• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 109Questo articolo:
    • 2621535Totale letture:
    • 1071517Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7820Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 23, 2020 11:03 am

    Ma quale sarebbe la manovra espansiva? I soldi pubblici destinati a pagare i ritardi delle imprese che in questi anni non hanno investito ma delocalizzato precarizzando al contempo il lavoro

    Le amnesie del ministro Gualtieri

    Pubblicato da franco.cilenti

    Industria 4.0 è determinante per le sorti dell’industria italiana, a dirlo il Ministro dell’Economia Gualtieri. Nonostante i contagi per il Governo non cambiano i numeri e le previsioni del Programma di finanza pubblica, si annuncia una Manovra di Bilancio “espansiva, conti alla mano vedremo presto a quali settori andaranno i soldi, chi ne beneficerà e quanti invece saranno tagliati fuori.

    La scommessa del Governo è quella di contenere i contagi che invece sono in costante e continuo aumento, i luoghi di lavoro sono sempre meno sicuri come dimostrano i dati Inail, le politiche fiscali continuano a essere affrontate in maniera sbagliata , non si guarda alla ripresa della domanda che resta determinante per le sorti dell’economia.

    Le misure da intraprendere non dovranno tuttavia gravare sulla Finanza pubblica e sulle regole dell’austerità, Gualtieri raccoglie la raccomandazione della Ue.

    Le scommesse sono molteplici, intanto poco si sta facendo per la ripresa della domanda che presuppone interventi statali dell’economia e investimenti pubblici con atti di indirizzo e di controllo ben definiti.

    Come sarà possibile ad esempio rilanciare la formazione e la ricerca? Saranno rimossi i numeri chiusi alle facoltà universitarie che oggi sono tra le cause della carenza di infermieri e medici? Il tasso di crescita di un paese non è solo determinato dal Pil ma anche dai servizi pubblici, dalla qualità della scuola e dell’istruzione, della sanità, del sistema dei trasporti, dalla capacità stessa del welfare di fornire risposte adeguate a fronteggiare la crisi sociale. Niente di rivoluzionario ma urge entrare nel merito delle singole scelte a partire dal programma Next Generation Eu, come saranno utilizzati questi soldi anche per verificare concretamente se la manovra sarà espansiva come annunciato.

    Intanto regalare ai padroni la libertà di licenziamento non ci sembra una scelta sensata ma conseguenza di politiche vecchie finalizzate solo a contrarre il potere di acquisto dei salari e le agibilità sindacali.

    La politica fiscale ha spesso favorito i redditi alti che presentando innumerevoli spese sostenute, spese impossibili ai redditi medio bassi, ottengono sgravi poderosi. La progressività reale del sistema fiscale, senza la furbizia di certe detrazioni, è sicuramente da preferire a scaglioni fissi dentro i quali troverebbero vantaggio solo le fasce di reddito piu’ alte.

    Gli investimenti pubblici poi non sono realizzabili dentro la cosiddetta sostenibilità finanziaria, i tetti di spesa sono invece l’esatto contrario di una manovra espansiva, tetti che restano pressochè invariati. E poi Industria 4.0 rischia di essere una svolta a favore di alcuni settori e a discapito di altri, se gli investimenti cresceranno del 20 per cento solo nel 2021 sarebbe utile entrare nel merito degli stessi perchè potremmo trovarci davanti agli ennesimi regali alle imprese. Continuare a sostenere la riduzione del debito pubblico, anche in epoca pandemica, stride fortemente con una manvora espansiva, anche questi aspetti vengono letteralmente dimenticati dal Ministro Gualtieri nella intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore del 21\10.

    Il taglio del costo del lavoro al Sud , prorogato per 3 anni, potrebbe essere pagato dalla collettività senza reali investimenti del settore privato, anzi si rischia di investire soldi pubblici per regalare infrastrutture a privati che negli anni scorsi hanno fatto presto le valige, non prima tuttavia di avere incassato finanziamenti e sovvenzioni. Il Meridione ha bisogno di investimenti, entrare nel merito degli stessi con atti di indirizzo e senza regalie alle imprese, resta determinante per tutti\e.

    Il Covid accelera l’automazione del lavoro, sempre piu’ massiccio è il ricorso ai robot e allo smart ma anche a dinamiche lavorative destinate a produrre maggiore plusvalore e sfruttamento, crescente alienazione. Stando ai dati del Forum economico mondiale i posti a rischio nei prossimi anni, in virtu’ dell’automazione, potrebbero arrivare a 85 milioni cancellando migliaia di posti di lavoro e creandone innumerevoli altri, magari sottopagati. Siamo in presenza di una crisi epocale e di processi di profonda ristrutturazione sistemica.

    Ebbene molti dei soldi destinati alla Ripresa potrebbero finire proprio ai processi di automazione, i soldi pubblici destinati a pagare i ritardi delle imprese che in questi anni non hanno investito ma delocalizzato precarizzando al contempo il lavoro. E’ forse questa l’idea di manovra espansiva del Governo? Ancora poche settimane e anche i piu’ scettici lo capiranno da soli.

    Poi ci sono i soldi destinati alla Rigenerazione urbana, anche in questo caso mancano progetti seri e duraturi a favore dell’edilizia urbana e abitativa popolare, manca un’idea diversa di città.

    E sullo sfondo una situazione sanitaria preoccupante, già tra 3 settimane potremmo trovarci senza posti in terapia intensiva, poco, o sicuramente non abbastanza, è stato fatto per potenziare la sanità pubblica, del resto la sostenibilità finanziaria resta un tabu’ .

    Federico Giusti

    22/10/2020 http://www.controlacrisi.org

    Tags: austerità Confindustria Covid-19 economia Federico Giusti Giuseppe Conte governo INDUSTRIA 4.0 Manovra di bilancio Pandemia recovery fund Roberto Gualtieri sanità sanità pubblica sfruttamento
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA