• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (683)
  • Blog (4.991)
    • Altra Informazione (3.283)
    • Comitati di Lotta (2.947)
    • Cronache di Lavoro (3.211)
    • Cronache Politiche (3.409)
    • Cronache Sindacali (2.703)
    • Cronache Sinistra Europea (1.655)
    • Cronache Sociali (3.279)
    • Culture (963)
    • Editoria Libera (211)
    • Movimenti di Liberazione (259)
    • Politiche di Rifondazione (2.816)
    • Storia e Lotte (340)
  • cronache sindacali (10)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (7)
  • sanità e salute (1.842)
  • servizio sanitario privato (45)
  • sicurezza lavoro (152)
  • Uncategorized (62)

Archivio Settimanale

  • febbraio 11, 2019–febbraio 17, 2019
  • febbraio 4, 2019–febbraio 10, 2019
  • gennaio 28, 2019–febbraio 3, 2019
  • gennaio 21, 2019–gennaio 27, 2019
  • gennaio 14, 2019–gennaio 20, 2019
  • gennaio 7, 2019–gennaio 13, 2019
  • dicembre 31, 2018–gennaio 6, 2019
  • dicembre 24, 2018–dicembre 30, 2018
  • dicembre 17, 2018–dicembre 23, 2018
  • dicembre 10, 2018–dicembre 16, 2018
  • dicembre 3, 2018–dicembre 9, 2018
  • novembre 26, 2018–dicembre 2, 2018
  • novembre 19, 2018–novembre 25, 2018
  • novembre 12, 2018–novembre 18, 2018
  • novembre 5, 2018–novembre 11, 2018

Archivio Mensile

  • febbraio 2019 (62)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (101)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Autonomia differenziale

    Autonomia. Oggi per il manifesto.
  • Vuolsi così colà

    Satana?… Oggi per il manifesto.
  • Formiche. Per Silvia Romano

    Oggi per il manifesto.
  • Taglio alto/Italia omofobia

    Questa settimana per l’Espresso.
  • “C’avevi creduto davvero che avremmo parlato d’amore?”

    Il coso della scuola, sedicente. Che poi TUTTI i professori, per la Lega, sono “terroni”. A prescindere. Ovvio. Oggi pel manifesto.
  • Ponte Morandi et co.

    Genova, governo show, si abbatte il ponte Morandi. Oggi per il manifesto.

Visitatori Blog dal 2016

  • 37Questo articolo:
  • 373071Totale letture:
  • 1083Letture di ieri:
  • 27636Letture scorso mese:
  • 3294La scorsa settimana:
  • 7468Visitatori per mese:
  • 453Visitatori per giorno:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, cronache sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, lavoratrici, Movimenti di Liberazione, OSS sanità, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, servizio sanitario privato, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — novembre 29, 2018 8:36 am

14 milioni di morti prima guerra mondiale, 60 milioni nella seconda, 20 milioni nel “dopoguerra”. Quanti saranno quelli della terza guerra mondiale? >>> Ricordiamo le parole di Fidel Castro (2010), “In una guerra nucleare il danno collaterale sarebbe la vita di tutta l’umanità. Abbiamo il coraggio di proclamare che tutte le armi nucleari come quelle convenzionali, tutto ciò che è usato per fare la guerra, devono scomparire ! Si tratta di esigere che il mondo non sia spinto in una catastrofe nucleare, ma verso la preservazione della vita.” (L’Avana, ottobre 2010)

L’epidemiologia della guerra

Pubblicato da franco.cilenti

Riportiamo una libera traduzione da https://www.globalresearch.ca/the-loss-of-life-from-world-war-i-to-world-war-iii-what-would-happen-if-a-third-world-war-were-to-break-out/5660266 il testo è stato riassunto su Il Manifesto il 21.11.2018 e riguarda la recensione di Prof Michel Chossudovsky di uno studio di James Lucas cui rimandiamo per gli approfondimenti : https://www.globalresearch.ca/us-has-killed-more-than-20-million-people-in-37-victim-nations-since-world-war-ii/5492051

Essere uccisi : dalla prima guerra mondiale alla terza guerra mondiale. Che cosa accadrebbe se una terza guerra mondiale dovesse scoppiare?

In questo mese si è tenuta la commemorazione di Parigi della fine della prima guerra mondiale: venne chiamata “la guerra che porrà fine a tutte le guerre” ma provocò 14 milioni di morti e fu solo la “Grande Guerra I” (1914-18).
Il maggior numero di vittime sono state sostenute da Russia, Francia, Germania, Italia, ex Impero britannico (comprese le truppe provenienti da Canada, Irlanda e colonie britanniche), e l’Impero austro-ungarico.
In assoluto la Russia ha avuto le maggiori perdite (1,7 milioni uccisi) seguita da Francia (1,4 milioni uccisi), Germania (1,7 milioni) l’Impero austro-ungarico (1,2 milioni)

Oltre alla commemorazione non si è andato, il progetto “imperiale” alla base dei motivi della prima guerra mondiale è ancora vivo.
La “macchine delle uccisioni” costituita dalla NATO a comando USO è da considerarsi come la realtà più avanzata.
Durante la seconda guerra mondiale la perdita complessiva di vite incluse quelle indirette conseguenti (la cosiddetta era del dopoguerra) è significativamente più grande, ancora più grandi sono le somme astronomiche di denaro attualmente assegnati dai governi nazionali per l’economia di guerra, a scapito di tutto il resto, compresa la salute , l’educazione, le abitazioni, la cultura.
Nella seconda guerra mondiale la perdita di vite umane (1939-1945) è stata su una scala molto più grande: 60 milioni di morti sia militari che civili. (Quattro volte quelli uccisi durante la prima guerra mondiale).
Le maggiori perdite sono state sostenute dalla Cina e dall’Unione Sovietica: 26 milioni uccisi in Unione Sovietica, la Cina stima le sue perdite a circa 20 milioni morti.
Ironicamente, queste due nazioni-vittime , Russia e Cina (alleati degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale), che hanno perso una elevata quota della rispettiva popolazione durante la seconda guerra mondiale sono ora considerate come nemici degli USA, considerate come una minaccia per il mondo occidentale.
Il Terzo Reich (Germania e Austria) ha perso circa 8 milioni di persone durante la seconda guerra mondiale, il Giappone più di 2,5 milioni persone. La Polonia fra 5,6 e 5,8 milioni (includendo le vittime dei campi di concentrazione del Terzo Reich situate in Polonia) e la Iugoslavia ha perso fra 1 milione e 1,7 milioni di vite.
Al confronto, il Regno Unito ha perso 419.000 vite e gli USA 450.900.

Nel periodo immediatamente seguente alla fine della seconda guerra mondiale, la pace non era (né è mai stata) un obiettivo della politica estera degli Stati Uniti.
Appena sei settimane dopo la fine della guerra in Europa la prima bomba atomica fu sganciata su Hiroshima (6 agosto 1945), mentre gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica erano alleati, ciò nonostante il Pentagono pubblicò un piano segreto (15 settembre 1945) individuando 66 aree urbane principali dell’Unione Sovietica per le quali si stimava la necessità di 204 bombe nucleari.
I documenti (declassificati nel 2012) confermano che gli Stati Uniti erano coinvolti nella “pianificazione del genocidio” contro l’Unione Sovietica.
Andiamo al sodo. Quante bombe ha richiesto l’aviazione americana al sistema atomico USA per tale obiettivo rispetto alle “sole” due bombe disponibili utilizzate?
L’aviazione aveva richiesto un “minimo” di 123 ma idealmente “ottimizzando” ne desideravano 466. Questo solo poco più di un mese dopo i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki.
Naturalmente, con una conta burocratica, venne stilata una stima che ora è pubblica (vedi sotto).

Successivamente alla seconda guerra mondiale, entriamo in un periodo che è stato eufemisticamente chiamato l’era del dopoguerra. Questa definizione è impropria: questo periodo è segnato da una sequenza di guerre condotte dagli Stati Uniti, incursioni militari ad hoc, colpi di stato militari, operazioni di intelligence, la promozione e il sostegno di guerre civili in cui gli Stati Uniti sono indirettamente coinvolti.
Secondo un articolo accuratamente documentato di James A. Lucas più di 20 milioni vite sono state perse da conflitti “sponsorizzate” dagli Stati Uniti o condotte sotto traccia dai servizi segreti dal 1945.

Quello con cui abbiamo a che fare è un periodo di continua guerra degli Stati Uniti che ha portato dal 1945, il dispiegamento mondiale di basi militari statunitensi, insieme un sistema basato sulle minacce militari USA-NATO.
Lucas censisce 37 nazioni vittime che sono state oggetto di un intervento militare diretto o indiretto degli Stati Uniti e/o dei servizi segreti.
I teatri di guerre su larga scala o tramite servizi segreti con conseguenti elevate perdite dal 1945 sono i seguenti.
La guerra di Corea (1950-53), fino al 30% della popolazione nordcoreana fu uccisa nel corso di questo conflitto.
La guerra del Vietnam (1965-1975) Secondo una dichiarazione del governo vietnamita nel 1995 il numero di morti civili e militari durante la guerra del Vietnam fu di 5,1 milioni.
Dal momento che le morti in Cambogia e Laos sono stati circa 2,7 milioni il totale stimato per la guerra del Vietnam è 7,8 milioni.
La Commissione Virtuale della Verità (http://www.oocities.org/~virtualtruth/country.htm) fornisce un totale per la guerra del Sud Est asiatico di 5 milioni di vite perse, Robert McNamara, ex segretario alla difesa, ha proposto una stima di 3,4 milioni di morti.
Il massacro indonesiano sponsorizzato dall’intelligence americana (1965).Gli squadroni della morte dell’esercito indonesiano erano controllati dagli USA. Martens ammise che “probabilmente ho un sacco di sangue sulle mie mani, ma non è poi così male. C’è un tempo in cui si deve colpire duramente in un momento decisivo “. Le stime del numero di morti variano da 500.000 a 3 milioni.
James Lucas ha censito 37 guerre dal 1945 ad oggi. Tra queste.
La cosiddetta guerra sovietica afgana (1979-1989)
La guerra afgana (2001-) guidata dagli Stati Uniti e dalla NATO (1 – 1,8 milioni di morti),
La guerra in corso in Palestina,
La guerra irachena (2003),
La guerra al Libano (2006),
La guerra degli Stati Uniti, per procura, in Siria (2011-),
La guerra della NATO alla Libia (2011-),
La guerra Saudita allo Yemen (sponsorizzata dagli Stati Uniti)
Gli interventi militari statunitensi in Angola (1970) (300.000-755.000 morti),
La “guerra civile” in Congo (1960) e quella del Sudan (1955-) con vittime superiori a 2 milioni
La “guerra civile” in Ruanda (1990-1994)
Le guerre della NATO sulla Jugoslavia (1991-1999)
Colpi di stato militari in numerosi paesi tra cui Brasile, Bolivia, Panama, Cile, Grenada, Haiti, El Salvador, Repubblica Dominicana, Argentina, Guatemala, Nicaragua, Honduras, Iran, Bangladesh, Pakistan, Timor Est, Filippine, e molti altri.

Le vittime della terza guerra mondiale : Sono 60 milioni le vite perse durante la seconda guerra mondiale e altri 20 milioni sono quelle perse durante il “dopo guerra” secondo le stime, totale: più di 80 milioni vite.
Che cosa accadrebbe se una terza guerra mondiale dovesse scoppiare ?
Mentre si può “concettualizzare” la perdita di vite umane e la distruzione derivante dalla prima guerra mondiale, dalla seconda guerra mondiale così come dall’Iraq, dalla Siria e dallo Yemen, è impossibile valutare appieno la devastazione che deriverebbe da una terza guerra mondiale, l’uso dei più avanzati sistemi d’arma è valutabile solo quando saranno utilizzati e i danni diventeranno una realtà ma sarà troppo tardi.
Un censimento e un’analisi della natura dei sistemi d’arma avanzati e del loro impatto sulla vita umana indicano l’impensabile. Il numero dei morti in tutto il mondo sarebbe devastante.
Gli Stati Uniti e la NATO possiedono una gamma diabolica di autentiche armi di distruzione di massa che includono sistemi di armi nucleari, chimiche e biologiche, per non parlare della guerra climatica, della guerra cibernetica, insieme agli strumenti del commercio e della guerra finanziaria, che servono a destabilizzare le economie nazionali e impoverire miliardi di persone in tutto il mondo.
Le società investono nell’arte della distruzione. È un commercio redditizio. La guerra nucleare è diventata un’impresa da molti miliardi di dollari, che riempie le tasche degli appaltatori della difesa degli Stati Uniti. La posta in gioco è l’assoluta “privatizzazione della guerra nucleare”. È in corso un programma di 1,3 trilioni di dollari per armi nucleari lanciato da Obama e approvato da Trump.
Un recente studio suggerisce che l’economia bellica statunitense post 11 settembre ha risucchiato 5,9 trilioni di dollari di denaro dei contribuenti, sufficienti per costruire decine di migliaia di scuole e ospedali, per non parlare della ricostruzione delle infrastrutture fatiscenti americane.
Questo programma è orientato al profitto. La propaganda di guerra fornisce un volto umano alle armi di distruzione di massa dell’America. La guerra moderna è intesa a “salvare vite”. Le armi nucleari “utilizzabili” agevolmente sarebbero “a basso rendimento” e classificate come “innocue per i civili”.
Un intreccio pericoloso: gli Stati Uniti e i loro alleati appoggiano le iniziative verso la guerra nucleare in nome della pace mondiale. “Rendere il mondo più sicuro” è la giustificazione per il lancio di un’operazione militare che potrebbe potenzialmente portare a un olocausto nucleare.
I responsabili delle politiche statunitensi, tra cui Trump, Pence, Bolton e Pompeo, credono alle proprie bugie: per loro, la guerra nucleare è un tentativo di pace. Non hanno la più pallida idea delle conseguenze devastanti delle loro decisioni. Credono nella loro stessa propaganda.
Se si usano armi nucleari, questa potrebbe essere la guerra più breve nella storia dell’umanità?

Ricordiamo le parole di Fidel Castro (2010),
“In una guerra nucleare il danno collaterale sarebbe la vita di tutta l’umanità. Abbiamo il coraggio di proclamare che tutte le armi nucleari come quelle convenzionali, tutto ciò che è usato per fare la guerra, devono scomparire ! Si tratta di esigere che il mondo non sia spinto in una catastrofe nucleare, ma verso la preservazione della vita.” (L’Avana, ottobre 2010)

25/11/2018 www.medicinademocratica.org

https://www.globalresearch.ca/us-has-killed-more-than-20-million-people-in-37-victim-nations-since-world-war-ii/5492051

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo guerre NATo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp Obama ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Trump Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto