• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2476080Totale letture:
    • 1013715Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5547Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 6, 2021 10:38 am

    Ai confini dell’Unione Europea si sta verificando una nuova emergenza umanitaria: i profughi sono intrappolati tra la Polonia e la Bielorussia mentre il governo polacco intraprende un’azione sempre più aggressiva e ha persino dichiarato lo stato di emergenza in due regioni.

    Le vittime ai confini orientali dell’Europa

    Pubblicato da franco.cilenti

    Meroledì 20 ottobre un altro profugo è stato trovato morto al confine tra Polonia e Bielorussia. Il numero complessivo di persone morte nelle ultime settimane nel tentativo di passare dalla Bielorussia alla Polonia è così salito a otto. Gruppi di profughi – provenienti da Afghanistan, Iraq, Kurdistan, Siria – sono stati lasciati in questa “terra di nessuno”, fatta di foreste e paludi, lungo il confine tra i due Paesi, senza cibo, acqua, vestiti e riparo e la situazione è destinata a peggiorare con l’avvicinarsi dell’inverno. Alcuni dei profughi hanno accusato le autorità polacche e bielorusse di averli trattati brutalmente.

    Nelle ultime settimane migliaia di profughi sono arrivati in Bielorussia con l’aspettativa di poter proseguire il viaggio verso l’Unione Europea. Il governo polacco e l’Unione Europea hanno attivamente sostenuto il movimento di opposizione in Bielorussia e le autorità bielorusse hanno risposto non impedendo ai rifugiati di tentare di attraversare il confine polacco. Il governo polacco li ha accusati di impegnarsi in una “guerra ibrida” con la Polonia e di incoraggiare attivamente i profughi a tentare di entrare in Polonia. Se questo è vero, allora il governo polacco ha fatto il gioco del governo bielorusso attraverso il trattamento disumano dei rifugiati, permettendo loro di dipingere la Polonia come uno Stato che non rispetta i diritti umani.

    Il governo polacco ha mantenuto la dura posizione assunta nel 2015 nei confronti dei richiedenti asilo. Successivamente, il nuovo governo del PiS ha rifiutato di accettare la quota di profughi precedentemente concordata come stato membro dell’Unione Europea. Durante la campagna elettorale parlamentare di quell’anno, il PiS aveva fomentato l’ostilità nei confronti dei rifugiati, sostenendo, con le parole del suo leader Jarosław Kaczyński, che potessero essere portatori di malattie.

    Questa volta il governo è andato ancora oltre sia nelle sue azioni sia nella sua retorica: le forze di sicurezza polacche avrebbero respinto illegalmente i profughi, compresi i bambini, oltre il confine con la Bielorussia; lungo il confine sono stati schierate centinaia di soldati ed è stata costruita una recinzione di filo spinato. Alla fine di agosto il presidente Andrzej Duda, su richiesta del governo, ha promulgato un decreto per introdurre lo stato di emergenza nella regione lungo il confine della Polonia con la Bielorussia (voivodati di Podlaskie e Lublino), nella quale sono stati sospesi alcuni diritti costituzionali (come i raduni pubblici) e solo a chi vive o lavora nella zona è consentito entrare nella regione. Il decreto vieta alle persone di scattare fotografie intorno all’area di confine, alle guardie, alla polizia, ai militari e alle infrastrutture di confine. Alla fine di settembre, il Parlamento polacco ha votato per estendere ulteriormente lo stato di emergenza allo scadere del periodo iniziale di 30 giorni. A metà ottobre, poi, i parlamentari hanno votato per la costruzione di un nuovo muro al confine con la Bielorussia, il cui costo stimato supera i 353 milioni di euro.

    Lo stato di emergenza impedisce agli attivisti, alle organizzazioni non governative e ai giornalisti sia di registrare quanto avviene lungo il confine sia di aiutare i gruppi di profughi che vi sono accampati, consentendo al governo di disumanizzare ulteriormente queste persone e di distogliere l’attenzione della società dalla loro sofferenza. Durante una conferenza stampa, i ministri del governo hanno affermato di aver trovato nei telefoni cellulari dei profughi immagini pedopornografiche ed elementi che li collegano a organizzazioni terroristiche. Nonostante la fragilità di queste prove, il governo sta cercando di dipingere i richiedenti asilo come pervertiti e come minaccia terroristica.

    Anche se la retorica del governo polacco è particolarmente brutale e xenofobica, le sue azioni sono generalmente supportate dall’Unione Europea. Ogni anno migliaia di profughi muoiono cercando di entrare nella UE e molte di queste morti sono state attribuite all’agenzia dell’Unione Europea Frontex, che respinge i rifugiati in fuga dalle guerre. Il capo degli affari esteri della UE Josep Borrell ha affermato che l’Europa è “solidale con Lituania, Lettonia e Polonia ed è pronta ad adottare tutte le misure necessarie a sostenere questi Paesi se la situazione continuasse a deteriorarsi“. Donald Tusk, ex presidente del Consiglio europeo e attuale leader del principale partito di opposizione polacco, la Coalizione Civica (KO), ha fatto eco alla dura posizione del governo contro i profughi, affermando [su Twitter]: “I confini della Polonia devono essere a tenuta stagna e ben protetti. Chiunque lo metta in dubbio non capisce cosa sia uno Stato. Questa protezione non consiste nella propaganda anti-umanitaria, ma nell’azione efficiente. Con il PiS al governo un numero record di migranti illegali ha attraversato il confine polacco”.

    L’ondata di propaganda negativa ha portato a una crescita dell’ostilità verso l’accoglienza dei profughi in Polonia. In un recente sondaggio di opinione quasi il 55% degli intervistati ha affermato che la Polonia non dovrebbe consentire ai richiedenti asilo di entrare in Polonia (il 21,1% sostiene che assolutamente non dovrebbe); il 38% crede che invece dovrebbe (solo il 7,4 afferma che dovrebbe assolutamente). Inoltre, oltre il 47% dei polacchi è favorevole alla costruzione di un muro sul confine polacco-bielorusso e solo poco più del 22% è contrario. Il governo polacco è riuscito a convincere la maggioranza della società che i rifugiati sono una minaccia per la società e ha distolto l’attenzione dalla loro sofferenza. Tuttavia, il peggioramento della situazione umanitaria al confine sta iniziando a spostare l’opinione pubblica. Per esempio il 49% degli intervistati considera negativamente il fatto che il governo polacco abbia rimandato oltre confine un gruppo di famiglie irachene e curde e una percentuale minore (il 36%) lo valuta positivamente.

    Nonostante il sostegno di Tusk alle misure per impedire ai profughi di attraversare il confine, alcuni politici del suo partito KO hanno attivamente fatto una campagna per aiutarli e i parlamentari dello stesso partito hanno votato contro l’estensione dello stato di emergenza e la costruzione di un muro di confine. Il KO chiede sostegno all’Unione Europea e ha sollecitato il governo a consentire alle forze di sicurezza di Frontex di contribuire alla sorveglianza del confine orientale della Polonia, anche se il modo in cui Frontex ha operato in passato fa supporre che questo non migliorerebbe la situazione. In effetti, i politici del PiS fanno regolarmente riferimento al sostegno che hanno ricevuto dall’Unione Europea e sostengono di agire in linea con i suoi desideri.

    Il gruppo di centrosinistra (Lewica) in Parlamento ha assunto una posizione di principio di opposizione alle azioni del governo. Si è concentrato sulla questione della protezione della salute, della vita e dei diritti dei profughi e si è opposto al loro respingimento oltre confine. Gruppi di attivisti e Ong (come la Fondazione Ocalenie) hanno cercato sia di aiutare i rifugiati sia di sensibilizzare la società sulla loro situazione. Le mobilitazioni contro le azioni del governo erano inizialmente di dimensioni ridotte, ma sono cresciute man mano che la situazione al confine andava peggiorando. Domenica 17 ottobre si sono svolte manifestazioni in tutto il Paese, anche nella capitale Varsavia, dove migliaia di persone hanno marciato con lo slogan “Stop alla tortura alla frontiera”. I manifestanti portavano bandiere fatte di coperte termiche per simboleggiare l’attuale sofferenza dei profughi e la necessità di fornire loro aiuto e sostegno. Tali azioni sono essenziali per mantenere la pressione sul governo polacco e sull’Unione Europea e ricordare alla popolazione i terribili eventi che si stanno svolgendo ai suoi confini.

    Gavin Rae

    3/11/2021 https://transform-italia.it

    Tags: Bielorussia Fondazione Ocalenie frontiere migranti ONG Polonia Profughi rifugiati rifugiati climatici rifugiati economici rifugiati politici Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA