• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.342)
    • Altra Informazione (6.629)
    • Comitati di Lotta (6.292)
    • Cronache di Lavoro (6.551)
    • Cronache Politiche (6.754)
    • Cronache Sindacali (6.017)
    • Cronache Sinistra Europea (4.984)
    • Cronache Sociali (6.606)
    • Culture (3.846)
    • Editoria Libera (2.303)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.121)
    • Storia e Lotte (3.040)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (215)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.179)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (161)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 67Questo articolo:
  • 1592068Totale letture:
  • 672952Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18149Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 30, 2019 7:58 am

C’è un sistema strutturato di lavoro forzato in condizioni pressoché schiavistico in tutto il Paese. Ne sono protagonisti padroni italiani, caporali (spesso stranieri) e mafiosi vari. Secondo l’Eurispes, nell’ultimo anno il volume d’affari complessivo delle agromafie in Italia è salito a 24,5 miliardi di euro, con un incremento spettacolare del 12,4%. Una delle zone esemplari in cui è radicata da tempo questa forma di moderna schiavitù è la provincia di Latina, dove i braccianti, la maggior parte dei quali arriva dall’India, lavorano anche 14 ore al giorno e devono chiamare “padrone” il datore di lavoro. Lì opera anche il sistema criminale della Quinta Mafia, che si avvale di complicità istituzionali ma anche di commercialisti, avvocati, notai, consulenti del lavoro, impiegati pubblici e altri burocrati di un sistema che umilia le condizioni di vita e di lavoro

Liberiamoci della schiavitù

Pubblicato da franco.cilenti

Sono uomini e donne, spesso stranieri, a volte anche minorenni, impiegati nelle campagne italiane nella raccolta dell’ortofrutta che poi arriva, con la complicità della grande distribuzione organizzata e della logistica, sulle tavole di milioni di consumatori in tutto il mondo. Sono persone a cui spesso viene negata la dignità, sono sottoposte alla violazione dei diritti umani e a forme così gravi di sfruttamento da ricordare la schiavitù. Perché in questo mondo, oggi, esiste ancora la schiavitù. Schiavi in Occidente, in Italia, spesso a pochi chilometri da dove abitiamo, nel silenzio omertoso e conveniente, colpevole e irresponsabile di molti.

Non si tratta di situazioni circoscritte ai “soliti” territori del Sud. É un sistema strutturato che riguarda tutto il Paese e che vede tra i protagonisti padroni italiani, caporali spesso stranieri e mafiosi vari. Secondo l’Eurispes, il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie è salito, in Italia, a 24,5 miliardi di euro, con un balzo del 12,4% nell’ultimo anno. Una crescita che non ha risentito della stagnazione dell’economia mondiale, e che è immune, come ancora afferma l’Eurispes, alle barriere sulla circolazione delle merci e dei capitali. Secondo la Flai-Cgil, ogni anno in Italia circa 430mila persone vivono, solo in agricoltura, condizioni di sfruttamento lavorativo, circa 130mila di loro sono in condizioni di grave sfruttamento lavorativo, ossia in condizioni paraschiavistiche. Urmila Bhoola, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di schiavitù, denuncia la presenza, in Italia, di lavoratori e lavoratrici a rischio “lavoro forzato o a condizioni simili alla schiavitù”.

Il 22 maggio scorso, a firma di Antonio Mira, su Avvenire, si riportano le storie di alcune braccianti indiane che nel Pontino, ad appena cento chilometri dalla Capitale, oltre ad essere sfruttate sono state oggetto di ricatti sessuali da parte del padrone italiano. Erano obbligate ad accettare palpeggiamenti e richieste sessuali in cambio del contratto di lavoro o dei salari arretrati ancora non riconosciuti. A volte le braccianti venivano costrette o condotte verso l’aborto, anche per le gravi fatiche alle quali erano obbligate. Obbligate ad obbedire, pena il licenziamento, la violenza, lo stigma sociale, il mancato rinnovo del contratto di lavoro. Tutto denunciato e poi, proprio per quei ricatti e minacce, le braccianti erano costrette a ritirarle per continuare a lavorare “tranquille”.

Foto tratta da meltingpot.org

Proprio in provincia di Latina ci sono circa 25mila indiani costretti a varie forme di sfruttamento lavorativo che solo chi è poco informato può definire “lavoro grigio”. Le variabili economica e contrattuale sono solo due dei molti aspetti che caratterizzano la vita del lavoratore migrante sfruttato, a cui si somma ad esempio la conoscenza della lingua, l’organizzazione sociale e istituzionale del Paese di accoglienza, il debito che matura se vittima di tratta internazionale o in ragione delle sua strutturale condizione di povertà, le varie forme di violenza, compresa quella burocratico-istituzionale, che ne condiziona l’esistenza e le modalità varie assai articolate di truffa a loro danno. In definitiva, sono uomini e donne, spesso anche minorenni, indiani ma sempre più anche bangladesi, africani, rumeni che vivono e lavorano in un territorio già contaminato da mafie di ogni genere.

Nel pontino questo sistema criminale si chiama “Quinta Mafia” (La Quinta Mafia, ed. RadiciFuture) e si fonda sulla complicità funzionale tra diversi clan (casalesi, cupola siciliana, camorre, ‘ndrangheta) che in associazione con criminali locali (Ciarelli, Di Silvio, ad esempio) e con alcune organizzazioni criminali straniere (indiane, rumene, bangladesi), con la complicità di pezzi delle istituzioni, dell’impresa e delle libere professioni, organizzano e gestiscono un “sistema” mafioso dominante e nascosto. I braccianti indiani lavorano anche 14 ore al giorno e sono obbligati a chiamare padrone il loro datore di lavoro. Alcuni sono impiegati anche 28 giorni al mese per ritrovarsi solo 4 giornate in busta paga. Un complesso di truffe reso possibile dalla complicità di commercialisti, avvocati, notai, consulenti del lavoro e impiegati pubblici e molti altri burocrati della schiavitù consapevoli di essere fondamentali coi loro servizi e competenze per il sistema padronali e mafioso locale. A volte i braccianti indiani sono indotti ad assumere sostanza dopanti, come denunciato da In Migrazione con il dossier “Doparsi per lavorare come schiavi”, come metanfetamine, oppio e antispastici per sopportare le fatiche alle quali sono obbligati. Nei casi più estremi come unica occasione per uscire da questo inferno, si suicidano impiccandosi nelle serre pontine.

Foto Marco Omizzolo

Intanto il governo italiano pensa di riscrivere, in peggio, le norme contro lo sfruttamento, in piena coerenza con la sua cultura neoliberista. In particolare Salvini e Centinaio, i cavalieri del capitalismo padronale italiano, vogliono riscrivere la legge contro il caporalato (legge 199/2016) proprio sulla spinta di poteri datoriali-padronali. Questo significa tutelare il potere dei padroni e dei padrini e condannare migliaia di lavoratori e lavoratrici alla violenza di un capitalismo criminale che schiaccia, mortifica, consuma l’uomo fino a farlo diventare braccia al suo servizio. “Se questo è un uomo” scrivere Primo Levi. Io mi chiedo se noi siamo uomini nel momento in cui sapendo di questi processi e condizioni restiamo in silenzio, guardiamo dall’altra parte, per paura, convenienza, pigrizia o altro. Intanto, per contrastare questa deriva, la Flai Cgil e In Migrazione, il 18 aprile del 2016, hanno organizzato a Latina uno sciopero che ha consentito a oltre 4mila braccianti indiani di chiedere il rispetto dei loro diritti umani, contrattuali e civili. Una manifestazione che ha dato a molti di loro il coraggio della denuncia contro caporali e padroni. Un grande esempio di lotta per la democrazia e non solo per il rispetto dei diritti di alcuni.

Un grande investimento di civiltà per liberare l’Italia da sfruttatori, caporali e mafiosi. Oggi per non essere complici, più di ieri, si deve partecipare, come partigiani del nuovo secolo, contro questo sistema di padroni e padrini, comprendendo la lotta contro la grande distribuzione organizzata, la logistica e i mercati ortofrutticoli in mano a mafie e incapaci (come ben argomentato nel libro “Caporalato. An authentic Agrumafia”, di Fiammetta Fanizza, co-autrice, per Memesis ed), maturando una consapevolezza anche politica, per un orizzonte di libertà e democrazia rinnovato. In alternativa solo le catene del potere criminale divenuto istituzionale. Rompere quelle catene è davvero una battaglia per la democrazia.

Marco Omizzolo

27/5/2019 https://comune-info.net

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato caporalato campania caporalato e migranti caporalato in Puglia caporalato Pontino caporalato sicilia capralato calabria Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari violenza caporalato violenza caporalato povertà e crisi crisi e povertà educativa welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato