• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 40Questo articolo:
    • 2425003Totale letture:
    • 997537Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 644Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Dicembre 9, 2015 9:30 am

    Le programmatiche esternazioni del governo su lavoro, pensioni e università. Il linguaggio del potere sta creando tranelli linguistici a go go: spaccia precarietà per stabilizzazione; invita chi non ha redditi da lavoro a indebitarsi per pagarsi i contributi di una pensione che non avrà. Seduto su una bomba sociale, il governo abusa di una truffa linguistica e cancella la vera questione sociale. Le vittime sono due generazioni e i loro figli. C’è qualcosa di peggio della distorsione della precarietà: cancellare la sua realtà.

    Lavoro. Se l’orologio ti diventa nemico

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lavoro. Se l'orologio ti diventa nemico

    Il ministro del lavoro Poletti ha sottolineato la necessità di inserire nei contratti altri criteri per la definizione della retribuzione che non siano solo il riferimento all’ora-lavoro, evocando gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia. «Dovremo immaginare un contratto di lavoro che non abbia come unico riferimento l’ora di lavoro ma la misura dell’apporto dell’opera. L’ora/lavoro è un attrezzo vecchio che non permette l’innovazione. Il lavoro oggi è un po’ meno cessione di energia meccanica ad ore ma sempre risultato» […] (fin qui Roberto Ciccarelli su Il Manifesto del 29 novembre scorso).

    Non credo che la boutade di Poletti sia un ballon d’essai legato alla contingenza ovvero un tentativo di addomesticare, depotenziare i prossimi rinnovi contrattuali (che nel settore pubblico si presentano miserabili quanto a incrementi salariali previsti), ammonendo e intimidendo i negoziatori.

    Si allude ovviamente ai “nuovi lavori” legati all’economia digitale, ma se essi o una loro gran parte sono assimilabili alla locatio operis, la commissione di un’opera singola eseguita dal professionista in autonomia, si tratta allora di qualcosa già fuori dalla valutazione oraria. Quindi è al lavoro dipendente, qualificato o meno, che Poletti si riferisce, per quanto resti volutamente nel generico, a quel lavoro finora contrattualizzato collettivamente dalle cosiddette parti sociali. Di più non dice: “misura dell’apporto all’opera” autorizza a pensare ad una valutazione individuale, non già ad un premio (collettivo) di produttività, istituto già presente che, dunque, non segnalerebbe alcuna novità. Insomma, si parla di contratto, ma l’impressione è che se ne parli per superarlo.

    Del resto, lo stesso Jobs Act si muove in direzione della personalizzazione del rapporto di lavoro. In questa ipotesi il sindacato resterebbe inchiodato, in una cornice esclusivamente aziendalistica e corporativa, dentro il recinto della concorrenzialità operaia rispetto agli incrementi di produttività (il merito!), comunque da incentivare in ossequio alle “forme di partecipazione dei lavoratori all’impresa”. Dunque, fine sostanzialmente della contrattazione collettiva, l’istituzione sindacato come funzione del comando aziendale; in parallelo e come contromisura “politicamente corretta”, crescita delle funzioni di patronato, legate peraltro alla tutela delle singole situazione lavorative.

    In un momento in cui la crescente produttività legata alla robotizzazione del lavoro di fabbrica e, comunque, all’informatizzazione nel variegato campo dei cosiddetti “lavori” (intellettuali e non), richiederebbe, per non accrescere le schiere dei disoccupati, la riduzione drastica degli orari, in questo stesso momento i padroni danno segni, per ora solo allusivi, di voler rovesciare il tavolo, di volersi liberare di un vincolo storico (il limite orario della prestazione di lavoro) e di destrutturare ulteriormente il “soggetto lavoro”, frantumandolo ai fini del calcolo dell’erogazione salariale in modo da poter “apprezzare” le prestazioni individuali, la loro “qualità”: dunque, impresa e singolo lavoratore uno di fronte all’altro.

    In realtà, in Italia il parametro «ora/lavoro» è già di fatto superato, esistendo i «voucher», forma di un lavoro discontinuo, senza diritti né tutele: essi infatti consistono in buoni orari ma senza un preciso legame tra l’attività richiesta e la retribuzione. Siamo dunque in presenza di un’inversione di rotta rispetto alla progressiva riduzione dell’orario di lavoro conquistata dalla secolare lotta operaia in Occidente: ora si vorrebbe sancire, legittimare in via definitiva e generale questo tipo di prestazione.

    Poletti spaccia come liberatorio ridurre (o annullare) l’incidenza del fattore tempo nella valutazione del lavoro erogato. E invece, durante la prima rivoluzione industriale, essere deprivati degli strumenti di osservazione e di controllo del proprio tempo/lavoro, era occasione di abuso a danno degli ex-artigiani ed ex-contadini intruppati nella manifattura a capitalistica del primo Ottocento: in Inghilterra, gli orologi da tasca in possesso di (pochi) operai dovevano essere depositati all’ingresso della fabbrica, costituendo l’unico orologio, per così dire, legale prerogativa del sorvegliante, che spesso e dolosamente ne approfittava per prolungare di un’ ora almeno la durata del tempo di lavoro effettivo1.

    Simbolicamente la percezione poteva rovesciarsi in aperta ostilità nei confronti degli orologi pubblici, ciò che ebbe modo dimanifestarsi in Francia durante la “rivoluzione” del luglio 1830, allorché «giunta la sera del primo giorno di scontri, avvenne che in più punti di Parigi, indipendentemente e contemporaneamente si sparò contro gli orologi dei campanili»2, nel tentativo simbolico di “fermare il tempo”, la sua oppressività, quasi novelli Giosuè che, come dice la Bibbia, per abbattere le mura di Gerico fermò il corso del sole.

    Dunque, secondo Poletti, la moderna “tecnologia del controllo” consentirebbe ed imporrebbe di andare ad una polverizzazione delle “posizioni” lavorative, la quale, ben oltre allo svuotamento dell’attuale contratto nazionale, metterebbe in discussione la stessa contrattazione di gruppo e aziendale. Polverizzazione peraltro che, a quanto afferma il recente rapporto CENSIS, troverebbe terreno fertile nella diffusa perdita nel comune sentire circa “il collettivo”, a tutto favore del “si salvi chi può”.

    1 Vedi Eduard P. Thompson, Società patrizia cultura plebea.

    2 Walter Benjamin, Sul concetto di storia, tesi n. XV.

    Giacomo Casarino

    attivista di ROSS@Genova

    9/12/2015 www.contropiano.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA