• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 147Questo articolo:
    • 2424260Totale letture:
    • 997233Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 340Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Ottobre 26, 2014 3:42 pm

    Italia oggi, lavoro e sfruttamento. Agro pontino. Schiavi a tempo indeterminato. L’ultimo dossier di In Migrazione e Flai-Cgil denuncia le condizioni di lavoro disumane nei campi attorno Latina. Indiani e sikh «sfruttati a tempo indeterminato». Ma finalmente qualcosa si muove

    Pubblicato da FrancoCile

    Azienda in provincia di Latina © Andrea Sabbadini

    «Ho lavo­rato per una coo­pe­ra­tiva agri­cola vicino Ter­ra­cina. Il padrone mi assunse pro­met­ten­domi 800 euro. Sono stato pagato solo un mese ma ne ho lavo­rati 6. Il padrone ha scritto su un foglio bianco che mi avrebbe dato altri 2000 euro, ma ne ho rice­vuti solo 300. Lui è un grande ladro». Que­sta è la testi­mo­nianza di H. Singh, gio­vane brac­ciante indiano in pro­vin­cia di Latina che nell’Italia di oggi si trova a vivere quo­ti­dia­na­mente da schiavo. La sto­ria di Singh viene rac­colta ancora una volta dall’associazione In Migra­zione con un nuovo dos­sier dal titolo «Sfrut­tati a tempo indeterminato»

    Il dos­sier sot­to­li­nea la per­si­stenza di un sistema di reclu­ta­mento e sfrut­ta­mento dei brac­cianti indiani pon­tini, pre­va­len­te­mente sikh, infor­male ma per­va­sivo, che prende forma nelle pie­ghe delle norme e delle prassi vigenti. Moda­lità per schia­viz­zare i brac­cianti indiani, tra capo­rali, anche etnici, e vio­lenze. Un sistema rodato che fa leva su una cricca di avvo­cati, con­su­lenti del lavoro e com­mer­cia­li­sti cor­re­spon­sa­bili di que­sta ver­go­gna. I brac­cianti indiani, obbli­gati a chia­mare padrone il loro datore di lavoro, lavo­rano 12–14 ore al giorno e ven­gono pagati solo per 2–3 ore. Sulle loro buste paga ven­gono regi­strati 4 giorni di lavoro a fronte dei 28–30 lavo­rati. Dovreb­bero rice­vere circa 1200 euro al mese e pren­dono solo acconti di 300–400 euro. Il dos­sier pub­blica alcune buste paga, a volte scritte su fogli bian­chi sui quali il padrone appunta il sala­rio che darà al lavoratore.

    Già a mag­gio di quest’anno il mani­fe­sto pub­blicò in ante­prima un dos­sier ancora di In Migra­zione che ha fatto il giro d’Europa. «Doparsi per lavo­rare come schiavi» era il titolo e rac­con­tava l’utilizzo di sostanze dopanti da parte dei brac­cianti indiani, non per “eva­dere” da una realtà repres­siva e vio­lenta ma per restarvi, oppressi, schiavi, subor­di­nati agli ordini del padrone, per pro­durre alle con­di­zioni e secondo i ritmi imposti.

    Lo sa bene anche la Flai-Cgil che su que­sti temi è impe­gnata in un deli­cato lavoro di soste­gno ai migranti e di lotta al capo­ra­lato che ha con­dotto la Magi­stra­tura pon­tina ad aprire i primi pro­cessi, dove pro­prio In Migra­zione e la Flai si sono costi­tuite parte civile.

    Leg­gere il dos­sier fa indi­gnare pro­fon­da­mente. Molti brac­cianti stra­nieri e ita­liani ogni mat­tina devono atten­dere la chia­mata del capo­rale per sapere se, dove e con quale com­penso lavo­re­ranno. M. Singh è un gio­vane indiano di Sabau­dia, ha mani con­su­mate dalla fatica ma non gli manca la forza per rac­con­tare la sua sto­ria, con corag­gio e dignità: «Il padrone mi deve ancora 26mila euro. Sono 7 anni che lavoro a Sabau­dia e sinora ho preso al mas­simo acconti di 200/300 euro al mese. Eppure lavoro tutti i giorni, anche la domenica».

    Così lavora e vive oggi uno schiavo in Ita­lia. La sto­ria di K. Singh è anche peg­gio. Lo dice guar­dan­doti negli occhi, che qual­che volta durante il rac­conto diven­tano lucidi: «Io lavoro tutti i giorni a Pon­ti­nia, con altri due indiani, dome­nica com­presa. Mi alzo alle 6.00 e vado in cam­pa­gna fino alle 12.00. Poi un’ora di riposo per man­giare o ripo­sare. Rico­min­cio a lavo­rare dalle 13.00 fino alle 19.00. In estate lavoro di più per­ché c’è più luce. Con­ti­nuo a lavo­rare anche dalle 20.30 fino alle 24.00 den­tro il capan­none per fare le cas­sette di ver­dura da spe­dire in Ger­ma­nia. 15 ore di lavoro, anche più, per soli mille euro. Lavoro come uno schiavo».

    Su que­sto fronte In Migra­zione, con l’assessorato all’agricoltura, l’Arsial e l’Osservatorio regio­nale per la sicu­rezza e la lega­lità della Regione Lazio e il con­tri­buto della Flai-Cgil, rea­liz­ze­ranno il pro­getto Bella Far­nia, dal nome del resi­dence in cui risiede parte della comu­nità indiana pon­tina. Il pro­getto pre­vede l’apertura del primo cen­tro poli­fun­zio­nale con atti­vità di media­zione cul­tu­rale, inse­gna­mento dell’italiano, assi­stenza legale e orien­ta­mento al lavoro.

    Atti­vità per impe­dire sto­rie come quella di un ragazzo indiano impie­gato in un cam­peg­gio di Ter­ra­cina. Il padrone ita­liano lo ha ridotto let­te­ral­mente in schia­vitù. Il ragazzo, entrato in Ita­lia clan­de­sti­na­mente nel 2011, fu assunto come guar­diano not­turno e uomo di fatica: 24 ore di lavoro filate a 600 euro al mese. Un com­penso durato poco per­ché nell’ottobre del 2012 venne con­sen­tito ai datori di lavoro di met­tere in regola i pro­pri dipen­denti. Il gio­vane indiano venne obbli­gato a pagarsi da solo i con­tri­buti rima­nendo di fatto senza red­dito, amma­lan­dosi gra­ve­mente. È a quel punto che alcuni turi­sti sen­tono i lamenti del gio­vane pro­ve­nire dalla rou­lotte, abban­do­nato e con gravi segni di malnutrizione.

    Nel corso dell’ultimo anno qual­che segnale è però arri­vato, anche da alcuni impren­di­tori che hanno deciso di con­tra­stare le imprese che vio­lano diritti umani e regole del mer­cato. Alcuni inter­venti della Magi­stra­tura e delle forze dell’ordine hanno dato ragione a In Migra­zione, con­fer­mando un sistema di reclu­ta­mento e sfrut­ta­mento dovuto alla col­la­bo­ra­zione di inter­me­diari indiani e italiani.

    Nel marzo del 2013 si è con­clusa una com­plessa atti­vità d’indagine della squa­dra mobile di Latina che ha disar­ti­co­lato un’organizzazione cri­mi­nale dedita al favo­reg­gia­mento dell’immigrazione clan­de­stina e del falso documentale.

    A luglio scorso sono state invece arre­state 7 per­sone per sfrut­ta­mento lavo­ra­tivo; ai brac­cianti indiani veniva trat­te­nuta la metà della somma cor­ri­spo­sta dai datori di lavoro (circa 500/600 euro rispetto a un com­penso di 1.000/1.200 euro).

    Senza con­tare i seque­stri di ingenti quan­ti­ta­tivi di sostanze stu­pe­fa­centi, soprat­tutto oppioidi, anti­spa­stici e metan­fe­ta­mine. Anche la Com­mis­sione Anti­ma­fia si è inte­res­sata al feno­meno ascol­tando le denunce di In Migra­zione e Flai.

    Ora la pro­po­sta è di ricon­durre il reato di capo­ra­lato nel 416 bis, ossia nel reato di asso­cia­zione di stampo mafioso, impli­cando respon­sa­bi­lità dirette dei datori di lavoro e capo­rali per la vio­la­zione siste­ma­tica dei diritti umani, e di tor­nare al col­lo­ca­mento pub­blico. Intanto domani sarà, per migliaia di brac­cianti indiani pon­tini, un altro giorno di ordi­na­rio sfruttamento.

    Marco Omizzolo, Roberto Lessio

    25/10/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA