• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 51Questo articolo:
    • 2471256Totale letture:
    • 1012171Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 4003Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Gennaio 12, 2015 9:07 am

    L’impatto sarebbe terribile in termine di conti economici, ambientali ed occupazionali. Il risultato di queste politiche lascia sul lastrico decine di migliaia di lavoratori e costi economici enormi scaricati sulla collettività. Ancora un risultato socialmente tragico di questo governo spudoratamente al servizio dei poteri che già si erano portati avanti col massacro durante i governi, Berlusconi, Monti e Letta

    L’ILVA di Taranto ed il topolino “avvelenato” di Renzi!

    Pubblicato da franco.cilenti

    Verifichiamo, anche se non ci eravamo illusi, che il decreto del governo sull’ILVA rappresenta l’ennesimo esempio di come alle parole non seguano fatti concreti.

    La famosa nazionalizzazione di cui tanto si è parlato sul finire del  2014 si è tramutato nell’ennesima beffa in salsa Renziana. Un topolino, appunto, avvelenato dalle deroghe all’inquinamento contenute dal decreto.

     Di fatto da un supposto risanamento economico ed ambientale che scarica tutti i costi sul pubblico, compreso i debito, attraverso la costituzione di una bad company, si  passa alal costituzione di una nuova società, risanata, da conferire successivamente ad una cordata italo/indiana.

    L’impatto sarebbe terribile in termine di conti economici, ambientali ed occupazionali.

     Il risultato di queste politiche l’abbiamo già visto con Alitalia, ridotta a piccola compagnia che ha lasciato sul lastrico decine di migliaia di lavoratori e costi economici enormi scaricati sulla collettività.

     A carico dell pubblico tutto il risanamento ambientale della città di Taranto, cosa che sarebbe auspicabile in ogni caso ma che già nel decreto del governo viene depotenziato con vincoli che pongono un oggettivo argine anche all’intervento della magistratura, con in più l’assoluta inadeguatezza delle risorse finanziare messe a diposizione per il risanamento in tutto poco più di 860 milioni contro gli 8 miliardi giudicati necessari dai magistrati, insufficienti persino per la copertura dei parchi minerari, principali cause dell’inquinamento del quartier Tamburi!
    Oltre tutto le decisioni del governo sostanziano la mancanza di una reale politica industriale al servizio del paese e la rinuncia ad individuare i settori strategici  per l’economia italiana. L’unica cosa certa è la volontà di non impedire che pezzi preziosi della nostra industria finiscano in mano a multinazionali che non hanno interesse a mantenere attivi i siti produttivi . È la continuazione di una storia che ha visto i nostri siti industriali sfruttati, spogliati di macchinari competenze e tecnologie e lasciati languire come gusci vuoti. E’ stata la sorte di grandi gruppi industriali, basti pensare alla Thyssen, alla Fiat alla Videocon ( guarda caso multinazionale indiana) ecc.

    Ancora più assurde sono le norme che sanciscono l’impunità del commissario straordinario o le deroghe concesse per la realizzazione degli interventi di bonifica previsti nella pur criticata AIA. Significa che i  cittadini di Taranto ei lavoratori dell’Ilva continueranno a morire di inquinamento senza che i responsabili possano essere perseguiti.

    Sono impostazioni inaccettabili e contro le quali è necessario battersi per una vera nazionalizzione, l’individuazione delle industrie strategiche da porre sotto il diretto controllo dello stato utilizzando quegli strumenti che già oggi esistono, opportunamente modificati, come peraltro il governo sta già facendo con le modifiche alla legge Marzano, che vedono la possibilità per i consorzi ASI di acquisire i siti industriali deducendo dal costo da conferire alla proprietà l’intero ammontare dei soldi pubblici investiti nel sito dalla sua edificazione in poi.

    Insomma l’intervento del governo è mirato a regalare l’ILVA alla cordata italo indiana dei gruppi Arcelor Mittal e Marcegaglia dopo averla risanata con i nostri soldi e mettendo in campo una iniziativa simile a quella che ha provocato decine di migliaia di licenziamenti in Alitalia.

    Ce n’è quanto basta per dire che questo decreto è un aborto di carattere politico industriale che va contrastato con forza e con idonee iniziative di lotta mirate ad una vera nazionalizzazione, ad un vero risanamento ambientale e al mantenimento dei livelli occupazionali.

    Dell’ILVA ne ha bisogno il sistema industriale italiano, l’economia del territorio ed i lavoratori.

    Risanare L’Ilva e riportarla sotto il controllo pubblico è possibile, come è possibile che i costi siano fatti pagare ai Riva che hanno sfruttato ed inquinato un intero territorio ed i lavoratori.

    Sappiamo di avere a che fare con un governo ostile ai lavoratori, siano essi operai o dipendenti pubblici, ed anche per questo chiameremo i lavoratori alla mobilitazione, per l’ILVA e per difendere il mondo del lavoro da questo governo, nei fatti, stampella della Confindustria e dell’Europa dei banchieri e del capitale finanziario.

    8/1/2015 www.usb.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA