• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.084)
  • Blog (11.082)
    • Altra Informazione (9.363)
    • Comitati di Lotta (8.694)
    • Cronache di Lavoro (8.311)
    • Cronache Politiche (9.466)
    • Cronache Sindacali (7.631)
    • Cronache Sinistra Europea (7.701)
    • Cronache Sociali (9.337)
    • Culture (6.574)
    • Editoria Libera (4.987)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.811)
    • Storia e Lotte (5.704)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.486)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (93)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 94Questo articolo:
    • 2369124Totale letture:
    • 975177Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 8777Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Giugno 15, 2021 10:08 am

    Il Consultorio ha molti nemici, come i medici integralisti che fanno obiezione di coscienza e si rifiutano di certificare la richiesta di interruzione di gravidanza da parte della donna o come le organizzazioni Provita che aprono consultori confessionali

    L’idea del “pubblico” nella lotta per i Consultori

    Pubblicato da franco.cilenti

    Consultori familiari o delle donne? La mediazione non placa il conflitto

    Quando ci riferiamo alla nostra Costituzione e ne esaltiamo i pregi, non leggiamo solo il testo, ma, spesso per dare una interpretazione autentica degli articoli, risaliamo al dibattito che la ha generata e a volte alle lunghe ed aspre contese su singole parole. Così è anche per la legge istitutiva dei Consultori e per tutte quelle che riguardano il corpo delle donne. È, quindi, importante rilevare il linguaggio con cui la Repubblica attraverso l’attività legislativa riconosce la loro autodeterminazione. Questa fino agli anni ‘70 era in Italia fortemente compromessa, rivendicata e praticata, ma non riconosciuta: stava fuori dalle leggi e spesso era contro le leggi: divieto di aborto (incastonato fra i delitti contro la integrità e la sanità della stirpe del Codice Rocco), divieto di propaganda e commercializzazione degli anticoncezionali, violenza sessuale considerata reato contro la morale pubblica e non contro la persona. La categoria dell’uguaglianza e dell’universa-lismo dei diritti, che segna la prima parte della Costituzione, si infrangeva miseramente di fronte a una società che aveva usi e costumi patriarcali, cui oggi si stenta a credere e che possono essere lapidariamente riassunti facendo riferimento al modello di donna che la forza politica allora più alternativa all’ esistente, il PCI, proponeva al paese. Lo esplicitò Togliatti nel 1954 in un discorso alle giovani comuniste esaltando Maria Goretti, una undicenne che per sfuggire allo stupro affrontò la morte, simbolo della purezza difesa fino al sacrificio estremo. Nonostante il modello patriarcale fosse comu-ne, anche se in modo diverso, ai due schieramenti, il contrasto su questi temi fu fortissimo a partire dagli anni ‘70, spinto continuamente da un travolgente movimento delle donne, che già aveva contribuito a determinare la vittoria referendaria sul divorzio, a innovative sentenze della Corte costituzionale (la legittimità della propaganda anticoncezionale del 1971 e dell’aborto terapeutico del 1974). Con questa premessa si comprende meglio la discontinuità operata dalla legge 405 che istituisce i Consultori e lo spazio di contesa aperto: un testo chiaro, brevissimo, concentrato in 8 articoli, ma anche un evidente compromesso fra cattolici e laici, tutto giocato sul nome e sulle finalità attribuite ai Consultori. “Consultori famigliari” recita il testo, non “delle donne”, come avrebbe voluto il movimento. Le strutture consultoriali sono interne al sistema sanitario nazionale ( in previsione della sua istituzione organica con la legge 833/1978 ) , ma possono istituire consultori anche enti pubblici e privati che abbiano finalità sociali, assistenziali e sanitarie senza scopo di lucro ( Un grande regalo ai consultori confes-sionali). La delega alle regioni e le conseguenti leggi regionali hanno amplificato il carattere innovativo della struttura e il suo esser luogo di frontiera o di intreccio fra istituzione sanitaria e società civile. Nel 1996 la L. 34 fornisce direttive più precise su come dislocare i consultori (1 ogni 20.000 abitanti, 1 ogni 10.000 nelle zone rurali) e anche di quali figure professionali devono avvalersi: ginecologa, pediatra, psicologa, ostetrica, assistente sociale, assistente sanitaria, infermiere pediatrico e professionale; è anche contemplato il ricorso a consulenze con neu-ropsichiatra, sociologo, avvocato, andrologo e genetista1.

    Una nuova idea di servizio pubblico

    La legge 405 sui consultori scalfisce l’egemonia del pensiero neutro in molte direzioni: non solo sancisce diritti, ma propone un modello di servizio sociale che segna una discontinuità con la tipologia di struttura di salute pubblica, di rapporto utente-operatori, di centralità dell’équipe e non del medico, riequilibrando le relazioni di potere con la donna; il tutto allude a un’idea di servizio pubblico completamente nuova: non un luogo spersonalizzato, anonimo, in cui ruotano professionisti a caso per dare una prestazione standard, ma uno spazio in cui l’individuo è accolto, dove può incontrare altre persone nella sua stessa situazione, e dove spe-rimenta una nuova tipologia di relazione e di cura , in cui cambia sia la forma con cui la prestazione “socio-sanitaria “ viene erogata , sia la relazione con la singola fruitrice del servizio e con l’insieme delle possibili utenti, cui si apre la possibilità di stare in gruppo e di esercitare non solo un controllo, ma di intervenire sulla programmazione e gestione della struttura attra-verso il Comitato di Gestione. Quel modello è il risultato dinamico di molteplici connessioni e conflitti: le lotte femministe per l’autodeterminazione delle donne a partire dalla signoria sul proprio corpo, le proteste studentesche contro l’Università costruita per le classi dirigenti e i saperi là dentro elaborati, falsamente neutrali rispetto a razza, classe e genere, in particolare la medicina, le lotte operaie del 1968/69 che ponevano non solo il problema della distribuzione più giusta della ricchezza, ma di relazioni di potere diverse in fabbrica e fuori, di una pratica diffusa della partecipazione popolare e quindi delle nuove forme dello stato sociale, che da questa nuova democrazia devono essere attraversate e cambiate nel loro modello organizzativo e nella loro relazione con i soggetti che usufruiscono dello stato sociale.

    Un consultorio, non un ambulatorio

    Quando si pensa allo stato sociale ci si riferisce a due modelli, quello sovietico, dove mense, lavanderie, colonie estive, scuole, università, accademie, ospedali e centri di cura, case po-polari garantivano a tutti la dignitosa quotidianità e lo stato sociale della Europa occidentale, quello costruito nel secondo dopoguerra come prodotto della dialettica stato, governi borghesi e lotte sociali. Molti sono gli elementi comuni di questi apparati pubblici: autoritarismo, struttura gerarchica, piramidale e spersonalizzante, prevalere della burocrazia e della rigidità. Prendendo come riferimento due pilastri del “pubblico “come la sanità e l’istruzione vediamo che questi aspetti vengono superati, se l’istituzione assume priorità e metodologie che capovolgono l’ordine delle priorità. Non c’è niente di meno “istituzione” del tempo pieno, spazio pubblico di libertà e di autorganizzazione dei saperi e delle relazioni educative, e niente di più efficace dal punto di vista educativo nella scuola primaria, anche questo costruito nella stessa temperie politico sociale dei consultori. Il consultorio non è un ambulatorio: sta sul territorio e lo deve conoscere, è un servizio a bassa soglia, cioè di facile accesso. Per tutelare in ogni mo-mento la salute della donna, per accompagnare socialmente e psicologicamente alla maternità e alla paternità responsabile, per affrontare le problematiche della sessualità, della contraccezione, della interruzione di gravidanza, pratica una medicina olistica, che mette al centro accoglienza, pluridisciplinarità, perseguimento del benessere psico-fisico. Punta alla prevenzione, a far diventare competenti sulla propria salute. Si organizzano corsi preparto per evitare epidurali e cesarei, si aiutano le donne che desiderano allattare, si va nelle scuole per corsi di educazione sessuale, si fa prevenzione oncologica.

    I molti nemici dei Consultori

    Il Consultorio ha molti nemici, come i medici integralisti che fanno obiezione di coscienza e si rifiutano di certificare la richiesta di interru-zione di gravidanza da parte della donna o come le organizzazioni Provita che aprono consultori confessionali. Nel 2010 in Lazio la Polverini ha tentato di trasformare i consultori in agenzie di difesa della famiglia patriarcale; Formigoni nello stesso anno in Lombardia ha finanziato i consultori privati (ora sono 85 privati e 157 pubblici) e ha istituito Nasko, un finanziamen-to alle future mamme, solo se rinunciavano alla IVG (Interruzione Volontaria della Gravidanza). I tagli alla sanità (37 miliardi negli ultimi 10 anni) hanno assottigliato il numero dei consultori. Nel corso della pandemia di Covid si è evidenziata la loro importanza anche come luoghi in cui oggi si può legittimamente usu-fruire della RU486 se si desidera interrompere la gravidanza senza passare dal ricovero ospedaliero3.

    Risignificare i consultori

    Nella lotta per rimettere al centro della Sanità Pubblica la prevenzione e la medicina territoriale, i consultori assumono una particolare im-portanza nella volontà di recuperare e generalizzare i contenuti e il metodo di un modello, ma già si guarda oltre. “Non Una di Meno” scrive nel Piano femminista del 2017 “I consultori vanno risignificati come spazi politici, culturali e sociali oltre che come servizi socio-sanitari, valorizzando la loro storia di luoghi delle donne per le donne. Questa ri-politicizzazione va agita attraverso forme di riappropriazione e autoge-stione del servizio che ne garantiscano l’apertura all’attraversamento di corpi differenti per età, cultura, provenienza, desideri, abilità e che promuovano il riconoscimento dei saperi tran-sfemministi, prodotti e incarnati dai soggetti”4. Si apre una nuova stagione dei consultori, aper-ti ai profondi cambiamenti sociali, un servizio “pubblico “capace di essere meno istituzione e più luogo “comune”.

    1 I riferimenti completi sulla legislazione per i con-sultori: L.405/1975, L 194/1978, L 34/1996, Proget-to obiettivo Materno Infantile D.M 24 aprile 2000, DPCM 14 febbraio 2001

    2 I Consultori in Italia dovrebbero essere 3000; nel 2014 erano 2118, nel 2018 1897. In Italia, infatti, vi è un consultorio ogni 35 mila abitanti sebbene la legge 34/96 ne preveda uno ogni 20 mila. La differenza tra le regioni è così marcata che in sette il nu-mero medio di abitanti per consultorio È superiore a 40 mila.

    3 Aggiornamento delle “Linee di indirizzo sulla in-terruzione volontaria di gravidanza con mifepristo-ne e prostaglandine”.13 agosto 2020

    4 Da “Abbiamo un piano, piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere “ 2017

    Giovanna Capelli, femminista, è componente dell’Esecutivo del Partito della Sinistra Europea ed è Responsabile Sanità della Segreteria lombarda di Rifondazione Comunista. Già insegnante di lettere e preside nella scuola pubblica.

    SU LA TESTA Bimestrale – numero di maggio/giugno 2021 https://sulatesta.net

    Tags: aborto clandestino aborto libero autodeterminazione delle donne Consultori ginecologi obiettori Giovanna capelli Lavoro pubblico medici obiettori obiezione di coscienza RU486 sanità pubblica SU LA TESTA violenza contro le donne
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA