• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 112Questo articolo:
  • 1698331Totale letture:
  • 704247Totale visitatori:
  • 783Ieri:
  • 5928Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 27, 2018 8:33 am

Non Una di Meno. Hanno tra i 14 e i 21 anni, sono le protagoniste più giovani del movimento di Non Una di Meno e hanno già le idee molto chiare sul loro essere femministe. Le voci raccolte durante il corteo del 24 novembre

Le giovanissime in piazza: «Difendere le donne che non possono farlo da sole»

Pubblicato da franco.cilenti

Sono scese in piazza a gruppi, con le madri e le zie, con le compagne di scuola o le amiche. Erano tantissime e puntellavano il corteo di un’energia diversa. Camminavano abbracciate o tenendosi per mano.

Sono le più giovani partecipanti di Non Una Di Meno. Un movimento che abbraccia tutte le generazioni: perché età ed esperienze di vita possono essere diverse, ma la violenza maschilista di cui è intrisa la società è vissuta da tutte sin dal primo giorno di vita.

È spesso entrando nel periodo dell’adolescenza che le ragazze iniziano ad ascoltare frasi come: «Non ti scoprire troppo, che impressione dai ai ragazzi»; «Non essere troppo spigliata o penseranno male»; «Non andare in giro da sola, è pericoloso». Le studentesse delle scuole e dei licei cresciute con il movimento di Non Una di Meno, però, non ci stanno e vogliono ribaltare questi vecchi leit motivdichiarandosi apertamente femministe e rendendosi protagoniste delle mobilitazioni. «I diritti delle donne vanno difesi con la lotta», dicono Tatiana e Alice, 16 anni.

Le questioni che il movimento porta in piazza sono vissute ogni giorno, sulla pelle di tutte. «Nella nostra scuola, al Cavour, non si sono registrati episodi di molestie – dice Sofia, 18 anni – Ma in altre sì. Ai ragazzi andrebbe insegnato che non ci sono differenze tra uomini e donne, invece sono loro i primi a sentirsi superiori a noi». «Faccio un esempio banale – dice Emma, 15 anni – Se vado a una festa, i miei amici maschi possono tornare con l’autobus alle 2 di notte. Io non lo posso fare per nessun motivo. Se lo faccio sono terrorizzata. Trovo assolutamente ingiusto che io debba aver paura anche solo di contatti visivi con qualcuno, perché può essere presa male qualsiasi cosa». Anche per Maria Chiara, 16 anni, il regime di paura in cui sono costrette a crescere le donne è diventato intollerabile: «Non è giusto non avere la libertà di fare quello che si sente. Il timore di uscire tardi la sera, la paura incondizionata di girare da sole o il non essere libere di indossare quello che si vuole. Abbiamo paura di prendere i mezzi pubblici. Non è giusto provare questo terrore».

Un altro tema molto sentito è quello della violenza maschile, che per molte ragazze è l’aspetto più importante della mobilitazione. «Siamo in piazza perché crediamo nel messaggio di questa manifestazione, contro la violenza sulle donne», dice Maya, 14 anni. «Siamo qui per manifestare contro la violenza maschile sulle donne – afferma Lisa, che di anni ne ha 21 – Trovo assurdo dover manifestare nel 2018 per cose che dovrebbero essere scontate. Non si vive facilmente questo problema. Perché magari si ha paura, si è minacciate, non si riesce a denunciare. Trovo importante essere qua a difendere le donne che non riescono a farlo da sole. Lo trovo importante soprattutto per noi giovani». E conclude: «Femminicidi e omicidi non sono uguali. Perché siamo educati in una cultura in cui vediamo l’uomo come padrone, l’uomo come persona che deve sottomettere la donna. Il modo in cui le donne vengono uccise dagli uomini è diverso. Perché c’è un concetto di base sbagliato. Cioè che la donna debba essere sottomessa, la donna di casa e l’uomo no».

«Sono in piazza perché quando la mia amica va a chiedere la pillola anticoncezionale in farmacia nessuno deve permettersi di negarle questo diritto», dice Maria Chiara. 21 anni, viene da Trento, si è avvicinata a Non Una di Meno ed è venuta a Roma appositamente per la manifestazione: «Fin dal suo insediamento è stato chiaro che il governo ce l’aveva anche e soprattutto con le donne. Il loro modello è l’angelo del focolare squisitamente fascista, quindi sono qui anche per manifestare contro di loro».

Tante idee e diversi punti di vista, ma una convinzione comune: in questo momento storico il femminismo è la battaglia per avere garantiti uguali diritti. «Essere femministe oggi significa credere nella parità tra uomo e donna», dicono Elisa e Jesmen che hanno 18 anni. «Essere femministe significa credere che non ci siano differenze tra uomini e donne – dice Claudia, studentessa del liceo Cavour di 17 anni – Che tutti quei diritti che spettano agli uomini naturalmente siano anche nostri senza la necessità di dover combattere». Maya, 14 anni, frequenta il liceo Mamiani: «Essere femminista significa lottare per i diritti di tutti i sessi, affinché il sesso maschile e femminile abbiano gli stessi diritti».

Molte ragazze sono venute a sapere di Non Una di Meno quasi per caso. Non se ne parla in tutte le scuole. «Qualche professoressa ogni tanto ci prova, ma un po’ così… e pure nelle assemblee dipende dai rappresentanti» dicono Pinta e Caterina, 15 anni. In alcuni istituti superiori, invece, si inizia a discuterne in maniera approfondita, soprattutto a partire dalle stesse studentesse: «Siamo venute qui dopo aver fatto riunione di collettivo questa mattina. Abbiamo appreso le ragioni della manifestazione e abbiamo deciso di partecipare».

Nonostante la giovane età, molte ragazze hanno già partecipato a diverse mobilitazioni di Non Una Di Meno. Dice Maya: «Questo movimento sta facendo passare la voce tra tanti giovani, tra tante persone. Sta facendo tantissimo attraverso i social network, i giornali, le riviste per far passare la notizia di quello che sta accadendo. Di come vengono trattate le donne». «La società è piena di maschilismo – afferma Elisa – Il ddl Pillon è un ritorno al Medioevo. Non Una Di Meno è l’alternativa a tutto questo».

«Siamo qui per combattere un governo che non tutela i nostri diritti – dicono alcune giovanissime ragazze del liceo Manara – Siamo scese in piazza con la nostra scuola perché stiamo cercando di partecipare il più possibile a queste manifestazioni sia contro il governo sia contro quelle leggi e quei provvedimenti che non ci vanno bene. Non Una di Meno è molto importante anche per il movimento studentesco». Emma: «La società ha sottomesso le donne da sempre. Lo dice la storia. È veramente da poco che le donne hanno capito che non deve essere così. Noi stesse ci eravamo abituate a subire questa situazione. Poi qualcuna ha alzato la testa e adesso siamo qui a lottare tutte insieme».

Giansandro Merli e Natascia Grbic

26/11/2018 www.dinamopress.it

Foto di copertina di Daniele Napolitano

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato