• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2623902Totale letture:
    • 1072806Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9109Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Sociali, sanità e salute — Giugno 5, 2016 7:53 am

    La riforma del Servizio Sanitario Nazionale ha prodotto una mutazione radicale. Perché quando uno Stato, o meglio un Governo, adotta come strategia quella di disincentivare i propri cittadini dall’esercizio dei loro diritti, forse sta già immaginando di levarglieli, quei diritti. Perché è molto più facile privare qualcuno di ciò che non è nemmeno più consapevole di avere. Racconto di una cittadina alla ricerca dei propri diritti

    “LEI NON HA DIRITTO A NIENTE”. OVVERO: COSA È CAMBIATO NELLA SANITÀ PUBBLICA, ANCHE A BOLOGNA.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Pronto soccorso Ospedale Maggiore di Bologna, ore 21.00: accompagno mio marito trasportato d’urgenza con l’ambulanza. E’ stato travolto da un’auto mentre guidava il motorino.
    Alle 5 del mattino la prognosi: frattura dell’anca. Immobilità assoluta per un minimo 15 giorni. Non si deve alzare, non si deve mettere a sedere, deve restare steso a letto. Poi gradualmente potrà fare qualche passo al giorno con le stampelle e forse tra un mese riprende a camminare.
    Il medico del pronto soccorso mi consegna il foglio e mi saluta distrattamente, l’infermiera spinge fuori dalla stanza il letto. La porta si richiude alle nostre spalle.
    Sono distrutta ma più spossato ancora è mio marito che da 8 ore ulula dal dolore senza che nessuno si sia degnato di fargli una flebo di qualunque cosa nonostante le ripetute richieste.
    Ma almeno ora sappiamo cos’ha.
    Effettivamente ci metto un po’ di tempo , ma dopo circa 25 secondi realizzo cos’è appena successo: siamo stati buttati fuori dall’ospedale.
    Nella mia mente prendono forma diverse soluzioni. La prima a cui penso è quella di spingere il lettino su cui è steso mio marito fino a casa, in San Donato. A Bologna non ci sono salite e anche se è un po’ lontano, magari ce la faccio. Ma sarebbe un po’ come rubare il carrello della Coop e rinuncio al misfatto.
    La seconda ipotesi è di urlare fino a quando non mi sveglio.
    La terza è aprire quella cazzo di porta, rientrare nella stanza dalla quale sono appena uscita e riavvolgere il nastro. Ed è quello che faccio.
    Il dottore e l’infermiera sono basiti, mi guardano come una scolaretta che ha appena pisciato sulla cattedra, pronti a redarguirmi. Ma sono in lacrime e gli faccio presente che non so assolutamente cosa fare per portare a casa e assistere adeguatamente mio marito.
    Piango, si, e alzo un po’ la voce mentre affermo che mi sembra assurdo che possano sbattere fuori un paziente in quelle condizioni. Di malavoglia l’infermiera mi dice che devo chiamare un’ambulanza per il trasporto e che me la devo pagare e siccome resto inebetita a guardarla alza lei la cornetta. Forse ha capito che sono pietrificata e che se non fa qualcosa non si libererà tanto facilmente di me. Ma il numero è occupato.
    E’ la mia fortuna, perché in quei pochi secondi di attesa mi si asciugano le lacrime ed esce fuori la belva.
    Anzi no, non la belva, ma una creatura ancor più pericolosa: una cittadina alla ricerca dei propri diritti.
    E cercando, anzi, immaginando di avere dei diritti, passo le successive due ore a strepitare perché mio marito sia trattenuto in ospedale.
    Il primo passo del medico del pronto soccorso è quello di cedermi ad un’altra dottoressa, forse più determinata. Mi lamento della sanità pubblica, lei mi dice che la sto aggredendo e che le hanno mandato un paziente che non dovrebbe essere li. Ma tengo duro e dopo qualche minuto è lei che mi dice che non ce la fanno più, che stanno tagliando tutto e che hanno precise indicazioni di mandare a casa tutti quelli che possono. Che il suo dirigente ha la terza media e guadagna quattro volte quello che guadagna lei che invece si fa un culo così ed è pure laureata (meno male, almeno è qualificata!). Che insomma è tutto uno schifo ma non è colpa dei medici e che se io non sono in condizioni di assisterlo a casa allora si, può rimanere in ospedale.
    Ah, allora ce l’avevo il diritto….
    Veniamo messi in medicina d’urgenza dove il dottore di turno mi ribadisce che non dovremmo stare li, perché il paziente non ha bisogno di nulla, solo di riposo. Mi dice che occupiamo un letto senza validi motivi e che la mattina dopo dobbiamo sloggiare. Intanto però gli fa delle flebo di codeina per i dolori atroci che ha dappertutto e dell’eparina per evitare emboli. Tutte cose che fino al lunedì successivo sicuramente non avrei potuto somministrargli a casa.
    La mattina dopo quel dottore non c’è e compare al suo posto una fata turchina in camice bianco. Mi dice di non preoccuparmi, che io ho diritto di star li e che finché l’Ospedale non ha la certezza che il paziente può essere curato adeguatamente a casa ha l’obbligo di tenerlo in cura. Mi dice che una soluzione temporanea si trova, magari una degenza in una casa di cura convenzionata con il Servizio sanitario. Parli con il capo reparto domani, aggiunge, vedrà che andrà tutto a posto. E comunque non può andar via devo fare degli accertamenti (si è accorta che non gli hanno fatto le analisi del sangue per verificare che il cuore sia a posto dopo il trauma e anche la tac alla testa, di prassi quando si cade sbattendo col casco per terra).
    Ho appena scoperto di avere un altro diritto.
    La degenza di qualche giorno in casa di cura mi darà il tempo di organizzarmi con il lavoro e con mia figlia e di trovare qualcuno che venga ad assisterlo mentre non ci sono, affittare un letto ortopedico, comprare altre cose necessarie… insomma lo saluto e vado via serena.
    La mattina dopo quando torno, mio marito mi dice che ci sono delle novità, ma non ha ben capito, del resto è sedato per i dolori. Vado a parlare con la nuova dott.ssa che mi accoglie sorridendo e mi spiega che per i pazienti come lui la cosa migliore è stare a casa. Del resto anche lei con suo marito ha fatto così e poi, in fondo, deve solo stare immobile nel letto, non ha bisogno di nulla. Gli lasci un bicchier d’acqua sul comodino e il cellulare quando va al lavoro, vuole mettere l’ospedale con calore del focolare domestico? Insomma, ci manca poco che mi dica che a casa le ossa calcificano prima.
    Basita le dico che ha tutta la mia stima per come ha gestito la cosa con suo marito, ma io non sono ancora pronta e che preferirei per qualche giorno che fosse trasferito in una casa di cura….
    A questa mia richiesta la gentile professionista prodiga di consigli si trasforma in un mostro…mi accusa di aridità affettiva e mi dice che la lunga degenza me la scordo e che mio marito deve uscire subito di li. Le chiedo se almeno mi può prescrivere qualche presidio medico, chessò due pannoloni? La risposta non me la scorderò mai, finché campo: “Lei non ha diritto a niente”.
    Ma orami sono abituata e da cittadina alla ricerca dei suoi diritti non mi fermo di certo di fronte ad una quisquiglia del genere. Bene, le dico, ma io l’ho appena informata che non sono in grado di assisterlo e quindi adesso lei si assume la responsabilità di mandare via un paziente che a casa non può essere curato adeguatamente, me lo scriva nel foglio di dimissioni, oppure da qui non me ne vado.
    Se ne va lei, urlando e sbattendo la porta della stanza. Dopo 10 minuti mi informano che sta arrivando un’ambulanza per portare mio marito a Villa Chiara, per una lunga degenza. L’ambulanza non la devo pagare, mi informano, perché è un trasferimento.
    Tutto è bene quel che finisce bene.
    ——————————————————————-
    Ma è davvero così?
    Perché non posso fare a meno di riflettere su quanto mi è costato, in termini di fatica fisica e di stress e di umiliazione, arrivare ad avere qualcosa alla quale mio marito aveva diritto. E mi chiedo: cosa avrebbe mai potuto fare nelle mie stesse condizioni una persona sola, anziana, sofferente? O una donna immigrata col marito infortunato? O, semplicemente e senza arroganza da parte mia, qualcuno di un po’ meno istruito? Meno alla ricerca dei propri diritti?
    Una persona più fragile quel diritto l’avrebbe reclamato? Ne avrebbe ottenuto il rispetto?
    E ho anche pensato con una tristezza infinita che per la prima volta un Medico ha provato a convincermi a fare qualcosa non nell’interesse del paziente, ma del conto economico dell’ospedale.
    Ha provato a “fregarmi”. Per la prima volta ho avuto la netta sensazione che fossimo dai due lati opposti della barricata.
    E infine ho pensato a come deve essere umiliante svolgere la professione in queste condizioni, con un dirigente amministrativo che ai dottori della sua struttura dà l’indicazione di mandare a casa più gente possibile.
    Del resto per una rompicoglioni come me, altri 10, 100 o 1000 non esercitano i loro diritti: un bel risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale!
    Ma è questo il compito della sanità pubblica? Scoraggiare i pazienti dall’esercizio dei loro diritti?
    Certo, il problema principale sono i tagli e quindi la riduzione delle prestazioni, gli aumenti del ticket anche per i più poveri, le liste d’attesa infinite che rendono le prescrizioni dei medici di base del tutto inutili, così che diventa necessario andare dal privato.
    Tagli che non sono mai stati così feroci come durante questo Governo.
    Ma non c’è solo questo.
    La riforma del Servizio Sanitario Nazionale ha prodotto una mutazione radicale. Perché quando uno Stato, o meglio un Governo, adotta come strategia quella di disincentivare i propri cittadini dall’esercizio dei loro diritti, forse sta già immaginando di levarglieli, quei diritti. Perché è molto più facile privare qualcuno di ciò che non è nemmeno più consapevole di avere.
    Così vale anche quando viene disincentivata la partecipazione ai referendum, perché ad un Partito conviene che la gente non vada a votare, spingendosi fino a non accorpare le date con altre elezioni, anche se ciò costa una enorme quantità di soldi pubblici in più.
    Così vale per la scuola, che dovrebbe essere gratuita e invece i genitori si trovano a dover pagare da anni un contributo volontario che tanto volontario non è più, finché non toglieranno la parola volontario e in un attimo si saranno dimenticati che avevano quel diritto.
    Così vale per la legge elettorale, perché ci siamo dimenticati che avevamo il diritto di scegliere i nostri rappresentanti in Parlamento.
    E forse, in un futuro non lontano, così varrà per il diritto di manifestare liberamente il nostro pensiero, com’è già accaduto in Spagna, paese in cui è di fatto stato introdotto il divieto di manifestare in piazza.

    Suggerimenti: se andate al pronto soccorso portatevi gli antidolorifici da casa, quelli che si coltivano sul terrazzo.

    Silvia Pagnotta

    2 giugno 201

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente informazione lavoratori lavoro lavoroesalute lotte sociali medicina democratica precarietà prevenzione salute sanità stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA