• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 77Questo articolo:
  • 2627878Totale letture:
  • 1074230Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1120Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 16, 2020 2:04 pm

Comunicato alla redazione di Lavoro e Salute da UFFICIO STAMPA SIN Società Italiana di Neonatologia

LE TRE INIZIATIVE DELLA SIN PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ

Pubblicato da franco.cilenti
Giornata della prematurità, festa e consegna della nuova incubatrice al  Giovanni XXIII - Bergamo News

In Italia nascono ogni anno oltre 30.000 prematuri (il 7% del totale), cioè bambini che vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale (Fonte CeDAP 2017), dato che non sembra essersi modificato significativamente, ad eccezione delle gravide che hanno contratto il Sars-Cov-2, in cui la prematurità ha avuto un’impennata, con il 19.7% di nascite pretermine, come è emerso dal Registro nazionale Covid-19 istituito dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN).

In allegato il comunicato stampa.

Restiamo come sempre disponibili per approfondimenti ed interviste.

A presto

Marinella Proto Pisani

Valentina Casertano

⦁ “Zero separation”: i genitori dei neonati prematuri non sono visitatori, ma parte integrante della cura. La Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene la vicinanza in Terapia Intensiva Neonatale anche in epoca di Covid-19

⦁ Troppe differenze nelle cure in Terapia Intensiva Neonatale, occorre unificare le procedure. La traduzione degli “Standards of Care” di EFCNI tra i progetti della SIN sulle nascite pretermine

⦁ L’Italia tutta in viola per i neonati prematuri: un abbraccio solidale “virtuale” unisce le regioni con un solo colore, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità. Monumenti ed ospedali illuminati e tante iniziative da Nord a Sud

Prematuri, Mosca (SIN): no a separazione mamma-neonato. Aumentate nelle gravidanze Covid-19 positive le nascite pretermine

“Le cure intensive mirate a garantire la sopravvivenza nei neonati pretermine, a supportare la ventilazione, ad assicurare l’apporto nutrizionale nel modo più adeguato, a proteggere dalle infezioni, non bastano più: è un nostro preciso impegno proteggere anche la relazione madre-bambino e la genitorialità. Il ricovero in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) comporta il rischio di separazione tra il genitore e il bambino, che è aumentato nell’emergenza Covid-19, per esigenze cautelative di contenimento del contagio. Dobbiamo sostenere il più possibile la cosiddetta “Zero separation”, cioè garantire la vicinanza genitori-neonato, anche nel difficile periodo che stiamo vivendo.” Lo afferma il Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Fabio Mosca, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità che come ogni anno si celebra il 17 novembre.
La SIN, già all’inizio della pandemia, insieme a Vivere Onlus Coordinamento delle Associazioni dei Genitori, ha supportato i reparti di Terapia Intensiva Neonatale con indicazioni volte a mantenere l’apertura H24 e a non rinunciare al contatto pelle a pelle, indicando le nuove regole da seguire per prevenire l’infezione da Coronavirus, come ad esempio l’utilizzo di mascherine, la corretta igiene delle mani, il triage con controllo della temperatura e check-list sulle condizioni di salute di genitori e nucleo familiare, consentendo sempre l’ingresso di un solo genitore alla volta per evitare sovraffollamento.

In Italia nascono ogni anno oltre 30.000 prematuri (il 7% del totale), cioè bambini che vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale (Fonte CeDAP 2017), dato che non sembra essersi modificato significativamente ad eccezione delle gravide che hanno contratto il Sars-Cov-2, in cui la prematurità ha avuto un’impennata, con il 19.7% di nascite pretermine, come è emerso dal Registro nazionale Covid-19 istituito dalla Società Italiana di Neonatologia (dati al 27 luglio 2020).

Nel nostro Paese, nonostante gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni, sostenuti con forza dalla SIN, che hanno portato all’apertura H24 di moltissime TIN e all’adozione di pratiche assistenziali come la Kangaroo Mother Care, il ruolo terapeutico del contatto con la famiglia fin dalle primissime epoche di vita non è ancora ottimale.
Tutte le ultime evidenze scientifiche documentano, invece, come la separazione precoce dal genitore costituisca uno stress per il bambino, con effetti negativi a breve e a lungo termine. “Sostenere la vicinanza dei genitori al neonato significa riconoscerne il ruolo non di visitatori, ma di capacità curante. Con un coinvolgimento precoce della famiglia si rafforzano quelle connessioni emotive fondamentali per lo sviluppo neuro cognitivo del bambino e si determinano effetti positivi sull’esito della salute neuro-comportamentale a distanza. Lo stabilirsi di un legame relazionale precoce favorisce, inoltre, l’accettazione delle difficoltà presenti nel figlio ricoverato e contribuisce a creare le basi per accrescere la fiducia nelle proprie capacità genitoriali” spiega Mosca. “Il contatto pelle-a-pelle e l’allattamento al seno sono momenti essenziali per promuovere un sano sviluppo del neonato. Per questo ogni bambino ha il diritto di beneficiare sempre della presenza dei genitori”.
La “Zero separation”, campagna promossa da EFCNI European Foundation for the Care of Newborn Infants e supportata dalla SIN e da tante altre società scientifiche ed associazioni in tutto il mondo, durante l’emergenza Covid-19, dovrebbe diventare l’approccio principale nei primi momenti di vita tra madre e neonato ed essere mantenuta e difesa all’interno delle strutture ospedaliere.

“In questo periodo di emergenza sanitaria lo sforzo deve essere teso a bilanciare la prevenzione e il contenimento della possibile infezione da Covid-19 con le esigenze assistenziali del neonato, garantendo il diritto di avere i genitori accanto e quello dei genitori di essere vicini al loro figlio. Questo è riconosciuto dalla Carta dei Diritti del Bambino nato Prematuro, riconosciuta dal Senato Italiano nel dicembre del 2010, che sottolinea che l’accesso al reparto, garantito ai genitori 24 ore su 24, è un aspetto ineludibile dell’assistenza al nato pretermine”, conclude il Presidente della SIN.

Il convegno sui progetti della SIN e la traduzione degli “Standards of care”, per uniformare le cure in Terapia Intensiva Neonatale

Per celebrare la Giornata Mondiale della Prematurità, la Società Italiana di Neonatologia ha organizzato un convegno dal titolo “I progetti della SIN avanzano”, un momento di incontro e confronto che si svolgerà in modalità live streaming il 16 novembre.
Il convegno sarà l’occasione per presentare la versione italiana, realizzata dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN), in collaborazione con Vivere Onlus, degli “Standards of Care” dell’EFCNI European Foundation for the Care of Newborn Infants, che nascono con l’obiettivo di mettere a disposizione delle neonatologie di tutta Europa strumenti condivisi per migliorare la cura e l’assistenza dei bambini nati prematuri o affetti da altre gravi patologie. Il progetto riunisce circa 220 professionisti, rappresentanti dei genitori e specialisti del settore medico-scientifico provenienti da più di 30 paesi.
L’obiettivo di ridurre le differenze nelle cure nelle varie aree del Paese, uniformandole tra le nostre diverse Terapie Intensive Neonatali, ha spinto la SIN, con Vivere Onlus, a curarne la traduzione in lingua italiana. La traduzione renderà gli Standards facilmente accessibili a tutti, garantendone l’applicazione nel minor tempo possibile, per una sempre migliore assistenza e garanzia di uguale trattamento, sia a livello nazionale che europeo.
Nel corso del convegno saranno illustrate anche tutte le altre attività che la SIN sta portando avanti sulle problematiche che la nascita prematura comporta e non solo, tra cui: il “Libro Rosso”, per definire gli standard organizzativi e assistenziali a tutela dei neonati prematuri, il “Libro Bianco”, con l’obiettivo di fotografare l’organizzazione dell’assistenza neonatologica in Italia, il “Libro Bianco della Ricerca Neonatologica in Italia”, che ha raccolto il grande lavoro dei ricercatori della SIN sulla salute dei neonati. Saranno poi presentate le “Survey della SIN”, un importante strumento conoscitivo della realtà neonatologica italiana e verrà anche affrontato il delicato problema della sicurezza e qualità delle cure con lo stato di avanzamento delle nuove “Linee guida sulle infezioni neonatali”.

Completeranno la giornata due tavole rotonde: una dedicata all’impatto della pandemia da Covid-19 sull’accesso dei genitori nelle TIN e l’altra al “Network Neonatale Italiano”, con un focus sulle diverse raccolte di dati che la SIN ha attivato (INN-SIN, INN-infezioni neonatali, INN-neonati asfittici, INN-follow-up, INNCOVID- 19).

Vicini anche se distanti. Monumenti ed ospedali illuminati di viola e tantissime iniziative nelle TIN di tutta Italia

Anche quest’anno la Società Italiana di Neonatologia (SIN) insieme a Vivere Onlus, Coordinamento delle Associazioni dei Genitori, ha rinnovato l’invito ai Sindaci e alle amministrazioni comunali di tutta Italia per far illuminare di viola, colore simbolo della prematurità, i monumenti più rappresentativi nelle diverse città.
Nonostante il difficile momento storico che l’intero Paese sta attraversando, l’adesione è ad oggi già molto forte e potrà contare, come gli anni scorsi, anche sulla partecipazione delle tantissime TIN ed associazioni di genitori che operano su tutto il territorio nazionale.
Sarà un giorno in cui le regioni, attualmente divise dalla pandemia, avranno l’occasione di essere unite in un abbraccio solidale “virtuale” sotto un solo colore: il viola della prematurità.
In tanti si stanno attivando, vicini seppur da lontano, per dare il proprio contributo alla Giornata, con l’illuminazione delle facciate degli ospedali e con diverse iniziative che coinvolgeranno i piccoli prematuri ricoverati, anche con eventi online, collegando i reparti alle famiglie e all’intera comunità attraverso un filo invisibile, per dare e chiedere un forte segnale di attenzione al problema della prematurità.
Tutte le iniziative saranno supportate e comunicate attraverso la pagina Facebook e Twitter della SIN, per promuovere la Giornata con post dedicati ed un motivo grafico realizzato ad hoc per la personalizzazione dell’immagine del profilo.
Le foto dei monumenti e degli ospedali illuminati saranno raccolte in un unico video celebrativo, segno tangibile di una sempre maggiore consapevolezza e sensibilità sul tema.
La SIN ha, inoltre, diffuso sul suo canale Youtube un video istituzionale sulla Prematurità, in cui ribadisce l’elevato livello di assistenza della rete dei punti nascita italiani, che garantiscono cure specializzate ai piccoli prematuri e alle loro mamme, in un percorso che inizia in TIN e continua anche dopo la dimissione.
Nel nuovo negozio online sul sito della SIN, infine, sarà disponibile la T-shirt con il caratteristico logo dei calzini, simbolo identificativo della prematurità, un ulteriore modo per partecipare alla giornata e sostenere i neonati prematuri.

Per ulteriori informazioni:
https://www.sin-neonatologia.it
https://www.facebook.com/SIN.NEONATOLOGIA/?ref=bookmarks
https://www.youtube.com/watch?v=fxEtxVTrRZ8 (Video Prematurità)
https://www.fad-ideacpa.it/pdf/corsi/programma_21_10_1603281346.pdf?fbclid=IwAR2bOQU6DcWHaoCI-JxGwNHVf0i6O7lcN7XJChL7M7qNdAS8709ao4vsK6g
https://www.efcni.org/
https://www.vivereonlus.com/il-manifesto-dei-diritti-


UFFICIO STAMPA SIN Società Italiana di Neonatologia

Tags: assistenza bambini Genitorialità natalità Natalità italiana neonati Neonatologia Neonatologia Infermieristica SIN Società Italiana di Neonatologia
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA