• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 61Questo articolo:
    • 2370102Totale letture:
    • 975590Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9190Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 24, 2021 8:34 am

    La svolta a 180 gradi nella politica dell’Unione Europea – Lo Stato come capitalista collettivo e l’utopia del liberismo integrale – L’interventismo statale e il fantomatico “governo mondiale delle banche”. Dal bimestrale SU LA TESTA maggio 2021

    Liberismo e Stato capitalista: miti, utopie e realtà

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il Draghi accolto in queste settimane come il salvatore della patria non è quello che nel 2011, insieme a Jean Claude Trichet, intimava al governo Berlusconi durissime condizioni di au-sterità e tagli, provocandone la sostituzione con il tecnocrate “lacrime e sangue” Mario Monti. Tra quel Mario e questo c’è la stessa differen-za esistente tra la disastrosa politica di austerità e di blocco della spesa pubblica imposti allora dall’Unione Europea, e l’attuale politica mone-taria e di bilancio espansiva, con la centralità della spesa pubblica in deficit per far ripartire l’economia: svolta i cui maggiori artefici sono stati proprio Draghi e Angela Merkel. Chi con-fonde l’attuale Draghi con il Monti di dieci anni fa appartiene alla folta schiera di coloro che identificano il capitalismo con il liberismo e che non hanno mai davvero compreso la funzione degli Stati (quelli potenti) come capitalisti col-lettivi e il loro ruolo soprattutto nei momenti di crisi economica. Con questa ristretta visione delle molteplici varianti a disposizione del capitalismo, ci si consegna a luoghi comuni che si ripetono stancamente, malgrado le lezioni ecla-tanti offerte dal 2008 a oggi dai massicci investi-menti (senza precedenti) dei principali Stati per salvare le proprie economie, e si dimentica che gli Stati più forti agiscono, tanto più nei periodi di crisi, come “ cervello collettivo” per limitare i danni del capitalismo privato miope e anarcoi-de, consentendo grazie alla spesa pubblica la ri-partenza di economie in sofferenza. Modalità di gestione che definirei “neo-keynesiane”, se sul keynesismo non si determinasse assai spesso una confusione prospettica che lo identifica con il trionfo dello Stato sociale, come se Keynes fosse stato una sorta di “benefattore sociale” e non un liberaldemocratico concentrato sui mo-delli per far ripartire il capitalismo impantanato nelle crisi.

    La svolta a 180 gradi nella politica dell’Unione Europea

    Il non voler vedere la svolta a 180 gradi della politica economica dell’Unione Europea ha a che fare con una sorta di tic politico-ideologico: dicendo che c’è sempre il liberismo, ci si sente conflittuali; mentre, prendendo atto che siamo in una fase diversa – nella quale l’austerità, il blocco della spesa pubblica e la parità di bilancio sono imposizioni accantonate -, si teme di far credere di essere disposti a venire a patti con il potere. Chi è preda di tale loop politico-ideologico salta a piè pari l’assunto-base: la spesa statale in deficit non significa affatto che sarà una spesa buona a favore dei settori popolari. Anzi, nel nostro caso odierno, una spesa ingen-te – gestita dai partiti, calatisi in massa nel go-verno per spartirsi il bottino, e dalle inamovibili burocrazie (o borghesie di Stato) incrostate negli apparati statali e istituzionali – può essere una spesa pessima che si disperde in mille rivoli, destinati a creare una palude di sprechi. Insomma, almeno fino alla piena uscita dalla crisi economico-pandemica, i rischi per la giustizia sociale ed economica non dipenderanno, a mio parere, da una sudditanza di Draghi ad un inesistente governo delle banche o al complottismo della Grande Finanza (che in certi discorsi ricorda a volte una sorta di Spectre, o le invettive dell’estrema destra contro le pluto-crazie giudaiche) quanto dalla direzione che i partiti di governo imporranno ai grandi flussi di denaro a disposizione e verso chi tali spese saranno indirizzate. I “continuisti”, attaccati al modello del liberismo eterno e immutabile, so-stengono che l’attuale fase espansiva sia solo una sorta di escamotage opportunistico in vista di un rapido ritorno all’austerità. Ora, è eviden-te che l’attuale modalità di intervento nella crisi vale fin quando la crisi stessa, economica e pan-demica, sarà operante. E come se ne uscirà, e quali saranno le future strategie capitalistiche in Italia e in Europa, dipenderà in larga misura dai conflitti sociali e politici che si saprà/sapremo innescare. Ma queste interpretazioni ripetitive risentono comunque di una cattiva lettura di cosa sia il capitalismo attuale nei paesi più sviluppati, e di come lo sia almeno da un secolo, a partire dalla sinergia conflittuale con la Rivo-luzione russa e con il preponderante ruolo dello Stato nel “socialismo reale”, fino ad arrivare al vero e proprio trionfo del capitalismo di Stato cinese attuale.

    Lo Stato come capitalista collettivo e l’utopia del liberismo integrale

    La gran parte delle organizzazioni richiamantisi al socialismo e al comunismo hanno assai spesso considerato positiva la statalizzazione dei mezzi di produzione, confondendo proprietà statale e proprietà sociale. Nel cuore stesso del-la elaborazione teorica di Marx e Engels, ci fu una sorprendente sottovalutazione del ruolo degli Stati come capitalisti collettivi: eccezione quasi unica, seppur rilevantissima, quanto En-gels scrisse nell’Anti-Dühring: Il modo di produzione capitalistico ha cominciato con il soppiantare gli operai, oggi esso soppianta i capitalisti e li relega tra la popolazione superflua… Ma né la trasformazione in società anonime, né in proprietà statale, sopprime il carattere di capitale delle forze produttive. Lo Stato moderno è una macchina essenzialmente capitalistica, il capitalista collettivo ideale. Quanto più si appropria le forze produttive, tanto più diventa un capitalista collettivo, tanto maggiore è il numero di cittadini che esso sfrutta. Il rapporto capitalistico non viene soppresso, viene invece spinto al suo apice.

    E la Cina attuale rappresenta esattamente il punto più alto di questa spinta verso l’apice capitalistico. Anche nel pensiero marxista in Italia, con poche eccezioni, il ruolo dello Stato come capitalista collettivo è stato grandemente sottovalutato. In verità, fin dall’affermarsi dei primi Stati moderni, il capitalismo non è mai stato affare solo di singoli padroni privati in “libera” competizione per l’accaparramento dei mercati: il liberismo economico integrale, accompagnato dal non-interventismo in econo-mia degli Stati e dalla libera concorrenza pura, è sempre stato un’utopia del capitalismo, un sublime imbroglio teorico e politico per occul-tare l’unico vero liberismo, quello in materia di sregolato utilizzo della forza-lavoro indifesa. Se andiamo alla voce liberismo in un buon dizionario di Economia leggiamo che esso sa-rebbe un sistema “imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la piena libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della colletti-vità non soddisfacibili per iniziativa dei singoli, e nel quale c’è altrettanta piena libertà economica del commercio internazionale e si realizza un libero scambio, in contrapposizione al pro-tezionismo economico e commerciale”. Ora, chi può seriamente sostenere che l’attuale sistema economico mondiale sia strutturato sulla base di un libero scambio scevro da protezionismi o presenze monopolistiche che falsifichino o an-nullino di fatto la “libertà del mercato”? Non è realtà lampante che gli Stati più potenti agi-scano in continuazione per distorcere il libero mercato, tanto più dopo il ciclopico intervento – che ha movimentato cifre senza precedenti – dei principali Stati nazionali per tamponare la crisi esplosa nel 2008, processo che si è amplificato ulteriormente con il whatever it takes di Draghi e della BCE e con la odierna, ingente massa di denaro messa a disposizione dei paesi europei per contrastare gli effetti della pandemia?

    L’interventismo statale e il fantomatico “governo mondiale delle banche”

    Per la verità, il liberismo economico integralenon è mai esistito, tanto meno dal Novecento post-Rivoluzione russa e “socialismo” sovieti-co e dal conseguente e concorrenziale interven-tismo statale spinto in economia ad Occidente, prima nel fascismo italiano, poi nel New Deal statunitense, nel nazismo tedesco e nella presa in carico di tutta l’economia bellica nei prin-cipali paesi tra il 1940 e il 1945, nonché nella ricostruzione post-bellica. L’unico liberismo vero che i singoli capitalisti hanno sempre cer-cato di imporre è quello nel mercato del lavo-ro e nei servizi sociali. Solo in questi campi il padronato privato ha sempre ricercato, e spes-so ottenuto, una concorrenza priva di regole – occupati contro disoccupati, stanziali contro migranti, giovani contro anziani, precari con-tro “stabili”, lavoro dipendente contro piccolo lavoro autonomo – che faccia abbassare il più possibile il costo del lavoro; e analoga concor-renza senza regole è auspicata nei servizi so-ciali e pubblici, quel territorio che i lavoratori/trici hanno conquistato in decenni di dure lotte, tradotte in istruzione, sanità e assistenza sociale più o meno gratuite, pensioni, e in Beni comuni non sottoposti alla legge del profitto. Solo in tal senso è corretto parlare di neoliberismo: mentre del tutto infondata dovrebbe apparire oramai, soprattutto dopo i titanici interventi statuali an-ti-crisi del 2008 e a quelli assai ingenti attuali, la tesi secondo la quale il neoliberismo avreb-be ridotto a simulacri gli Stati nazionali. Alla base di questo eclatante errore teorico e politi-co c’è una distorsione del vero ruolo degli Stati fin dal momento in cui il capitalismo divenne il sistema economico dominante in Occidente, delle loro funzioni da cervello capitalistico col-lettivo, in grado di limitare, controllare e inca-nalare in qualche modo gli “anarcoidi” capitali privati e le oscillazioni troppo violente dei cicli economici, di effettuare i grandi investimenti a lunga gittata nei settori di sviluppo (l’altro ieri nelle ferrovie e nell’elettrificazione, ieri nella chimica e nella meccanica, oggi nell’elettroni-ca e nell’informatizzazione del mondo: insom-ma, dai treni per il Far West a Internet) ove i singoli capitali mai si impegnerebbero, nonché gli interventi riparatori dopo le crisi. Non è sta-ta forse una lezione decisiva quella fornita dai principali Stati occidentali che nel 2008 hanno mobilitato somme colossali (migliaia di miliar-di di dollari solo negli USA, che neanche una ventina delle principali multinazionali insieme avrebbero potuto mettere in campo), per tappa-re le mortali falle createsi nel sistema finanziario? In realtà, gli Stati (intendo quelli forti ed efficienti) continuano ad adempiere – tanto più ora, di fronte ad una crisi sanitaria ed econo-mica che minaccia di oscurare anche quella del 1929 – agli interventi di supporto, correzione, soccorso e stimolo dell’economia privata. E lo fanno svolgendo ruoli di sovvenzione (trasfe-rendo ricchezza pubblica alle imprese private), di finanziatori (mettono a disposizione dena-ro attraverso credito agevolato o di donazione gratuita), di committenti (offrono commesse e contratti), di imprenditori diretti (producendo in prima persona merci e servizi), di regolatori(difendendo il capitale nazionale dalla penetra-zione dei concorrenti). Le tesi sull’impotenza degli Stati nazionali, insomma, dovrebbero ar-rendersi alle confutazioni da parte della realtà, che prima negli anni di crisi economica post-2008, e tanto più ora nel disastro pandemico, ne ha dimostrato l’inconsistenza, amplificando ulteriormente queste caratteristiche strutturali degli Stati forti. Se il capitalismo ha potuto non solo sopravvivere ma riprendere slancio e forza dopo le due Guerre mondiali, se ha superato anche la Grande Depressione del ’29 e non è stato travolto neanche in questi tredici anni di crisi profonda e prolungata delle economie oc-cidentali, è solo grazie al massiccio intervento dei principali Stati, capitalisti collettivi in grado di immettere tanta ricchezza ricavata dai citta-dini/e nel salvataggio dell’intero sistema. Un corrispettivo di questa lettura erronea del capitalismo moderno è anche la teoria del governo unico delle banche, cioè del dominio mondiale delle banche e delle cordate finanziarie unite in una Santa Alleanza globale. Teoria fragilissima se solo si pensi che gli enormi interventi che hanno tenuto a galla il capitalismo europeo e statunitense – e che si stanno spendendo per far-li sopravvivere anche alla crisi da pandemia – non sono stati fatti da multinazionali finanziarie private ma da Banche centrali nazionali, dalla Federal Reserve per gli USA e dalla BCE per l’Europa. Impresa che sarebbe stata impossibile per banche e gruppi finanziari privati, oltretutto in una continua e spietata concorrenza tra loro, tale da rendere del tutto irreali grandi proget-ti unitari e coordinati tra “squali” che, oltre a divorare i “pesci” più piccoli, hanno come im-perativo strutturale anche quello di azzannarsi tra loro.

    P.S. Ultime dagli Stati Uniti, il paese ove in-dubbiamente esiste il capitalismo privato più forte del mondo. Biden, dopo che la Legge di bilancio statunitense aveva messo a disposi-zione per il 2021 1400 miliardi di dollari per il rilancio dell’economia e più di 900 miliardi per gli assegni di disoccupazione, ha stanziato prima 1900 miliardi per sostenere la domanda nell’American Rescue plan (Keynes pari pari, ma con cifre che la buonanima di Roosevelt se le sognava) e nell’ultima settimana un altro colossale intervento di 2000 miliardi in dieci anni per la costruzione di infrastrutture (altro classico keynesiano, ma un po’ meglio del fare buche e poi riempirle, esempio limite del key-nesismo d’antan). Insomma, in tutto qualcosa come 6200 miliardi di dollari, che manco tutte le multinazionali con sede negli Stati Uniti e le banche e i gruppi finanziari USA avrebbero mai potuto mettere insieme. E dobbiamo ancora di-scutere di un fantomatico “governo mondiale delle banche”, o della Spectre “pluto-giudaica” delle multinazionali finanziarie e di Stati nazio-nali ridotti al lumicino e al servizio di strutture private non in grado di movimentare manco un decimo della massa monetaria a disposizione degli Stati?

    Piero Bernocchi politico, sindacalista e saggista, è nato nel 1947, ha partecipato ai movimenti degli anni ‘60 e ‘70, in particolare a quelli del ‘68 e del ‘77, dei quali è stato uno dei principali esponenti. Dal 1979 al 1985 ha diretto Radio Città Futura, la prima radio libera italiana. Storico leader dei CO-BAS della Scuola e portavoce della Confederazio-ne COBAS, è stato – fin dal Genoa Social Forum del 2001, di cui fu uno dei portavoce – tra i pro-tagonisti del Forum sociale europeo e del Forum sociale mondiale (e membro del suo Consiglio In-ternazionale), svolgendo una rilevante attività nel movimento altermondialista (no-global) italiano e internazionale.

    Bimestrale maggio 2021 https://sulatesta.net

    Tags: banche capitalismo Cina disuguaglianze liberismo MARIO DRAGHI Neoliberismo Piero Bernocchi SU LA TESTA Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA