• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 57Questo articolo:
    • 2426954Totale letture:
    • 998340Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1447Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Gennaio 20, 2016 10:18 am

    Per cosa lottano le educatrici romane. “Vogliamo dire a gran voce NO ai nidi privati per non continuare le violenze sulle donne, sulle donne lavoratrici, donne educatrici e donne a loro volta madri!”

    Le lavoratrici salveranno Roma

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lo scorso 4 Gennaio sulle prime pagine del Messaggero compare l’annuncio del commissario Tronca del nuovo piano di rientro di bilancio imposto dal Governo all’ex Giunta Marino e presentato nel Documento Unico di Programmazione 2016-2018 (il famigerato DUP, scaricabile qui e qui) di Roma Capitale. Il piano prevede vincoli sull’acquisto di beni e l’assunzione di personale, possibili dismissioni del patrimonio immobiliare e di società partecipate non legate al servizio pubblico, affidamento di diversi monumenti storici ai privati e poi la liberalizzazione di servizi: a cominciare dagli asili nido comunali, 17 dei quali verranno affidati ai privati. Sono queste le condizioni per ricevere 570 milioni di euro l’anno per smaltire il debito comunale «accertato» alla data del 26 luglio 2010: 8,64 miliardi di debiti non finanziari, più 7,12 miliardi di debiti finanziari.

    Una ennesima batosta per le 6000 maestre ed educatrici del Comune che da tempo sono in mobilitazione contro il taglio del cosiddetto ‘salario accessorio’ (battaglia tuttora in corso) e per la stabilizzazione delle insegnanti precarie che lo scorso Agosto, dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea che a Novembre 2014 condannava l’Italia per uso illegittimo di personale con contratti a tempo determinato per coprire carenze di organico strutturali, si sono viste negare la possibilità di partecipare al bando per le supplenze, per cui sono state di fatto licenziate. La sentenza aveva sancito che anche il personale scolastico, dopo 36 mesi di contratti, andasse stabilizzato e che non si potessero reiterare oltre i contratti a tempo determinato. Ma se per gli insegnanti statali, con il Jobs act e la Buona Scuola, è stata fatta una deroga -assumendoli in cambio della totale flessibilità lavorativa-, quelli comunali ne sono rimasti fuori. Davanti a questa situazione Comune e Governo hanno pensato bene di risolvere il problema della precarietà con la disoccupazione.
    Parliamo di 5000 lavoratrici precarie (suddivise nelle 3 diverse graduatorie a seconda del periodo di supplenza che possono coprire) di asili nido e materne che dal 2006 svolgono supplenze, alcune con incarichi annuali, altre (molte di più) restando in attesa, ogni mattina, di una chiamata che dica loro se e dove prendere servizio con il problema di non poter mai organizzare in anticipo le proprie giornate.
    Se, grazie ai numerosi presidi, occupazioni e manifestazioni a Settembre le maestre erano riuscite ad ottenere il blocco del cosiddetto “bando di Ferragosto” e la deroga di un anno per chi avesse superato i 36 mesi di servizio, nonché l’apertura di un tavolo sulla stabilizzazione con l’allora assessore alle Politiche scolastiche comunali Rossi Doria, la caduta della Giunta Marino ha fatto saltare tutto e la situazione è tornata al punto di partenza se non più indietro. La privatizzazione, infatti, rende ancora più incerto il futuro di tutte queste lavoratrici precarie, oltre a comportare sicuramente un peggioramento delle condizioni di lavoro, con contratti svantaggiosi ed orari di lavoro più lunghi, ed un innalzamento delle tariffe per i genitori visto che il Comune versa 600€ a bambino all’ente che prende in concessione l’asilo, piuttosto poco considerato che dovrebbe andare a coprire educazione, mensa, manutenzione, stipendi, e dovrebbe garantire anche un guadagno al privato in concessione.

    Oltre alla privatizzazione, il piano prevede anche la statalizzazione di 90 sezioni di scuole materne che implica due ordini di problemi: il primo riguarda le modalità di assorbimento del personale che non è inserito nelle graduatorie statali ma soltanto in quelle comunali. Che fine faranno? Un secondo problema riguarda il fatto che dopo le ultime riforme del Jobs Act e della Buona Scuola, il passaggio delle scuole materne allo Stato comporterà un peggioramento sia nelle condizioni lavorative e delle tutele delle lavoratrici, che saranno assunte con il nuovo contratto ‘a tutele crescenti’, sia nella qualità del servizio educativo vero e proprio – per fare un esempio, a livello comunale il rapporto insegnante/bambini è di 1 a 25 mentre a livello statale è di 1 a 29. Il passo per trasformare degli asili e delle materne di qualità in dei parcheggi a pagamento è piuttosto breve.

    La qualità del servizio viene dunque dimenticata totalmente ed “il bambino viene visto come una macchina che può far fare tanti soldi così come sono visti i malati nella Sanità, ed è esattamente quello che succede quando si da spazio ai privati perché il privato deve speculare, deve avere un introito e questo introito lo avrà tagliando su altro”. E questo altro è in genere il costo del lavoro che vuol dire meno qualità, perché è chiaro che delle lavoratrici a cui non viene riconosciuta dignità e che, grazie al nuovo contratto decentrato, dovranno competere fra loro per una parte del salario, non riusciranno facilmente a mantenere un ambiente sereno e diventerà veramente difficile garantire un’educazione ottimale ai bambini ed alle bambine.

    Come dice una maestre in lotta ai microfoni di Radio Onda Rossa, “dopo tutte le vicende legate a Mafia Capitale è ancora l’ennesima riprova che tutte le ruberie che sono state fatte, non sicuramente dai dipendenti capitolini e non sicuramente dalle famiglie, saranno pagate invece proprio da questi ultimi.”.Come spesso abbiamo visto fare in questi anni di crisi, la politica invece di risolvere i problemi se ne lava le mani, scaricandoli sui soliti noti, le donne in primis. “Un vero schiaffo in faccia alla città, all’idea stessa del valore dell’educazione che famiglie e lavoratrici in questi anni hanno rimesso costantemente al centro della politica gestionale, affermando che il futuro delle persone non si decide con il pallottoliere. Uno schiaffo che parla chiaro: la politica spinge i tecnici al lavoro sporco e Roma Capitale taglia sull’educazione. In linea con le tragiche politiche di governo, vedi la buona scuola, ci si libera in un sol colpo della responsabilità sul futuro di migliaia di lavoratrici precarie e di quella di garante di una qualità educativa fin troppo strumentalizzata in tempi di campagna elettorale.”, riprendendo le parole dell’USB in un suo comunicato.

    Se le istituzioni abdicano al loro compito, diventa sempre più necessario creare un fronte di lotta unico che ribadisca che noi non siamo in debito e che non siamo più disposti a fare sacrifici, sulla pelle nostra e dei nostri figli perché, nonostante i proclami emergenziali, siamo davanti ad un processo di scelte politiche precise che stanno arrivando al sodo. Scelte che riguardano il modo in cui si è gestita la città negli ultimi 15 anni, a prescindere dalla casacca che indossava chi era al governo. In questo senso il commissariamento fa buon gioco perché l’avere un “tecnico” permette finalmente di realizzare determinati programmi che una Giunta, avendo bisogno anche di un consenso politico, non sempre riesce a portare fino in fondo. Il piano di privatizzazioni di Tronca, infatti, non è altro che il piano di concessioni ai privati che si stava già provando a realizzare ad Aprile 2015 con la Giunta Marino e che a sua volta era il risultato di una rispolverata di un piano creato dalla Giunta Alemanno. Basti pensare che è dal 2007 che si è avuto il sorpasso numerico da parte dei nidi privati rispetto ai pubblici.
    Non saranno i pochi soldi risparmiati (tutti da verificare, come dimostra il caso fiorentino) attraverso le esternalizzazioni a riparare i debiti creati in anni di malagestione, c’è bisogno di un cambiamento radicale dell’intero sistema. E quale occasione migliore per cominciare se non per i nostri figli?

    Qualche idea per cominciare ce l’hanno data stesso le maestre in lotta:

    -Opporsi fermamente con ogni mezzo a qualsiasi progetto di privatizzazione o esternalizzazione dei servizi per l’infanzia come di ogni servizio pubblico, imponendo la parificazione delle condizioni contrattuali e di lavoro a chi già lavora in strutture private

    -Chiedere che il Governo parifichi i servizi per l’infanzia da 0 a 6 anni alla scuola statale per inserire anche questa fascia di età in un percorso educativo a tutti gli effetti riconoscendo l’essenzialità di questo servizio pubblico come aiuto alle donne lavoratrici

    -Riconoscere il lavoro effettivo di queste lavoratrici inquadrandole come insegnanti e non come semplici educatrici in grado di progettare dei piani educativi anche per i bambini in età prescolare

    -Programmare un piano di stabilizzazioni, così come fatto per le insegnanti scolastiche, che ponga rimedio alla mancanza di organico strutturale rilevata anche nello stesso DUP

    -Riconoscere le voci del “salario accessorio” come caratteristiche proprie del lavoro svolto dai dipendenti pubblici e che quindi vanno retribuite in maniera fissa e non variabile secondo parametri di dubbia efficacia e poco oggettivi. Fino ad allora, come ha proposto l’USB, le lavoratrici ed i lavoratori comunali sono tenuti ad astenersi dall’effettuare ogni prestazione legata all’erogazione del salario accessorio

    Una mobilitazione è già in atto, la prossima tappa è martedì 19 Gennaio alle ore 17 davanti ai cancelli dell’asilo nido di via Covelli (zona Prenestino, Municipio V), uno dei 17 nidi che verranno dati in concessione ai privati. Oltre alle lavoratrici dei nidi e delle scuole dell’infanzia, precarie e di ruolo saranno presenti anche i genitori e vari comitati di cittadini che vogliono opporsi alle disposizioni del DUP come ad ogni provvedimento che riguardi tagli di servizi pubblici, diritti e salari.

    Dobbiamo essere in tanti e tante perché la partita è grossa e ci riguarda tutti!

    19/1/2016 http://clashcityworkers.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA