• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 112Questo articolo:
    • 2621932Totale letture:
    • 1071715Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8018Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 14, 2020 7:25 am

    Le criticità non sono cambiate nemmeno con l’introduzione della legge per l’emersione dei lavoratori migranti

    L’emergenza del caporalato in Sicilia: la storia che si ripete

    Pubblicato da franco.cilenti

    Le migrazioni rappresentano un fenomeno globale, che ha avuto e continua ad avere un impatto tale da modificare gli equilibri del pianeta. Con il processo di globalizzazione il fenomeno assume dimensioni di massa, i flussi migratori si modificano, risultano quasi imprevedibili e di conseguenza la loro geografia appare in continua ridefinizione. Una delle conseguenze di tale processo è un’accresciuta mobilità del lavoro migrante, che rappresenta una fuga da situazioni di sottosviluppo, assoggettamento e sfruttamento, inserendosi all’interno del mercato del lavoro del paese di destinazione.

    I fenomeni migratori degli ultimi decenni hanno contribuito a ridisegnare il ruolo della forza lavoro migrante, che potremmo definire indispensabile, in quanto va a sanare l’erosione della base occupazionale di alcuni settori più “deboli”, dove il bisogno di manodopera a basso costo garantisce una maggiore appetibilità della forza lavoro immigrata (rispetto a quella locale). Negli ultimi due decenni, infatti, i paesi mediterranei hanno dimostrato l’incapacità di colmare i fabbisogni di manodopera attingendo solo ai bacini nazionali di forza lavoro. Ciò ha evidentemente portato ad una richiesta di lavoro immigrato in vari settori e la conseguente formazione di immigrazione irregolare insediata all’interno dei sistemi economici dei paesi di destinazione.

    Un caso emblematico è rappresentato dal lavoro migrante nel settore agricolo del sud – Italia, nello specifico della Sicilia. La presenza di migranti che guardano alla Sicilia come una fase temporanea (e non solo) del loro viaggio ha portato all’aumento della disponibilità di forza lavoro a basso costo, capace di soddisfare esigenze momentanee del mercato e dei settori produttivi locali. Si tratta di un fenomeno rilevante e abbastanza complesso, tanto da essere considerato una emergenza socio – economica a livello internazionale, su cui però non si è ancora formato un adeguato livello di attenzione e azione di contrasto.
    Nel contesto dell’economia sommersa e dell’immigrazione irregolare, esclusa per definizione dai canali istituzionali di collocamento, l’agricoltura si è ristrutturata e riprodotta attraverso processi di delocalizzazione, contenendo i costi di produzione proprio attraverso lo sfruttamento della forza lavoro migrante, la cui presenza nelle aree rurali del Sud, e nello specifico in quelle siciliane, sta contribuendo in maniera assai significativa a produrre importanti trasformazioni funzionali e stratificazioni sociali.

    È in queste pieghe che si fa strada, ormai da troppi anni, il fenomeno del caporalato.

    L’attività di intermediazione svolta dalla figura del caporale non si esaurisce solo nella proposta e nell’impiego di forza lavoro straniera sui campi, ma risulta essere un vero e proprio dominio sui lavoratori, esercitato attraverso l’uso della minaccia, della violenza, dell’intimidazione e di pratiche di sfruttamento sessuale, al fine di ridurre le vittime a pure merce e considerarle esclusivamente come braccia e corpi necessari al perpetuarsi del processo produttivo.

    Nella zona sud – orientale dell’isola, in particolare a Cassibile, piccolo borgo in provincia di Siracusa, il lavoro agricolo stagionale svolto dai migranti persiste da anni. Come avviene da quasi venti anni, infatti, moltissimi braccianti stagionali, si recano a Cassibile per la raccolta stagionale delle patate. Migranti regolari, in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno, rifugiati, richiedenti asilo non vedono riconosciuto il loro diritto a lavorare nel rispetto delle norme contrattuali e si trovano costretti ad affidare il loro lavoro nelle mani dei caporali. Ogni mattina dalle 5:00 alle 7:00 i migranti vengono reclutati nella piazza principale o nei bar del paese per essere portati sul luogo di lavoro, per 9/10 ore giornaliere a fronte di un salario di 30/35 euro, da cui detrarre in media da 3 a 5 euro a persona per il trasporto nelle campagne. La media di raccolta è di 100 cassette di patate al giorno: chi non riesce a raccoglierle il giorno dopo non trova lavoro.

    Se venissero rispettate le norme contrattuali, la loro assunzione – in qualità di manodopera – dovrebbe avvenire tramite uffici relativamente preposti, il salario dovrebbe essere di 6,20 euro e la giornata lavorativa di 6 ore e trenta minuti. Il datore di lavoro, inoltre, dovrebbe farsi carico delle spese di trasporto e del materiale di lavoro necessario. Alle dure condizioni lavorative si sommano anche i disagi legati alle condizioni abitative e di pernottamento. I migranti sono costretti a cercare rifugio in casolari di campagna abbandonati o allestire con tende e lenzuoli giacigli momentanei. Quest’anno molti migranti hanno costruito autonomamente all’ingresso di Cassibile alcune decine di tende/capanne per riposare durante la notte.
    Questa gestione del lavoro migrante fa capire molte cose circa le forme che stanno assumendo nel contesto siciliano le strategie di governance dei flussi migratori.

    Il V Rapporto sulle Agromafie di FlaiCgil stima mezzo milione di persone coinvolte nello sfruttamento, di cui 180mila vivono in condizioni disumane. I dati del Rapporto Flai Cgil raccontano di un lavoro fatto di sfruttamento e illegalità che ha portato la GDO (grande distribuzione organizzata), durante la pandemia, ad incrementare i profitti, a scapito di aziende e braccianti.
    Ma quante sono realmente le aziende e le ditte che non si servono della figura del caporale? Senza un controllo diffuso le aziende continueranno ad evadere i contributi, ingrassando i caporali e mettendo in atto becere pratiche di sfruttamento della manodopera e innescando guerre fra poveri.
    In assenza di un sistema che permetta loro di lavorare con dignità e nel rispetto delle norme contrattuali è necessario fare qualcosa. La protesta non basta più, servono proposte e poi azioni.

    Le criticità di questo sistema di sfruttamento non sono cambiate nemmeno con l’introduzione della legge per l’emersione dei lavoratori migranti:

    la sanatoria, infatti, ha normalizzato l’esistenza di pochissime categorie di lavoratori e lavoratori migranti, sortendo in alcuni casi un effetto boomerang. Come denunciato da un’inchiesta dell’Espresso [1], infatti, i braccianti che sono stati regolarizzati dai loro datori di lavoro sono stati vittime dei caporali che – a fronte dei costi di regolarizzazione – hanno chiesto una “ricompensa”.

    Sono oramai anni che le stesse emergenze si ripropongono, ma ogni anno vengono affrontate con la stessa noncuranza e disattenzione. E con la pandemia mondiale di Corona virus che stiamo affrontando, e con la conseguente esclusione dalle garanzie sanitarie e giuridiche, la condizione dei migranti è ulteriormente peggiorata, schiacciata all’interno di un sistema economico e normativo che riduce i migranti in schiavitù, con la complicità di istituzioni e l’indifferenza dell’opinione pubblica.

    Note

    [1] https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2020/08/21/news/sanatoria-bellanova-contratti-falsi-1.352255?ref=fbpe&preview=true

    Federica Zito

    10/11/2020 https://www.meltingpot.org

    Vedi anche

    Cassibile – Le condizioni dei braccianti non sono migliorateCampobello di Mazara: acqua e diritti per i bracciantiConvenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglieBraccianti, reportage dalla Fabbrica Occupata di FoggiaJerry Masslo: un raccoglitore di pomodori sudafricano che ha cambiato l’Italia

    Tags: Agricoltura Caporalato caporalato campania caporalato in Puglia caporalato Pontino lavoro nero migranti Rapporto sulle Agromafie di FlaiCgil schiavitù Schiavitù sessuale sfruttamento migranti Sicilia violenza caporalato
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA