• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 90Questo articolo:
    • 2470280Totale letture:
    • 1011870Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3702Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Luglio 25, 2015 8:45 am

    Dopo la chiusura dei 6 Ospedali Psichiatrici Giudiziari, legge del 1 Aprile 2015, che ha determinato un passo avanti nel riconoscimento dei diritti e della cittadinanza di uomini e donne che fino ad ora ne sono stati esclusi, ora è necessario salvaguardare l’applicazione di questa legge fino in fondo. Questo passaggio di civiltà, dopo decenni di battaglie, parla anche a tutto il personale, medico e infermieristico, che opera nei centri di salute mentale ospedalieri e territoriali. Ci si deve aprire sempre di più al bisogno di cura, abbandonando pratiche medioevali come la contenzione, sotto varie forme coercitive,n massicciamente praticata, non solo negli Opg. La domanda, alla quale tutti, operatori e cittadini, siamo tenuti a rispondere, senza fare gli struzzi, è: come mai dopo tanti anni la legge 180 fa tanta fatica e si rischia un ritorno dei tempi bui, sulla falsariga degli altri diritti sociali costituzionalmente riconosciuti?

    Lettera aperta a un giovane operatore della salute mentale

    Pubblicato da franco.cilenti
    11703379_450972938424375_1928307204845557393_n
    Lettera aperta per riconoscerci in una storia che parla al futuro
    Al recente incontro di Pistoia, la lettera aperta rivolta a chiunque operi nel campo della cura e a tutti i cittadini e cittadine per l’urgenza di riaprire sulla questione della salute mentale.
    Il rischio davanti agli occhi di tutti è che “la grande rivoluzione basagliana rischia di svuotarsi e di perdere le sue ragioni d’essere” (Eugenio Borgna)Lettera aperta a un giovane operatore della salute mentale
    di Peppe Dell’AcquaMarco Cavallo, che tu forse conosci, ha insistito molto perché ti scrivessi. Di recente abbiamo fatto visita agli internati dei sei Opg, che ora stanno per chiudere, siamo stati in viaggio per due settimane e abbiamo
    incontrato tantissime persone.Sono più di quarant’anni che andiamo in giro e di cose ne abbiamo viste, di storie ne abbiamo ascoltate, di persone belle e generose ne abbiamo conosciute tante. Abbiamo condiviso con loro l’attesa del cambiamento, la sorpresa per le impensabili scoperte, la commozione delle storie ritrovate.Continuiamo a incontrare persone, e soprattutto giovani, che raccontano delle difficoltà  quotidiane, di chiusure, di assenze, di vuoti, di solitudini. Ci dicono di rinnovate resistenze a un cambiamento semplicemente urgente e quanto mai ovvio. Lamentano la mancanza di una qualsiasi tensione etica, che suppongono essere stata il motore delle lotte di quegli anni.
    La lettura della recente intervista a Eugenio Borgna sul n°286 di questa rivista, mi ha stimolato a scriverti.
    Con Borgna condivido l’indignazione per una psichiatria indifferente ai valori dell’interiorità, ridotta alle psicofarmacologie, distante dai luoghi, dalle voci, dalla vitadelle persone.L’insostenibile grigiore delle psichiatrie
    È da tempo che sento parlare del grigiore delle psichiatrie che oggi tengono il campo.”Le mani alla gola degli schizofrenici”, per dirla con David Cooper, continuano a soffocare emozioni, parole, passioni. Una scena questa, che oggi si mostra quasi ovunque senza veli e senza vergogna alcuna.
    I giovani, più degli altri, rischiano di essere annientati (o di svanire) in questo scenario.Parlo dei giovani che vivono l’esperienza della psicosi e dei tanti giovani che come te si apprestano a fare questo mestiere.I primi rischiano la vita, i secondi, anche! E non ho bisogno di dirti cosa voglio intendere.Studenti di medicina, di psicologia, specializzandi, infermieri, tecnici, educatori quando scelgono di occuparsi dei malati di
    mente sono entusiasti, curiosi, disposti a mettersi in gioco.
    Li vedo generosi e desiderosi di cogliere il senso etico, politico e umano di questo lavoro.Hanno occhi che guardano e orecchie che ascoltano.
    Accade che al primo impatto con le accademie, con i servizi di salute mentale vuoti e insensati, come troppo spesso accade,con i diagnosi e cura che divengono bunker e ricorrono routinariamente alla contenzione, con strutture residenziali e comunità sedicenti terapeutiche, dove domina la miseria della gerarchia,
    dell’infantilizzazione e dell’intrattenimento senza fine sono tentati di fuggire. Possono restare solo a costo di perdere la luce dei loro sguardi, diventare sordi e accettare la condanna a pratiche indicibili e alla solitudine quotidiana.
    Nel corso del tempo, un tempo sempre più breve,rischiano di perdere ogni curiosità, ogni desiderio.
    Arrivando nei luoghi della psichiatria, sperimentano lo sgomento dell’assenza. Per poter sopravvivere, sono costretti a prendere distanza. L’inferno che si presenta quotidianamente ai loro occhi diventerà invisibile.
    Non si può sopportare di stare in quella scena se non c’è mai un povero diavolo oun buon cristiano che condivide con noi quel dolore, quella fatica, che ci aiuti a continuare.Non si può che impedirsi quella
    visione, l’inferno non può che essere cancellato alla nostra vista e l’accettazione delle cose così come sono, immutabili e impenetrabili, diventa l’unica possibilità per sopravvivere.Ecco per questo Marco Cavallo mi spinge a scriverti. Le cose che voglio dirti mi assalgono e rischio di essere confuso e di annoiarti. Ma un qualche punto in premessa devosegnarlo: riconoscerci in una storia che possiamo condividere e cogliere insieme il senso di quanto negli anni passati è accaduto.Chissà se ti hanno mai parlato di Gorizia.
    Allora dicevo, nel corso del viaggio abbiamo attraversato 10 regioni e siamo stati accolti in 16 città. Nelle università, nelle piazze, negli ospedali abbiamo incontrato persone.Parlato e ascoltato tantissimi giovani che ci chiedevano di questo nostro mestiere desiderosi di cominciare. Il loro valore è inestimabile e pure, nella trascuratezza e nella disattenzione rischiano di perdersi, di divenire invisibili. Avrebbero bisogno, per non scomparire nel grigiore delle psichiatrie, di sentirsi vicini gli uni agli altri. Fanno fatica a trovare luoghi e modi
    per raccontarsi; per dirsi delle incertezze, delle frustrazioni, dei successi inaspettati e della gioia che sempre il lavoro quotidiano con le persone è capace di restituire. Avrebbero bisogno di trovare parole intorno alle quali costruire un dialogo, un conflitto, uno scontro, la capacità stessa di confrontarsi, di condividere, di opporsi, di disobbedire. Abbiamo bisogno tutti di riflettere sulle nostre storie, di frequentare esperienze e conoscere pratiche che ci aiutino a vedere che “si può”.
    Ecco mi piacerebbe parlare con te, di come ricominciare. È urgente.
    Ma forse prima sarebbe bene che tu mi dicessi delle tue esperienze, delle tue conoscenze, dei tuoi punti di vista. Chissà se ti hanno mai parlato di Gorizia. Nelle facoltà di medicina, di psicologia, di infermieristica, di assistenza sociale e nelle scuole di specializzazione e di riabilitazione psichiatrica è difficile trovare corsi, seminari, ricerche legati alla storia del cambiamento, alle possibilità di cura e di emancipazione che sono nate dalle prime porte aperte dell’ospedale goriziano. I riferimenti vengono cercati altrove, si studiano malattie, modelli di servizi, assetti sociali e politici che non tengono conto della scelta di campo che il nostro paese ha fatto abbandonando il modello manicomiale, restituendo diritti, e scommettendo sulle possibilità dei
    singoli. Ovunque si insegna La Psichiatria e ovunque domina la freddezza del paradigma medico, troppo spesso mutuato da assetti culturali e sanitari di altri paesi.
    Chissà cosa ti hanno raccontato della storia malattia mentale? E del malato? Della legge 180? Della chiusura dei manicomi? Dei diritti? Delle ritrovate cittadinanze?

    La salute mentale è altro dalla psichiatria
    So per certo che nelle nostre scuole è raro sentire parlare di salute mentale, che non è psichiatria!
    L’insegnamento dominante delle psichiatrie la ignora, oppure la incorpora e la snatura. Così il dipartimento di salute mentale, in alcune regioni, diventa dipartimento di psichiatria e i servizi territoriali di salute mentale, ambulatori di psichiatria. È chiaro che non è la stessa cosa. I nomi tradiscono la persistenza di modelli che avremmo dovuto abbandonare e comunque una sorda resistenza al cambiamento.
    Salute mentale è mettere in campo le persone con le loro singolari esistenze; cogliere l’insieme delle relazioni, delle tensioni,dei conflitti di una comunità; portare le risorse e le cure dalle istituzioni, dagli ospedali
    (mi riferisco qui alle strutture residenziali, ai “repartini” ospedalieri e non ultimo oggi agli Opg) nel territorio; spostare l’attenzione dalla malattia all’individuo (alla persona, al cittadino) e alle sue peculiari dis/abilità; muovere da azioni individuali ad azioni collettive nei confronti delle persone con disturbo mentale e dei loro contesti. Incontrare e “creare” esistenze.
    Quando ti parlo di cambiamento voglio intendere che i manicomi non ci sono più e siamo oggi impegnati, con la chiusura degli Opg, ad abbandonare per sempre gli ultimi residui dei dispositivi di internamento ottocenteschi; le persone che vivono l’esperienza del disagio mentale possono contare, se pure tra mille ostacoli, sui loro diritti riconquistati;le imprese sociali, le cooperative, nate proprio dalle macerie del manicomio, dove riescono a tener fede alle ragioni della loro origine e sono in grado di stare sul mercato e produrre lavoro, rendono concrete le speranze di crescita e di emancipazione di tantissimi;ovunque, bene o male, i servizi territoriali sono stati organizzati ed è possibile trovare Centri di salute mentale attivi e presenti quotidianamente a sostegno della vita delle persone; le associazioni di persone con disturbo mentale creano protagonismo, partecipazione e ripropongono la dimensione politica delle esperienze, delle diversità, delle fragilità; in tanti luoghi dell’abitare e in tanti laboratori, è possibile oggi coltivare il valore della relazione, la
    bellezza degli spazi e degli oggetti; la qualità dei lavori e delle produzioni dimostra che è possibile curare senza contenzioni, con le porte aperte, con programmi abilitativi personalizzati, con percorsi di formazione e
    di inserimento lavorativo reali, con il sostegno e il coinvolgimento dei familiari, con l’appoggio puntuale, anche economico, nella vita quotidiana, con la possibilità per le persone di vivere identità plurali. Con la possibilità di guarire.

    Perché la legge 180 fa così fatica?
    Molti mi chiedono: ma cosa è accaduto veramente, come mai dopo tanti anni la legge 180 fa tanta fatica, perché tante differenze? Non è semplice rispondere, ordini di discorso diversi si sovrappongono e creano grovigli difficili da sciogliere.
    Che cosa è stata la riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia, o meglio che cosa avrebbe dovuto essere se non un simultaneo tentativo di attraversare la dimensione etica, disciplinare, politica e amministrativa? Che cosa vediamo oggi, o dovremmo vedere, se non il radicale cambiamento delle organizzazioni del lavoro e delle pratiche, dei luoghi e dei tempi, delle tecniche e degli indirizzi disciplinari, della disposizione strategica delle risorse in campo?
    A ben guardare è la disposizione incerta, incompleta, approssimativa dei servizi di salute mentale nel territorio la chiave di lettura di ciò che è accaduto e accadde. La distanza (o la vicinanza) dalla vita delle
    persone, i riferimenti culturali e disciplinari im/mutati, in una sola parola l’organizzazione e le sue forme permettono di cogliere il senso e le ragioni delle buone pratiche (e ancora meglio dei fallimenti).
    Ho avuto la fortuna di vivere a Trieste l’attenzione quotidiana, frenetica e ossessiva allo smontamento dell’ospedale psichiatrico.
    La rassicurante stabilità del sistema manicomiale si è dovuta tradurre nella ricerca incerta di modi e parole differenti, nella “banalità” del lavoro quotidiano, nel riconoscimento prima di tutto dell’irruzione dei bisogni delle persone sulla scena. I soggetti non potevano più essere accantonati. E’ a partire da qui che sono nati i servizi di salute mentale e la loro capacità di radicarsi nel territorio e di operare criticamente sui modelli medici e psicologici dominanti, di produrre davvero protagonismo, di vedere “ la persona non la malattia”. È qui, credo, che bisogna giocare per uscire dal grigiore e dal pessimismo che oggi tanto spesso si respira nei servizi e nelle accademie. L’organizzazione del lavoro ha dovuto piegarsi alla presenza dei soggetti e i linguaggi del quotidiano hanno cominciato a tessere un lessico familiare capace di riconoscere e sostenere le molteplici identità,di ascoltare, di accogliere.

    Il dottore domina ancora la scena
    Sono sempre più convinto che è necessario trovare indirizzi, percorsi, visioni da condividere, alleanze e reti per formare associazioni, lavorare sempre insieme agli altri, fare gruppo. Bisogna avere la capacità di
    convergere e orientare lo sguardo verso orizzonti etici che insieme si riconoscono. I giovani operatori, al contrario, vengono avviati allo specialismo esasperato, all’accettazione acritica di tecniche e modelli, a “difendersi” all’ombra di mansionari, di posizioni di garanzia, di protocolli. L’idea che tu debba diventare il bravo dottore è ancora profondamente radicata nelle scuole e nei servizi. Si propone e si riproduce quotidianamente nella separazione di compiti e funzioni in un circolo vizioso che porta a pensare che i centri di salute mentale debbano essere poco più che uno studio medico associato con un infermiere che risponde al telefono e tiene gli appuntamenti.
    Per fortuna il tempo non è passato invano e le persone oggi chiedono di guarire. Mettono impietosamente in luce il fallimento di questi sistemi. Richiedono consapevolmente un ascolto singolare e un altrettanto
    singolare percorso di cura e di emancipazione. Chiedono di vedere valorizzati i loro faticosi e unici percorsi di ripresa. Vogliono essere aiutati e sostenuti nell’attraversare cruciali e rischiosi punti di svolta nella loro esistenza. Cominciano a disegnare, con la loro domanda, servizi popolati da una molteplicità di operatori, servizi che essi pretendono orientati alla guarigione, alla ripresa appunto, al sostegno delle loro vite e dei loro sogni. Anche nel tempo lungo.
    In molti professionisti della salute mentale l’adesione entusiastica al processo di chiusura dell’ospedale psichiatrico si materializzò in un rafforzamento arrogante, del modello medico, delle tecniche, dei farmaci, del dottore che domina la scena: finalmente psichiatri, psicologi, infermieri (con i loro sindacati) potevano liberarsi dal fardello del controllo sociale, proprio della psichiatria (manicomiale), della pericolosità, delle ruvidezze che da questo momento dovevano essere delegati a un confuso e misero sociale. Potevano finalmente ritrovare la purezza della psichiatria medica nel camice bianco inamidato di fresco, nei servizi ospedalieri, negli ambulatori, nelle cliniche private, negli istituti residenziali. Potevano affermare con l’ingannevole credibilità scientifica appena conquistata, fuori dal manicomio, l’indispensabile e irrinunciabile ricorso alle porte blindate,alle contenzioni, alle dosi eroiche dei trattamenti farmacologici.

    Le scelte di campo più delle evidenze
    Mi chiedi dei risultati oggettivi, degli esiti dei trattamenti, se le persone stanno meglio. Vuoi poter valutare i vantaggi dei modelli che ti vado proponendo. Mi richiami spesso all’evidencebased per uscire dalle
    incertezze e dalle perplessità che ti assalgono.
    Le possibilità nuove ed estese di ripresa, di integrazione, di emancipazione sono quanto mai evidenti. La presenza sulla scena, sempre più evidente, delle persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale allude a prospettive inaspettate. Forme originali di abitare, di lavoro, di socialità possono realizzarsi ovunque. Ma più che le evidenze, sono le scelte di campo che danno conto dei cambiamenti e dei risultati.
    Potrei dirti per brevità della “porta aperta”. La porta aperta, dicevamo in manicomio, e continuiamo a dire nel mondo di fuori, per l’esercizio della cittadinanza. La porta aperta perun’etica della dignità,della inviolabilità
    del corpo, del rifiuto della violenza. La porta aperta per un lavoro di cura che (finalmente) può farsi nella considerazione dell’altro, nell’incontro, nella conversazione.
    I libri di psichiatria che devi studiare parlano di un mondo pulito, silenzioso, geometrico. La Ragione domina la follia dal giorno stesso della nascita della psichiatria. Nella copiosa letteratura psichiatrica non si trova ombra di una sofferenza, di un dolore umanamente comprensibile, non un odore, non un grido, non una voce, non un silenzio. Non una prepotenza subita o esercitata. Emozioni e sentimenti raggelano nel linguaggio della clinica, i sintomi si sostituiscono alle persone. Si costruiscono così spazi e trattamenti nella stessa rarefatta atmosfera di irrealtà dei manuali di psichiatria. La quotidianità dei luoghi dove vivono veramente gli operatori,chiusi negli ambulatori e impegnati in prima linea ad affrontare la domanda di  aiuto delle persone con disturbo mentale scompare. I giovani vengono avviati a questo mestiere come uno scalcinato esercito mandato al fronte della normalità per difendere tutti noi dalla follia in trincee fangose,
    fredde e ingenerose. Nell’armamentario che i giovani operatori, e gli psichiatri in particolare, portano in quelle trincee non c’è traccia alcuna di persone, di parole, di salute mentale. Soltanto la presenza incontrastata di una Psichiatria che vuole apparire “moderna” senza riuscire a liberarsi dalle antiche impresentabili origini.

    L’oggettivazione è il confine invalicabile
    Bisognerebbe ampliare conoscenze sui diritti, sugli assetti normativi e legislativi, sulle politiche di salute mentale; si dovrà sempre più valorizzare il sapere disciplinare collegandolo a quanto accade in termini trasformativi nella realtà dei servizi; occorrerà essere capaci di attraversare gli ambiti scientifici anche per proporre visioni che si allontanino dall’abusato ricorso al paradigma clinico-medico. Bisogna muovere dalla consapevolezza delle nostre esperienze e dichiarare che molti dei servizi di salute mentale così come sono organizzati oggi hanno scarsa valenza di cura e non sono in grado di dispiegare le enormi potenzialità dimostrate dalle buone esperienze innovative e da un assetto legislativo unico al mondo.
    Ti sto dicendo che devi finalmente rischiare di diventare protagonista. Una vasta schiera di giovani operatori non ancora del tutto “contaminata” dalla psichiatria, deve poter entrare in gioco e maturare conoscenze anche in opposizione alla formazione accademica grigia e per tanti di voi, mi dite, insoddisfacente.
    Ci sono azioni, trattamenti, posizioni che segnano drammaticamente il campo e bisogna scegliere da quale parte stare. Il rifiuto ostinato della contenzione, della “porta chiusa” e più in generale di tutte le forme inerti e stupide di oggettivazione rappresenta il discrimine, il confine invalicabile.
    Con umiltà e abbandonando la confortevolezza dei luoghi comuni occorre tornare sulle parole, ora a rischio di sparizione, che dettero inizio ai grandi cambiamenti negli Stati Uniti, in Europa e nel nostro paese. A fronte delle conoscenze certe apprese dallo studio della clinica dei disturbi mentali, bisogna ripensare al mondo dell’esperienza, a quanto accade veramente nella nostra quotidianità, alla fatica dell’incontro con l’altro.
    La messa tra parentesi della malattia, per esempio, ha restituito allo sguardo e all’ascolto uomini e donne nel divenire della loro esistenza; ha reso possibile narrare e ascoltare.
    Essere con le persone rende finalmente comprensibile la loro sofferenza. Le sottrazioni e le miserie di tanti servizi di salute mentale, una volta svelate, non possono non diventare il punto di partenza, faticoso e contraddittorio, per impegnarsi in pratiche di cambiamento intorno alla corporeità, alla materialità, alla tangibilità delle persone.
    Cerchiamo insieme come ricominciare Uno psichiatra
    Uno psichiatra, ed è la prima volta che accadeva, cerca di prendere le distanze dalla cultura e dal paradigma biologico clinico (che ha prodotto e riprodotto il manicomio). Insieme ad altri giovani, si sta interrogando sulla in/comprensibilità del malato di mente reso muto dalla rozzezza della persistenza dell’armamentario positivista. Quando gli toccherà di entrare nel manicomio non può non vedere.
    Il 16 novembre 1961, Franco Basaglia entra nel manicomio di Gorizia.
    Per me è l’inizio del cambiamento che sto cercando di dirti. Una storia che tutte le volte che la racconto si traduce in presente e comincia a parlarmi di futuro.

    Da Animazione Sociale 290, Nr. 3/2015

    Fonte: http://www.news-forumsalutementale.it/a-un-giovane-operatore-della-salute-mentale/ p

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA