• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 73Questo articolo:
    • 2419712Totale letture:
    • 995441Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13693Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Febbraio 2, 2021 8:27 am

    Anche i razzisti sanno che c’è bisogno dei migranti. Ma li vogliono umiliati e privi di diritti. Gli strumenti sono l’esclusione sociale e la discriminazione nel lavoro, teorizzate o, comunque, praticate. Per il lavoro le differenze salariali sono un buon indicatore. L’Italia con una differenza nei salari del 29,6% è tra le prime in Europa.

    Lavoro e salario dei migranti in Italia e nel mondo

    Pubblicato da franco.cilenti

    Vengono qui presentati e commentati i risultati di una inchiesta dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), condotta in numerosi paesi tra cui l’Italia e pubblicata nel dicembre 2020. La più importante disaggregazione dei dati è relativa al reddito dei diversi paesi, suddivisi tra quelli a reddito elevato (33 paesi, High Income Country – HIC) e quelli a reddito medio basso (i paesi del resto del mondo, Low and Medium Income Country – LMIC). Mentre nei primi il divario salariale a scapito dei migranti è una costante, non è così per gli altri paesi, pur in presenza di un flusso migratorio quantitativamente assai più elevato di quello che interessa i paesi ricchi, ma, data la popolazione, con una incidenza percentuale minore (nel 2019 l’incidenza dei migranti sull’intera popolazione mondiale era del 3,5 per cento mentre nei paesi ricchi era del 14 per cento). Sulla base dei dati del 2017, le stime dell’ILO indicano che ci sono 234 milioni di migranti internazionali in età lavorativa nel mondo, di cui circa 164 milioni sono lavoratori; circa il 42 per cento di questi lavoratori è costituito da donne. Nell’inchiesta emerge che le differenze di salario sono “spiegabili” solo in minima parte, mentre la gran parte delle differenze non ha ragioni oggettive, e vengono indicate le percentuali di quelle “inspiegabili”. I criteri sono abbastanza semplici: le “dotazioni” personali registrabili (età, formazione scolastica, esperienza); le caratteristiche del lavoro (il tempo di lavoro, la condizione contrattuale, la mansione o professione svolta); le caratteristiche dell’attività economica (settore produttivo, dimensione d’impresa, attività formale o informale); le caratteristiche della persona (genere, razza: già nel settore della frutta in Piemonte gli africani sono meno pagati anche degli altri immigrati…). Considerando tutto questo, solo il 20 per cento delle differenze è spiegabile mentre l’altro 80 per cento non ha altre spiegazioni che la discriminazione, commenta amaramente l’ILO ricordando come nella sua Costituzione del 1919 già era scritto che uno degli obiettivi era eliminare le discriminazioni tra lavoratori, di genere e non solo. Nel rapporto di ricerca i lavoratori con un certificato di cittadinanza vengono banalmente identificati come “cittadini”, gli altri non lo sono. E hanno ragione a evidenziarlo.

    I dati internazionali

    Nei paesi a reddito più elevato (HIC), i lavoratori migranti guadagnano in media il 12,6 per cento in meno rispetto ai cittadini. Tuttavia esistono notevoli variazioni, tra i paesi e tra i diversi gruppi per attività professionale. Ci sono lavoratori migranti che guadagnano in media fino al 42,1 per cento in meno rispetto ai cittadini nazionali (a Cipro) e il 71 per cento in meno tra i lavoratori scarsamente qualificati. La loro presenza si concentra «in modo sproporzionato», secondo l’ILO, nei settori dell’agricoltura e dell’industria. Sempre negli HIC, le lavoratrici migranti subiscono una doppia sanzione salariale, sia come migranti che come donne: il divario salariale tra uomini cittadini e donne migranti è stimato al 20,9 per cento, di 4,7 punti percentuali in meno rispetto alle donne cittadine. Il divario retributivo dei migranti si è ampliato in molti HIC rispetto alle precedenti stime dell’ILO. Tra il 2014-2015 e il 2019-2020 il divario retributivo è aumentato nella maggioranza di questi paesi (un successo dei sovranisti, molto più materialisti dei democratici) con aumenti che vanno da 1,3 a 26,4 punti percentuali. I lavoratori migranti, in particolare le donne migranti, lavorano tendenzialmente con contratti temporanei e a part-time. Se la parte inspiegabile del divario retributivo dei migranti fosse eliminata, il divario dei migranti quasi scomparirebbe in molti paesi e si invertirebbe in altri.

    Nei paesi a basso e medio reddito (LMIC) i lavoratori migranti tendono a guadagnare in media il 17,3 per cento in più rispetto ai cittadini nazionali, sia pure con notevoli eccezioni. Ciò è dovuto, in buona parte, alla proporzione significativa di lavoratori espatriati temporaneamente e altamente qualificati.

    I lavoratori migranti sono stati tra i più colpiti dalla recessione economica associata alla pandemia Covid-19, sia in termini di perdita di occupazione che di calo dei guadagni per coloro che sono rimasti occupati.

    I dati italiani

    In Europa siamo terzi con il 29,6 per cento di divario salariale tra lavoratori cittadini e lavoratori migranti, preceduti dalla Slovenia con il 33,3 e da Cipro con il 42,1.

    I tre quarti del divario salariale in Italia, valutato con i criteri prima descritti, sono “inspiegabili”, cioè sono il risultato della discriminazione. L’Italia rientra tra i 20 paesi nel mondo con i livelli significativamente più elevati di divari retributivi “non spiegati”.

    Rispetto ai lavoratori nazionali, i lavoratori migranti hanno un salario inferiore anche se posseggono qualifiche simili nell’ambito della stessa categoria professionale. In Italia, la quota dei lavoratori migranti in lavori ad alta qualifica è di circa il 20 per cento, mentre quello dei lavoratori nazionali è di circa il 60 per cento nonostante i livelli di istruzione siano simili (la quota di lavoratori migranti con istruzione secondaria è di circa il 70 per cento, mentre quella dei lavoratori nazionali è del 75 per cento). I lavoratori migranti in Italia sono sovra-rappresentati nelle forme di lavoro atipico e nel settore primario e secondario dell’economia. Circa il 30 per cento dei migranti che lavorano in Italia ha un contratto a tempo determinato, mentre la proporzione dei lavoratori nazionali con lo stesso tipo di contratto si attesta a meno del 15 per cento. Tanta parte dei migranti lavora nel settore primario – agricoltura, pesca e silvicoltura – e nel settore secondario – attività estrattive; industria manifatturiera; elettricità, gas e acqua e edilizia –. Nel periodo precedente e successivo alla crisi economica e finanziaria del 2008, la distribuzione degli occupati per settore di attività economica è rimasta sostanzialmente invariata per i lavoratori italiani, mentre per quelli stranieri la partecipazione in agricoltura è più che raddoppiata (dal 3 al 6,4 per cento durante il periodo 2008-2018). Le lavoratrici migranti sono doppiamente svantaggiate: al divario salariale dei migranti si aggiunge quello di genere. In Italia, le lavoratrici migranti guadagnano meno rispetto ai lavoratori migranti: il divario salariale di genere delle lavoratrici migranti è di 12 punti percentuali, mentre il divario salariale di genere tra le lavoratrici e i lavoratori nazionali è di 10 punti percentuali. Ovviamente, questo divario si somma a quello salariale dei lavoratori migranti rispetto a quello dei cittadini. Il divario retributivo tra le lavoratrici e i lavoratori migranti è in parte dovuto al fatto che le lavoratrici migranti sono particolarmente presenti nell’economia dell’assistenza e della cura. In Italia, solo il 9,1 per cento del totale degli uomini migranti lavora nell’economia dell’assistenza e della cura, rispetto al 65,8 per cento del totale delle donne migranti.

    Fulvio Perini

    1/2/2021 https://volerelaluna.it

    Tags: Decreto Lamorgese decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza discriminazione discriminazioni razziali donne migranti ILO (International labor office) lavoro Lavoro migranti migranti Oil (organizzazione internazionale del lavoro) sfruttamento migranti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA