• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2623902Totale letture:
    • 1072806Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9109Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Ottobre 1, 2014 7:48 pm

    Le pericolose ombre del decreto Sblocca Italia. Fiumi di miliardi di euro stanziati per opere inutili funzionali alla corruzione e all’infiltrazione mafiosa. Nonostante tutto ciò i governi che si sono succeduti, invece di cambiare rotta hanno continuato a emanare leggi a favore dei privati contro l’interesse pubblico

    Pubblicato da

    Le pericolose ombre del decreto Sblocca Italia

    L’audizione del garante dell’Autorità Anticorruzione, Cantone, e le osservazioni della Banca d’Italia, hanno segnalato come alcuni aspetti del decreto Sblocca Italia, in particolare sulle grandi opere e l’anonimato garantito per i possessori dei project bond, possono rivelarsi strumenti per il riciclaggio di capitali sporchi e infiltrazioni della criminalità. Ma è la filosofia del decreto e il totem delle grandi opere a dover essere messo sotto osservazione e contrastato concretamente. Intervendo al convegno della campagna “Salviamo il paesaggio”, abbiamo cercato di sottolineare le molte ombre che incombono su questo provvedimento del governo.

    Dobbiamo subito dire che la Legge Obiettivo e il Project Financing istituiti ormai nel lontano 2001, meri strumenti di accentramento verticistica delle decisioni per le infrastrutture, sono miseramente falliti.

    Nonostante tutto, il Programma delle Infrastrutture Strategiche 2013/15 prevede interventi con il relativo quadro finanziario (costo, disponibilità e fabbisogno residuo), per un costo totale delle opere pari a 235,3 miliardi di euro, di cui sono disponibili sono pochi miliardi.

    Dalla vecchia pianificazione i cantieri aperti sono solo una piccola parte, ma tantissime sono le opposizioni sociali delle comunità locali investite da progetti devastatori. Solo per citarne alcuni, ricordiamo la TAV Torino-Lione, il Corridoio Autostradale Tirrenico, il tunnel TAV di Firenze.

    L’ autostrada a pedaggio Brescia-Bergamo-Milano (BRE.BE.MI.) entrata in esercizio quest’anno è l’esempio di come il Governo impegna risorse per poi avere un’autostrada deserta.

    Fiumi di miliardi di euro stanziati per opere inutili funzionali alla corruzione e all’infiltrazione mafiosa. Nonostante tutto ciò i governi che si sono succeduti, invece di cambiare rotta hanno continuato a emanare leggi a favore dei privati contro l’interesse pubblico. Difatti, con l’obiettivo di rendere gli appalti più appetibili ai privati, negli ultimi anni con i vari “Sviluppa Italia”, “Decreto Fare”, “Sblocca Italia” si è  tentato di riaffermare le solite infrastrutture onerose che non porteranno nessun beneficio alla collettività e al territorio. Alcune di queste normative riguardano il  project bond  e alcuni correttivi al project financing. Il trattamento fiscale agevolato per favorire l’emissione di project bond da parte della società di progetto consisterà nella tassazione agevolata in obbligazioni e titoli di debito, comparabile a quella dei titoli di stato, con ritenuta degli interessi percepiti dal sottoscrittore pari al 12,5, con questa operazione sarà possibile l’emissione di obbligazioni per rifinanziare anche debiti che le società hanno contratto già prima di realizzare l’opera.

    A rendere appetibili per le imprese private anche un trattamento fiscale agevolato degli interessi pagati dal concessionario, che sarà ricondotto agli interessi pagati sui finanziamenti bancari; inoltre le imposte di registro ipotecaria e catastale, verranno definite in misura fissa su tutte le operazioni relative alle obbligazioni.

    Il finanziamento delle infrastrutture mediante defiscalizzazione viene esteso a tutte le opere realizzate tramite partenariato pubblico-privato, interessando anche le reti ferroviarie non metropolitane e le infrastrutture aeroportuali. Per le opere che non prevedono un contributo pubblico a fondo perduto viene introdotta una nuova forma di defiscalizzazione che riconosce alla società di progetto, o concessionarie, il rimborso, per un periodo di 15 anni, di un terzo delle entrate fiscali derivanti dalla realizzazione e gestione della nuova infrastruttura. Anche per le opere portuali, il provvedimento renderà più vantaggiosi per i privati gli strumenti già esistenti.

    Nonostante il fallimento, il project financing viene rilanciato con l’introduzione dell’obbligo di indire una conferenza di servizi in fase di studio di fattibilità del progetto. Lo scopo è evitare che le continue richieste di modifica al progetto da parte delle diverse autorità deputate a rilasciare le autorizzazioni .

    E’ stato inoltre eliminato il tetto dei 500 mila euro annui come limite per l’utilizzo di crediti di imposta da parte dei Comuni, per la realizzazione di opere infrastrutturali finalizzate al miglioramento dei servizi pubblici. E per dare maggior spazio alle PMI negli appalti di grossa entità, il decreto innalza dal 50 al 60% la quota di lavori che i concessionari autostradali sono tenuti ad affidare a terzi attraverso procedure di evidenza pubblica.

    E’ stata allargata la possibilità di accedere a defiscalizzazioni Irap e Ires per gli investimenti in infrastrutture previsti da contratti di partenariato pubblico privato e project  financing. Cioè le opere pagate da privati che in cambio ottengono la gestione del progetto, con relativi incassi, per un certo numero di anni con abbassamento da 200 a 50 milioni del tetto per cui le cosi dette opere strategiche vi possono accedere.

    Gravissimo anche l’allungamento delle concessioni autostradali. Le autostrade sono come un bancomat e per chi le gestisce non c’è rischio di impresa, i pedaggi aumentano sempre e automaticamente, collegati come sono all’inflazione e ai piani di investimento finanziario calcolati con complicatissimi algoritmi.

    Nella direttiva dell’Unione Europea, si sancisce che al momento della scadenza, le concessioni devono essere riaffidate tramite gare europee aperte a tutti e i concessionari attuali stavano fibrillando all’idea di dover rinunciare a questa gallina dalle uova d’oro. Le concessionarie che saranno accontentate dal clientelismo del governo Renzi sono: Autostrade dei Benetton, gruppo Gavio, Cooperative di costruzione, gruppo Astaldi, Banca Intesa, Mattiona di Torino.

    Il decreto “Sblocca Italia” si occupa, tra le altre, dell’autostrada Orte-Mestre, lunga 400 km dal costo iniziale di oltre 10 miliardi 5 Regioni interessate al tracciato e un perforazione scriteriata dell’appennino centrale. Anche per questa opera è prevista la defiscalizzazione, cioè potrà essere costruita senza pagare tasse. Il padrino/beneficiario dell’operazione è Vito Bonsignore, una condanna definitiva a due anni per corruzione e svariati procedimenti in corso, passato di recente con il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano. Altra grande opera, è la nuova TAV Napoli-Bari il cui costo iniziale è stabilito in 5,3 MLD di euro.

    Interessante è quello che sta accadendo per un’altra grande devastazione: l’autostrada a pedaggio A12-Roma-Latina e la bretella Cisterna-Valmontone. Dopo 24 anni di continua ecoresistenza, il movimento NOcorridoio/Nobretella, ha trovati nuovi alleati: i costruttori dell’ANCE Lazio, la FederLazio, la Lega delle Coop Lazio e gli agricoltori del CRA. Tutti uniti nel chiedere al Governo e alla Regione Lazio di ritirare il progetto autostradale e stornare i 468 milioni a favore dell’adeguamento in sicurezza della Via Pontina. Un fatto unico in Italia che apre forti contraddizioni al fronte dei devastatori e da speranza alle comunità locali, fino ad ora estromesse dalla partecipazione alla decisioni e disinformate da un potere che, con la propaganda e la falsità, persegue l’obiettivo di distruggere la nostra terra, la nostra economia agricola, il nostro ambiente.

    Queste scelte irresponsabili, stridono fortemente con le reali e urgenti necessità. Difatti, sono solo delle briciole le risorse economiche stanziate per la messa in sicurezza del territorio dal rischio di dissesto idrogeologico a cui necessitano almeno  41 miliardi di euro, senza considerare gli stanziamenti per la prevenzione degli eventi sismici. Stessa situazione e stessa stima economica, pari a 40 miliardi di euro, per quanto riguarda la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade.

    Bloccare le grandi opere infrastrutturali, investire sulla sicurezza del territorio, porterà un forte e strategico beneficio verso l’obiettivo del consumo di suolo zero. Insomma, darà lavoro buono per la  salvaguardia dell’ambiente e la salvezza di tante vite umane.

    Gualtiero Alunni

    1/10/2014 www.contropiano.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA