• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 140Questo articolo:
    • 2419688Totale letture:
    • 995430Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13682Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 9, 2020 10:09 am

    Chi se la prende con i lavoratori non combatte le disuguaglianze. Patrimoniale subito

    Lavoro pubblico: in risposta a Cacciari

    Pubblicato da franco.cilenti

    Voglio dire ai miei colleghi dello stato e del parastato, prima o dopo arriveranno a voi, per forza. E io spero che ci arrivino presto, perché è intollerabile che questa crisi la paghi metà della popolazione italiana“. 

    Massimo Cacciari,in una trasmissione TV, ha invocato di fatto gli ammortizzatori sociali o comunqe sacrifici per i lavoratori pubblici che sarebbero , a detta sua, dei privilegiati potendo lavorare al contrario di bar, ristoranti .

     Il valore del filosofo Cacciari è indiscutibile ma sull’opinionista e  l’uomo politico avremmo molto da dire. Se gli statali devono pagare la crisi,  per statali intende tout cort il pubblico impiego, inclusi i servizi indifferibili come vigili del fuoco o vigili urbani, sanità, quanti mantengono efficienti, anche in modalità smart, servizi al cittadino. Potremmo ragionare sul lavoro agile e sulla incapacità della Pubblica amministrazione di gestire alcuni uffici con questa modalità lavorativa che per noi resta comunque un cavallo di troia per la contrattazione sindacale e per ogni rivendicazione  futura in materia di organizzazione del lavoro e dei servizi pubblici. Potremmo entrare nel merito delle inefficienze dei servizi pubblici, spesso derivanti dalla assenza di personale,  dalla mancata digitalizzazione e formazione, tutti argomenti che il Cacciari politico dovrebbe per altro conoscere ma invece si guarda bene dal trattare.

    Come avviene per chi si erge a sommo vate, si prendono delle cantonate specie se dietro alle invettive televisive si nasconde un pensiero debole, quello della uguaglianza astratta di tutti i soggetti colpiti dalla crisi. Metà del paese è alla fame, ergo l’altra metà (identificata con i dipendenti pubblici) deve pagare a sua volta la crisi economica e sociale. 

    Ma quanti hanno banchettato con le politiche neoliberiste sulla carcassa del sistema produttivo nazionale? Gli enormi profitti resi possibili dalle privatizzazioni, la riduzione del prelievo fiscale sui redditi alti che determina la riduzione dei fondi a disposizione dei Governi per le politiche fiscali? L’idea che privato sia sinonimo di efficienza quando sono stati smantellati e privatizzati settori industriali efficienti e produttivi? 

    Ricordate la idea che favorendo i ricchi anche i ceti meno abbienti avrebbero tratto benefici? Andatevi a guardare le statistiche sulle disuguaglianze per capire quanto errate siano state le previioni neo liberiste, previsioni che hanno agito scientemente sulla cultura di massa introiettando nella società luoghi comuni, gli stessi luoghi comuni che animano la vis polemica televisiva di Cacciari.

    E per capire quanto sbagliato sia il ragionamento di Cacciari bisogna guardare agli ultimi 30 anni,  quando si sono pagate meno tasse, anzi hanno ridotto le aliquote per favorire i redditi piu’ alti,  siamo in presenza di uno dei capisaldi delle politiche neoliberiste  che Cacciari ben conosce ma. finge di ignorare.

      Nel 1974 in Italia esistevano 32 aliquote , la minima al 10% e la massima al 72%, al governo c’era la Dc con Psi e Psdi, ebbene pochi anni dopo, Governo Craxi, le aliquote diventano solo 9 con la minima al 12% e la massima al 62%. Volete sapere oggi come siamo messi? Dal 2016, governo Renzi, le aliquote sono solo 5 e la tassazione va dal 23% al 43% e l’aliquota massima scatta sopra 75 mila euro di reddito.  Sono sufficienti questi dati per capire che in Italia abbiamo bisogno urgentemente di una legge patrimoniale e di una tassazione che colpisca veramente le rendite favorendo invece i redditi medio bassi Abbassando il numero delle aliquote i redditi elevati pagano sempre meno tasse e cresce la tassazione per i salari medi e bassi, è questa la impietosa fotografia del sistema fiscale.

    Cambiare il sistema fiscale, aumentare le aliquote, accrescere le tasse per i redditi da capitale è un pensiero decisamente troppo avanzato e “di sinistra” per Massimo Cacciari, meglio prendersela con i dipendenti pubblici (che tuttavia le tasse almeno le pagano fino all’ultimo centesimo) senza mai contribuire al potenziamento della Pubblica amministrazione o a smontare, pezzo dopo pezzo, l’impianto neo liberista che ha alimentato disuguaglianze  costruendo un modello sociale decisamente peggiore del precedente.

    Come accade a molti opinionisti televisivi, si puo’ scivolare sulla classica buccia di banana per compiacere i followers o accrescere gli ascolti. Ma gran parte di queste scenette non sono casuali, ben nascosto è il convitato di pietra che  sta dietro ai media, alla carta stampata e alla tv, alle case editrici, ai convegni universitari. Questi convitati, che la crisi l’hanno determinata favorendo le politiche neoliberiste degli ultimi 40 anni, continuano invece a seminare luoghi comuni giusto per impedirci di guardare oltre, ad esempio al sistema fiscale e alle crescenti disuguaglianze sociali ed economiche. E in questa opera di dissuasione di massa vengono assoldati intellettuali,  pensatori illustri come appunto Massimo Cacciari , un passato a sinistra e oggi fustigatore dei lavoratori pubblici.

    7/11/2020 https://delegati-lavoratori-indipendenti-pisa.blogspot.com

    Tags: Cgil Funzione Pubblica dipendenti pubblici Lavoro pubblico Massimo Cacciari produttività pubblica amministrazione reddito da lavoro sfruttamento sistema fiscale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA