• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 80Questo articolo:
    • 2624039Totale letture:
    • 1072920Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9223Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Marzo 17, 2020 9:33 am

    Dagli orari alla questione della privacy e della sicurezza. Con il lavoro agile siamo probabilmente vicini a un cambio di paradigma nell’organizzazione produttiva, per il quale occorre attrezzarsi dal punto di vista sindacale e politico

    Le incognite dello smart work al tempo dell’emergenza Covid-19

    Pubblicato da franco.cilenti

    Fra le questioni che l’emergenza Covid-19 sta ponendo ai lavoratori/trici e alle organizzazioni sindacali, vi è il problema del lavoro a distanza. All’interno di una crisi sistemica inedita, che sta già sconvolgendo l’economia reale e ridisegnando i rapporti di forza fra le filiere della catena del valore globale, si intravedono inedite insidie sul modo di lavorare. Fra i punti dell’accordo siglato sabato 14 marzo da governo, sindacati e Confindustria, si raccomanda che «sia attuato il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile». Certo, lo smart work, il lavoro da remoto senza vincoli orari non è affatto una novità in sé, semmai sono le dimensioni e la tipologia dei lavoratori/trici implicati a fare la differenza con il passato: non più solo lavoratori cognitivi, tecnici, ricercatori, professionalità legate al capitalismo digitale o lavoratori occupati in settori “tradizionali” coinvolti nell’Industria 4.0. Nelle prossime settimane, con la parziale sospensione e riorganizzazione di molte attività produttive, solo in Italia milioni di lavoratori cominceranno a sperimentare nuove modalità di lavorare, di comunicare e di produrre.

    È necessario che l’organizzazione sindacale vigili in modo attento sul rispetto delle norme che regolano lo smart work, specie sui limiti fissati dagli articoli 2, 3 e 4 dello Statuto dei lavoratori. L’articolo 4 contiene un principio molto rigoroso: l’installazione e l’uso di apparecchiature tecnologiche e di sistemi, come videocamere o software, in grado di controllare a distanza lo svolgimento dell’attività lavorativa del dipendente, non sono permessi salvo sia stato disposto da un accordo sindacale o via sia l’autorizzazione dell’Ispettorato nazionale del lavoro. Tuttavia, ciò non significa che i datori non possano effettuare controlli sull’attività della forza-lavoro: sono consentiti, purché mirati, laddove vi sia un fondato sospetto che il dipendente stia commettendo illeciti con attrezzature aziendali.

    Al di là dei problemi posti dal lavoro a distanza su privacy e sorveglianza, è l’intera organizzazione del ciclo lavorativo e produttivo a essere chiamata in causa. Secondo la responsabile di un’importante società, lo smart work consentirebbe «di conciliare più facilmente lavoro e vita privata, e di conseguenza anche un aumento della produttività. Serve soprattutto un cambio di mentalità che porti le imprese a dare fiducia al lavoratore e a valutarlo non più per la quantità di tempo passato a lavorare ma per gli obiettivi e i risultati raggiunti». Se un orizzonte più o meno imminente di “governance” della forza-lavoro verte sulla valutazione dei risultati, al di là e oltre il tempo di lavoro, si aprono scenari assai inquietanti, che mettono in forte discussione tanto la “misura” del lavoro, quanto la tenuta della tradizionale divisione tra tempo di lavoro e tempo di vita (già compromessa o di fatto resa più fluida in molte professioni). Smart work, invece di lavoro agile e intelligente, potrebbe infatti tradursi come lavoro senza fine, come estensione del tempo di lavoro non retribuito.

    Il contesto emergenziale in cui siamo, giocoforza, immersi pone da subito questioni che l’organizzazione sindacale dovrà pianificare e fronteggiare, con nuove proposte e strumenti di contrattazione e di tutela, a partire dal diritto alla disconnessione, dal divieto di imposizione di smart work in caso di malattia e dal rispetto della privacy. Riassumendo il tutto con un acronimo ben conosciuto, si tratta di affiancare ai Dpi, i dispositivi di protezione individuale, i Dpid, i dispositivi di protezione digitali: la tutela della sicurezza, della salute psico-fisica della forza-lavoro non può più fermarsi ai luoghi fisici della produzione, ma deve estendersi ai nuovi modi di lavorare a distanza.

    Un altro piano di grande importanza riguarda i comportamenti in questo periodo di isolamento domestico, soprattutto l’uso consapevole delle piattaforme online e dei social network, e la gestione dei dati personali e sensibili. Sarà fondamentale, nelle prossime settimane, vigilare affinché le politiche emergenziali messe in atto dagli stati non comprimano ulteriormente i diritti connessi all’uso della rete. Se il capitalismo della sorveglianza, come mostra Shoshana Zuboff, ha da tempo assunto dimensioni e poteri fuori controllo, è lecito attendersi che le grandi aziende si stiano già attrezzando per mettere a valore il caos provocato dalla pandemia. Un rilevante campo di conflitto potrà riguardare la raccolta, il trattamento e la gestione dei big data connessi al Covid-19. A causa del periodo di isolamento domestico e dei cambiamenti della vita quotidiana e sociale provocati dal “distanziamento sociale”, nelle prossime settimane l’utilizzo della rete in Italia avrà una forte crescita, e con esso l’uso intensivo dei social network.

    A tal proposito, appare fondamentale sviluppare campagne specifiche di uso consapevole della rete, che veicolino pochi e semplici concetti. In primo luogo, è importante che gli utilizzatori limitino il più possibile la diffusione di informazioni personali e di dati sensibili (si pensi a tutto ciò che riguarda la salute), a maggior ragione nelle principali piattaforme private. In secondo luogo, sarebbe opportuno incoraggiare l’uso di piattaforme non proprietarie, basate sui principi della condivisione e del software libero. Terzo, anche per coloro che accedono alla rete usando in prevalenza i servizi delle grandi compagnie, è possibile ridurre il danno, ad esempio installando semplici software che limitano la profilazione e con ciò la raccolta di big data (Cfr. il collettivo Ippolita; su big data, tracciamento e alternative digitali etiche in rete ai tempi del Covid-19, qui un’utile guida.

    Guardando alla gestione della pandemia Covid-19 in Cina, appare che l’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, da parte dei centri decisionali, si è mosso in due direzioni principali. Da una parte, i principali colossi cinesi dell’high tech, su impulso e controllo delle autorità, hanno svolto una funzione fondamentale di monitoraggio e di contenimento del contagio, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia. Dall’altra, l’invasività di tali strumenti apre scenari preoccupanti di sorveglianza generalizzata, solo in parte mitigati dal controllo statale su tali strumenti. Si pensi ad esempio al monitoraggio in tempo reale degli spostamenti individuali attraverso smartphone e Gps, all’implementazione delle tecnologie di riconoscimento facciale, allo sviluppo di software e applicazioni con funzioni di sorveglianza, al tracciamento delle transazioni finanziarie, al momento focalizzati sul contrasto dell’epidemia e sulla salute dei cittadini, ma il cui uso potrebbe essere presto destinato ad altre finalità.

    In Occidente, invece, non si intravede una strategia univoca, e sembra anzi dominare una risposta frammentaria, isolazionista e non coordinata dei vari Stati di fronte al Covid-19. Una differenza essenziale con la Cina rispetto alla gestione della pandemia riguarda la preminenza o il monopolio del settore privato sul pubblico in molti servizi online essenziali, nella ricerca e nella sperimentazione delle tecnologie digitali. Ciò apre due questioni.
    In primo luogo, in assenza di una strategia vincolata all’interesse pubblico, è grande il rischio che, approfittando del clima emergenziale a cui andiamo incontro, la macchina dell’accumulazione risponda unicamente ai propri interessi. Un esempio fra i tanti possibili: negli Usa Google sta approntando un sito web per determinare se le persone hanno bisogno di test. Quali garanzie, per i cittadini che ne facessero uso, che i loro dati personali non vengano estratti e utilizzati con finalità commerciali e/o di controllo, quando dovrebbe ormai essere noto che nessun servizio sul web è gratuito, ma si nutre dei nostri dati?

    Alcuni grandi gruppi stanno già approfittando delle nuove opportunità che Covid-19 genera: si pensi solo all’industria farmaceutica e della sorveglianza o ai profitti attesi da un ciclo di distribuzione delle merci sempre più trainato dall’e-commerce, che trascina con sé forme di lavoro povere, precarie e de-regolamentate. In questo senso, un compito urgente è ripensare un ruolo centrale dello Stato e della programmazione pubblica nello sviluppo delle infrastrutture e dei servizi digitali.

    In secondo luogo, ricollegandosi a quanto già argomentato rispetto alle insidie del lavoro a distanza, l’organizzazione sindacale, i delegati e i lavoratori/trici dovranno attentamente vigilare e lottare affinché le sperimentazione in atto sullo smart work non si traducano in una riduzione dei livelli occupazionali e in un peggioramento delle condizioni di lavoro. L’accelerazione dell’uso delle tecnologie digitali che la pandemia sta determinando porta con sé grandi incognite, riproponendo temi classici (fra tutti, l’uso capitalistico delle macchine e l’incremento dei ritmi di lavoro). Siamo probabilmente vicini a un cambio di paradigma, a cui occorre attrezzarsi, dal punto di vista sindacale e politico, aggiornando parole d’ordine – a partire dalla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario – e strumenti.

    Andrea Cagioni

    Operatore e ricercatore sociale, Firenze

    16/3/2020 left.it

    Tags: Andrea Cagioni big data cgil collettivo Ippolita Confindustria Coronavirsu Covid-19 DPI Governo Conte lavoro a domicilio lavoro agile lavoro digitale prevenzione salute psico-fisica Shoshana Zuboff smart work Social network
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA