• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 3, 2020 8:11 am

    «Di fronte alla crisi del lavoro delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – non resta che un’attesa impotente oppure cercare una nuova via che ridia fiducia e prospettive a centinaia di migliaia di persone con disabilità disoccupate. Ma per farlo, bisogna ritornare al principio del lavoro inteso come bisogno personale, sociale ed etico, uscendo dal silenzio complice e vittimistico, per promuovere una rinnovata cultura inclusiva e nuovi servizi. E anche il tessuto associativo italiano dovrà a dare il proprio contributo di elaborazione, di proposta e di concreta e fattiva iniziativa»

    Lavoro e disabilità: crisi finale o svolta per ripartire?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Gli antichi Greci consideravano la “crisi” come un momento catartico, una pausa per la rinascita, per un cambiamento, mentre la cultura romano-cristiana la considerava come l’inizio della fine, la morte dell’esistente. Comunque la si interpreti, la crisi del collocamento delle persone con disabilità è iniziata nel 2008 e da allora assistiamo a un continuo declino e a un crescente disinteresse generale.
    Ogni fallimento delle politiche attive a favore delle persone con disabilità o della gestione del sistema del collocamento viene scaricato sulla Legge 68/99 [“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, N.d.R.] , accusata di essere inadeguata e obsoleta. Nemmeno la crisi economica è riuscita a cambiare la situazione e credo avverrà lo stesso anche con la pandemia, che è già riuscita ad archiviare definitivamente qualsiasi dibattito pubblico sul rapporto disabilità/mondo del lavoro.
    Nonostante il crollo degli inserimenti, a causa della sospensioni degli obblighi occupazionali e il protrarsi dello smart working [“lavoro agile”, N.d.R.] degli Uffici Provinciali e Regionali, nessuno è disponibile a confrontarsi sul che fare durante e dopo il Covid.
    Le difficoltà occupazionali si protrarranno a lungo, e successivamente non sarà possibile ripartire ripristinando gli strumenti e le procedure pre-pandemiche. Si profila quindi un quadro letteralmente catastrofico per l’occupazione futura delle persone con disabilità, soprattutto per quelle in situazione di maggiore debolezza.

    Il disinteresse istituzionale e politico verso il sistema del collocamento delle persone con disabilità  risale al 2015, anno in cui venne emanato l’ultimo provvedimento legislativo riformatore (Decreto Legislativo 151/15). Successivamente tutto ha subito un arresto: le previste Linee Guida non sono mai state pubblicate; la delega all’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) si è appalesata come un totale disimpegno ministeriale; la ritardata pubblicazione del Programma di Azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità e la faticosa ricostituzione dell’Osservatorio Nazionale sulle Condizioni delle Persone con Disabilità; le ormai abolite Assemblee biennali; le totalmente dimenticate celebrazioni del ventennale della Legge 68 e del Collocamento Disabili… Tutto ciò è la dimostrazione dello stato d’abbandono in cui versa questo settore. Né sono da meno le Regioni, troppo impegnate su altri fronti, e pronte ad attivarsi solo quando vi siano pressioni da parte dell’opinione pubblica, mentre i Servizi Provinciali continuano a vivere nella loro passiva e immutabile quotidianità. E da ultimo, ma non ultimo, nemmeno le parti sociali interessate si stanno impegnando sul tema: le associazioni imprenditoriali sono occupate dai macro problemi economici e produttivi causati dalla crisi economica e ora dalla pandemia, le organizzazioni sindacali sono prive di qualsiasi disegno strategico a favore dell’occupazione delle persone con disabilità.

    A riprova di quanto detto sono i rari provvedimenti normativi, la scomparsa degli “interpelli” (quesiti posti al Ministero), l’estinzione delle Interrogazioni Parlamentari, l’estrema esiguità di pubblicazioni, convegni e incontri sul tema, gli articoli sempre più rari sulla stampa nazionale e locale, il mancato rispetto degli impegni declinati nell’ultimo Programma di Azione biennale, le mancate risposte alle sollecitazioni internazionali, la carenza di indagini statistiche, l’assenza di proteste in difesa del diritto al lavoro dei disabili ecc. ecc. E purtroppo anche una parte degli iscritti al Collocamento Disabili sembra poco interessata al tema dell’occupazione.
    Tutto questo, come detto, è la riprova di una situazione evidente, in cui nessuno sembra fare nulla. Forse a tutti va bene così e, vista l’incapacità di riformare i Centri per l’Impiego e la catastrofica esperienza dei Navigator

    [figure di supporto ai Centri per l’Impiego nel realizzare un percorso
    che coinvolga i beneficiari del TReddito di Cittadinanza, N.d.R.]

    , forse è bene che l’attuale classe politica e i tecnici di cui si avvale non se ne occupino affatto, almeno fino a quando continueranno a pensare di risolvere i problemi dell’occupazione con un cocktail di sostegni economici e di agevolazioni alle aziende, provvedimenti di sapore assistenziale e poco efficaci per affrontare il mercato del lavoro debole.
    Sorprende anche che si continui a non comprendere che il sistema del Collocamento Disabili pubblico, così com’è gestito, non funziona e non funzionerà, e che ogni criticità viene giustificata dai servizi con la carenza di personale.
    Comunque tutto tace e le Istituzioni interessate fingono di non sapere, per evitare di affrontare una riforma radicale del sistema, rimandando l’arduo compito a chi verrà dopo. Del resto i vari tentativi di riforma del mercato del lavoro si sono rivelati inefficaci, e si è continuato a scaricare le colpe sulla globalizzazione, sulla crisi economica, sull’“Europa matrigna”, sulla pandemia ecc., utilizzando a sostegno di queste tesi la crescente disinformazione e il depistaggio dell’attenzione pubblica su provvedimenti economici palliativi.

    La delusione verso il sistema del Collocamento Disabili e la sfiducia nella possibilità di reperire un lavoro ha disinnescato ogni forma di protesta, e ha spinto le persone con disabilità e i loro familiari verso l’accettazione e la ricerca di surrogati integrativi, come i sussidi economici, il rifugio nei social, la notorietà attraverso la televisione, i giornali e internet. Anche il confronto, la critica e la  riflessione sulla situazione attuale si è assopita in un disinteresse endemico e nella rassegnazione.
    Purtroppo il malessere occupazionale si sta allargando, colpendo ampi strati della popolazione, così come l’insoddisfazione impotente verso le proprie condizioni di vita, senza una visione prospettica di un domani migliore.
    Nel prossimo futuro la maggior parte delle persone adulte con disabilità più fragili sarà condannata alla solitudine dentro la famiglia e all’invisibilità sociale, vivranno una quotidianità avvolta dalle preoccupazione o dal dolore dei propri familiari. Solamente alcuni raggiungeranno la notorietà e si realizzeranno attraverso lo sport, la cinematografia e gli spettacoli. E nessuno si illuda che la pandemia cambierà il tutto in meglio. Anzi! Quindi se non usciamo dalla supina accettazione di quanto ci viene offerto, non saremo mai in grado di costruire un’alternativa e dovremo ritenerci corresponsabili di ogni futuro fallimento. Come diceva un vecchio detto popolare: «Chi non vuole mandi, chi vuole vada!».

    Non ci resta dunque che un’attesa impotente oppure la ricerca di una nuova via che possa ridare fiducia e prospettive a centinaia di migliaia di persone con disabilità disoccupate e alle loro famiglie. Ma per poter agire come promotori e modellatori di un nuovo sistema di servizi per il collocamento dei disabili, bisogna ritornare al principio del lavoro inteso come bisogno personale, sociale ed etico, e uscire dal silenzio complice e vittimistico, per promuovere una rinnovata cultura inclusiva e nuovi servizi che siano in grado di:
    ° rivisitare il concetto di collocamento mirato, all’insegna di un nuovo modo di concepire il rapporto azienda/disabile/collocamento mediante il rovesciamento del paradigma: «Non dal disabile all’azienda, ma dall’azienda al disabile»;
    ° favorire l’occupazione dei soggetti con disabilità più deboli attraverso la promozione e la diffusione di buone prassi;
    ° supportare le aziende nell’assolvimento degli obblighi di legge attraverso la valutazione del potenziale occupazionale, le consulenze in tema di collocamento, i progetti formativi, la promozione della figura del disability manager;
    ° promuovere una stretta collaborazione fra le Associazioni delle persone con disabilità, per favorire il collocamento mirato dei loro associati;
    ° diffondere la cultura dell’inclusione lavorativa attraverso pubblicazioni, seminari, proposte legislative e così via.

    Riprendiamo quindi la strada interrotta, ricominciamo a confrontarci per proporre, riformare e costruire qualche cosa che aiuti le persone con disabilità a trovare, attraverso il lavoro, una nuova qualità di vita. La crisi attuale deve servirci per rinnovare e per riscattare il diritto alla dignità per tutti. E il tessuto associativo italiano è chiamato a dare il proprio contributo di elaborazione, di proposta e di concreta e fattiva iniziativa.

    Marino Bottà

    Già responsabile del Collocamento Disabili e Fasce Deboli della Provincia di Lecco (marino.botta@umana.it).

    2/10/2020 http://www.superando.it

    Tags: Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro ANPAL disabili disabili e lavoro disabilità disabilità intellettiva discriminazione disabili FISH lavoro disabili Marino Botta superando.it
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA