• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2475271Totale letture:
    • 1013463Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5295Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 27, 2021 5:54 am

    Non c’è nulla di nuovo sotto il sole. Si tratta esattamente delle stesse viete e banali ricette che compongono l’agenda neoliberista da quarant’anni. Nonostante tutta l’enfasi sui cambiamenti epocali che stiamo vivendo, sugli interventi senza precedenti messi in campo e la solidarietà europea, assistiamo semplicemente a un ulteriore tassello dell’offensiva che le classi dominanti portano avanti, con resistenza via via minore, dal principio degli anni ’80.

    Le pagelle dell’Unione Europea: perché l’Italia è promossa a pieni voti?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Come ogni giugno che si rispetti, anche quest’anno sono arrivate le pagelle. Quest’anno però è differente e le pagelle non riguardano solamente decine di migliaia di studentesse e studenti, ma anche Stati teoricamente sovrani che, per avere accesso ai fondi del Next Generation EU (altrimenti noto come Recovery Plan) hanno presentato nei mesi scorsi alle istituzioni europee dettagliati compiti a casa con cui dimostrare la propria responsabilità e rispettabilità.

    Nel suggestivo scenario di Cinecittà, la presidentessa della Commissione Europea Von der Leyen ha quindi consegnato al presidente del Consiglio Draghi la valutazione europea del PNRR italiano. La notizia è stata accolta con toni trionfalistici e si sono sprecate le espressioni roboanti – l’orgoglio nazionale che si ridesta! Una giornata storica!! Un’occasione irripetibile che cambierà per sempre le sorti del nostro Paese!!! – in quanto il piano di riforme presentato dal Governo Draghi ha ricevuto un’approvazione piena, che di fatto sblocca anche i primi fondi, che dovrebbero arrivare nei prossimi mesi.

    Purtroppo non stupisce che, coperta dalla propaganda e dalla coltre di informazioni cattive e/o parziali, la sostanza dei fatti sia passata sotto traccia. Ancora una volta, però, è sufficiente rivolgere l’attenzione direttamente e senza filtri alle dichiarazioni dei protagonisti e ai documenti ufficiali prodotti dalla Commissione Europea per comprendere appieno la portata di quanto sta succedendo ed il disegno politico che sottende la strategia europea di contenimento delle conseguenze economiche della pandemia.

    È la stessa Von der Leyen a ricordare che i fondi del Recovery Plan – tra l’altro quantitativamente assolutamente insufficienti a risollevare le economie colpite dalla pandemia – verranno erogati a rate. L’Italia, con il suo PNRR, si è impegnata ad effettuare 58 riforme e 132 progetti specifici d’investimento. Su base semestrale le istituzioni europee vigileranno sul grado di avanzamento lungo questo cammino ed avranno facoltà di interrompere l’erogazione dei fondi, qualora il Paese devii dalla retta via. Al riguardo, lapalissiamo è un recente intervento del ministro Brunetta: “Il PNRR cos’è? È un contratto. Io non temo questa definizione: è un contratto. È un contratto che ci obbliga nei confronti dell’Europa (…), in cambio di 40 pagine di riforme, da realizzare i 5 anni secondo un timing assolutamente stretto e obbligato. Se non si fanno le riforme in quel timing e con quelle caratteristiche, non ci sono i soldi. Brutale, sì, brutalissimo.”

    Ecco, allora, che la pagella per l’Italia assume la luce sinistra del cronoprogramma della nostra discesa nei meandri sempre più profondi di un attacco ai residui di stato sociale e regolamentazione dei mercati, un piano dettagliato di tutto quello a cui dovremo rinunciare nei prossimi anni e di come pochi privilegiati riusciranno a trarre profitto dalla drammatica crisi economica nella quale siamo avviluppati.

    In maniera emblematica, il documento preparato dalla Commissione Europea in vista dell’approvazione finale, da parte del Consiglio Europeo, del PNRR italiano, parte con una prolungata tirata contro l’elevato indebitamento pubblico italiano (l’Italia presenta squilibri macroeconomici eccessivi, soprattutto per quanto riguarda l’elevato debito pubblico e la prolungata debole dinamica della produttività), per preparare il terreno all’austerità che si annuncia all’orizzonte, non appena il Patto di Stabilità e Crescita tornerà a mordere. Si passa poi a una disamina delle principali linee di intervento messe in programma dal Governo Draghi, che coincidono esattamente con le priorità delle istituzioni europee:

    • Enfasi assoluta sulle politiche attive del lavoro, cioè quelle misure imbevute della retorica secondo la quale la ‘colpa’ della disoccupazione è del disoccupato, non abbastanza appetibile per il padrone e non al passo con i tempi. Una visione favolistica del mercato del lavoro che ci racconta di imprenditori che desidererebbero enormemente assumere a più non posso, frenati esclusivamente dalla qualità scadente dei lavoratori disponibili e dal non allineamento tra le loro esigenze produttive e le ‘skills’ (le capacità) di chi cerca un lavoro. Tutto questo in barba alla realtà dei fatti, che purtroppo hanno testa dura e ci ricordano che, a fronte di 2,5 milioni di disoccupati e di altrettante persone inattive causa scoraggiamento o motivi simili, i posti vacanti – cioè i lavori disponibili e che aspettano di essere occupati – sono solo 350mila.
    • Il ritorno della famigerata ‘spending review’, cioè tagli feroci alla spesa pubblica presentati come misure tese a migliorare l’efficienza della spesa pubblica attraverso un quadro rafforzato di revisione della spesa e il completamento della riforma delle relazioni in materia di bilancio tra i diversi livelli amministrativi.
    • Mano libera al mercato, nella convinzione che quest’ultimo sappia, in autonomia, generare al contempo benefici per tutti ed efficienza. Si scopre infatti che fare il padrone in Italia è un’attività faticosa e gravata da miriadi di noiosi impedimenti burocratici. Ecco allora la necessità di riforme sostanziali per migliorare il contesto imprenditoriale generale e ridurre gli ostacoli alla concorrenza. E non si tratta semplicemente di un pronunciamento generale, imbevuto di ideologia neoliberista. Le misure da prendere, ossia le scelte di politica economica sulle quali il Governo Draghi si è impegnato sotto l’occhio benevolo delle istituzioni europee, prevedono il potenziamento di processi competitivi per l’aggiudicazione dei contratti di servizi pubblici locali, in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, i trasporti (porti, ferrovie regionali e trasporto pubblico locale) e le concessioni (autostrade, stazioni di ricarica per la mobilità elettrica ed energia idroelettrica). Tradotto in parole povere: bisognerà eliminare ogni residua gestione pubblica fuori dalle dinamiche del mercato e della concorrenza nei servizi pubblici già da anni intensamente logorati da riforme liberiste che ne hanno snaturato la funzione.

    Non c’è nulla di nuovo sotto il sole. Si tratta esattamente delle stesse viete e banali ricette che compongono l’agenda neoliberista da quarant’anni. Nonostante tutta l’enfasi sui cambiamenti epocali che stiamo vivendo, sugli interventi senza precedenti messi in campo e la solidarietà europea, assistiamo semplicemente a un ulteriore tassello dell’offensiva che le classi dominanti portano avanti, con resistenza via via minore, dal principio degli anni ’80.

    In maniera sempre più lampante, Draghi e il suo governo ci stanno mostrando quanto siano all’avanguardia nel compiere tale offensiva, usando il grimaldello del PNRR allo scopo di impegnare il Paese per anni sulla via dell’austerità e delle riforme. Il tutto, come ammesso dalla stessa Commissione europea, sotto il ricatto della condizionalità dei fondi del Recovery. Altro che governo tecnico e neutrale: l’esecutivo Draghi non è venuto in pace, rendendosi disponibile a proseguire il programma di tagli e di riforme lacrime e sangue che ci hanno condotti alla miseria e alla precarietà in cui ci troviamo oggi e alle quali, senza invertire decisamente la rotta, ci troveremo per i prossimi decenni.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    25/6/2021 https://coniarerivolta.org

    Tags: austerità capitalismo Commissione Europea Draghi economia governo governo Draghi liberismo pagelle Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR povertà riforme
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA