• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.593)
  • Blog (8.332)
    • Altra Informazione (6.619)
    • Comitati di Lotta (6.282)
    • Cronache di Lavoro (6.541)
    • Cronache Politiche (6.744)
    • Cronache Sindacali (6.007)
    • Cronache Sinistra Europea (4.974)
    • Cronache Sociali (6.596)
    • Culture (3.836)
    • Editoria Libera (2.293)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.111)
    • Storia e Lotte (3.030)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (151)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 155Questo articolo:
  • 1589303Totale letture:
  • 671918Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17115Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, sanità e salute — Luglio 31, 2016 10:12 am

Dal Libro – AMBIENTE, DELITTO PERFETTO – della sezione di Medicina Democratica di Alessandria. “Essendo uno dei pochi in Italia imperniato sul reato di dolo ambientale, potrebbe aver fatto scuola proprio per i processi dolenti Eternit e Ilva, eppure noi non riveliamo la sentenza del processo Solvay-Montedison in Corte di Assise di Alessandria per non anticipare il finale a chi vorrà leggere come fossero un romanzo le cronache delle udienze: abbiamo mantenuto integra dal blog, a costo di incongruenze, la freschezza tipica di un diario, speriamo coinvolgente. A tratti farsa, a tratti dramma, centinaia di personaggi, in carne e ossa o evocati, infatti affollano l’aula giudiziaria per anni.”

Lavoro e Salute. I morti di Spinetta Marengo

Pubblicato da franco.cilenti

solvay spinetta marengo

Da sapere

Il polo chimico di Spinetta Marengo è situato in un’area chiamata Fraschetta, in Piemonte. All’interno dell’azienda, nel corso degli anni, si sono susseguite diverse produzioni che hanno richiesto l’utilizzo di diverse sostanze classificate dall’International Agency for Research on Cancer (IARC) in classe 1 (cancerogeno accertato per l’uomo) o 2A (probabile cancerogeno per l’uomo), tra cui acido solforico, arsenico, acido cloridrico, cadmio, cromo esavalente, acido nitrico, arseniati di piombo, tricloroetilene, tetracloroetilene. Agli inizi degli anni 2000 la Procura della Repubblica ha avviato un’inchiesta sui rischi potenziali per la salute connessi all’inquinamento industriale, che riguardano sia i lavoratori sia la popolazione generale della Fraschetta.

Questo studio si concentra sui lavoratori dell’impianto.

Il disegno di coorte retrospettivo è il metodo adatto per lo studio dell’impatto delle esposizioni a sostanze pericolose sulla salute dei lavoratori, soprattutto quando si indagano patologie con lunga latenza. Tuttavia non è semplice recuperare i dati di tutte le persone che hanno lavorato in un’azienda, anche molti anni prima, e anche il reperimento dello stato in vita e delle cause di morte è spesso molto dispendioso. Potendo disporre di archivi amministrativi con dati di qualità sarebbe possibile condurre più facilmente studi di questo tipo.

L’obiettivo primario dello studio è indagare la mortalità tra i lavoratori uomini nel polo chimico. Un secondo obiettivo è invece quello di verificare la validità dei risultati ottenuti basandosi su database amministrativi.

Risultati dello studio

Al termine della ricostruzione lo stato in vita al 30/06/2011 è noto per 2059 individui, e sono 65 (3%) i persi al follow-up. Nel periodo in studio sono stati registrati 427 decessi (421 maschi e 6 femmine), di cui 372 (87%) sono stati individuati già inizialmente dagli archivi elettronici. La causa di morte è stata reperita per 419 casi (98,12%), di cui 265 (63%) dagli archivi elettronici. Si sottolinea in positivo che le procedure utilizzate per la costruzione della coorte, l’esecuzione del follow-up, la completezza dell’informazione sullo stato in vita e le cause di morte, sono conformi ai riferimenti di letteratura per gli studi di coorte occupazionale. In particolare la completezza del follow-up e del recupero delle cause di morte sono molto elevati.

Nella coorte maschile presa in esame si evidenzia una mortalità inferiore all’atteso in maniera significativa  per tutte le cause, e in particolare per le malattie del sistema circolatorio e i tumori degli organi genito-urinari. Si riscontrano eccessi statisticamente significativi per tumori della pleura (SMR:330,5; 90%IC: 164-596), tumori dell’apparato respiratorio (SMR:126,8; 90%IC: 105-152) e linfoma non Hodgkin (SMR:196,1; 90%IC: 102-342). Queste cause possono essere messe in relazione con la presenza di esposizioni specifiche a diverse sostanze utilizzate, alcune ancora attualmente, nell’impianto.

Altre cause tumorali che mostrano incrementi sono: tumori della laringe (SMR:149,2; 90%IC: 70-280), del polmone, (SMR:115,4; 90%IC: 94-141) dello stomaco (SMR:142,4; 90%IC: 89-216), e del rene (SMR:172,1; 90%IC: 86-311).

Gli eccessi si concentrano nella coorte più vecchia, assunta nel periodo 1930-1960. Per tre cause tumorali  le analisi per latenza presentano eccessi significativi per un periodo dall’assunzione superiore a 30 anni: tumori dello stomaco, tumori del rene e linfomi non-Hodgkin. Presentano eccessi statisticamente significativi per latenza superiore a 30 anni anche i tumori dell’apparato respiratorio e i tumori della pleura.

Il rischio aumenta all’aumentare della durata di lavoro: le analisi mostrano eccessi significativi nella categoria superiore a 20 anni per tumori dell’apparato respiratorio, tumori della laringe, del polmone, e della pleura.

Come è stato realizzato lo studio

La coorte di lavoratori è stata costruita sulla base degli archivi dell’INPS che sono completi a partire dal 1981 per un totale di 4 diverse proprietà. Nella coorte finale sono stati inclusi 2124 soggetti (1988 uomini e 136 donne) che hanno lavorato nello stabilimento tra il 01/01/1981 e 31/03/2010. La data di assunzione è stata recuperata dai libri matricola acquisiti dalla Procura della Repubblica e, nel caso in cui non fosse disponibile, è stato considerato come anno di inizio il primo di presenza nell’archivio Inps.

La data di inizio dello studio è il 01/01/1981 e la data di fine dello studio è il 30/06/2011.

L’accertamento dello stato in vita degli individui che costituiscono la coorte è stato eseguito inizialmente tramite record linkage con i seguenti archivi elettronici:

– archivio INPS (completo e di buona qualità per i soggetti pensionati);

– archivio nominativo di mortalità della Regione Piemonte (disponibile per il 1999-2008);

– archivio regionale delle dimissioni ospedaliere disponibile per il periodo 1996-2009;

– archivio dei lavoratori attivi al 01/07/2011 presso lo stabilimento di Spinetta Marengo fornito dall’impresa.

In seguito è stato completato tramite consultazione delle anagrafi comunali (follow-up postale).

Le cause di morte sono state acquisite dall’archivio dell’ISTAT.

Sono stati calcolati i rapporti standardizzati di mortalità (SMR) e gli intervalli di confidenza (IC) esatti al 90% basati sulla distribuzione di Poisson. Le analisi sono state effettuate sul totale della coorte maschile e per la sottocoorte degli operai, stratificate per tempo dall’assunzione e durata dell’esposizione.

Indicazioni per la ricerca

Per questo lavoro sono stati utilizzati molti archivi amministrativi in combinazione tra loro, sia nella fase di definizione della coorte sia nella fase di ricostruzione dello stato in vita e delle cause di morte. La consultazione delle fonti è stata possibile poichè è avvenuta nell’ambito di un’inchiesta della magistratura. Questo ha permesso di raggiungere percentuali elevate di completezza e di ridurre i tempi di raccolta delle informazioni. Nonostante i limiti che tali archivi presentano, l’analisi dei dati ha fornito risultati coerenti con l’atteso che possono contribuire a valutare gli effetti sulla salute dei lavoratori dell’impianto. Si conclude pertanto che la costruzione di coorti storiche a partire da archivi amministrativi è un modo efficiente in termini di tempi e risorse impiegate per produrre stime generali di rischio per la salute dei lavoratori e produrre ipotesi da approfondire con studi ad hoc.

Riferimenti bibliografici

Primi risultati dello studio sui lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo

Bena A, Farina E, Demaria M, Cadum E. Mortality study of employees at a chemical manufacturing plant using administrative databases.Am J Ind Med. 2016 Jun 6. doi: 10.1002/ajim.22617

Elena Farina

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3

20/7/2016 www.dors.it

Tags: ambiente beni comuni bomba ecologica di Spinetta Marengo capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione eternit franco cilenti giornalismo indipendente governo informazione inquinamento lavoratori lavoro lavoroesalute libertà Libro Ambiente delitto perfetto Lino Balza lotte sociali medicina democratica Medicina Democratica – Sezione di Alessandria multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute sicurezza sul lavoro sindacati SOLVAY DI SPINETTA MARENGO stampa di potere stato sociale tagli economici Thyssenkrupp tutele sociali
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato