• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 219Questo articolo:
  • 1690844Totale letture:
  • 701290Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2971Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 28, 2019 10:27 am

Nota della redazione del periodico cartaceo Lavoro e Salute, a cura di Renato Fioretti, per smentire una vera e propria leggenda metropolitana: quella secondo la quale, in virtù del minore costo della vita nelle regioni del Mezzogiorno, i lavoratori del Nord e del Centro finiscono per godere di retribuzioni reali addirittura inferiori a quelle dei loro colleghi del Sud!

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI

Pubblicato da franco.cilenti

taglio stipendi
Tra le notizie di fine 2019 fa un certo effetto constatare che esiste un vero e proprio abisso tra la realtà rilevata grazie alle fonti d’informazioni ufficiali e ciò che – con tenacia degna di migliori cause, gratuita superficialità e grave strumentalizzazione politica – alcuni noti “esperti” continuano a sostenere.
Questa volta, contribuisce a “smontare” le certezze degli Ichino (Pietro e Andrea) e dell’ex presidente dell’Inps, il JP Geography Index di fine anno, attraverso l’elaborazione dei Dati Trimestrali sulle Forze di Lavoro.

Per dimostrare, con palese evidenza, la grande discordanza tra le affermazioni dei suddetti “esperti” e quanto, invece, rilevato attraverso i dati ufficiali, è sufficiente riportare quanto dichiarava, ancora nel marzo del 2018, Tito Boeri: “I salari sono troppo bassi al Nord e troppo alti al Sud. Mentre i differenziali di produttività raggiungono il 30 per cento (a favore del Nord), le differenze dei salari nominali, a parità di qualifica e nello stesso settore, sono nell’ordine di appena il 5 per cento”.
Con altrettanta certezza e determinazione, Andrea Ichino sosteneva:” Un lavoratore del Nord guadagna, in termini reali, il 12 per cento in meno di uno del Sud”.
Infatti, a suo parere: “Un bancario con 5 anni di anzianità, se lavora a Milano, percepisce uno stipendio nominale più alto del 7,5 per cento di quello di un collega di Ragusa, ma, in termini reali, il milanese è <sotto> del 27,3 per cento rispetto al ragusano”!

La realtà, però, avrebbe smentito – in modo addirittura clamoroso – il giovane Ichino!
Infatti, il report del JP Geography Index – attraverso la classifica redatta dall’Osservatorio JobPricing, pubblicato a dicembre 2016 – rilevava che, mentre la retribuzione media di un lavoratore della provincia di Milano aveva raggiunto i 34.330 euro, quella di uno della provincia di Ragusa si era fermata a 23.962 euro (quasi il 40 per cento in meno).
Non meno determinate – e, direi, lapidarie – le dichiarazioni di Pietro Ichino.
A suo parere, infatti: “Rappresenta una grave ingiustizia un sistema che prevede di retribuire un professore del Nord con lo stesso stipendio di uno del Sud. Ignorando la notevole differenza del costo della vita tra le regioni, si compie una palese ingiustizia”!

Appare superfluo sottolineare che le considerazioni espresse dai fratelli Ichino e da Tito Boeri tendevano – senza, peraltro, l’ausilio di alcun riscontro statistico, a loro supporto – ad avvalorare la tesi secondo la quale, nel nostro paese, si renderebbe indispensabile giungere alla definizione di salari differenziati su base regionale.
Cioè a retribuzioni parametrate al diverso costo della vita tra le regioni, se non, addirittura, le province.
Per fortuna, ricorrendo a quanto evidenziato dai dati ufficiali – accessibili a tutti; anche a coloro che, per i motivi più reconditi, preferiscono ignorarli o, addirittura, farne un uso distorto – si può rilevare che, ad esempio, per quanto attiene alla “balla”, secondo la quale, tra Nord e Sud esisterebbe un differenziale di produttività pari, addirittura, al 30 per cento, dall’elaborazione dei dati Istat sui risultati economici delle imprese a livello territoriale – di cui al Report del 13 giugno 2018 – si evince che, se è vero che la produttività nel Mezzogiorno è inferiore di 26 punti percentuali rispetto alla media italiana, le retribuzioni presentano un divario di circa 20 punti.

Contemporaneamente, però, è altrettanto vero che il rapporto tra salari e valore aggiunto prodotto (una misura del costo del lavoro per unità di prodotto) nel Mezzogiorno è molto simile a quello delle altre ripartizioni territoriali; la differenza è, infatti, pari ad appena 1,5 punti percentuali.
Ciò significa, in estrema sintesi, che nel Sud l’incidenza del costo del lavoro, a causa delle minori retribuzioni, è sostanzialmente in linea con il resto del paese.
Quindi – secondo l’autorevole parere di Vittorio Daniele – contrariamente a quanto sostenuto da Boeri, Ichino ed altri: “La differenza Nord-Sud nella produttività del lavoro è pressoché integralmente compensata da quella dei salari”!

Al riguardo, reputo superfluo riportare anche il parere di altri autorevolissimi docenti universitari, che, sostanzialmente, ribadiscono quanto già ampiamente dimostrato dalla corretta elaborazione dei dati Istat: “Le differenze territoriali nella produttività e nei salari riflettono quelle nelle strutture produttive” e, inoltre “Le comparazioni territoriali andrebbero sempre fatte tra le stesse industrie; quelle su dati aggregati hanno, quindi, scarso significato”.
Tornando al Report del 2019 sulle zone d’Italia nelle quali si guadagna di più, la graduatoria regionale vede al primo posto la Lombardia con un RAL di 31.472 euro.
Seguono il Trentino Alto Adige con una retribuzione annua lorda di 31.136 euro e il Lazio che, superando l’Emilia Romagna (30.305 euro), si attesta a terzo posto con 30.353 euro.
La figura 1 che segue, rappresenta la classifica regionale per il 2019.
Naturalmente, fa un certo effetto rilevare che, tra le prime 10 posizioni della speciale classifica appaiono solo due regioni del Centro-Sud: Lazio e Toscana.
Dalla stessa si rileva, ad esempio, che, alla fine del corrente anno, la Basilicata, ultima con un RAL pari a euro 24.495 – corrispondente ad appena il 77,8 per cento di quella della Lombardia – ha perso una posizione rispetto alla classifica dello scorso anno.
Il Piemonte e la Sicilia, retrocedendo di due posizioni, rispetto al 2018, hanno registrato le peggiori performance.
Il Lazio, al contrario, ha guadagnato due posizioni.

fioretti tabella 1

Segue la classifica relativa alle prime 20 posizioni delle province.
In questa graduatoria Milano, con una RAL di 33.948 euro, consolida – con 2.000 euro in più sulla seconda classificata e quasi 4.600 rispetto alla media nazionale – la posizione dell’anno precedente.
Con una RAL pari a 29.877 euro la provincia di Vicenza chiude, al ventesimo posto, la prima delle tre fasce in cui sono collocate le province.
È interessante rilevare il vero e proprio exploit di Salerno che, con una RAL pari a 27.519 euro, in un solo anno, guadagna ben 15 posizioni e si colloca in 55° posizione.
Sorte opposta, è quella della provincia di Viterbo che, dal 75° posto del 2018, precipita alla 90° posizione.
A parte quella di Roma, che si classifica all’ottavo posto, le prime 20 province della graduatoria sono tutte del Nord.
La prima del Centro-Italia, collocata al 21° posto, è quella di Firenze.
Sono tutte al Sud le province con le retribuzioni medie più basse.
Chiude la classifica la provincia di Nuoro.

fioretti tabella 2

Naturalmente, in ossequio ad una corretta informazione e nel rispetto di chiunque si approssimi alla lettura di queste note, va evidenziato che i suddetti valori si riferiscono a retribuzioni “medie” ottenute dall’insieme delle retribuzioni di Dirigenti, Quadri, Impiegati ed Operai (del solo settore privato); trattasi, quindi, di valori aggregati.
Ciò nonostante, è sin troppo semplice rilevare che i valori espressi – tanto a livello regionale, quanto provinciale – concorrono a smentire una vera e propria leggenda metropolitana: quella secondo la quale, in virtù del minore costo della vita nelle regioni del Mezzogiorno, i lavoratori del Nord e del Centro finiscono per godere di retribuzioni reali addirittura inferiori a quelle dei loro colleghi del Sud!

Valga, come esempio per tutti, la “storiella” del bancario milanese che, secondo Andrea Ichino, percepirebbe, rispetto a un suo collega ragusano, una retribuzione che – in termini reali – sconterebbe un meno 27,3.
Una colossale “bufala”.
Di quelle che, a Roma, definirebbero “una fregnaccia”!

Renato Fioretti

Esperto Diritti del lavoro

Collaboratore redazione del periodico cartaceo Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

28/12/2019

Tags: Andrea Ichino austerità Bufale capitalismo cgil diritti del lavoro diseguaglianze di reddito disoccupazione al sud disuguaglianza sociale disuguaglianze di reddito disuguglianza di genere economia Inps jobs act Matteo Renzi Maurizio Landini Neoliberismo Osservatorio JobPricing Pietro Ichino povertà reddito di cittadinanza reddito minimo reddito sociale renato fioretti salari al nord salari al sud Tito Boeri
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato