• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 61Questo articolo:
  • 1580375Totale letture:
  • 668275Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13472Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, cronache sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 11, 2021 11:11 am

Neanche la notte risparmia dalle tante miserie umane il fascio/leghista

LE NOTTI (INSONNI) DI MATTEO SALVINI

Pubblicato da franco.cilenti

In un’Italia in cui, nel corso di un infausto ventennio, milioni di persone erano realmente convinte che le luci perennemente accese della c. d. “Sala del Mappamondo” – al quinto piano di Palazzo Venezia a Roma – indicassero l’infaticabilità di Mussolini (nonché la costante opera del suo regime) al servizio del paese e, successivamente – in epoca non meno triste e farsesca – la maggioranza dei parlamentari (superando ogni limite del senso del ridicolo) sarebbe arrivata fino al punto di certificare uno stretto rapporto di parentela tra il Capo di Stato egiziano e una giovanissima “escort”, è lecito credere, e non meraviglia più di tanto, che tale Matteo Salvini si produca (anche) in “riflessioni” notturne!

Più credibile la ripetitività e il limitato orizzonte di cotanto sforzo!
Al riguardo, secondo quanto riportato, con dovizia di particolari, dalla stampa e dai social, Salvini avrebbe trascorso qualche recente notte a meditare su di una questione di carattere addirittura etico(!): l’eventuale introduzione della pena di morte.

Questa volta l’occasione gli è stata offerta dal ritrovamento del corpo martoriato di una donna scomparsa qualche anno fa e brutalmente assassinata.

All’indomani della macabra scoperta, l’ineffabile capo fascio/leghista, nel premettere di avere in comune con Cesare Beccaria1 la cittadinanza milanese – come se, questa, di per sé, fosse sufficiente a riconoscergli chissà quale particolare merito personale – ha sostenuto di essere contro la pena di morte, ma anche: “di fronte a certa infame violenza qualche dubbio mi viene».

Considerazioni, queste, corrispondenti a una reazione emotivamente ed umanamente comprensibile (per quanto, personalmente, non condivisibili) – se espresse da cittadini singolarmente scossi da un così efferato crimine – ma, a mio giudizio, precluse a qualsiasi rappresentante politico d’Italia: culla della civiltà giuridica dell’Occidente.

Tra l’altro – e a evidente conferma che trattasi di un’opzione già da tempo abbastanza diffusa 2 tra i vertici e gli elettori fascio/leghisti – il senso reale delle ultime “riflessioni” notturne di Salvini è aggravato dal particolare che già in altre occasioni l’ex Ministro dell’Interno abbia evocato il ricorso alla pena capitale.

Lo fece, ad esempio, nel caso del carabiniere ucciso a Roma nel luglio 2017.
In quell’occasione, oltre al classico ritornello, dal sapore razzista, della responsabilità – poi, clamorosamente smentita – da ricercare tra i soliti extracomunitari, Matteo Salvini, in veste di Ministro in carica, non soddisfatto dall’avere già auspicato «lavori forzati a vita in carcere» (cioè una pena non prevista dal nostro ordinamento), il giorno dopo rincarava la dose – pur se con la classica ma (ormai) usurata premessa «Non dico di arrivare a tanto» – ricordando ai buonisti che negli Usa chi uccide rischia la pena di morte.

In sostanza, al pari del classico «Non è vero…. ma ci credo» 3, cui tanti ricorrono per esorcizzare la consapevolezza di essere superstiziosi, l’idea di utilizzare lo strumento della pena di morte (foss’anche solo per i crimini più efferati) ha sempre rappresentato – di là delle (false) premesse e delle (altrettanto false) dichiarazioni di principio – una costante delle opzioni politiche fascio/leghiste.

Certo, di fronte a notizie di crimini così sconvolgenti, rispetto ai quali – considerata la spietata ferocia – riesce difficile anche credere possano essere stati concepiti da un essere umano – appaiono comprensibili sdegno e senso di rivalsa.

Si tratta, però, di sentimenti e reazioni di carattere personale che, in quanto tali, non possono rappresentare né giustificare alcuna “pratica” omicida da parte di uno Stato di diritto.

È quindi contro il ricorso al significato letterale e alla più crudele interpretazione dell’antica norma mosaica 4 che occorre spendere le nostre energie; per ostacolare il diffondersi di uno spirito vendicativo “istituzionalizzato”.

Al riguardo, ci sono due aspetti della giustizia penale italiana che, personalmente, continuo a considerare inderogabili: la proporzionalità della pena al reato e la risocializzazione del condannato attraverso un tipo di detenzione volta al “recupero”, piuttosto che al semplice “castigo”.
La pena di morte, di contro, rappresenterebbe la definitiva rinuncia, da parte dello Stato, a perseguire il secondo obiettivo; sottraendosi a una funzione pubblica fondamentale: il senso riabilitativo della pena e il reinserimento sociale del reo.

Cos’altro aggiungere?
Con l’auspicio d’interpretare il pensiero di tanti nostri connazionali – cui, di norma, la notte dovrebbe risparmiare tante miserie umane – al fascio/leghista Matteo Salvini consiglierei di utilizzare le poche ore di sonno – nel corso delle quali, l’ossessiva cura degli interessi degli italiani gli concede, finalmente, tregua – per fare sogni……. d’oro.

Provi ad immaginare, ad esempio, come spenderebbe in modo migliore 49 milioni di Euro!

NOTE

1 Giurista e filosofo (1738-1794), massimo esponente dell’Illuminismo italiano e universalmente noto per la sua posizione contro la pena di morte; autore de “Dei delitti e delle pene”, uno fra i maggiori testi più influenti del Diritto penale, nonché nonno, grazie alla figlia Giulia, di Alessandro Manzoni

2 In questo senso, sarà sufficiente seguire gli sviluppi delle prossime settimane. Qualora, in virtù degl’inesorabili sondaggi, dovesse realizzarsi apparire abbastanza diffusa una propensione degli italiani nei confronti della pena di morte, si può dare per scontato che Salvini dimenticherà presto di essere concittadino di Cesare Beccaria per diventare strenuo paladino del provvedimento

3 Commedia in tre atti del 1942, scritta da Peppino De Filippo e dalla quale fu tratto un film omonimo nel 1952

4 Fonte: Legge data da Dio all’antico Israele tramite Mosè, che recitava: «Frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente, lo stesso danno che ha fatto dev’essere fatto a lui». Secondo alcuni, in realtà, la corretta interpretazione della legge “occhio per occhio” tendeva a disciplinare il male nella giusta misura e impedire che fossero inflitte pene eccessive

Renato Fioretti

Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

11/1/2021

Tags: costituzione Lega nord malagiustizia pena di morte repressione Salvini
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato