• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 114Questo articolo:
  • 1578641Totale letture:
  • 667384Totale visitatori:
  • 843Ieri:
  • 12581Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Ottobre 25, 2018 6:41 am

Tanto tuonò che non piovve: perché i mercati sorridono al Governo nonostante la ‘bocciatura’

Le bufale dei manovratori al servizio dei mercanti europei

Pubblicato da franco.cilenti

Manovra. Sul fisco politiche inaccettabili, sulle pensioni quota 100 è meglio della Legge Fornero ma si continuano a penalizzare donne e giovani.  Nulla sull’occupazione mentre continuano tagli e privatizzazioni.

La bocciatura della manovra, o per meglio dire il rinvio della Commissione europea, potrebbe far pensare a un Governo in rotta con Bruxelles e, più in generale, con il Fondo Monetario Internazionale e con i mercati, a un’Italia con un piede fuori dall’Europa, con le agenzie di rating pronte a trasformare il debito pubblico italiano in spazzatura. Si potrebbe avere l’impressione che nubi nere si stiano addensando sull’Italia, preannunciando tempesta. La realtà è ben diversa. Per capirlo, bisogna andare oltre le dichiarazioni roboanti dei buffi soggetti coinvolti e l’altalena dello spread, e cogliere gli aspetti politici di fondo che muovono il Governo, da un lato, e le istituzioni europee dall’altro.

Questo Governo ha regolarmente dimostrato di non avere alcuna reale volontà di rottura dell’equilibrio europeo: dopo aver raccolto il voto di protesta contro l’Europa, ha sapientemente evitato di tradurlo in una radicale discontinuità con la disciplina europea. Sapientemente perché Salvini e Di Maio vogliono solamente gestire l’austerità al posto della precedente classe dirigente. Prova ne è la manovra finanziaria disegnata dai giallo-verdi: al di là degli strepiti della Commissione Europea, si tratta di una manovra in avanzo primario che sottrae risorse all’economia, indebolendo la domanda interna, la produzione e l’occupazione. Il Governo, fin dalla sua gestazione, non perde occasione per dimostrare la sua subalternità al paradigma dell’austerità. Avevano pensato ad un Ministro dell’Economia a parole molto critico verso la leadership tedesca che guida l’Europa, il temutissimo Savona, ma sono bastati pochi colpi di spread per convincerli a ripiegare su un grigio tecnico posto a garanzia dei conti. Avevano proposto una deviazione di tre anni dal percorso di rientro dal debito che veniva richiesto da Bruxelles, con la previsione di disavanzi continui del 2,4% dal 2019 al 2021; di nuovo, sono bastate poche bacchettate della burocrazia europea per convincerli a contenere la deviazione al solo 2019, ed imporre dal 2020 il vecchio percorso di contrazione del debito, che significa dosi crescenti di austerità, lacrime e sangue. La montagna di un Governo del cambiamento, pronto a dare battaglia contro i mercati e contro l’Europa per varare la “manovra del popolo”, ha partorito il topolino di una deviazione per un solo anno di pochi decimi di percentuale dal tracciato imposto all’Italia dalle istituzioni europee. Ma non finisce qui.

L’ultima tappa di questa pantomima è infatti la lettera con cui i giallo-verdi rispondono al Commissario Moscovici, che li rimproverava per la pur minima deviazione oggi prevista. Nella lettera, il Governo conferma gli obiettivi di deficit previsti nel Documenti di Economia e Finanza (DEF), dando così l’impressione di essere, almeno per questa volta, intenzionato a non piegare immediatamente la testa davanti al diktat di Bruxelles. O almeno, in questa maniera Salvini e Di Maio hanno provato a raccontarla all’opinione pubblica italiana. Nei meandri della lettera, tuttavia, si annida la polpetta avvelenata che aiuta a mettere tutto questo teatrino nella giusta prospettiva: anche in questo caso, infatti, non vi è alcuna reale opposizione all’austerità. Proviamo a fare un passo di lato. La deviazione rispetto agli obiettivi imposti dall’Europa in termini di deficit che caratterizza la manovra attuale è associata ad alcune previsioni, elaborate dallo stesso Governo, circa la crescita economica e la dinamica delle entrate fiscali. Maggiore è la previsione di crescita del prodotto e minore sarà la crescita attesa dei rapporti tra deficit e PIL e tra debito e PIL: per questa semplice ragione, di solito i governi in carica si mostrano molto ottimisti circa la crescita futura. In sostanza, più rosee sono le previsioni, più facile è prefigurare una riduzione del rapporto tra deficit e PIL e tra debito e PIL. Nella misura in cui la crescita si dovesse rivelare inferiori alle previsioni, i saldi di finanza pubblica peggiorerebbero corrispondentemente e si distanzierebbero dalle previsioni contenute nei corrispondenti DEF. Ed ecco quindi trovata la fregatura. Nella lettera a Moscovici il Governo afferma che “qualora i rapporti debito/PIL e deficit/PIL non dovessero evolvere in linea con quanto programmato, il Governo si impegna a intervenire adottando tutte le necessarie misure affinché gli obiettivi indicati siano rigorosamente rispettati.” Negli ultimi dieci anni, per ben sette volte i vari governi che si sono succeduti hanno elaborato previsioni di crescita significativamente più ottimistiche del dato che si è poi verificato: solo in tre casi su dieci la crescita si è rivelata in linea con quella prevista. Per il 2019, l’unico anno in cui si prevede una deviazione dal percorso richiesto dall’Europa, il Governo prevede una crescita dell’1,5% del PIL reale, un dato più alto dell’1,3% previsto dalla Commissione Europea, dell’1,1% previsto dall’OCSE e dell’1% previsto dal Fondo Monetario Internazionale. In sostanza, il Governo ha basato tutti i suoi impegni su una stima di crescita che appare quantomeno azzardata, e che con ogni probabilità dovrà essere rivista al ribasso tra qualche mese. Diventa allora evidente l’importanza di quel passaggio della lettera alla Commissione: i giallo-verdi si sono impegnati a rivedere la manovra nel caso – a questo punto altamente probabile – di una crescita inferiore alle previsioni. Il ragionamento che fa il Governo è infido e semplice: noi ci aspettiamo che il nostro PIL cresca dell’1,5%. Se questo accadrà, la manovra che abbiamo messo in campo (che, è bene ribadirlo una ulteriore volta, sottrae risorse all’economia) condurrà ad un rapporto deficit/PIL del 2,4%. Se tuttavia il denominatore di questo rapporto sarà minore di quanto ci aspettiamo ora, nessun problema (per l’Europa): faremo ulteriori tagli ed aumenteremo ancora di più l’avanzo primario, così da riportarci sulla soglia del 2,4%.

In questo senso, il Governo attuale si dimostrerebbe diverso dai precedenti solamente nella forma e non nella sostanza. I governi precedenti, infatti, concordavano con Bruxelles un percorso di rientro e poi, in virtù di una crescita inferiore alle stime, riuscivano sempre a farsi concedere margini di flessibilità necessari ad evitare una manovra correttiva. Questo governo, invece, sta facendo passare una legge di bilancio diversa da quella indicata da Bruxelles, rompendo apparentemente lo schema dell’austerità: solo apparentemente, perché ha messo nero su bianco il suo impegno a correggere quella piccola deviazione dalla disciplina di bilancio non appena, con il passare del tempo, le stime sulla crescita si riveleranno essere carta straccia. Il risultato, dunque, non cambia.

Questa lettura sembra confliggere con l’apparenza di un Governo criticato costantemente dalla Commissione Europea e pungolato ogni giorno dai mercati. Tuttavia, le istituzioni europee sembrano aver scelto una strategia lungimirante di disciplinamento del governo italiano, strategia che è stata definita pochi giorni fa dal governatore della Banca Centrale Europea: da Bali, dove era raccolta l’élite finanziaria mondiale, Draghi si è detto “ottimista su un accordo” tra giallo-verdi e Commissione, invitando tutti a “stare tranquilli, abbassare i toni e avere fiducia in un compromesso” perché “già in passato ci sono state deviazioni e discussioni e non bisogna drammatizzare.” Draghi ha indicato la via del compromesso, arrivando a bacchettare persino l’Europa (“Tutte le parti devono abbassare i toni, non solo l’Italia”), per due motivi. In primo luogo, perché ha compreso perfettamente che la deviazione minacciata dal Governo è tutt’altro che preoccupante per la tenuta del rigore europeo. In secondo luogo, perché ha capito che una strategia aggressiva dell’Europa contro i populisti potrebbe alimentare lo scontento che sta montando in vista delle prossime elezioni europee. La strada da percorrere per mantenere l’Italia legata al guinzaglio europeo è dunque quella di concedere ai giallo-verdi i balletti di questi mesi, senza mai affondare il colpo contro il Governo ed in attesa del delicato passaggio delle elezioni europee, allo scopo di normalizzare la situazione e non permettere ai giallo-verdi di poter agitare in campagna elettorale, ancora una volta, la bandiera delle forze anti-sistema.

I mercati sembrano seguire alla lettera la strategia indicata dal governatore della BCE. Tra le varie minacce che si prospettavano all’orizzonte vi era infatti la tagliola delle agenzie di rating, prevista per la fine di ottobre. Moody’s avrebbe potuto colpire duro, decretando non solo il già atteso declassamento dell’Italia, ma anche la revisione del cosiddetto ‘outlook’ da stabile a negativo – una decisione inattesa che avrebbe accelerato le vendite di titoli pubblici sui mercati finanziari: non lo ha fatto, limitandosi al declassamento. Se pure Standard & Poor’s dovesse optare per l’opzione minima prevista dai suoi analisti, nel suo caso una revisione dell’outlook senza alcun declassamento, l’Italia uscirebbe da questa tornata di giudizi senza danni rilevanti. A conferma di ciò c’è una sostanziale stabilità nello spread, che dimostra un andamento altalenante e mai una decisa tendenza al rialzo. Per i mercati, insomma, non c’è nessun particolar problema a lasciar lavorare questo nuovo governo dell’austerità in Italia. Con uno scenario sorprendente all’orizzonte.

Nella lettera, come abbiamo visto, il Governo si è già impegnato a modificare la già austera manovra in corso d’opera, se (cioè quando) emergeranno dati peggiori delle previsioni. Al tempo stesso, si rincorrono voci sul fatto che le principali misure espansive previste nella manovra – quota 100, il reddito di cittadinanza, la flat tax – potranno essere realizzate non dal gennaio prossimo, ma solo più tardi. Mettendo insieme queste due circostanze, possiamo comprendere come si stia profilando una straordinaria presa in giro: passate le elezioni europee, il Governo potrebbe essere costretto a rimangiarsi anche l’ultima briciola di indisciplina rimasta sul tavolo. Dal punto di vista dei giallo-verdi, questo bluff è un rischio calcolato. Permette loro infatti, per ancora qualche mese, di poter continuare a costruire la narrazione del Governo dalla parte della gente comune, che fa una “manovra del popolo” contro le élite finanziarie. Quando poi, verso la primavera del 2019, la polvere si sarà posata e l’attenzione sarà distratta da qualche nuova finta emergenza, il Governo avrà gioco relativamente facile ad effettuare i tagli che già oggi, in tecnichese e tra le righe, si è impegnato a fare. Dopo la bocciatura della manovra da parte della Commissione europea, Conte è stato chiaro: il rapporto deficit/PIL al 2,4% deve essere considerato un tetto. “Siamo pronti forse a ridurre, ad operare una spending review, se necessario”.

Lo stesso Salvini si vanta del fatto che “l’unico organismo che potrà migliorare la manovra economica italiana è il Parlamento italiano”. A suo modo, sta confessando quanto abbiamo appena detto. Le istituzioni europee hanno bisogno di un esecutore materiale per imporre più austerità e questo esecutore sarà il Parlamento a maggioranza giallo-verde. La manovra sarà modificata, a gentile richiesta dell’Europa, senza particolari sussulti.

La bocciatura della manovra non costituisce uno strappo, ma l’inizio di un processo che potrebbe durare settimane o mesi, a seconda della velocità con cui i giallo-verdi si adegueranno. È tutto disciplinato nel processo che potrebbe portare al vero strappo, ovvero la procedura per deficit eccessivo, che però non avrà inizio che tra qualche mese: c’è tutto il tempo affinché si materializzi il compromesso auspicato da Draghi e la quiete dei mercati sembra essere il preludio di questo ritorno “morbido” all’ovile.

Al riguardo, è interessante osservare che gli analisti di Moody’s hanno giustificato l’outlook stabile e non negativo sulla base di valutazioni delle finanze pubbliche in cui i maggiori costi di quota 100 sono limitati al 2019: i guardiani dei mercati danno per scontato che la sbornia populista passerà presto, ed il superamento della Fornero sarà solo temporaneo.

D’altra parte, i giallo-verdi sanno di poter giocare relativamente sul sicuro: qualora questi tagli avessero luogo, chi avrebbe la legittimità politica di condannarli per la loro subalternità totale all’austerità europea? Sicuramente non chi, oggi, fa opposizione tifando spread ed invocando ancora più austerità. Per non finire schiacciati da questo gioco tra mercati e Governo, dobbiamo trovare la forza di organizzare l’opposizione ai giallo-verdi intorno alla parola d’ordine di rottura della gabbia europea, per poter adottare politiche economiche e sociali di reale discontinuità rispetto all’ultimo trentennio liberista.

CONIARE RIVOLTA Collettivo di economisti

23/10/2018 https://coniarerivolta.org

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro Movimento NO TAV multinazionali Naga No Ceta No Jefta ogm ONG operai e crisi osservatorio della repressione Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri servizi pubblici sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza alle donne Wlfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato