• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 80Questo articolo:
    • 2426928Totale letture:
    • 998332Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1439Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Maggio 21, 2015 7:54 am

    Il massacro della civiltà sociale compiuto dai macellai dei governi al soldo dei poteri dominanti. Lavoro, educazione, salute, pensioni e giustizia: ecco come l’austerity ha fatto retrocedere i principali diritti sociali e civili. Il Parlamento europeo ha analizzato l’impatto della crisi sui diritti fondamentali dei cittadini europei. E ha scoperto che l’Italia è tornata indietro di almeno vent’anni

    L’impatto della crisi sui diritti.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Negli scorsi mesi il Comitato sulle Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni del Parlamento UE ha commissionato una serie di analisi circa l’impatto della crisi sui diritti fondamentali dei cittadini europei. Considerando come la crisi non abbia colpito con la medesima intensità tutti i Paesi membri, ne sono stati selezionati sette (Belgio, Cipro, Grecia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Italia), offrendo così un quadro inclusivo sia di Paesi di civil law che di continental law, così come di Paesi che hanno preso parte o meno agli accordi con la Troika.

    La natura della crisi ha spinto a concentrare l’attenzione sullo stato dei diritti economici e sociali in questi Paesi, a partire da quelli all’educazione, alla salute, al lavoro e alla pensione. L’attenzione è stata posta anche sullo stato di alcuni diritti civili e politici, dal diritto diaccesso alla giustizia alle libertà di espressione ed assemblea. Considerando come la crisi e le successive misure di austerity abbiano avuto impatti differenziati su altri diritti fondamentali, la ricerca ha analizzato specifiche problematiche nazionali in merito al diritto all’abitazione, alla proprietà, al lavoro, alla sicurezza sociale, all’acqua, ma anche alla libertà di informazione, aidiritti degli stranieri, ai crimini d’odio e incitamento all’odio sottolineando, infine, come alcuni gruppi di persone siano state sproporzionatamente colpite nel godimento dei propri diritti, in spregio del principio di equità.

    Il Rapporto sull’Italia, redatto da Giuseppe Nastasi e Giuseppe Palmisano, e che non esprime necessariamente la posizione dell’Europarlamento, ha analizzato l’impatto delle misure legislative introdotte tra il 2008 ed il giugno 2014 sul diritto all’educazione obbligatoria, alla salute, al lavoro e alla pensione, all’accesso alla giustizia, all’esercizio del diritto di manifestazione ed assemblea contro le misure di austerity, alla proprietà, analizzando anche i meccanismi disponibili nel nostro Paese per monitorare la conformità delle misure di austerity con il rispetto dei diritti umani.

    Si sottolinea come la crisi abbia riportato l’Italia indietro di circa venti anni con un PIL ridotto del 7,5%, il cui tasso pro-capite è tornato ai livelli del 1996 mentre la disoccupazione, nel periodo di analisi, risulta cresciuta del 6%, colpendo soprattutto i più giovani.

    In tema di diritto all’educazione, particolare attenzione è stata posta sul “Decreto Brunetta” (n. 112/2008), che ha cercato di ridurre drasticamente la spesa sulle scuole pubbliche per 8 miliardi di euro, incrementando il numero di studenti per insegnante e riducendo il personale non didattico. Questa ed altre misure si inseriscono in quella che il Report definisce una <<lunga tradizione di sottoinvestimento nell’educazione>> (l’Italia risulta l’unico Paese OCSE a non aver aumentato la spesa per studente dal 1995). La ricerca non conferma che tali misure abbiano significativamente ridotto la peraltro generalmente bassa (almeno in media) qualità dell’educazione nazionale, benché venga fatto notare come la fusione di molte piccole scuole in istituti più grandi potrebbe mettere in difficoltà gli studenti affetti da disabilità o altre condizioni che potrebbero rendere più difficile accedere a scuole lontane da casa. Il Rapporto chiede, pertanto, non solo di garantire i servizi per l’accesso effettivo alle scuole, ma anche di cessare il taglio dei fondi in questo comparto, aumentando gli investimenti in risorse umane (specie nella formazione continua), assicurando che le limitate risorse siano utilizzate nel modo più produttivo possibile, attivando un monitoraggio qualitativo per classi e scuole secondo criteri comparabili, collegando l’accesso e la permanenza nei ruoli di insegnante e preside al continuo miglioramento qualitativo dell’attività (e non all’età).

    Le misure di austerity in materia di salute sembra siano riuscite a ridurre gli insostenibili deficit di budget presenti in molte Regioni, anche se gli enti locali hanno visto limitarsi le possibilità di erogare servizi che andassero oltre i Livelli Essenziali di Assistenza nazionali. Il Rapporto, tuttavia, ritiene possibile che i tempi di accesso ai servizi sanitari possano essere più lunghi dell’accettabile e che la riduzione della spesa sui farmaci possa impedire o ritardare l’accesso a quelli di ultima generazione e più costosi. Si propone dunque di addebitare una più alta quota dei costi di servizio ai pazienti più abbienti, mantenendo i servizi gratuiti o a poco prezzo per i meno privilegiati.

    Sul tema del diritto al lavoro il Report richiama naturalmente la “Legge Fornero” (n. 92/2012), la quale ha riformato il mercato del lavoro tema sul quale l’Italia aveva ricevuto un anno prima una serie di raccomandazioni attraverso la lettera della BCE (bollata da alcuni studiosi come una intrusione delle istituzioni UE in aree estranee alla loro competenza). La legge risulta aver reso più semplici i licenziamenti ma ha anche cercato di limitare la pratica dell’uso di certi contratti cooperativi, i quali offrono minori tutele rispetto al contratto di assunzione ordinario. I dati mostrano come il provvedimento non sembra essere stato in grado di ridurre la prevalenza di forme di impiego precario nel nostro mercato del lavoro, anche se le condizioni di difficoltà sembrano più che altro determinate dalle cupe aspettative dei datori di lavoro sulla crescita del proprio business e dell’economia italiana in generale. Il Rapporto chiede applicare il salario minimo a tutti i lavoratori, non scoraggiando le assunzioni e garantendo uno standard di vita decente, prevedendo anche programmi pubblici per la formazione continua dei lavoratori.

    Il diritto alla pensione, invece, risulta essere stato significativamente segnato dal “Decreto Salva- Italia” (d.l. n. 201/2011), il quale ha modificato i requisiti di accesso alla pensione e la metodologia di calcolo per le pensioni di anzianità. Una riforma resa necessaria da problemi demografici e da vulnerabilità economiche (anzianità della popolazione, produttività, costo del lavoro, evasione fiscale) che, peggiorando con la crisi, hanno reso insostenibile il vecchio sistema (il cui costo ammontava a oltre il 15% del PIL, circa il doppio della media OECD). Il nuovo sistema, che ha ridotto l’accesso al diritto alla pensione ed il suo ammontare, appare sostenibile (benché si segnalino i <<deplorevoli effetti collaterali>> determinati dal fenomeno degli esodati) anche se non del tutto equo sul piano intergenerazionale in quanto, l’applicabilità del nuovo metodo contributivo ai soli periodi lavorativi successivi all’entrata in vigore della legge, va evidentemente a danno dei lavoratori più giovani (che il Report ritiene debbano essere incentivati a realizzare piani di pensione complementare). Si raccomanda all’Italia di adottare il modello contributivo in relazione a ogni periodo di lavoro ed a tutti i lavoratori in modo equo. Si ritiene inoltre che gli ostacoli legali a un intervento di riduzione dell’ammontare delle pensioni di vecchiaia garantite in base alle passate leggi non sarebbero insormontabili.

    Altro tema messo sotto la lente dal Rapporto è quello della tutela del diritto di proprietà, a causa dei ritardi delle pubbliche autorità nei pagamenti di beni, servizi e lavori, valutati in media in 170 giorni. Il Rapporto rimarca come l’Italia debba conformarsi alla Direttiva 2011/7/EU, che prevede tempi massimi di 30 giorni (60 per le circostanze particolari).

    Il diritto di manifestazione ed assemblea non sembra aver subito limitazioni, anche se il Rapporto richiama i casi di scontri nelle piazze e chiede all’Italia di adottare le misure che consentano l’identificazione individuale dei membri delle Forze dell’Ordine, in linea con quanto richiesto dall’European Code of Police Ethics del Consiglio d’Europa.

    In materia di accesso alla giustizia (ambito civile ed amministrativo) il Rapporto sottolinea l’incremento del 92% della tassazione per la presentazione di ricorsi in ambito civile, (i ricorrenti sono tenuti a pagare due volte se i ricorsi vengono respinti o giudicati inammissibili) così come il fatto che l’accesso a copie digitali della documentazione inerenti i propri casi costi, alle parti in sede di giudizio, fino a 306,97 euro. Pur essendo aumentati i fondi per il sostegno legale (+21% circa, pari a 2,57 euro per abitante), tale somma è inadeguata alla media internazionale (8,63 euro) così come all’incremento dei costi. L’attenzione si concentra anche sugli effetti della riforma delle condizioni per appellare le sentenze civili, data anche la forte discrezionalità riconosciuta al giudice da una normativa ritenuta vaga. A tutto questo si aggiungono i tagli alle spese per la giustizia, con la chiusura o fusione di 31 tribunali e uffici della Procura, di 220 sezioni locali e 667 uffici del Giudice di Pace, scelte che possono allontanare i cittadini dalla giustizia ma che, se ben applicate, possono invece rendere più efficiente il sistema. Il Rapporto Raccomanda al nostro Paese di ridurre i costi di accesso alla giustizia, ritenuti inadeguati allo scopo di conseguire il decongestionamento del sistema giudiziario e di ostacolo alla crescita economica, specie per le imprese di minori dimensioni. Si propone invece di aumentare il budget per l’informatizzazione (in Italia ammonta all’1,9% contro il 3,9% della media internazionale) e per la formazione del personale (assente in Italia rispetto a una media internazionale dello 0,9%) nonché di migliorare la qualità di norme e regolamenti, oltre che del funzionamento interno delle istituzioni, allo scopo di ridurre il contenzioso.

    Viene altresì fatto notare come nel nostro ordinamento non sia prevista la possibilità per i cittadini di ricorrere direttamente alla Corte Costituzionale, anche qualora una norma violi un diritto fondamentale. Si propone all’Italia di istituire una Commissione Nazionale per la Promozione e la Protezione dei Diritti Umani (in linea con la Risoluzione ONU n. 48/134) e di introdurre una valutazione di impatto ex ante per le proposte legislative più importanti, favorendo la piena informazione e partecipazione dei cittadini e dei gruppi di interesse.

    Il Rapporto rileva come molti dei provvedimenti assunti per il contenimento della spesa pubblica abbiano imposto tagli orizzontali indiscriminati che possono anche aver fallito nell’individuare gli sprechi di risorse pubbliche. Si raccomanda, pertanto, di valutare attentamente futuri provvedimenti di spending review o significative riduzioni di spesa pubblica e di basare future riforme su valutazioni preventive del loro impatto, legittimando tutti i processi decisionali attraverso la garanzia della più ampia partecipazione.

    Simone Grillo

    19/5/2015 www.sbilanciamoci.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA