• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 126Questo articolo:
    • 2471219Totale letture:
    • 1012161Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3993Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Aprile 3, 2015 7:58 am

    In Italia ci sono 19 discariche in grado di accogliere amianto, ma l’80 per cento dei nostri rifiuti finisce all’estero. Ogni anno più di 6.000 camion attraversano la nostra penisola per raggiungere la Germania, generando ulteriore inquinamento. Il motivo è semplice: i prezzi da noi sono troppo alti e alle ditte conviene portarlo altrove. Da un anno e mezzo i cittadini possono segnalare tetti o strutture in amianto alla mailsegnalamianto@gmail.com.

    LE AUTOSTRADE DELL’AMIANTO: PERCHÉ L’ITALIA PORTA L’ETERNIT IN GERMANIA? 

    Pubblicato da franco.cilenti

    Sono passati più di venti anni dalla messa a bando dell’amianto, ma ancora oggi questa fibra killer è presente in più di 38.000 siti. I dati dell’INAIL parlano chiaro: nel 2013 116 scuole di ogni grado, 37 ospedali e case di cura, 86 uffici pubblici aspettavano di essere bonificati. Sono numeri sottostimati visto che alcune Regioni non hanno neanche iniziato la mappatura del proprio territorio. Ma una volta che finalmente viene smantellato, l’amianto dove va a finire?

    COME VIENE SMALTITO

    Prima di capirlo, bisogna sapere che esistono tre modi per renderlo inoffensivo: in discarica tramite interramento, in impianti dove vengono effettuati processi chimici o idrotermici e in quelli di litificazione, vetrificazione e ceramizzazione. Negli ultimi due casi l’amianto viene trasformato in un composto inerte che non può più sprigionare alcuna fibra, ma è un procedimento più costoso e lungo. In Italia l’unica tecnica utilizzata è quella della discarica che deve essere dotata di apposite celle dove sversare il materiale. Una volta depositato, nell’arco della stessa giornata viene ricoperto con uno strato di terreno di almeno 20 centimetri di spessore. L’amianto, essendo un minerale, sottoterra torna al suo stato naturale.

    Esistono due tipi diversi di amianto: quello compatto e quello friabile. Alla prima categoria appartengono i manufatti in cui la fibra è presente solo al 10 per cento mentre il resto è cemento o vinile. Sono definiti friabili, invece, tutti i materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione delle dita e hanno al loro interno una percentuale di amianto anche del 95 per cento. Sono stati utilizzati per decenni per realizzare tubi, caldaie, frigoriferi e nel settore dei trasporti per la coibentazione di carrozze ferroviarie, navi e autobus. Quello friabile è molto pericoloso per l’uomo: in un centimetro si possono depositare 335.000 fibre che, se inalate, restano all’interno del nostro organismo anche per trenta-quarant’anni, causando tumori dell’apparato respiratorio come il mesotelioma.

    DOVE VIENE SMALTITO L’AMIANTO

    In Italia le discariche che smaltiscono amianto sono 19: otto al nord, sei al sud e cinque al centro. Otto Regioni non ne hanno neanche una e non prevedono di aprirne in futuro. Al contrario i centri di stoccaggio sono 553: sono dei luoghi di passaggio dove l’amianto viene portato prima della sua destinazione finale che è la discarica. Il dato allarmante è che nel nostro Paese è presente solo un impianto in grado di accogliere l’amianto più pericoloso, quello friabile, e si trova in Piemonte. Come afferma Alessia Angelini, ingegnere chimico della Regione Toscana “le discariche sono mal distribuite sul territorio nazionale. Anche la Sicilia o il Lazio devono smaltire questo materiale, ma per farlo sono costrette a portarlo all’estero o in altre Regioni”.

    DESTINAZIONE: GERMANIA

    Secondo l’INAIL il numero di discariche presenti in Italia non è sufficiente per gestire i rifiuti di amianto. Così vengono portati all’estero: nel 2013 il nostro Paese ha smaltito 221.502 tonnellate, mentre ne ha spedite 264.765 in Germania. Questo significa che ogni anno più di 6.000 camion contenenti ognuno 40 tonnellate di amianto, soprattutto friabile, attraversa la nostra Penisola per raggiungere la miniera salina di Stetten. Qui, oltre 250 tipologie di rifiuto vengono utilizzate per mettere in sicurezza le cavità che si formano in seguito all’attività estrattiva del sale. Secondo Legambiente l’80 per cento dell’amianto italiano finisce proprio lì. Piccole quantità sono smaltite anche in Francia, dove esistono impianti per l’inertizzazione dei rifiuti, e in Belgio. La Regione che esporta di più è la Lombardia con 112.889 tonnellate, seguita dal Veneto (66.632) e dall’Emilia Romagna (26.838).

    PREZZI A CONFRONTO

    Esportiamo il nostro amianto per un motivo: paradossalmente costa meno che smaltirlo in Italia. Anche in questo caso a parlare sono i dati: nel nostro Paese il prezzo medio di discarica, che comprende sia l’IVA che l’ecotassa, è di 260,5 euro a tonnellata. Ma in alcune Regioni il costo può raggiungere anche i 630 euro, come nel caso dell’Emilia Romagna, o i 438 euro, come in Basilicata. In Germania mediamente si spende dai 100 ai 110 euro a tonnellata. Per i bonificatori che esportano grandi quantità non c’è paragone. Per Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente “i pochi impianti che ci sono in Italia fanno cartello e tengono i prezzi alti. Se ci fossero più discariche, ci sarebbe più concorrenza e il costo diminuirebbe”.

    Tra le decine di ditte che abbiamo contattato solo la Seal di Livorno ha voluto parlarci. Fino a qualche anno fa era un centro di stoccaggio. Nonostante la Toscana abbia quattro discariche, per il responsabile Paolo Guerrina era molto più conveniente portare i rifiuti all’estero: “In Germania spendevamo 50 euro a tonnellata, da noi anche 130 euro. Risparmiavamo sui costi di trasporto grazie ai camionisti tedeschi che venivano in Italia per portare merce varia. Al ritorno, una volta che il furgone era vuoto, caricavano i nostri rifiuti. La gestione era più complessa perché bisognava avere i permessi per attraversare più Paesi, ma il gioco valeva la candela” – continua Guerrina – “La maggior parte dei rifiuti era costituito da amianto friabile che veniva sigillato dentro più sacchi secondo la normativa vigente e non c’era alcun pericolo”. Secondo Angelini “a incidere sul costo in Italia è anche la tassazione molto alta. In Germania maggiore è la quantità da smaltire e più il prezzo scende perché scattano degli sconti. La soluzione sarebbe aprire siti di smaltimento che abbiano una utilità a prescindere. Come le miniere di sale tedesche”.

    I COSTI PER I CITTADINI

    A farne le spese sono i cittadini: “L’esportazione rende la bonifica molto più costosa. Se ci fosse un impianto per regione, si accorcerebbe la filiera dello smaltimento e si ridurrebbero i prezzi. Per togliere un metro quadrato e mezzo di tettoia, si arriva a pagare 750 euro” – spiega Ciafani – “e così alcuni decidono di non eliminare l’amianto dalle loro case anche se il manufatto è danneggiato e quindi pericoloso, mentre quelli che vogliono farlo sono tentati di buttarlo nel cassonetto o in una strada periferica di campagna”.

    Non è un caso se con gli incentivi per installare pannelli solari, sono aumentate le persone che hanno smaltito amianto: “E’ bastato rimborsare le spese per installare gli impianti fotovoltaici perché molti italiani dicessero addio ai tetti contaminati” – continua Ciafani.

    Dal 1992, anno in cui è stata vietata la produzione di amianto, poco è stato fatto per gestire la bonifica. Le discariche chiuse negli ultimi anni sono state 42, il doppio di quelle aperte. Le Regioni continuano a non investire in nuovi impianti, i prezzi restano alti e le ditte di stoccaggio preferiscono rivolgersi all’estero. Il risultato sono le migliaia di camion che ogni giorno attraversano l’Italia per trasportare i rifiuti contenenti amianto in Germania, generando un ulteriore inquinamento. Intanto di amianto si continua a morire: secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto tra il 2020 e il 2025 si registreranno 5.000 decessi.

    SEGNALAMIANTO

    Da un anno e mezzo i cittadini possono segnalare tetti o strutture in amianto alla mailsegnalamianto@gmail.com. In un anno e mezzo sono arrivate oltre 200 segnalazioni che, a maggio, inoltreremo ai circoli di Legambiente diffusi su tutto il territorio nazionale.

    Se volete inviarci una segnalazione abbiamo bisogno di:

    –         indirizzo esatto dove si trova la struttura che intendete segnalare (compreso il numero civico);

    –         fotografie (fondamentali per farci capire in che stato è l’amianto).

    Anche se gradita, non è necessaria la firma. La segnalazione anonima è possibile, purché sia corredata dalle informazioni richieste.

    Maria Gabriella Lanza

    http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA