• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2372809Totale letture:
    • 976643Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10243Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 18, 2021 7:53 am

    POLITICHE ANTROPOLOGICHE > “Gli ultimi tre governi per determinare le politiche da adottare verso il sud si sono avvalsi delle evidenze scientifiche sugli aspetti lavorativi, culturali, psicoevolutivi, sociologici, espressivi. Volete mica negarlo?” > “Quelle evidenze studiate e dettate a Gentiloni, Conte e Draghi dagli epidemiologi Fontana, Bonaccini e Zaia?”

    Le Patologie politiche del sud

    Pubblicato da franco.cilenti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Da uomo del sud parlarne dopo quasi cinquant’anni di lontananza sarebbe difficile, comunque disinformato, se non avessi vissuto e letto i fatti della politica come un forte impegno quotidiano, quell’impegno iniziato proprio al sud da dove sono stato estirpato con le stesse dinamiche di oggi di espropriazione dei diritti, al lavoro prima ancora degli altri conseguenti. Diritti da sempre assenteisti.

    L’espulsione dei giovani, laureati e non, come me, è continuata senza sosta alcuna e, come allora, una delle poche possibilità di permanenza nella propria terra è determinata dal clientelismo, non molto dissimile da quello della mia giovinezza, che porta a indossare il vestito di chierichetto di qualche notabile terriero o di qualche politico locale, a sua volta servo di qualcun’altro.

    Oggi come allora quindi si sperimenta l’impossibilità quotidiana di avere regole, civili e costituzionali, che permettano di vivere senza la sopraffazione dei potentati economici, politici e di una diffusa criminalità organizzata che permae profondamente, a differenza del mio periodo, i cortili delle stesse istituzioni.

    Certamente non serviva l’emergenza pandemica a svelare il deserto dei servizi pubblici, in primo luogo il disatroso stato della sanità al sud. Già cinquant’anni fa per un’ecografia, ad esempio, bisognava fare un centinaio di chilometri e oggi pare sia peggio con la chiusura negli ultimi decenni di ospedali e presidi territoriali.

    Da 37 anni anni lo raccontiamo con le nostre inchieste e denunce da tutta Italia sullo smatellamento della sanità pubblica. Per l’ennesima volta lo certifica anche il Rapporto “Sud Italia 2020” di SMIVEZ (l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, pubblica ogni anno un rapporto sullo status economico del Mezzogiorno di Italia in base a studi e simulazioni dei dati dell’anno precedente) che con acutezza politica definisce il sud una “zona rossa, ancor prima della pandemia.

    Cosa dice in sostanza il Rapporto? Solo nei primi vove mesi dell’anno scorso il sud ha subito una perdita di 280 mila posti di lavoro che vanno ad assommarsi ai quasi 300 mila persi con la crisi finanziara del 2008, con un totale che si somma ai milioni persi negli ultimi trent’anni e, come è noto, a farne le spese sono soprattutto giovani e donne, a loro volta soggette al emerginazione professionale e disparità salariale rispetto agli uomini. Ma non dimentichiamo che è ripresa da tempo l’emigrazione verso il nord Europa di intere famiglie rimamdando la memoria alla prima ondata degli anni 60 che spopolato il sud di energie.

    Basterebbero solo questi dati a certificare il degrado economico e sociale, e la povertà di chi resta, che abbruttisce le stesse relazioni sottoposte all’apatia e all’indifferenza anche nei confronti delle ingiustizie e dell’arroganza ottocentesca delle possidenti terrieri oggi non più autonomi nel loro dominio ma, volenti o nolenti, strettamente connessi al malaffare in tutte le forme di sfruttamento e schiavista della manodopera indigenza e migrante.

    Quell’apatia e indifferenza che non fa neanche più sperare in un futuro lavorativo e ancor prima a una scolarizzazione, se leggiamo i dati dell’induzione all’abbandono scolastico capiamo il destino assegnato al sud, ancora una volta, dall’Unità d’Italia ad oggi, a domani.

    A riguardo, sempre il Rapporto Svimez, (certamente non un’Associazione di ricercatori e intelletuali comunisti) ci dice che: “ Nel mondo dell’istruzione, si vedeva già precedentemente alla crisi Covid una disparità in termini di infrastrutture e risorse pro-capite destinate all’istruzione e ai servizi assistenziali all’infanzia in generale (asili nidi per esempio)…… La percentuale di studenti di età compresa tra i 6 ai 17 anni provenienti da famiglie senza la disponibilità di dispositivi informatici sfiora il 34% al Sud rispetto al 18% del centro Nord e alla media nazionale del 26%.”.

    Questi dati riferiscono di contesti familiari riconducibili alle fasce disagiate con un retroterra storicamente povere e amplifica la consapevole scelta classista di tutte le riforme della scuole degli ultimi tre decenni. Quindi è elementare dedurre che la politica dettata dai potentati economici ha deciso di continuare a dare al sud il ruolo di serbatoio di manodopera, megklio se ignorante, e di discarica di rifiuti, come dimostra, ad esempio, la Terra dei Fuochi in Campania. In questo stato di cose s’innesta l’elemosina prevista dai fondi della Next Geration EU e quindi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo Draghi che spruzza ipocrisia sulle disuguaglianze sociali nel mentre si regala la stragrande parte del Fondo al padronato che lo utilizzerà per aumentare lo sfruttamento delle risorse ambientali e umane del Meridione.

    In questa cornice operano le tarme governatrici del nord, con la complicità dei moderni Podestà del centrosud, con le loro intenzioni autonomiste sostenute dagli ultimi governi. L’autarchia politica ed economica delle Regioni, propedeutica a questa politica assservita alle sfere parassitarie che dominano le scelte economiche e politiche (vedi le briciole destinate al sud nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) vuole continuare a farci ammalare di patologie terminali ma, come la storia delle lotte al sud dimostra, ha nel sangue la ribellione per ridisegnare una carta dei propri diritti come vaccino contro le satrapie funzionali alla costruzione dell’impero nordeuropeo che ridisegni la carta geopolitica del continente con i confini determinati dalle fortezze alleate dalla Germania all’Emilia e Romagna con le corti del centro Italia a fare da cuscinetto respingente sul sud destinato a territorio confinante con la solitudine dell’estremo sud africano.

    Franco Cilenti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: abbandono scolastico autonomia differenziata Caporalato franco cilenti giovani del sud Lavoro e Salute Meridione mezzogiorno Next Generation EU Piano Nazionale Ripresa e Resilienza povertà sud italia sfruttamento migranti sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA