• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 87Questo articolo:
    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Dicembre 12, 2019 9:34 am

    Nel 2018 il budget per la farmaceutica è esploso in molti Paesi, Italia inclusa, per il costo di salvavita per patologie croniche o malattie rare. Servono nuove trattative globali con le case produttrici, che l’Aifa aveva appena intrapreso. E ora?

    Le cure per i ricchi e la politica dei farmaci

    Pubblicato da franco.cilenti

    Le cure per i ricchi e la politica dei farmaci

    Sono trascorsi venti anni esatti da quando a Seattle, alla prima Conferenza Interministeriale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc), prorompeva sui media del mondo – grazie alla mobilitazione della società civile – il tema dell’accesso ai farmaci essenziali, e del pericoloso nuovo regime globale sui brevetti istituito con l’accordo TRIPS (Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights), che istituzionalizzava la creazione di monopoli industriali fra cui, nella fattispecie, quello farmaceutico. Una questione sconosciuta e spinosissima, allora. Il virus dell’HIV/Aids aveva attecchito in diverse aree del sud del mondo con le fattezze di una pandemia inarrestabile, e con livelli di prevalenza semplicemente spaventosi soprattutto in Africa sub-sahariana, in Paesi da poco pacificati come il Sudafrica e il Mozambico. Gli unici farmaci a disposizione per curare i pazienti, gli antiretrovirali sviluppati e prodotti nel Nord industrializzato, avevano un prezzo talmente inafferrabile che il 95% dei malati non riuscivano a procurarseli. I governi a basso reddito non potevano in alcun modo comprare quei farmaci di lusso. Così le morti si sprecavano, anzi si sprecavano le vite, in nome del profitto di Big pharma. Mai prima era accaduto, nella storia della medicina, che una terapia salvavita fosse così inavvicinabile e distante dai malati che maggiormente ne avevano bisogno. Intorno a questa impietosa omissione di soccorso, una delle pagine più ruvide della globalizzazione, si attivò una campagna globale di esperti e organizzazioni, medici e pazienti, che da allora prosegue senza soluzione di continuità.  

    E in effetti, dopo due decenni, l’accesso ai farmaci essenziali non solo non è risolto per i Paesi impoveriti, ma ora agguanta come un virus anche il mondo occidentale. Non è un ironico rigurgito della storia, semmai una profezia largamente anticipata da molti esperti sul tema, che si è fatta incalzante realtà: da qualche tempo, le nuove classi di farmaci che la ricerca genetica sviluppa con grande impulso innovativo – 46 nuovi prodotti sono stati lanciati solo negli ultimi cinque anni – impongono ai Paesi ricchi di affrontare ostacoli insormontabili per i bilanci sanitari, se vogliono garantire ai loro cittadini nuove cure essenziali. Il primo assaggio del nuovo scenario si è presentato con i farmaci antitumorali di ultima generazione, ma gli esempi di medicinali con prezzi fuori controllo sono ormai molteplici.

    Ci ha provato Luca Li Bassi, direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) approdato in Italia un anno fa dopo una lunga carriera internazionale come medico ed esperto di management sanitario, a prendere il toro per le corna. Alla fine del 2018, in accordo con l’allora ministra Giulia Grillo, il neo direttore generale ha avviato una sorta di rivoluzione della gestione del rapporto con il mondo farmaceutico prendendo di mira la fitta coltre di opacità che domina sul ciclo di vita dei medicinali e che impone ai governi una negoziazione “alla cieca” del prezzo dei farmaci con le imprese multinazionali. Aifa, come tutte le agenzie nazionali del farmaco, è l’organismo pubblico responsabile della buona salute della popolazione; seleziona accuratamente i farmaci che possono entrare nel mercato in un’ottica di sostenibilità della spesa per i medicinali nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).  

    Li Bassi si è messo al lavoro con i ministeri competenti (Salute e Affari esteri) e ha scoperto che esistono già direttive europee e risoluzioni internazionali che impongono la trasparenza su brevetti, studi clinici, prezzo dei farmaci. Innanzitutto, la Direttiva UE sulla Trasparenza del dicembre 1988 per lo sviluppo di un mercato competitivo nei paesi dell’Unione. Infine, ultima in ordine di tempo, la risoluzione del Parlamento Europeo del marzo 2017 per promuovere l’accesso ai farmaci essenziali. Strumenti approvati e rimasti lettera morta. Dispositivi da applicare con senso di priorità perché “il muro della riservatezza non giova alla salute pubblica”, mi dice in un colloquio nel suo ufficio a settembre.

    Ma non basta farlo in un solo Paese. Così, con intuizione, Li Bassi ha rilanciato con intelligenza la palla nel campo di gioco a lui più familiare, all’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), così da far leva anche sui governi del Sud globale per guadagnare un graduale consenso. La sua demarche sulla trasparenza del prezzo dei farmaci ha preso di sorpresa un po’ tutti – l’Italia non è in genere una gran protagonista della salute sul piano internazionale – ma ha innescato un dirompente effetto domino di dibattiti e iniziative politiche, per approdare alla risoluzione che il nostro Paese ha lanciato a febbraio e presentato a maggio 2019 con altri dieci governi alla assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (http://apps.who.int/gb/ebwha/pdf_files/WHA72/A72_ACONF2Rev1-en.pdf). Una “risoluzione storica”, come l’ha definita il direttore generale dell’Oms. Un game changer, un cambio di gioco che ha stimolato una nuova consapevolezza politica sul tema della relazione fra governi e settore farmaceutico; ha alimentato il fuoco di un nuovo dialogo pubblico nei dibattiti parlamentari di alcuni Paesi europei. Grazie alla risoluzione, il governo del Sudafrica ha riportato il tema in seno all’Organizzazione Mondiale del Commercio. Nuovi processi di collaborazione fra governi e agenzie nazionali del farmaco sono scaturiti in Europa –  il cosiddetto Valletta Group, composto da 9 paesi UE.

    pastedGraphic.png

    Che servisse una terapia d’urto della politica per riorientare il mercato lo spiegano i dati: nel 2018, è cresciuto a vista d’occhio (+42%) l’impatto sulla spesa farmaceutica globale delle terapie contro le malattie croniche complesse. In Europa la questione era esplosa con una certa durezza per via del farmaco Sofosbuvir contro l’epatite C, lanciato a dicembre 2013 negli Stati Uniti al costo di 84 mila dollari, in Italia circa 41 mila euro a trattamento in regime ospedaliero (74 mila euro per acquisto privato in farmacia), per una terapia di 12 settimane. Di fronte al potenziale collasso per i budget sanitari nazionali, diversi Paesi della UE in quella occasione avevano fatto a gara tra loro per spuntare il prezzo migliore per il farmaco con la azienda Gilead Sciences, con trattative del tutto segretate.

    Dal canto suo, la Norvegia dichiara di essere preoccupata dalla sfida democratica che l’attuale scenario comporta, e dalle ripercussioni sulla salute delle popolazioni – nel 2018 il governo norvegese ha dovuto rifiutare il 51% dei nuovi farmaci sul mercato, a causa di prezzi troppo elevati. Per questo appoggia la proposta dell’Italia. Basti pensare infine alla terapia che l’agenzia del farmaco statunitense ha autorizzato a luglio per la vendita negli USA, e che è stato raccontato come il “medicinale più costoso della storia”. Mi riferisco a Zolgensma, prodotto da Novartis: la prima terapia genetica che cura la atrofia muscolare spinale (SMA) nei bambini sotto i due anni, a un prezzo di 2,125 milioni di dollari!  Viene da chiedersi: ma a chi serve un’innovazione che nessuno può permettersi? 

    Ora, invece di sostenere e accompagnare questo faticoso ma premiante percorso di cui è protagonista, l’Italia che fa? Per quella vocazione all’autofagia che contraddistingue il nostro Paese, nel passaggio dal governo gialloverde al governo giallorosso l’Italia compromette definitivamente questo straordinario e innovativo esercizio di leadership, esautorando Luca Li Bassi dal posto di comando di Aifa.  Oggi, 9 dicembre, è il suo ultimo giorno di lavoro. 

    Ricopre il ruolo di ministro della Sanità da poche settimane Roberto Speranza quando, il 24 ottobre, apre un nuovo bando per l’incarico di dirigere Aifa.  Spoil system, si dice. Questa almeno la giustificazione consegnata a Luca Li Bassi. Se così fosse, in una compagine governativa che ancora comprende il Movimento 5 Stelle, il ministro Speranza farebbe l’errore clamoroso e imperdonabile di prediligere una figura di forte obbedienza politica a una persona di forte competenza e credibilità internazionale, come Li Bassi. Un medico che sa di farmaci, ma ha anche spiccate doti politiche di mediatore e soprattutto una chiara visione di salute pubblica. Se il motivo fosse invece legato più a dinamiche di gestione della agenzia o a scontri interni di potere, come mi è parso di intuire cercando di interloquire nel frattempo con alcune tra le persone più vicine al ministro, allora Speranza farebbe un errore, ugualmente clamoroso e imperdonabile. Quello di non saper gestire la vicenda con la necessaria contezza delle conseguenze geopolitiche della sua decisione, o con la creatività istituzionale adatta a salvaguardare la leadership conquistata da Aifa nell’ultimo anno sulla scena internazionale. 

    Speranza deve sapere che la sua scelta danneggia pesantemente un ambizioso processo diplomatico di salute globale. E’ un peccato che non abbia dato ascolto all’appello firmato dalle principali organizzazioni impegnate nel mondo da anni per l’accesso ai farmaci , a sostegno di Li Bassi. 

    Speranza deve sapere anche che la sua decisione affossa l’Italia. Non solo per la incommensurabile fragilità dei processi che il Paese intraprende. L’interpretazione intorno alla rimozione dopo un anno del direttore generale di Aifa, fuori dai confini nazionali, sarà intuitiva. Il governo italiano si è fatto intimidire dall’industria farmaceutica, la quale non è rimasta inerte, a fronte del risveglio della politica internazionale. Non possiamo sapere quanto sia verosimile questa supposizione. Di certo sarà univoco il sentimento generale: se neppure un paese del G7 riesce a tener testa alla lobby farmaceutica, per provare a ricreare i presupposti essenziali di un mercato disciplinato, chi altri mai potrà farlo? 

    Ritorni sui suoi passi, ministro Speranza. Dopo anni di incrostazioni di potere ad Aifa, preservi il positivo criterio di discontinuità introdotto da chi l’ha preceduto, nel segno della competenza e della visione. Faccia restare Luca Li Bassi alla direzione generale di Aifa, e lo faccia lavorare per i prossimi anni, come previsto dal suo contratto.  Ci lasci una speranza, per favore!

    Nicoletta Dentico

    10/12/2019 sbilanciamoci.info

    Tags: accordo TRIPS Agenzia Italiana del Farmaco Aifa farmaci FARMACI INNOVATIVI farmaci salvavita farmaci tossici industria farmaceutica Luca Li Bassi Ministero della salute multinazionali farmaci Nicoletta Dentico oms Organizzazione Mondiale del Commercio patologie croniche Roberto Speranza
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA