• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 69Questo articolo:
  • 2627956Totale letture:
  • 1074243Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1133Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Maggio 5, 2020 7:24 am

Organizziamoci per invertire la rotta! Oggi 5 maggio, torneremo in piazza, nel rispetto delle norme sanitarie. Per pretendere casa, reddito e diritto allo studio subito; per rompere l’isolamento e il silenzio delle istituzioni su temi così urgenti. Manifesteremo davanti alle prefetture i nostri bisogni, il dissenso e la rabbia di chi non ce la fa più a sentire le vuote promesse di una classe politica che si fa dettare l’agenda da Confindustria sulla nostra pelle.

L’ELEFANTE NELLA STANZA: GIOVANI IN EMERGENZA COVID!

Pubblicato da franco.cilenti

Trascorsi quasi due mesi dall’inizio del parziale lockdown del Paese, in questi giorni si moltiplicano articoli, commenti e analisi sulle difficoltà che affrontano le fasce giovanili della popolazione. Adesso tutti si accorgono che, per l’ennesima volta, a pagare il prezzo più alto di questa crisi saranno i giovani, già vittime degli effetti più devastanti della crisi, mai davvero finita, del 2008. È un coro quasi unanime, dalla peggior stampa borghese (addirittura Repubblica, fresca di acquisto da parte della famiglia Agnelli) a esponenti della politica e persino del governo; un coro che però si limita a indicare il problema senza avere nessuna intenzione di mettere in campo delle soluzioni, segno che il problema esiste – e lo sappiamo benissimo – ma manca la volontà politica di affrontarlo.

Il caso dei lavoratori stagionali, che nel centro-sud sono composti al 40% da giovani, rappresenta molto bene questa situazione. Il turismo del resto è uno di quei settori che da sempre si basa sullo sfruttamento di mano d’opera, spesso in nero e con paghe da fame, di cui una larga fetta è composta da giovani. Molti di questi, occupati in settori paralleli e di supporto a quello turistico, non hanno ricevuto il bonus da 600 euro poiché spesso l’azienda non rientra nei codici Ateco previsti dal dpcm “Cura Italia”.

Un altro esempio sono i tirocinanti, che sono stati completamente abbandonati in quanto per contratto sono senza stipendio e si ritrovano con il tirocinio bloccato per la sospensione delle attività aziendali, senza che sia stato preso alcun provvedimento per assicurare un sussidio.

Anche la stampa borghese, quindi, si rende conto di come la crisi in corso colpisca trasversalmente la classe lavoratrice ma si accanisca in particolare sui giovani, completamente dimenticati dalle istituzioni e dal governo. La disoccupazione giovanile è infatti stata il triplo rispetto alla media nazionale negli ultimi anni, e si andrà inevitabilmente ad acuire drammaticamente nel post-pandemia, considerando, come riportato nell’articolo, che “il 33,5% dei lavoratori ancora fermi per il lockdown hanno tra i 20 e i 29 anni, contro il 13,1% tra i 50 e i 59 anni e il 4% degli ultrasessantenni. Mentre, tra i lavoratori che hanno proseguito anche nel periodo di picco della pandemia solo il 14,6% sono giovani”.

Tuttavia, l’articolo di Repubblica vede nell’essere studenti universitari una condizione privilegiata tra i giovani. Questa lettura superficiale non considera però il problema immediato degli affitti, spropositati a causa della liberalizzazione dei prezzi di mercato con la legge 431/98, e delle utenze da pagare; delle rate universitarie, diventate negli anni sempre più alte e non sospese a causa della pandemia; della DAD, che non riesce a compensare la qualità del servizio in presenza e il divario digitale presente nel 30% delle famiglie; del materiale scolastico, sempre più costoso e difficile da reperire. Inoltre, non si tengono in considerazione le riforme strutturali subite nel campo dell’istruzione a partire dagli anni ‘90, che hanno aumentato il divario sociale tra chi può accedere a un’istruzione di alta qualità distante da casa, chi è costretto a scegliere atenei di serie b di prossimità e chi lo studio universitario non riesce proprio a permetterselo. La categoria degli studenti universitari rappresenta sicuramente una percentuale ridotta dei giovani, ma è un errore considerarla omogenea al suo interno e vedere un netto scollamento rispetto a chi sceglie di passare dalle scuole superiori direttamente al mondo del lavoro, in quanto la fetta di coloro che per permettersi gli studi universitari sono costretti a lavorare è andata sempre più aumentando e approfondendosi.

Se quindi i dati e anche le analisi dei giornalisti iniziano a mettere in luce le contraddizioni che si stanno accumulando sulla fascia giovanile della popolazione, non dobbiamo cadere nella lettura che questi provano a dare. In questo senso dobbiamo saper interpretare la condizione strutturalmente precaria e sfruttata dei giovani e saper indicare le misure adottate finora come il prodotto di una precisa visione politica ed economica, che concepisce l’impresa e l’imprenditoria come il centro della produzione di valore e di ricchezza, da cui deriva la necessità di investire unicamente a quel livello della scala produttiva.

Noi giovani abbiamo conosciuto solo la crisi. Siamo entrati in un mondo lavorativo già indebolito da pesanti attacchi, volti alla flessibilizzazione e al taglio dei salari – per garantire maggiori margini di profitto, mentre si andavano erodendo a livello globale – e caratterizzato da elevati tassi di disoccupazione e redditi più bassi della media della popolazione (come si riconosce anche nell’articolo). I pilastri ideologici che hanno supportato la precarizzazione del mondo del lavoro sono stati l’individualismo e la competizione sfrenata, che ci hanno inculcato nelle giovani menti sin dalla più tenera età scolastica. Una visione che non faceva altro che adeguare i cambiamenti strutturali che avvenivano in parallelo nel mondo dell’istruzione e nel mondo del lavoro. Scorrendo gli anni è evidente: ad esempio la Bozza Martinotti del 1997, preceduta dalla legge Ruberti, viene pensata lo stesso anno della legge Treu, antefatto della legge Biagi.

Non dobbiamo quindi dimenticare che siamo solo la prima linea di questa lotta di classe condotta dall’alto, che si abbatte su tutta la classe lavoratrice e in particolare sulle fasce sociali più deboli. Ci hanno sempre fatto credere che questa situazione fosse immutabile senza possibili alternative e che le regole non si potessero cambiare. Tuttavia, gli stessi interventi straordinari attuati dagli stati europei per rispondere alla pandemia, rompendo talvolta le regole da loro progettate, ci mostrano che non esistono leggi immutabili e che tutto dipende dalla volontà politica.

Di fronte a questa situazione, a una crisi che ci ha lasciati senza lavoro, con bollette, tasse universitarie e affitti spropositati da pagare, non possiamo lasciare che la classe dirigente continui a tutelare spudoratamente il grande interesse privato addebitando i costi della crisi che loro hanno generato sulle spalle della stragrande maggioranza del paese, giovani in primis.

Così come abbiamo iniziato a fare con la campagna blocco affitti e utenze e per il diritto allo studio, dobbiamo unirci e rinsaldare il nostro tessuto sociale, atomizzato e scardinato. Dobbiamo mettere in radicale discussione questo modello di sviluppo, rifiutando di pagare i costi futuri della sua ripresa. Sappiamo che, al di là delle belle parole, nessuno ci regalerà niente. Dobbiamo continuare ad organizzarci e lottare insieme come abbiamo fatto in queste settimane, perché l’organizzazione è lo strumento più potente che abbiamo in mano per far sentire la nostra voce e pretendere il cambio radicale di un sistema che ci costringe a una vita di miseria.

Per questo domani, 5 maggio, torneremo in piazza, nel rispetto delle norme sanitarie. Per pretendere casa, reddito e diritto allo studio subito; per rompere l’isolamento e il silenzio delle istituzioni su temi così urgenti. Manifesteremo davanti alle prefetture i nostri bisogni, il dissenso e la rabbia di chi non ce la fa più a sentire le vuote promesse di una classe politica che si fa dettare l’agenda da Confindustria sulla nostra pelle.

Dobbiamo aprire la strada ad un mondo diverso, perché tutto non deve tornare com’era prima, perché il prima era il problema.

4/5/2020 http://noirestiamo.org

Tags: Covid-19 Diritto allo studio giovani giovani disoccupati individualismo lavoro stagionale lotte studenti noirestiamo.org reddito scuola sfruttamento studenti universitari università
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA