• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 48Questo articolo:
  • 1695100Totale letture:
  • 702844Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4525Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 17, 2021 11:35 am

Il Covid-19 ha messo in crisi il mondo intero, la pandemia si è diffusa in brevissimo tempo in tutto il pianeta, ha indotto all’auto-reclusione metà della popolazione mondiale, ha interrotto attività produttive, commerciali, sociali e culturali, e continua a mietere vittime.

L’esperimento dello stato di sorveglianza

Pubblicato da franco.cilenti

La pandemia ha portato alla luce i problemi strutturali del modello capitalistico e mostrato la faccia feroce della società con i governi di tutto il mondo impegnati ad introdurre misure straordinarie, comprensive della limitazione delle libertà personali, per contrastare la diffusione del virus, nella cornice di uno “stato di emergenza”.

“Contro il coronavirus serve l’esercito”, questo è stato il mantra, dal marzo 2020, del dibattito pubblico che ha attivato dispositivi di controllo limitando profondamente le libertà individuali e collettive, ma nello stato d’eccezione tali limitazioni vengono tollerate, se non addirittura invocate dall’opinione pubblica. Il lockdown ha stravolto l’aspetto delle città svuotando gli spazi di socialità. Ha riconfigurato abitudini, spostamenti, relazioni, ponendo limiti alla nostra libertà mai vista in tempi recenti, attraverso una controversa produzione giuridica e una inaudita militarizzazione delle strade, con l’uso di mezzi tecnologici avanzati come i droni e elicotteri, con il paradosso di vedere multati i senza tetto o le persone che fanno la fila alla mensa dei poveri.

Un esperimento tecnico da “Stato di Sorveglianza“ con l’estensione dei poteri della pubblica sicurezza in modo abnorme da esporre i cittadini a sanzioni del tutto arbitrarie. Un operazione pericolosa dal punto di vista politico e culturale che esprime la volontà di rendere perpetua l’emergenza: oggi di fronte alla paura del virus, domani per governare in nome della paura. L’obiettivo non è tanto il superamento della malattia, quanto l’indottrinamento della coscienza collettiva, il suo adeguamento a una nuova politica normalizzante. Ciò che fa la differenza è il diverso modo in cui gli attori sociali hanno interiorizzato le norme.

Così come nel corpo umano il coronavirus ha amplificato patologie esistenti, nel corpo sociale ha amplificato ingiustizie, settarismo, razzismo e soprattutto disuguaglianza. Ha contagiato i corpi e le coscienze. Ha indotto la paura della perdita dalla vita delle certezze del lavoro, ove mai vi fossero, delle relazioni sociali. Attraverso un uso sociale e politico della “paura” il potere ha legittimato ancor più se stesso in nome e per conto di una “presunta sicurezza” che per manifestarsi e rendersi credibile deve trovare il colpevole e umiliarlo per conferisce un senso al dramma e al sacrificio sociale. Induce sicurezza alimentando la paura. E via così.

Il timore del contagio genera una demarcazione netta tra obbedienti esecutori delle regole e indisciplinati trasgressori. Oggi autoritarismo significa anche delegare ai cittadini il compito di sorvegliarsi a vicenda. Questo clima è stato aggravato dalla confusione delle istituzioni, con il governo che dice una cosa, la protezione civile un’altra e le regioni che fanno di testa loro. La criminalizzazione della gente comune – e conseguentemente l’invito alla delazione – è sempre stata, nella storia, uno strumento repressivo usato nelle situazioni di difficoltà o di crisi per riaffermare il potere dell’autorità. Diventa efficace, quindi, il messaggio che i cittadini per garantire la salute propria e altrui debbano “cedere quote di libertà”.

Lo scopo di chi impone il lessico della “guerra” per contrastare il virus è quello di militarizzare la società, ingessarla. Siamo passati da #iorestoacasa a #coprifuoco. Il coprifuoco è una manifestazione esemplare del potere, l’occupazione poliziesca di uno spazio e di un tempo di libertà. La misura simbolicamente più odiosa e materialmente più inefficace che l’emergenza sanitaria abbia riesumato. La sola logica che si potrebbe riconoscergli è quella di instaurare un clima di terrore tale da indurre i cittadini a ogni rinuncia possibile del proprio spazio di libertà e all’obbedienza in generale. Non ci vuole molto per capire che la scienza in tutto questo non c’entra niente. L’emergenza viene gestita con la logica della guerra: viene meno l’indagine sulle cause e si restituisce potere allo Stato per sorvegliare le persone comuni e per proteggere i signori del profitto.

Se prima del coronavirus ci aggiravamo da sonnambuli nello stato della sorveglianza, oggi stiamo correndo in preda al panico tra le braccia di uno stato della super-sorveglianza in cui ci è chiesto di rinunciare a tutto – la nostra riservatezza, la nostra dignità e la nostra indipendenza – per consentirci di essere controllati e micro-gestiti.

Crescono una miriade di imprese specializzate nel mercato del controllo sicuritario. In Cina, il riconoscimento facciale, a Mosca e negli USA la diffusione della sorveglianza biometrica. Lo stesso ha fatto il governo israeliano. La società sicuritaria prospera nel contesto della pandemia, e il “distanziamento sociale”, diviene la metafora di desocializzazione. Una “democrazia immunitaria” dove il distanziamento è fisico ma anche sociale e politico.

La protesta è inibita dalle nuove regole sanitarie di convivenza, la logica della sicurezza viene estesa a tutti gli ambiti di vita e i giganti della sorveglianza sono pronti a guidare i governi per massimizzare l’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. Non è un progetto innocente. Non è temporaneo. Avere più “smart working”, più teledidattica, più telemedicina, più tracciamenti sanitari, più videosorveglianza implica avere meno investimenti pubblici nella sanità, nella scuola, nei servizi sociali. È un progetto che aumenta i profitti dei colossi digitali e aiuta a depoliticizzare la popolazione.

Il “distanziamento sociale” ha sostituito il rapporto tra i corpi con forme di interazione a distanza, governate da un apparato tecnico autorizzato a scandagliare ogni risvolto della nostra vita privata. Parlare in questa situazione pandemica di “stato di eccezione” non significa pensare che siamo all’anticamera della dittatura, piuttosto è la semplice constatazione che la legislazione per decreto sospende le libertà democratiche. Quel che conta in questa forma di governo è l’immunità, dove hanno diritto di abitare gli immuni e il resto possono restare esposti; che siano i migranti da far annegare in mare o consegnare ai torturatori libici, i senza fissa dimora lasciati ai bordi delle strade, i detenuti rinchiusi in celle come topi in gabbia. Tutto questo impedisce di parlare e denunciare gli abusi e le violenze poliziesche.

Attraverseremo una lunga e dolorosa transizione: estensione del controllo sociale, autoritarismo, una fase di “accumulazione originaria del capitale” (basta leggere attentamente la filosofia predatoria che sottende Bonomi, il nuovo presidente di Confindustria). Constateremo, nello stesso tempo, un’intensificazione dello sfruttamento, un impoverimento di massa e violenza statuale nei processi di ricostruzione della catena del valore e dell’accumulazione. Le diseguaglianze cresceranno a dismisura.

Il Covid esiste, è temibile e va contrastato: continuiamo a comportarci responsabilmente ma stiamo attenti a non risvegliarci in un mondo in cui la sua eredità sulle nostre società e sulla nostra salute, potrebbe essere anche più pesante del male. Oggi è la pandemia, domani potrebbe essere qualsiasi altra emergenza, più o meno fondata: la strada è ormai tracciata, la società si sta tristemente abituando al coprifuoco come governo delle crisi sociali.

16/2/2021 https://www.intersezionale.com/

Tags: Covid-19 distanziamento sociale lotta di classe osservatorio della repressione Pandemia repressione repressione lotte repressione valle susa Sorveglianza Sorveglianza sociale Stato di sorveglianza
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato