• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 79Questo articolo:
    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Dicembre 5, 2018 7:20 am

    Ma c’è chi al governo confonde in malafede la sicurezza con un controllo militare degli studenti

    Le scuole cadono a pezzi

    Pubblicato da franco.cilenti

    scuole-terremoto

    Novembre è stato il mese che ha visto l’approvazione (con i voti di Lega e 5 Stelle) di quel mix di repressione del dissenso e feroce accanimento verso migranti e “ultimi” in generale chiamato decreto Immigrazione e sicurezza. Ma è stato anche un periodo (idealmente prolungato fino ai primi di dicembre) di forti e partecipate mobilitazioni. Su tematiche diverse, unite però da un profondo dissenso verso le politiche del governo. I cortei di #Indivisibili e #Nonunadimeno a livello nazionale e le manifestazioni locali a Roma (Sei Uno di Noi) e Milano (Mai più Lager – No ai Cpr) sono lì a testimoniare quanto il fronte di chi non si riconosce nell’operato di Conte-Di Maio-Salvini sia in continuo movimento. Su questa linea si sono mossi anche gli studenti, con la manifestazione nazionale del 16 e 17 novembre e con la protesta che ha visto coinvolti alcuni dei maggiori licei romani.

    Un laboratorio interessante, quello della Capitale, che ha registrato sempre a novembre le occupazioni di istituti quali Mamiani, Virgilio, Socrate, Albertelli, Righi e Tasso. Con gli studenti capaci di fare rete e unirsi in un’unica piattaforma comune di protesta, come racconta a Left L. A., 17 anni, del Collettivo politico Tasso, l’ultimo dei licei in ordine di tempo a mobilitarsi. «Ci siamo visti nell’assemblea cittadina degli studenti romani e da lì è nata l’idea di portare avanti una forma di protesta unitaria su temi comuni». Temi che non si limitano ad una critica al sistema scolastico, ma riguardano il dissenso verso le politiche del governo, espresso in maniera approfondita e strutturata nel comunicato lanciato durante i giorni dell’occupazione dal Collettivo del Tasso e segnalato anche da Left. «Quel comunicato, così come la decisione di occupare – prosegue il giovane  – è frutto di un lungo processo politico iniziato a settembre che ha visto grande partecipazione e voglia di fare politica attiva.

    In questi mesi ci sono state approfondite discussioni all’interno del collettivo sui temi della protesta. Il comunicato è un po’ il sunto di tutto». Leggendolo si ha in effetti la sensazione di una presa di coscienza forte da parte degli studenti riguardo ai temi della loro mobilitazione, maturata nel tempo. Elementi che si ritrovano anche nelle rivendicazioni degli altri licei parte della piattaforma comune di protesta, all’interno della quale hanno un peso centrale le scelte del governo in materia di immigrazione, accoglienza e presunta sicurezza. Ovvero il decreto Salvini. «Abbiamo ribadito con forza – sottolinea A. – che non si può fare accoglienza gettando esseri umani in mezzo alla strada, come accaduto proprio a Roma al Baobab. Il governo dice che l’immigrazione crea degrado sociale, per noi invece è degradante gettare persone in strada. Ribadiamo con forza il dissenso verso un modello che non fa accoglienza, non crea una reale inclusione delle persone nel tessuto culturale e sociale del nostro Paese».

    Non può mancare poi il tema della scuola, legato al decreto Scuole sicure, anch’esso a firma Salvini che, leggendo dal comunicato del Tasso «confonde in malafede la sicurezza nelle scuole con un controllo militare degli studenti». Non intervenendo su questioni di più immediata sicurezza come l’edilizia scolastica. «Molte scuole – ricorda A. – hanno strutture fatiscenti ed è lì che bisognerebbe investire risorse. Una scuola sicura non è quella piena di telecamere ma una dove non cade il cornicione (come in effetti accaduto quest’anno a Catanzaro, Palermo e Torino), dove d’inverno funziona il riscaldamento. Dove insomma è tutto a norma». Anche perché lo stato di degrado dell’edilizia scolastica continua a preoccupare, come rilevato a fine ottobre dal rapporto di Legambiente Ecosistema scuola 2018, dove si legge – tra le altre cose – che solo il 42,2% degli edifici scolastici ha il certificato di prevenzione incendi, il 60,4 % quello di agibilità, il 54,2 % scale di sicurezza, l’83,3 % impianti elettrici a norma (vedi Left del 26 ottobre 2018).

    Dissenso accanto al quale, restando sul tema scuola, viene fuori in maniera chiara quale sia la strada da seguire per il cambiamento. Una strada antica, sempre poco battuta dagli ultimi governi, ancor meno da quello attuale: investire nella scuola pubblica. «Non ci scordiamo – sottolinea A. – le battaglie contro i tagli alla scuola pubblica e le conseguenze sull’edilizia scolastica e non solo. Mi viene in mente poi anche il contributo volontario dei genitori, fondamentale ora per alcune scuole. Una cosa che magari per le famiglie dei ragazzi del Tasso può essere facile ma non per tutti è così. Questo è uno dei tanti elementi che può creare disparità sociale, scuole di serie a e di serie b».

    Le occupazioni al momento sono terminate. Senza aver avuto, se non in parte, il supporto degli insegnanti. Inizialmente c’era stato un invito degli studenti al corpo docente di aderire alla mobilitazione per darle maggior spessore. Come ricorda lo studente del Tasso però «molti docenti hanno appoggiato i motivi della protesta ma tutti hanno espresso contrarietà per la forma. Nessuno alla fine è stato con noi». Occupazioni terminate ma mobilitazioni che proseguono. Così come va avanti la rete dei licei romani. «Durante il periodo dell’occupazione – racconta A. – c’è stata un’assemblea di tutta la piattaforma e ora siamo al lavoro per capire come portare avanti la nostra protesta. La piattaforma si è creata e proseguirà». Una piattaforma che nel frattempo ha suscitato interesse anche fuori da Roma. «Siamo stati contattati da una serie di rappresentanti di varie scuole d’Italia – prosegue A. – che ci hanno chiesto come era nata la protesta, con che forme l’avevamo portata avanti e su quali contenuti. Questa occupazione non è stata né un punto di partenza né di arrivo ma solo una tappa del percorso». Percorso che potrebbe proseguire diventando sempre più ampio e allargando ancora la rete di protesta.

    Simone Schiavetti

    3/12/2018 https://left.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia anmil appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giornata mondiale aids Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione Informazione web infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legaambiente e scuola Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Osservatorio nazionale amianto precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri Scuola italiana sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA