• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 115Questo articolo:
    • 2424657Totale letture:
    • 997408Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 515Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Novembre 18, 2018 9:16 am

    ”Il coraggio delle donne e non la loro presunta debolezza dovrebbe essere il protagonista della Giornata mondiale contro la Violenza sulle donne”

    Lettera aperta: in vista del 25 novembre 2018

    Pubblicato da franco.cilenti

    “Nulla o quasi sembra perciò essere cambiato: il macho con la pistola ha sostituito il principe azzurro con la spada.”

    “Essere donna il 25 novembre non dovrebbe voler dire solo denunciare. L’essere donna dovrebbe significare proporre una propria visione del mondo al di fuori tanto della cultura machista, quanto di mode e trend culturali vetero-femministi.  L’essere donna dovrebbe vedersi e amarsi come essere umano al di là e a prescindere del proprio genere.”

    Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Non tutti sanno che la data fu scelta dalle Nazioni Unite per ricordare il brutale assassinio di tre donne, che difesero fino alla morte la propria libertà e la democrazia. Era il 25 novembre 1960 quando le tre sorelle Mirabal furono trucidate a bastonate a causa del loro coraggio e della loro resistenza contro il brutale regime di Rafael Leónidas Trujillo, dittatore della Repubblica Dominicana dal 1930 al 1961. Il 25 novembre dovrebbe perciò essere una giornata che celebra il coraggio e il ruolo attivo delle donne nella società e non tanto la loro (presunta) debolezza e il loro essere vittime “indifese” della violenza maschile.

    Oggi assistiamo a un crescendo di storie di cronaca che ci fanno percepire le donne come vittime “esemplari”di una violenza diventata parte integrante del nostro vivere quotidiano. La violenza sulle donne purtroppo non è però un fenomeno contemporaneo, ma serpeggia da millenni. I mezzi di comunicazione ne amplificano la eco. Il movimento #metoo, che ha coinvolto sopratutto i campi dell’arte e dello show business, ha finalmente tolto il velo della vergogna delle vittime, ma non crediamo possa far diminuire il fenomeno, le cui radici sono profondissime e capillari.

    Oltre alla violenza “fuori casa”, preoccupano e rattristano il persistere di casi e storie di violenza domestica. E’ urgente chiedersi prima di tutto perché molte donne arrivino al punto di essere uccise e non riescano a “scappare” prima che sia troppo tardi. E’ difficile trovare una risposta univoca. Forse succede perché molte donne credono e sognano l’”amore buono” delle fiabe con cui sono state cresciute. Le donne molte volte si vedono e/o si rappresentano “passive” e bisognose di essere salvate. Pur di esser “salvate” alcune donne sono disposte addirittura a subire e sopportare anche la violenza, da parte di chi dovrebbe semplicemente amarle. Altre donne credono che il proprio amore “salvifico” possa cambiare l’altra persona. Il problema di base è che spesso le donne non si “amano”e non comprendono che possono e devono salvarsi da sole: è un circolo vizioso da cui si esce a fatica.

    L’indiziato principale non è tanto la debolezza dei “maschi”, quanto una cultura che non li vede come esseri umani, ma li etichetta come “maschi”.Viviamo in una cultura ancora o forse di nuovo machista. Il passato non aiuta ed è pieno anche di teorici dell’inferiorità della donna: ricordiamoci per citarne uno che Aristotele sosteneva che la donna fosse passiva, in contrapposizione all’uomo “attivo”. Guardando oggi la TV nostrana e il linguaggio di tanta politica, assistiamo a un colpevole indugio ed elogio della violenza, a un ammiccamento costante a modelli macisti del passato, per cui la violenza è la risposta alla violenza.Così nella maggior parte dei casi i modelli che si propongono alle nuove generazioni prevedono un vincitore violento, iper-virile, iper-muscoloso e iper-armato. Nulla o quasi sembra perciò essere cambiato: il macho con la pistola ha sostituito il principe azzurro con la spada.

    Può quindi un’opera d’arte, un articolo o un film convincere una donna a ribellarsi a tale stereotipo e ad allontanare da sé quell’”amore” violento, che amore non è?

    Ovviamente non è una singola opera, un singolo movimento o una singola vittoria di un processo a far cambiare il mondo, ma è il sistema socio-culturale che può arrivare al midollo machista di questo Mondo. L’insieme del coraggio delle donne è la vera risposta. Siano perciò sempre di più e sempre più frequenti le artiste che parlano non solo e non tanto della violenza contro le donne, quanto della loro visione del mondo violento. Il loro esser protagoniste, allorché indipendenti e “attive”, sarà da modello ed esempio di “emancipazione” per le altre donne. Essere donna il 25 novembre non dovrebbe voler dire solo denunciare. L’essere donna dovrebbe significare proporre una propria visione del mondo al di fuori tanto della cultura machista, quanto di mode e trend culturali vetero-femministi. L’essere donna dovrebbe significare in fondo vedersi e amarsi come essere umano al di là e a prescindere del proprio genere.

    Vogliamo perciò concludere questa nostra riflessione soffermandoci su un esempio positivo, un’opera d’arte intitolata “Orfeo” di un’artista che affronta in modo originale, forte ed efficace il tema della violenza collegato all’amore. “Orfeo” è l’ultima scultura dell’artista Giulia Manfredi, giovane brillante scultrice che con le sue resine vinse il premio CRAMUM nel 2017. In “Orfeo” la resina intrappola, blocca e rende immobile e immortale nella loro bellezza dei delicati fiori di yucca. Il tema dell’amore violento pervade quest’opera e il mito di Orfeo, che racconta dell’impossibile tentativo del giovane protagonista di riportare in vita la sua amata Euridice. Tutti i protagonisti sono travolti da una spirale di violenza claustrofobica: la moglie di Ade, Persefone, è stata rapita e portata a vivere negli inferi a fianco del suo sequestratore; Euridice muore morsa da un serpente mentre sta fuggendo da un amante non corrisposto; lo stesso Orfeo è vittima infine di un orribile delitto quando, in seguito alla morte della sua amata Euridice, viene fatto a pezzi dalle baccanti, colpevole di essersi rifiutato di partecipare con loro a un rito orgiastico. Ma, come ricorda l’artista Giulia Manfredi, “la fine della storia non è la morte dei due protagonisti, ma l’amore – buono – che va oltre la morte: la testa di Orfeo, gettata nel fiume Evros, continua a cantare l’amore infinito per Euridice“.

    Tutta la violenza che circonda questo mito non riesce a spezzare infine l’amore buono: ciò che rimane e va al di là della morte è il coraggio dell’ essere “umani” fino alla fine. Ne scaturisce un messaggio di speranza: l’amore puro e buono può vincere, basta non assuefarsi né arrendersi … nemmeno alla violenza.   Coraggio!

    Nicla Vassallo

    17/11/2018 www.womenews.net

    La filosofa Nicla Vassallo e il curatore Sabino Maria Frassà per il Think Tank Ama Nutri Cresci propongono questa lettera aperta come un momento di riflessione sulla giornata internazionale controla violenza alle donne del 25 novembre

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giornata mondiale della donna Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro Movimento NO TAV multinazionali Naga No Ceta No Jefta Non Una di Meno ogm ONG operai e crisi osservatorio della repressione Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri servizi pubblici sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza alle donne Wlfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA