• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 39Questo articolo:
    • 2417696Totale letture:
    • 994626Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12878Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 19, 2022 8:06 am

    La scomparsa dei minori stranieri non accompagnati è destinata a rimanere un’emergenza. Il lavoro di Lost in Europe tra giornalismo e attivismo digitale. Ogni giorno quasi 17 minori stranieri non accompagnati scompaiono in Europa.

    L’emergenza dei minori stranieri non accompagnati scomparsi

    Pubblicato da franco.cilenti

    Ogni giorno quasi 17 minori stranieri non accompagnati scompaiono in Europa. È quanto emerge da un’indagine nata dalla collaborazione tra The Guardian e Lost in Europe 1, un collettivo di giornalismo transfrontaliero che si occupa specificamente del tema grazie al lavoro di un gruppo di giornalisti europei con competenze trasversali. La stima viene da un dato rilevante emerso dall’indagine 2: almeno 18 mila minori stranieri non accompagnati giunti in Europa sono scomparsi tra gennaio 2018 e dicembre 2020. L’indagine ha raccolto dati sui minori non accompagnati scomparsi da tutti i 27 paesi dell’UE, ma anche da Norvegia, Moldova, Svizzera. Considerando che alcuni paesi (Spagna, Belgio e Finlandia) hanno fornito dati fino a fine 2019, e che altri (Danimarca, Francia e Regno Unito) non li hanno forniti, questo numero potrebbe essere sottostimato.

    Minori stranieri scomparsi: un’emergenza dell’Unione Europea

    Registrati nei nostri sistemi informativi al momento dell’ingresso e dell’identificazione e inseriti nei canali dell’accoglienza, se ne perdono le tracce dopo pochi giorni dal loro arrivo, o anche dopo mesi. In molti casi gioca un ruolo determinante la loro doppia vita giuridica, la sottile linea tra legalità e illegalità su cui molti continuano a danzare anche una volta inseriti nei canali dell’accoglienza. La permanenza nell’illegalità ha varie ragioni: la ricerca di un appiglio economico immediato, il disorientamento dovuto a procedure di asilo e ricongiungimento familiare intollerabilmente lunghe, il bisogno di ripagare i debiti di viaggio. Un recente report di Save The Children 3 documenta l’area grigia a cui sono condannati molti minori, costretti o attratti nelle maglie della tratta anche dopo la fine del loro viaggio. «La rotta non finisce mai», ha dichiarato Abu, un ragazzo egiziano di diciassette anni accolto a Trieste da un anno. La rotta, quel filo che lega la casa di origine con l’Europa, chiede un riscatto salato; spesso lo si paga con il lavoro in nero in qualche propaggine della stessa piramide mafiosa che ha facilitato l’attraversamento dei confini. Si tratta di una fitta rete, potenziata dalla criminalizzazione dei migranti irregolari che le nostre politiche perpetuano con monitoraggi e respingimenti.

    Le segnalazioni di scomparsa dovrebbero essere raccolte nel sistema di informazione Schengen (SIS), uno dei sistemi di informazione interoperabili da tutti gli stati membri dell’Unione Europea. Ma come riporta la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) in un suo report 4, tali procedure non sono sempre rispettate. O meglio: quasi tutti gli stati membri mettono in atto delle elaborate procedure per trattare la scomparsa dei MSNA, simili a quelle valide per i bambini dell’Unione Europea, nel rispetto del superiore interesse del minore; le ragioni di questa emergenza sono da ricercare piuttosto «in una scarsa coordinazione tra gli organi competenti» (polizia, operatori dell’accoglienza, operatori sociali) al momento della scomparsa di un minore straniero e «nella mancanza di una pratica di cooperazione transfrontaliera che consenta di rintracciare un minore non accompagnato nel tragitto da un paese all’altro».

    L’emergenza dei minori stranieri scomparsi era stata presa in carico dalla Commissione Europea, che nel 2020 aveva richiesto all’European Migration Network (ENM) una mappatura delle modalità di trattamento dei casi di scomparsa di MSNA negli stati membri. I risultati dell’indagine 5 confermano che attualmente non esiste in Europa una procedura uniforme. Ogni stato membro mette in atto un suo protocollo che può variare significativamente anche all’interno del singolo paese a seconda del grado di vulnerabilità del soggetto scomparso: la sua età, se è in grado di provvedere o meno a sé stesso, se abbia una procedura di richiesta di asilo in corso e così via. La prassi generale è di avviare le ricerche entro le 24 ore successive all’allontanamento dalla struttura di accoglienza; alcuni stati prevedono un periodo di alcune ore di “attesa” nel quale non viene messo in atto alcun provvedimento.

    Il lavoro di Lost in Europe

    I sistemi di informazioni europei sono strumenti potenzialmente utili per l’integrazione delle informazioni e la loro ricezione trasversale in tutti gli stati membri in caso di minori scomparsi. Negli ultimi anni questi sistemi si sono dotati di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale e di altre funzioni estremamente avanzate; ma il loro potenziamento si rivela funzionale al monitoraggio e al controllo dei flussi migratori, non alla tutela dei casi vulnerabili.

    Pertanto, la scomparsa dei minori stranieri non accompagnati è destinata a rimanere un’emergenza. Negli ultimi mesi, in collaborazione con la piattaforma di Whistleblowing GlobalLeaks del Centro Hermes 6 per la Trasparenza e i Diritti Umani Digitali, Lost in Europe ha elaborato una propria piattaforma di whistleblowing 7, che utilizza specificamente per la causa dei minori stranieri scomparsi. La piattaforma permette a chiunque di condividere informazioni sensibili o di fare una denuncia delicata in modo sicuro: facendo accesso al sito della piattaforma, è possibile rilasciare informazioni in forma completamente anonima e non tracciata premendo il tasto “Blow the Whistle” (letteralmente: “fischia”). La piattaforma si è rivelata fondamentale per il collettivo di giornalisti di Lost in Europe che indagano sulla scomparsa dei minori in Europa; dalle informazioni ricevute dalle fonti anonime, Lost in Europe ha avuto modo di ricavare che molti MSNA scomparsi dai canali dell’accoglienza, quando non lo erano già, diventano vittime di tratta.

    1. Visita il sito e le piattaforme social di Lost in Europe: Twitter; Instagram; Facebook; Linkedin
    2. “Nearly 17 child migrants a day vanished in Europe since 2018”, The Guardian (aprile 2021)
    3. Piccoli Schiavi invisibili. Fuori dall’ombra: le vite sospese dei figli delle vittime di sfruttamento, Save the Children (luglio 2021)
    4. Missing Children: il fenomeno dei minori non accompagnati che si rendono irreperibili, Fondazione ISMU (luglio 2021)
    5. ENM, “How do EU member states treat cases of missing unaccompained minors?” (2020)
    6. Visita il sito del Centro Hermes
    7. Visita la piattaforma di Whistleblowing di Lost in Europe

    Rossella Marvulli

    18/3/2022 https://www.meltingpot.org

    Tags: adolescenti bambini migranti diritti umani Europa European Migration Network giornalismo d'inchiesta giornalismo indipendente Lost in Europe migrazioni Save the Children The Guardian Whistleblowing GlobalLeaks
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA