• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 97Questo articolo:
    • 2621539Totale letture:
    • 1071520Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7823Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione — Ottobre 10, 2019 9:19 am

    Pubblicato il nuovo numero della rivista diretta da Graziella Proto. Storie dalle città di frontiera

    LESICILIANE/CASABLANCA

    Pubblicato da franco.cilenti

    3 – Editoriale Grazie Greta, Grazie ragazzi di tutto il mondo
    Graziella Proto
    6 –Ciancio: “rapporto continuativo con esponenti di Cosa Nostra”
    Giolì Vindigni
    8 – Sebastiano Gulisano Ma quale informazione, catanesi siamo
    11 – Antonio Mazzeo Ricerca Libera? No Grazie!
    15 – Cosa ereditiamo dal 1992? Umberto Santino
    17 – Tutti sapevano che era un pupo vestito Graziella Proto
    21– Giovanna Regalbuto Come restituire Potere al Popolo
    24 – Maria Grazia Rando Eritrea: fuggire ad ogni costo
    29 – Giovanna e Angelo, l’alba e l’imbrunire Brunella Lottero
    31 – Franca Fortunato Donne che fanno tremare la ’Ndrangheta
    34 – Sciascia e le ragioni delle donne Nunziatina Spatafora

    36 – Eventi di Frontiera: !F Iniziativa Femminista – Milano
    37 – Comunicati dalle città di frontiera: comitato NO TRIV

    EDITORIALE – di Graziella Proto

    GRAZIE GRETA
    GRAZIE RAGAZZI DI TUTTO IL MONDO

    Immagini incredibili, fantastiche e di grande partecipazione, quelle di qualche giorno fa.
    All’insegna di “Cambiamo il Sistema non il Clima”, tema declinato in vari modi su striscioni, magliette, manifesti, cartelloni approntati alla meno peggio e urlando la loro voglia di cambiamento climatico, milioni di studenti di tutto il mondo sono scesi in piazza.
    È stata una inondazione di gioventù, passione, leggerezza, allegria. Impegno politico anche per i più giovani. Certamente anche emotività e sentimento, perché il ghiacciaio che crolla addolora, coinvolge e preoccupa. I giovani non sanno cosa sia il cinismo e lottano solo per quei sogni che potrebbero rendere felice la società, quello per la difesa dell’ambiente e del clima oltre che sogno è una battaglia concreta e realizzabile.
    Il miracolo di Greta si è avverato. Adesso anche i giovanissimi come i loro nonni hanno un sogno da inseguire. Ragazzi, non fatevelo sfuggire di mano. Rivendicatelo! Reclamatelo! Difendetelo! È vostro, perché vostro è il mondo che cercherete di rendere più pulito, più vivibile. Più umano.

    Tuttavia i ragazzi del Fridays For Future da alcune parti sono stati accolti con sufficienza. Anzi quasi con sfottò. Intellettuali di grido e mai pentiti hanno voluto continuare ad autocelebrarsi. O, come in qualche caso di demenza senile, a insultare. A questi diciamo che il loro/nostro tempo è scaduto. Bisogna cedere il passo ai giovani, e sì, ci sarà il momento della scienza, della politica, del pragmatismo e della programmazione. L’ecologismo e l’ambientalismo, lo sappiamo, sono cose serie. Ma la passione che tutti questi ragazzi mettono sul campo è qualcosa di cui il mondo non può fare a meno. Questa è una opportunità per tutti per ricominciare a sognare. Uscendo così dal cinismo, dalle tattiche, dai personalismi, dal triste grigiore partitico che ci ammanta. Dentro questo sogno non sono previsti orticelli privati. L’ambiente è uno solo.

    Ci si lamenta che i giovani sono lontani dalla politica, e i giovani la trovano vecchia, che non interagisce con loro, non li rappresenta. Finalmente i ragazzi hanno trovato il loro sogno politico: sbracciamoci tutti per dare loro una mano a realizzarlo. Ognuno con le proprie competenze. Ognuno nel proprio piccolo. Ognuno con la propria quotidianità. Tutti con modestia e serietà, perché l’obiettivo del sogno è concreto e appartiene a tutti.

    Noi adulti, nonni o genitori, quel giorno – venerdì 27 settembre – eravamo tutti lì, emozionati a guardare i nostri nipoti e/o figli andare alla loro – per moltissimi – prima manifestazione.

    Certamente la generazione degli attuali nonni è stata una generazione fortunata. Avevano l’ambizione utopistica di cambiare il mondo.
    Io ero ossessionata dal desiderio di cambiare il mondo. Che presunzione – mi disse una volta una mia amica. In effetti era un sogno troppo grande, chimerico, di grandi ideali, ma… un sogno da abbracciare, proteggere, cercare di realizzare. E così abbiamo tentato di fare.

    RESTIAMO UMANI. NON DISPERDIAMOCI
    Ci credevamo, abbiamo fatto tante campagne, alcune le abbiamo vinte altre No. Tanti errori sono stati fatti, in buona fede o no – e li abbiamo pagati. Ma per quanto mi riguarda non mi sono mai pentita. Rifarei tutto. E il pensiero di quei giovani di allora, appassionati, spavaldi e coraggiosi ancora oggi mi riempie il cuore.
    Tutto perso? Non credo, anzi parecchio di quelle lotte è rimasto, impegniamoci a renderlo ancora più costruttivo.
    I giovani pensano che tutto ciò che hanno trovato sia dovuto e che esista da sempre… Non è così, bisogna dirlo con forza. Dietro ci sta tanto lavoro, tanto impegno, tante lotte politiche, quelle del ’68, degli anni Settanta. Tanta passione. Tanta amarezza. Tanta guerra anche dentro le famiglie. E questa consapevolezza deve essere stimolo per tutti a lottare per raggiungere l’obbiettivo.

    Tutti vediamo e sappiamo che il mare è pieno di plastica, l’atmosfera satura di CO2, le falde acquifere ricche di metalli pesanti. Vaste zone di territorio in nome e per conto del profitto consegnate alla distruzione certa. Il consumismo e la sovrapproduzione inquinante imperano. Non solo si distrugge l’ambiente circostante, l’intero pianeta, la forbice tra ricchi e poveri si ingrandisce a dismisura. I valori sono scomparsi.
    I poveri – sembrerebbe qualcuno abbia deciso – non devono mangiare. Non possono emigrare dai luoghi dove il clima ha già fatto tanti danni. Non hanno diritto di vita. Perché di questo si tratta. Per non parlare dell’inaccettabile impoverimento di valori e soprattutto di diritti.
    A chi dare la colpa se non al sistema capitalistico?
    In Italia dentro una situazione sociale ed economica per lo meno critica la Sicilia vanta un posto sul podio per le sacche di povertà (i più alti tassi di disoccupazione giovanile in Europa), per l’inquinamento “aggiunto” e del quale si potrebbe fare a meno. Penso alla militarizzazione dell’isola, al MUOS a Niscemi che crea inquinamento da onde magnetiche, allo sfruttamento del territorio con conseguente distruzione dei siti più belli e più caratteristici.

    E però bisogna stare attenti nell’affrontare tutte le questioni accennate, perché altrimenti sei catastrofista come la giovane Greta a cui tutti – visto il grande impulso che dà a vecchi e giovani – dobbiamo dire semplicemente GRAZIE!

    10/10/2019 www.lesiciliane.org

     

    Tags: antimafia Antonio Mazzeo Cambiamenti climatici caos climatico Coordinamento Nazionale No Triv disoccupazione emigrazione giovanile Felicia Impastato Fridays for Future giornalismo d'inchiesta giovani migranti giustizia climatica Graziella Proto Greta Thunberg lavoro al sud lotta alla mafia migranti sud italia omicidi mafia Peppino Impastato Pippo Fava rivista Le siciliane Umberto Santino vertice Onu sul clima
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA