• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 71Questo articolo:
  • 1578614Totale letture:
  • 667371Totale visitatori:
  • 843Ieri:
  • 12568Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Gennaio 28, 2019 9:17 am

Madalina è un’attivista dei Blocchi Precari Metropolitani: ha ricevuto una notifica di espulsione dall’Italia per cinque anni perché ha partecipato a molte manifestazioni. Una vicenda che fa indignare e rabbrividire

Le idee chiare di Madalina

Pubblicato da franco.cilenti

statue-nella-villa-500x333

Madalina ha ricevuto una notifica di espulsione dall’Italia, il prefetto le ha ordinato di lasciare il paese per cinque anni. Lei è un’attivista di BPM (Blocchi Precari Metropolitani) in prima fila nelle battaglie per il diritto all’abitare. Nonostante la sua vita e i suoi affetti siano a Roma, le istituzioni italiane hanno deciso che deve andar via. Il motivo? Non è socialmente integrata. Un pretesto, chiaramente, lo scopo è solo punitivo. Il messaggio è chiaro: per i migranti che protestano e si ribellano non c’è spazio. Nell’epoca delle leggi razziali e dell’apartheid vogliono negare ai migranti anche le libertà fondamentali come quella di espressione politica. Madalina, però, ha le idee chiare e non vuole arrendersi. La sua forza è la grande solidarietà che ha ricevuto in questi giorni. Il prossimo primo febbraio all’occupazione abitativa di Casal Boccone si terrà un’assemblea in suo sostegno «per chiunque si senta Madalina».

Madalina ci spieghi cos’è successo?

Il 15 di gennaio sono stata invitata a presentarmi dai Carabinieri ritirare una notifica, sono andata e lì ho ricevuto il foglio, un provvedimento di allontanamento per motivi di pubblica sicurezza non imperativi. Entro 30 giorni dovrei lasciare il territorio italiano e non potrei tornare prima di 5 anni. Nelle motivazioni c’era scritto che io rappresento un pericolo pubblico per cui dovrei essere allontanata

Quali reati hai commesso per ricevere questo provvedimento?

Ho partecipato alle manifestazioni insieme ai movimenti per il diritto alla casa e ai sindacati che ci appoggiavano. Alla fine tutte le denunce riguardano l’attività sociale. Dicono che in questi anni facendo queste manifestazioni non sono riuscita a integrarmi socialmente. Ho denunce per manifestazioni non autorizzata per i cortei che abbiamo fatto con i Si Cobas e le altre sigle che spesso erano in piazza con noi. Ma non sono mai stata condannata né sono andata a processo. Ho solo delle multe amministrative. In quei momenti non sono stata l’unica denunciata ma secondo me sono stata colpita da questo provvedimento perché sono un’attivista straniera, e per questo non hanno aspettato che si arrivasse al processo né tanto meno alla condanna. Al momento, infatti, non ho ricevuto nessuna condanna. Alla fine dei conti sinceramente le uniche sanzioni che ho subito sono le multe per il biglietto perché ogni tanto non avevo il biglietto e i controllori mi hanno beccata. Ma aldilà di questo non ho un cavolo né per la mia vita personale né per l’attivismo perché ancora non ho subito nessun processo e perciò non possiamo parlare di condanne

Perché secondo te hanno preso questo provvedimento?

Perché stanno attuando delle misure repressive contro gli attivisti dei movimenti per il diritto all’abitare. È un fatto ovvio. Hanno provato con Paolo, Luca, poi Luciano e tanti altri compagni che sono stati colpiti da altri provvedimenti. Sorveglianza speciale, foglio di via dal territorio romano. Nel mio caso essendo straniera ma comunitaria hanno pensato bene di non aspettare, c’era il rischio concreto che i reati potessero finire in prescrizione o magari che il processo non si fosse mai tenuto. Mi stanno dando resistenza aggravata per qualche picchetto antisfratto in cui abbiamo provato a fare di tutto per le famiglie che si sono trovate senza soluzioni alternative. E alla fine si sono dovute appoggiare nelle occupazioni altrimenti sarebbero rimaste per strada.

Qual è la tua posizione legale in Italia?

Ho residenza, tessera sanitaria, la disoccupazione, pagavo le tasse. Ho una vita normale con un lavoro precario e di merda, sono una persona che tutti i giorni si impegna per chiedere diritti. Insomma nulla di così tanto criminale

Non si sono stati altri casi simili?

Al momento no, neanche nel resto d’Italia. Nel mio caso si tratta di motivi specificamente non imperativi quindi loro dichiarano che non sono pericolosa ma non sono integrata socialmente. Non ha proprio un senso. Questo ci ha colto di sorpresa perché per altre cose danno un foglio di via o per quelli senza dimora hanno fatto delle multe. Perché non pensano che sono poveri e non hanno un reddito ma multano pure loro. Anche quella è una forma di repressione contro la povertà e anche per questo che ci stiamo battendo.

Ti accusano di non esserti integrata, ma cos’è l’integrazione per te?

Ma nemmeno loro lo sanno… almeno io sono molto lucida con le mie idee, so quello che voglio. Loro no. Loro ogni giorno cambiano. Ieri parlavamo di Renzi e di Gentiloni che ci hanno fatto dei danni, anche grazie a loro stiamo soffrendo. Oggi parliamo di questi che ci governano, loro cambiano le idee e i pensieri invece noi abbiamo delle idee chiare. Madalina ha le idee chiare. Quindi io sono più ché integrata.

Qual è la tua storia, come hai iniziato la tua esperienza nella lotta per la casa?

Da 10 anni sto lottando proprio per queste problematiche. Prima vivevo in un campo rom. Mio padre era rom e mia madre rumena. La mia prima abitazione in Italia era in un campo rom. Tramite un amico, siccome avevo deciso di rimanere in Italia mi sono iscritta a scuola per studiare italiano. Il mio obiettivo era studiare e trovare lavoro. Una persona che incontrai mi raccontò che quello era un modo di integrarmi, non volevo rimanere nel campo dove non mi sentivo a mio agio

Possiamo chiederti in quale campo vivevi?

Il campo si trovava sulla Palmiro Togliatti, vicino la fermata del treno e dopo due mesi è stato sgomberato, così ho conosciuto i movimenti. In quel periodo stavamo combattendo contro la repressione delle famiglie rom. Anche oggi si dice che sono tutti ladri, ma nessuno li aiuta nell’integrazione. Allora nel campo c’erano tanti bambini che andavano a scuola. Così ho provato in tutti i modi a fare riconoscere quelle famiglie sul territorio italiano, affinché avessero un’integrazione e dei diritti. Da lì ho iniziato una battaglia per i diritti e da quel tempo fino a oggi ho studiato, ho preso la licenza media e mi sono iscritta al liceo. Ho frequentato anche il corso come operatore socio-sanitario. Purtroppo non ho mai concluso gli studi, il giorno dell’esame un’occupazione è stata sgomberata e io ho scelto di stare vicino a quelle famiglie. Così ho perso l’esame. Per riprendere gli studi avrei dovevo pagare di nuovo. Ma non avendo un lavoro ho rinunciato. Poi ho trovato lavoro in una cooperativa di pulizie. Fino ad aprile scorso avevo un lavoro, seppur precario avevo comunque un’entrata mensile. Poi la cooperativa ha chiuso e siamo entrati tutti in disoccupazione.

Quali reazioni ci sono state al tuo provvedimento di allontanamento?

Con il loro attacco volevano spaventare gli attivisti stranieri. Invece in questo momento si sono avvicinati tutti. Non solo dove vivo ma anche nelle altre città hanno capito il segnale di repressione. Non stanno attaccando solo Madalina ma attaccano la vita di un’attivista. Può essere un punto di partenza per il governo contro gli altri attivisti stranieri. Per questo il provvedimento non deve passare. Perché potrebbe essere un precedente pericoloso, potrebbe diventare uno strumento di repressione contro chi fa attivismo, contro chi sta nelle lotte. Sono passati tanti governi e ognuno con la sua idea ma le persone rimangono comunque a combattere perché è un diritto. Per questo si trova anche una comprensione da parte delle persone perché chiunque si identifica con Madalina. Questo è il messaggio. Chiunque sta lottando in piazza si può identificare con Madalina perché in quanto straniera rischia l’espulsione. Questi provvedimenti sono veramente infami

Quali sono i prossimi passaggi?

Il primo febbraio stiamo organizzando un’assemblea pubblica a Casal Boccone alle 5 di pomeriggio per chiunque si senta Madalina. La solidarietà si fa sempre più forte e voglio ancora andare fino alla fine, non possiamo lasciarli passare, ma non tanto per Madalina ma per il futuro, per quello che può accadere al prossimo.

Antonio Sanguinetti

24/1/2018 www.dinamopress.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato