• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 73Questo articolo:
  • 1573515Totale letture:
  • 665321Totale visitatori:
  • 967Ieri:
  • 10518Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 31, 2019 9:20 am

Prossima pubblicazione di un libro il cui testo si compone di diversi capitoli: il manicomio e la legge 36, il lungo periodo dalla legge 36 alla legge Mariotti, le esperienze degli anni ’60 e ’70, gli scandali manicomiali, la legge 180, lo stato attuale dei servizi, il TSO, il manicomio e l’OPG, le terapie di shock e la psicochirurgia, la contenzione, la psicofarmacologia.

Le scarpe dei matti

Pubblicato da franco.cilenti

esposito

Della prossima uscita del libro Le scarpe dei matti. Pratiche discorsive, normative e dispositivi psichiatrici in Italia (1904-2019) Antonio Esposito, giornalista e ricercatore indipendente nel campo sociale di Napoli, mi aveva parlato l’anno scorso, in occasione della presentazione a Genova del volume Storia di Antonia. Viaggio al termine di un manicomio, scritto con Dario Stefano Dell’Aquila e recensito in questa rubrica.

L’immagine da cui il testo prende le mosse è quella di un cumulo di scarpe spaiate e impolverate scoperto accidentalmente nel sottoscala di un manicomio, ed è suggestiva per due ragioni. La prima è l’implicito rimando al lager; la seconda, all’idea che è un percorso attraverso l’ultimo secolo e poco più di psichiatria italiana quello che ci viene proposto.

Non è facile classificare il volume perché rispetto al testo di riferimento per la storia della psichiatria italiana, Liberi tutti di Valeria Paola Babini, del quale condivide quasi, per la parte storica, la data d’inizio (1902-1978 in quel caso), manca dell’equilibrio tra le parti e dell’ordinamento cronologico che caratterizzano un testo, appunto, di storia, e si pone in una prospettiva diversa arrivando a comprendere la storia più recente, quasi il giornale di ieri.

Parte però forse da troppo indietro per essere un volume dedicato alle questioni aperte della psichiatria dell’oggi, molte delle quali vi trovano uno spazio, alcune più adeguato e altre meno (dall’impatto dell’amministrazione di sostegno, al superamento ancora in atto dell’OPG, alla contenzione, al TSO e all’ASO, alla neoistituzionalizzazione, persino ai LAI e alle tecniche di brain modulation, nonché alle recenti proposte di riforma di Lega e Radicali, ai dati ProgRes e agli ultimi dati diffusi dal Ministero e commentati da SIEP sullo stato dei servizi).

Il taglio comunque rimane quello dello storico, applicato anche alla cronaca, il che mi pare indubbiamente un tratto di originalità e di interesse.

Il testo si compone di diversi capitoli: il manicomio e la legge 36, il lungo periodo dalla legge 36 alla legge Mariotti, le esperienze degli anni ’60 e ’70, gli scandali manicomiali, la legge 180, lo stato attuale dei servizi, il TSO, il manicomio e l’OPG, le terapie di shock e la psicochirurgia, la contenzione, la psicofarmacologia. Difficile è anche capire a chi sia dedicato: per chi già conosce e frequenta la materia propone senz’altro una documentazione preziosa e ricostruisce in modo puntale passaggi importanti, come quello del dibattito in Costituente sull’articolo 32, tra le pagine più belle; in altri casi però ripropone nozioni che forse avrebbero potuto essere date per note e riassunte. Per essere dedicato a chi si avvicina per la prima volta a una vicenda complessa, quella della psichiatrica italiana, il livello di documentazione e approfondimento è in alcuni casi senz’altro abbondante, in altri forse carente, e l’attenzione è forse sbilanciata a favore dell’evoluzione della normativa, rispetto a quella delle pratiche, delle esperienze concrete.

Se dovessi identificare il pregio maggiore, mi pare che sia lo sforzo di ricerca documentaria e di riproposizione diretta delle fonti che ne sta alla base: perché dentro la mole davvero imponente delle pagine, sono molte le perle nelle quali ci si imbatte, le cose che erano dimenticate e che fanno riflettere. Molti sono i documenti interessanti riportati, e ne sono senz’altro un punto di forza, come l’appassionato appello di Sartre, Chomsky e Dedijer lanciato in difesa di Basaglia sotto processo (p. 169), o il giudizio di Bobbio sulla 180 (p. 255), o in senso contrario il riferimento al suicidio di un care-giver che si sentiva abbandonato dai servizi a Brescia nel 1982 (p. 263), o ancora il dibattito tra Basaglia e Orsini, ospiti di Maurizio Costanzo (pp. 275-279), ma anche moltissimi altri.

E forse, il principale limite invece è il fatto che l’attenzione per il dibattito in alcuni casi non sia pari a quella per le fonti; un po’ come se, su vari temi, dalle fonti a questo volume poco fosse stato scritto e discusso. Se si dovesse dare una valutazione complessiva, perciò, il tratto fondamentale di questo testo – che ne è insieme il difetto e il pregio – mi pare una sorta di “voracità”, di “affanno” quasi, un bisogno di toccare tanti temi, approfondendone alcuni, e altri inevitabilmente no. Vi si trovano, come dicevo, passaggi rispetto ai quali il lavoro di ricerca e documentazione è decisamente minuzioso e prezioso: il dibattito a monte della promulgazione della legge 36/1904 e le sue previsioni, scelto come punto di partenza, e poi le sue conseguenze. I ritocchi normativi apportati in senso custodialistico in epoca fascista, ma anche la ripresa dell’aumento del numero di posti letto nel dopoguerra, un fenomeno di cui si parla poco. La precisione con cui è ricostruito il dibattito nella Costituente sull’articolo 32, che ho trovato di grande interesse perché in fondo è proprio lì che la questione del TSO e della legge 180 trovano un fondamento spesso trascurato. Il dibattito sulla promulgazione della legge 180 – un ampliamento del diritto di cura ai non pericolosi e scandalosi, scrive Esposito, e mi sembra originale e interessante vederla anche da questo lato – con la ricca e documentata ricostruzione del dibattito, in particolare sulle questioni spinose: TSO, SPDC e suo rapporto con l’organizzazione dipartimentale, e quella del ruolo (meglio del non-ruolo) giocato in quella fase dall’Università. Con lo stesso approccio di questi momenti, vengono affrontati nodi molto recenti: il superamento degli OPG, la questione della contenzione che dalla citazione dal viaggio del belga Joseph Guislain in Italia nella prima metà dell’Ottocento alla vicenda di Franco Mastrogiovanni con le fasi più recenti del dibattito attraversa tutto il volume come una sorta di fil rouge, ai più recenti aspetti della questione psicofarmacologica e delle terapie di modulazione cerebrale.

E ho trovato senz’altro pregevole la puntuale ricostruzione della promulgazione a breve distanza dei due decreti Bindi in tema di terapia elettroconvulsivante (pp. 466-469), o quella del pronunciamento della Cassazione sulla contenzione in riferimento al caso Mastrogiovanni (pp. 484-393). Se occorra, poi, come vorrebbe l’Autore, una legge che esplicitamente vieti la contenzione negli SPDC, mi pare opinabile, perché questa previsione mi pare già garantita dall’attuale quadro normativo, e come ben si vede questo non è sufficiente a limitare il ricorso al solo stato di necessità, perché è la definizione di stato di necessità che rischia di presentare in questo caso confini troppo labili. E quanto poi all’ipotesi che il fatto che questo reato sia compiuto in ambito sanitario possa essere previsto come aggravante, ci si può ragionare, anche se io resto convinto che la scorciatoia di perseguire la riduzione o l’abolizione della contenzione per legge sia destinata a dare scarsi risultati, e per ottenere quest’obiettivo sia più importante invece lavorare a una trasformazione della cultura dei gruppi di lavoro, a partire ovviamente da chi li dirige.

In altri casi il volume non introduce sostanziali novità rispetto a vicende già note, ed è il caso dei riferimenti al dibattito eugenetico, alle due guerre, al cammino dal dopoguerra alla legge 180, alle prassi di trasformazione degli anni ‘60-‘70 dove però è interessante l’ampliamento della prospettiva di studi precedenti con l’inclusione di Nocera, Torino, Reggio Calabria.

Alcuni temi mi sono parsi affrontati in modo forse un po’ troppo convenzionale e sbrigativo: è il caso della storia del manicomio che quasi parrebbe sia stato, al di fuori di una prospettiva storica, nel suo secolo e mezzo di vita sempre lo stesso; o di una questione complessa come quella dell’ergoterapia della quale non viene forse del tutto colto il carattere ambiguo di elemento disciplinante ma anche evolutivo, strumento di coercizione e ricatto a volte, ma altre testimonianza di autentico e appassionato sforzo di cura là dove altre cure non c’erano, o il fatto che sempre nella letteratura ottocentesca a un maggior impegno nell’ergoterapia corrisponda minore ricorso alla contenzione e viceversa; o la nascita del manicomio giudiziario e i nodi più delicati del suo superamento, a proposito del quale vengono sì riportati preziosi documenti come quello della posizione del CSM sui delicati e discussi temi delle misure di sicurezza provvisorie o delle liste d’attesa per le REMS, ma poi i riferimenti al dibattito in atto e ai punti di vista alternativi su queste questioni non sono forse sufficienti; o ancora la funzione dell’amministrazione di sostegno, figura sull’utilità della cui introduzione siamo tutti d’accordo, ma della quale mi pare non siano colte a sufficienza quelle che si stanno via via rivelando le criticità, almeno nella mia esperienza, a partire dal sentimento di oppressione che spesso la nomina evoca comunque nel “beneficiario” (che tale spesso non si sente, nonostante le buone intenzioni, per nulla) o il ruolo neoistituzionalizzante che rischia a volte di assumere, per carenza di cultura antiistituzionale, chi esercita la funzione nella dialettica coi servizi (se è collocato lì, si è tutti più tranquilli).

In altri casi ancora poi la posizione di Esposito mi pare tradire un’ambivalenza, come nelle pagine dedicate al ruolo degli psicofarmaci nella deistituzionalizzazione, che sono testimonianza di uno sforzo da parte sua di coglierne, da un lato, sulla scia di varie e profonde citazioni da Basaglia, il carattere complesso; e della tentazione, dall’altro, di sottolinearne unilateralmente il carattere disciplinante e sfigurante la “naturalità” della follia, al cui fascino l’Autore pare non sapersi del tutto sottrarre. Pagine in bilico, insomma, tra Basaglia e Antonucci, mi paiono queste, senza saper esercitare un’opzione decisa a favore del primo come, personalmente, credo che sia opportuno.

Paolo Peloso

psichiatra, Genova

30/10/2019 www.news-forumsalutementale.it

[articolo pubblicato su Psychiatry on line Italia]

Tags: Agostino Pirella antipsichiatria Dario Stefano Dell’Aquila ergoterapia forumsalutementale Franca Ongaro Basaglia Franco Basaglia Franco Mastrogiovanni Legge 180 manicomi giudiziari marco cavallo opg Paolo Peloso Psichiatria democratica psichiatria italiana Rems SPDC storia dei manicomi toria di Antonia. Viaggio al termine di un manicomio TSo
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato