• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 221Questo articolo:
    • 2624036Totale letture:
    • 1072917Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9220Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 8, 2020 11:08 am

    Per evitare che la crisi gravi in modo sproporzionato sulle donne, è fondamentale integrare le questioni di genere nelle politiche poste in essere per fronteggiare l’emergenza, che devono considerare anche ulteriori situazioni specifiche, come quelle riguardanti le donne con disabilità, le caregiver e quelle di chi deve scegliere se affrontare una maternità oppure no. Se le politiche di queste settimane non tengono conto di tali elementi, ciò non è dovuto alla situazione di emergenza, ma alla poca dimestichezza a pensare in modo realmente inclusivo di tutte le differenze anche prima di adesso

    L’emergenza, le donne, quelle con disabilità e il pensiero inclusivo

    Pubblicato da franco.cilenti

    Una decina di giorni fa, sul sito del quotidiano «Il Messaggero», sono stati pubblicati i dati raccolti dalle volontarie del Telefono Rosa sulla gestione del numero 1522, il Servizio Antiviolenza e Stalking promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
    Ebbene, le chiamate sono «diminuite del 55,1% durante l’emergenza coronavirus. Dalle 1.104 telefonate ricevute tra l’8 e il 15 marzo del 2019, si è passati alle 496 nelle stesse settimane di marzo 2020, quando tutti gli italiani sono stati costretti a trascorre gran parte del loro tempo in casa».
    Potrebbe sembrare una buona notizia, ma in realtà è l’esatto contrario: nei momenti di crisi, di coabitazione forzata, di stress e di incertezza sociale ed economica, il ricorso alla violenza e all’abuso è più frequente e pervasivo, e le minori richieste d’aiuto non sono attribuibili a una migliore qualità delle relazioni tra i sessi, quanto, piuttosto, alla maggiore difficoltà incontrata dalle vittime a raggiungere i Servizi Antiviolenza, o anche solo a telefonare con la necessaria riservatezza.

    Sul tema è intervenuta anche la ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia, Elena Bonetti, che in un’intervista rilasciata a «la Repubblica» ha assicurato: «Le donne hanno diritto di recarsi nei Centri Antiviolenza senza essere multate e senza dover dichiarare altro motivo che lo stato di necessità».
    Dopo un confronto con la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, è stato quindi convenuto che le donne che si recano in una struttura antiviolenza sono dispensate dallo scrivere il luogo e dal dare indicazioni più precise rispetto allo stato di necessità che le ha indotte a spostarsi. La ministra Bonetti, infatti, ha chiarito come sia «importante che le donne sappiano che possono uscire e recarsi ai Centri Antiviolenza dichiarando che lo fanno per stato di necessità, mantenendo la riservatezza sulla causa specifica senza dichiarare altro motivo».

    Per spiegare che anche in queste settimane crisi il Servizio 1522 è attivo 24 ore su 24, il Dipartimento per le Pari Opportunità ha rilanciato Libera, puoi, la campagna di promozione del Servizio stesso realizzata per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. E tuttavia molte strutture della rete antiviolenza sono state costrette a chiudere le proprie sedi e a interrompere i colloqui dal vivo, per la mancanza dei dispositivi di sicurezza richiesti dall’emergenza sanitaria. Per questa ragione D.i.Re. (Donne in Rete contro la violenza, ovvero l’Associazione Nazionale dei Centri Antiviolenza) ha pubblicato sul proprio sito un elenco organizzato per regione dei Centri attualmente operativi.
    Uno di essi è la Casa della Donna di Pisa, che ha reso noti i dati e alcune informazioni sui servizi resi in questo periodo e sulle difficoltà aggiuntive incontrate dalle donne in relazione all’emergenza.
    Un esempio significativo di queste difficoltà è stato individuato da Giovanna Zitiello, coordinatrice del Centro Antiviolenza dell’Associazione, che ha dichiarato: «Le misure contro il coronavirus hanno come effetto quello di disincentivare le donne ad andare al Pronto Soccorso sia per i casi di emergenza sia per farsi refertare eventuali ferite conseguenti alle aggressioni. Questa rappresenta una grande difficoltà a cui dobbiamo cercare in qualche modo di far fronte».

    Che l’emergenza coronavirus stia acuendo il fenomeno della violenza domestica è un’informazione che ormai ha iniziato a circolare e anche i media hanno cominciato a veicolarla pubblicizzando il numero 1522 assieme agli altri riferimenti ai quali rivolgersi in caso di necessità.
    Continua invece a rimanere in ombra la situazione delle donne con disabilità che, va ricordato, hanno da due a cinque volte più probabilità di essere vittime di violenza rispetto alle altre donne.
    La campagna Libera, puoi, rilanciata, come detto, dalla ministra delle Pari Opportunità, non necessita di sottotitoli poiché non vi sono dialoghi, ma non risulta che ne esista una versione audiodescritta (e se esiste non è pubblicizzata), dunque essa è inaccessibile alle donne cieche. Né siamo al corrente di comunicazioni istituzionali sull’acuirsi della violenza domestica predisposte per donne con disabilità intellettiva/psichiatrica/relazionale: eppure anche loro sono colpite dall’emergenza.
    Nella citata intervista, Bonetti ha dichiarato di avere provveduto allo sblocco dei 30 milioni di euro di fondi ordinari destinati ai Servizi Antiviolenza. Rispetto al loro impiego, la Ministra intende includere «la finalità di aiutare i Centri Antiviolenza a dotarsi di quelle strumentazioni necessarie per fare il loro servizio in sicurezza rispetto al tema sanitario, ma anche eventualmente implementare i loro servizi», e anche quella di «recuperare alloggi straordinari in cui inserire le donne che escono di casa e mantenerle alloggiate in una situazione di sicurezza sanitaria».
    Molto bene, ci mancherebbe, è solo che oltre ai requisiti di sicurezza sanitaria, sarebbe stato importante prevedere che almeno una parte di questi alloggi straordinari che si intende recuperare fossero dotati di accorgimenti di accessibilità per donne con diverse disabilità, e anche la predisposizione di servizi specifici di supporto attivabili all’occorrenza. Ma tali aspetti, nell’intervista, non sono neanche accennati.
    Nonostante i richiami specifici in tema di violenza nei confronti delle ragazze e delle donne con disabilità rivolti all’Italia dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità nel 2016 (si veda il punto 44), e quelli più recenti, dello scorso gennaio, provenienti dal GREVIO, il Gruppo di esperti indipendenti responsabile del monitoraggio dell’attuazione Convenzione di Istanbul (la Convenzione del Consiglio d’Europa in tema di contrasto alla violenza sulle donne [se ne legga anche su queste stesse pagine, N.d.R.]), le donne con disabilità vittime di violenza continuano ad essere ignorate nella comunicazione istituzionale sui servizi dedicati a contrastare questo fenomeno e nella predisposizione dei servizi stessi.

    Ma le questioni di genere messe in risalto dall’emergenza coronavirus non si limitano al solo fenomeno della violenza. Anche se qui ci limitiamo ad accennarlo, il tema del lavoro di cura meriterebbe un capitolo a parte.
    La sospensione di molti servizi educativi e di assistenza rivolti alle persone con disabilità non incide solo sui diritti di queste persone (cosa già grave in sé), infatti la conseguente attribuzione alle famiglie di ulteriori oneri di assistenza sta rendendo ancor più drammatica la condizione, già molto difficile, dei caregiver familiari, in larga parte donne.
    Il Decreto “Cura Italia” non si cura di chi si prende cura, hanno chiosato alcune di loro nel denunciare lo stato di abbandono nel quale sentono di essere precipitate dalla mancanza di attenzione da parte delle Istituzioni.

    Né si può dire che vada meglio sul fronte della salute sessuale e riproduttiva. Poiché in Italia il massiccio ricorso da parte dei medici all’obiezione di coscienza non rende sempre facile accedere al servizio di interruzione volontaria di gravidanza, e considerando che l’emergenza sanitaria in corso ha aggravato la situazione (alcune strutture ospedaliere hanno dovuto ridurre gli accessi o trasferire il servizio stesso), è nata Obiezione Respinta, una piattaforma autogestita promossa dal movimento Non Una Di Meno, volta a monitorare lo stato del servizio di interruzione volontaria di gravidanza, e a fornire punti di riferimento e aiuto a chi ha bisogno di abortire (il servizio ha anche una pagina Facebook).

    La situazione di emergenza ci ha indotto a cambiare le nostre abitudini e ad accettare limitazioni della libertà che in una situazione ordinaria non avremmo mai neanche preso in considerazione. La larga maggioranza delle persone vi aderisce perché ne comprende la razionalità e considera che si tratta di prescrizioni circoscritte nel tempo. Esse saranno sospese quando il rischio di contagio sarà rientrato. Questo però non significa che in tempo di crisi si debba accettare qualsiasi cosa.
    Le discriminazioni legate al genere, o alla disabilità, o ad entrambi i fattori (discriminazione multipla), non erano legittime prima che scoppiasse la pandemia, e continuano a non esserlo neanche in questo momento di difficoltà. Pertanto, per evitare che la crisi gravi in modo sproporzionato sulle donne, è fondamentale integrare le questioni di genere nelle politiche poste in essere per fronteggiare l’emergenza. Tali politiche devono considerare anche ulteriori situazioni specifiche, come quelle inerenti alle donne con disabilità, alle caregiver e quelle di chi deve scegliere se affrontare una maternità oppure no.
    Se le politiche poste in essere in queste settimane non tengono conto di questi elementi, ciò non è dovuto alla situazione di emergenza, ma alla nostra poca dimestichezza a pensare in modo realmente inclusivo di tutte le differenze anche prima che alcuni imprevedibili fattori contribuissero a complicarci la vita.

    Simona Lancioni

    Responsabile di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa), nel cui sito il presente approfondimento è già apparso e viene qui ripreso – con alcuni riadattamenti al diverso contenitore – per gentile concessione.

    Per approfondire il tema Donne e disabilità, suggeriamo innanzitutto di fare riferimento al lungo elenco di testi da noi pubblicati, presente a questo link, nella colonnina a destra dell’articolo intitolato Voci di donne ancora sovrastate, se non zittite, nonché alle Sezioni che si trovano nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) su La violenza nei confronti delle donne con disabilità, su Donne con disabilità e su Donne con disabilità: diritti sessuali e riproduttivi.

    7/4/2020 http://www.superando.it

    immagine: Opera dell’illustratrice e pittrice turca Hülya Özdemir

    Tags: caregiver caregiver familiari Casa delle Donne disabilità disugualianze donne disabili maternità Simona Lancioni superando.it
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA