• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 144Questo articolo:
  • 2627972Totale letture:
  • 1074247Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1137Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 8, 2020 9:49 am

Nel 2020 le famiglie italiane hanno dovuto fronteggiare un crollo dell’economia d’intensità mai sperimentata nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Gli effetti non sono stati gli stessi per tutti.

Le conseguenze sociali dell’epidemia di Covid-19

Pubblicato da franco.cilenti

Nei primi sei mesi del 2020 il PIL è caduto di circa il 12% rispetto all’anno prima, quasi il doppio di quanto avvenuto nel primo semestre del 2009 al culmine della crisi finanziaria globale. Tra dicembre e giugno, il numero degli occupati è calato di 559 mila unità e il numero di ore lavorate in media alla settimana è diminuito da 34,3 a 30,6, dopo essere sceso sotto le 23 ore durante il lockdown1. Questa eccezionale contrazione dell’attività si è riflessa solo in parte sui redditi familiari grazie ai massicci trasferimenti pubblici. Tra marzo e luglio, il Governo ha varato misure a sostegno del reddito dei lavoratori e delle famiglie per 28,6 miliardi2, un ammontare pari al 7,3% delle prestazioni sociali monetarie e al 2,5% del reddito disponibile delle famiglie nel 2019. Il decreto di agosto ha stanziato altre risorse.

Gli effetti dell’epidemia sono stati pesanti e diffusi, ma non gli stessi per tutti

L’occupazione si è ridotta del 7,1% tra i giovani, del 2,5% tra i lavoratori di età compresa tra i 35 e i 49 anni, è leggermente aumentata tra quelli con 50 e più anni (fig. 1). Soprattutto per effetto della composizione settoriale, diversamente dal passato il calo ha interessato più le donne degli uomini. La diminuzione dell’occupazione ha riguardato per tre quarti lavoratori dipendenti con contratto a termine. Nella media del primo semestre, il calo delle ore di lavoro settimanali dei lavoratori autonomi è stato il doppio di quello dei lavoratori dipendenti. Durante il lockdown, i redditi da lavoro sono diminuiti di più tra le famiglie con redditi bassi, tra le quali sono più frequenti gli occupati nei settori oggetto dei provvedimenti di limitazione dell’attività produttiva o in mansioni non effettuabili a distanza3 il reddito familiare si è ridotto per metà delle persone, anche tenendo conto del sostegno economico pubblico eventualmente ricevuto; per un terzo la riduzione è stata superiore al 25%4.

Secondo le simulazioni disponibili, i trasferimenti pubblici hanno mitigato l’aumento della disuguaglianza dei redditi5. Vi è stato tuttavia un rimescolamento lungo la scala dei redditi che non è colto dagli indici di disuguaglianza. Molti lavoratori sono stati colpiti dalle limitazioni all’attività, nel commercio, nel turismo, nei servizi alla persona; altri hanno avuto la possibilità di svolgere il proprio lavoro a distanza o nei settori definiti essenziali. In entrambi i gruppi, rientrano individui con redditi fortemente diversi. I lavoratori impiegati nei settori essenziali non hanno presumibilmente subito cadute del reddito, ma questa categoria comprende sia i riders e gli operai della logistica, a un estremo, sia i dirigenti pubblici o bancari, all’altro estremo.

Le disuguaglianze non riguardano solo il reddito: alcuni occupati nei settori essenziali sono poco esposti al rischio di contrarre la malattia Covid-19, mentre altri, dai riders ai medici, lo sono in maniera considerevole. La mortalità dovuta alla malattia è assai più alta nella popolazione anziana6.

Ripercussioni di più lungo periodo

È ragionevole supporre che alcune tendenze che si sono manifestate in questi ultimi mesi abbiano ripercussioni durature. L’esperienza recente può frenare il processo di globalizzazione, sommandosi a spinte protezionistiche già in atto. È possibile che le filiere produttive globali si accorcino e che diminuisca la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento di beni essenziali, come si è visto per i medicinali. Gli effetti positivi del rientro di alcune produzioni sarebbero controbilanciati da una riduzione dei benefici associati alla specializzazione produttiva e alla diversificazione delle reti dei fornitori. Le restrizioni agli spostamenti delle persone per contenere i rischi di contagio potrebbero modificare norme e comportamenti, limitando i flussi migratori e turistici.

È anche prevedibile che acceleri il ricorso alle tecnologie digitali, che si è rivelato essenziale per attenuare gli effetti negativi della pandemia. La rapida diffusione del lavoro a distanza e degli acquisti online può influenzare permanentemente i comportamenti delle imprese e delle persone, modificando l’organizzazione del lavoro, la struttura della distribuzione commerciale, l’organizzazione della rete dei trasporti, la fornitura di servizi pubblici, il mercato immobiliare. Alcune conseguenze potranno essere positive, come una più facile conciliazione tra lavoro ed esigenze familiari o un recupero delle aree interne; altre andranno monitorate con attenzione, dal potenziale impoverimento dei centri storici delle grandi città al rischio che il potere di mercato si concentri sempre più nelle mani di pochi grandi operatori.

Questi e gli altri cambiamenti innescati dalla pandemia avranno conseguenze di rilievo sulla struttura sociale e produttiva, modificando il quadro delle disuguaglianze rispetto a quelle preesistenti e a quelle emerse nei mesi passati nella fase acuta della crisi.Iscriviti alla nostra newsletter

Vecchie e nuove povertà e la rete di protezione sociale italiana

Molte delle fasce di popolazione più colpite dalla crisi erano a rischio di povertà già prima del coronavirus, come i giovani o i lavoratori a termine. È noto che tale rischio è assai più elevato per chi vive in famiglie in cui il lavoro è interamente prestato in attività precarie e temporanee rispetto a chi appartiene a famiglie in cui vi sono prevalentemente impieghi di tipo tradizionale7. Anche le famiglie più numerose hanno una probabilità più alta di essere povere: per molte, all’insufficienza di reddito si è aggiunta l’inadeguatezza di strumenti (computer, connessione internet) e ambienti adatti all’istruzione a distanza dei figli. È un altro esempio dell’importanza di un’analisi multidimensionale delle conseguenze sociali dell’epidemia.

Ciò che la pandemia ha reso evidente ancor più che in crisi precedenti è il ruolo fondamentale del risparmio nell’attutire cadute estreme e repentine del reddito. Nel quinto più povero della popolazione, nel 2016 l’80% delle persone che vivevano in una famiglia con persona di riferimento di età inferiore a 65 anni non aveva risparmi sufficienti per rimanere al di sopra della soglia di povertà per più di nove settimane8. In assenza di attività finanziarie liquide può essere arduo mantenere standard di vita accettabili, rendendo necessarie misure straordinarie quali l’indennità Covid-19 per i lavoratori autonomi e parasubordinati o il reddito di emergenza.

Più che cercare di individuare i “nuovi poveri” su cui calibrare interventi specifici, è tuttavia necessario riflettere sul disegno complessivo della rete di protezione sociale italiana. Così come negli anni Settanta le difficoltà del sistema mutualistico portarono alla creazione del Sistema Sanitario Nazionale di carattere universalistico, l’auspicio è che la crisi spinga a superare l’attuale impostazione “categoriale” in favore di tutele sociali universali commisurate ai bisogni delle persone, indipendentemente dalla loro appartenenza a una determinata categoria di popolazione.

Conclusione

In larga misura gli effetti dell’epidemia hanno riprodotto disuguaglianze preesistenti, colpendo chi ha occupazioni precarie e temporanee, maggiormente i giovani e presumibilmente gli stranieri9, ma hanno coinvolto anche attività autonome più tradizionali, in modo grave e diverso dal passato; hanno generato nuove forme di disuguaglianza. La valutazione delle ripercussioni distributive e sociali richiederà, quando avremo più dati, un’analisi a grana fine, attenta alle molteplici dimensioni del benessere. Quanto gli effetti sulle condizioni di vita delle persone nel 2020 si tradurranno in conseguenze più durature dipenderà dalla capacità di ripresa del Paese.

Note

1 http://dati.istat.it/ e Istat, “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Luglio 2020”, 7, 6 agosto 2020.

2 Banca d’Italia, “La risposta della politica di bilancio all’emergenza”, Bollettino Economico, 3, 10 luglio 2020, pp. 49-51. I provvedimenti considerati comprendono i decreti legge “cura Italia” (DL 18/2020, convertito dalla L. 27/2020), “liquidità” (DL 23/2020, convertito dalla L. 40/2020) e “rilancio” (DL 34/2020, convertito dalla L. 77/2020).

3 La stima riguarda le sole famiglie in cui la persona di riferimento ha meno di 65 anni e in cui non vive alcun pensionato; cfr. Banca d’Italia, Relazione annuale sul 2019, Roma, Banca d’Italia, 2020, pp. 63-66, e F. Carta e M. De Philippis, “L’impatto distributivo dello shock Covid-19 e degli ammortizzatori sociali sul reddito da lavoro delle famiglie italiane”, mimeo, 2020.

4 A. Neri e F. Zanichelli, “Principali risultati dell’indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020”, Banca d’Italia, Note Covid-19, 26 giugno 2020.

5 F. Figari, C. Fiorio, L. Gandullia e C. Montorsi, “La resilienza del sistema italiano di protezione sociale all’inizio della crisi COVID-19: evidenze territoriali”, Politica economica-Journal of Economic Policy, vol. 36, n. 1, 2020, pp. 101-140; P. Brunori, L. Ravagli, M.L. Maitino e N. Sciclone, “Distanti e diseguali. Il lockdown e le diseguaglianze in Italia”, IRPET, Note sugli effetti economici del Covid-19, n. 6, 2020.

6Istat e Istituto Superiore di Sanità, “Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente – Periodo gennaio-maggio 2020”, 9 luglio 2020.

7 A. Brandolini, “Indagine conoscitiva sul livello dei redditi di lavoro nonché sulla redistribuzione della ricchezza in Italia nel periodo 1993-2008”. Audizione alla 11a Commissione (Lavoro, previdenza sociale) del Senato della Repubblica, 21 aprile 2009.

8 Banca d’Italia, Relazione annuale sul 2019, Roma, Banca d’Italia, 2020, pp. 202-3. Le stime si basano sui dati dell’indagine sui bilanci delle famiglie italiane per il 2016. Il primo quinto si riferisce alla distribuzione dei redditi disponibili equivalenti.

9 A. Brandolini, R. Gambacorta, A. Rosolia, “Disuguaglianza e ristagno dei redditi in Italia nell’ultimo quarto di secolo”, Stato e Mercato, vol. 39, n. 1, 2019, pp. 41-67 e “Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia”, Neodemos, 7 dicembre 2017; C. Saraceno, “Disuguaglianza e povertà in epoca Covid-19”, Pandora Rivista, 2, 28 Luglio 2020.

Andrea Brandolini

8/9/2020 https://www.neodemos.info

Tags: Coronavirus Covid-19 crisi sociale DISEGUAGLIANZE DI SALUTE disoccupazione disuguaglianza sociale economia italia lavoro lockdown povertà welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA