• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 81Questo articolo:
    • 2621959Totale letture:
    • 1071731Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8034Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Maggio 28, 2021 7:11 am

    Sul numero di maggio del mensile Lavoro e Salute parlano i referenti dei Comitati locali contro ogni autonomia differenziata

    Le politiche regionali e i loro effetti sui territori

    Pubblicato da franco.cilenti

    PDf http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/

    Dall’inizio della pandemia, il Piemonte ha pagato un prezzo molto alto in termini di vittime (sono oltre 11.000) e le condizioni che si sono determinate vanno messe in stretta correlazione con le politiche portate avanti dalle giunte di ogni schieramento negli ultimi 25 anni. La regionalizzazione del sistema sanitario ha, da una parte, depotenziato il servizio pubblico, in particolare modo per ciò che concerne i servizi di prevenzione, delle cure primarie e dei servizi territoriali, dall’altra ha determinato un’estensione della privatizzazione dei servizi.

    Negli ultimi anni sono stati chiusi interi ospedali determinando una diminuzione delle possibilità di accesso alle cure da parte dei cittadini. Solo nella città di Torino sono stati chiusi due importanti strutture ospedaliere che erano centri di eccellenza: l’Ospedale Valdese e il Maria Adelaide. Anche innumerevoli punti nascita sono stati chiusi e non perchè non ce ne fosse necessità, ma per rispondere a logiche di risparmio e “ottimizzazione dei servizi”. Sul piano della prevenzione le cose non sono andate bene e su quello dei servizi sociali e domiciliari si può tranquillamente parlare di una politica disastrosa.

    E se la situazione era già di per sé molto grave prima della pandemia, con la diffusione del virus sono emerse in tutta la sua drammaticità le carenze dei servizi.

    Non è stato previsto un vero sistema di tracciamenti e molti di coloro che si sono ammalati di Covid, nel corso delle diverse ondate, hanno sperimentato un vero e proprio senso di abbandono da parte del servizio sanitario. La presa in carico dei malati di covid a domicilio spesso è avvenuta e avviene con grande ritardo e si limita ad un’assistenza di tipo telematico.

    Nella città di Torino, ad un certo punto, i tamponi venivano inviati per il processamento anche in altre regioni, talvolta anche a centinaia di chilometri di distanza.

    Anche la scuola è allo sbando. La regione, nell’autunno, ha emanato delle normative sulla rilevazione delle temperature diverse da quella nazionale, determinando un caos che non ha certo aiutato i cittadini e le scuole a districarsi in una situazione già di per sé complessa.

    Nelle scuole il personale scolastico ha passato lunghi periodi a cercare il filo conduttore delle normative regionali e nazionali per coglierne le similitudini e le diversità e poter procedere nella stesura dei protocolli e delle misure di intervento. Anche per ciò che riguarda lo screening nelle scuole, nulla è stato fatto di concreto perchè persino il progetto messo in piedi dalla regione nel dicembre 2020 si è rivelato un fallimento. La regione aveva previsto uno screening a campione tra la popolazione scolastica limitandolo agli studenti della scuola media. Inizialmente avevano stabilito un campione pari al 50% della popolazione studentesca, ma siccome pochissime classi hanno aderito, la quota è stata abbassata al 25%. Ma le famiglie non hanno aderito perchè le modalità organizzative impedivano fattivamente di portare i figli presso gli Hub predisposti, poiché erano previsti tamponi ad orari impossibili, spesso durante l’orario di lavoro dei genitori, spesso dall’altra parte della città. Si è trattato di un vero progetto di propaganda dello screening.

    La pandemia ha messo in luce tutte le contraddizioni e le storture che la regionalizzazione dei servizi ha provocato e pensare di procedere oltre, alla luce di quanto è successo, è proseguire sulla via del disastro.

    Ma per comprendere come si è arrivati a tutto ciò è necessario fare un passo indietro e tornare alle origini di questo processo.

    L’autonomia differenziata in Piemonte: origini e stato dell’arte

    In Piemonte, negli ultimi 10 anni, ogni giunta regionale, di qualunque colore politico sia sia avvicendata nel governo del territorio, ha sostenuto e portato avanti il progetto dell’autonomia differenziata.
    Il tema entra nella sala del consiglio regionale piemontese con la giunta di centrodestra di Cota (2010-2014), ma è con la giunta di centro-sinistra guidata da Chiamparino (2014-2019) che il progetto subisce una vera e propria accelerazione. Nel 2018, infatti, il vicepresidente della Giunta Chiamparino, Aldo Reschigna, dichiara, in seguito alla votazione all’unanimità di un ordine del giorno presentato da Forza Italia, con il quale la giunta regionale si impegna a “trattare con il governo nazionale, insieme con Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, l’attribuzione di maggiori competenze e le conseguenti risorse, ai sensi dell’articolo 116 della Costituzione”, che l’autonomia differenziata rappresenta un’opportunità e che è necessario lavorare nel solco dell’art 116, che parla di autonomia accresciuta o differenziata.

    Nel dicembre del 2019 la giunta di centro destra Cirio, a pochi mesi dall’insediamento e alla vigilia della pandemia, approva con i voti del centrodestra, del Pd e dei Moderati, una delibera con la quale chiede al governo l’attribuzione di nuove competenze.
    La giunta chiede al Governo maggiore autonomia differenziata su tutte le 23 competenze previste dagli articoli 116 e 117 della Costituzione e maggiori poteri legislativi ed amministrativi su gran parte delle 13 materie già individuate dalla precedente giunta di centro sinistra guidata da Sergio Chiamparino. L’idea di Cirio è quella di recuperare il tempo perduto rispetto alle proposte di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.

    Vengono richieste nuove materie e nuovi poteri.

    QUESTE LE NUOVE MATERIE RICHIESTE

    Se guardiamo alle singole materie, oggetto delle richieste di maggiore autonomia, rileviamo che:

    LA REGIONE PIEMONTE CHIEDE “FORME E CONDIZIONI PARTICOLARI DI AUTONOMIA” SU

    E’ sufficiente mettere in evidenza i pericoli rispetto a due sole delle materie previste, per comprendere la portata dell’attacco ai diritti che l’autonomia ia differenziata porta con sé.

    Le pericolose conseguenza dell’autonomia differenziata sulla sanità e sulla scuola.

    Le richieste di maggiore autonomia in materia di sanità rappresentano un vero e proprio attacco al diritto alla cura per tutti le cittadine e ai cittadini.
    Infatti, si legge nel documento finalizzato all’Intesa sull’autonomia differenziata che la Regione Piemonte chiede di:

    1- eliminare parte dei vincoli di destinazione delle risorse attribuite del Fondo sanitario nazionale e poter definire in maniera autonoma la quota di fondi da destinare alla spesa per il personale, i dispositivi medici, i farmaci, il «privato accreditato» ed i «beni e servizi»;

    2- maggiore autonomia nella definizione del sistema tariffario e un ruolo maggiore nella gestione dei rapporti con i privati accreditati;

    3- la competenza nella definizione dell’offerta formativa universitaria ed il potere di assumere i medici specializzandi che frequentano l’ultimo anno del corso di specializzazione;

    4- maggior competenza nella possibilità di dismissione del patrimonio edilizio obsoleto (tale richiesta viene presentata in combinato con le richieste in materia di governo del territorio (rigenerazione urbana, di trasformazioni edilizie e di sostituzione del tessuto edilizio degradato);

    5- maggiore autonomia nell’istituzione e nella gestione dei fondi sanitari integrativi e aumento della defiscalizzazione per l’incentivazione della adesione agli stessi fondi.

    Un progetto di vera e propria dismissione del servizio sanitario pubblico che avrebbe delle ricadute concrete sulla possibilità di avere accesso alle cure pubbliche da parte della popolazione che si ritroverebbe costretta a rivolgersi sempre più ai servizi privati e a ricorrere all’accensione di fondi sanitari integrativi per poter pagare le prestazioni.

    Nella scuola le cose non vanno meglio, perchè nel testo si legge che la regione chiede maggiori poteri anche sulla disciplina dell’organizzazione e del rapporto di lavoro del personale dirigente, docente, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche e formative regionali, nel rispetto delle disposizioni statali in materia di ordinamento civile e dello status giuridico del personale della scuola, con particolare riguardo all’adozione di interventi sul personale docente, ivi compresa la definizione dei criteri per l’attività di reclutamento regionale e la sua successiva attuazione.
    In questo modo, non ci sarà più un unico contratto collettivo nazionale a garanzia dell’uguaglianza e la frammentazione della cornice contrattuale impedirà, di fatto, l’unità delle lavoratrici e dei lavoratori nella lotta per la difesa dei loro diritti. La prima conseguenza potrebbe essere quella di un ritorno alle “gabbie salariali”. Ma anche orari di lavoro differenziati, fino ad arrivare alla messa in discussione delle tutele e alle garanzie. Non meno grave sono gli effetti che si avrebbero con il reclutamento regionale perché si potrebbe determinare una selezione i cui criteri potrebbero essere affidati a margini di discrezionalità e a requisiti non necessariamente legati alle conoscenze e alla capacità didattica.

    I comitati territoriali in provincia di Torino e la loro azione

    I comitati territoriali che si sono costituiti nella provincia di Torino si riuniscono periodicamente dalla loro istituzione e hanno organizzato ripetutamente, prima della pandemia, riunioni pubbliche informative e volantinaggi. Il 20 gennaio del 2020 hanno aderito all’iniziativa della “settimana di presidi nelle città per il ritiro di qualunque progetto di autonomia differenziata” e una delegazione è stata ricevuta dalla Prefettura. Lo stesso è accaduto in occasione della seconda iniziativa di presidi del 18 dicembre, organizzati per chiedere il ritiro dei progetti di autonomia differenziata dal collegato alla Nadef. Questa iniziativa, svolta nel rispetto delle precauzioni relative al Covid, ha visto la partecipazione di più di 50 persone.
    I comitati territoriali hanno previsto, per il prossimo periodo, di contattare le forze politiche e sindacali provinciali e regionali per valutare quali mobilitazioni mettere in atto per il ritiro di questo progetto che va nell’unica direzione di attaccare i diritti universali.

    Monica Grilli

    Comitato Territoriale No Autonomia Differenziata – provincia di Torino

    PDf http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/

    Tags: Alberto Cirio Attilio Fontana Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata Coordinamento No Autonomia Differenziata Napoli Covid-19 diseguaglianze sociali disuguaglianze Luca Zaia Marina Boscaino Pandemia Piemonte Regionalismo differenziato sanità piemonte secessione separatismo Stefano Bonaccini
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA