• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 77Questo articolo:
    • 2470288Totale letture:
    • 1011871Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3703Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 2, 2020 9:09 am

    Una decisione razionale in questa terribile situazione richiede, anzitutto una valutazione il più possibile corretta dei rischi per la salute. Tale valutazione non potrà essere quella ‘vera’ ex post ma certamente non sarà così lontana dal vero come lo sono le valutazioni parziali e incomplete che hanno finora prevalso.

    L’incertezza e le sue insidie. Pandemia e decisioni razionali

    Pubblicato da franco.cilenti

    Da quando il mondo è flagellato dalla pandemia di Covid-19 si assiste a un rincorrersi di commenti, suggerimenti e regole spesso contrastanti quando non incomprensibili. Medici e ricercatori – per non dire di livelli diversi di Governo – che esprimono opinioni diverse, in molti casi opposte. Il risultato è che tutti appaiono disorientati, confusi ma anche convinti di poter giustificare qualsiasi comportamento o argomento. Sembriamo incapaci di comportarci razionalmente e di gestire al meglio una simile sciagura sanitaria, economica e sociale.

    Quale sarebbe una decisione razionale (non necessariamente unica) in questo flagello? E cosa c’è alla base di tanta varietà di posizioni? Per rispondere forse è utile porre il problema come si farebbe in un contesto di scelta razionale di politica economica. Siamo di fronte a una pluralità di obiettivi (salute, economia e anche libertà), per ipotesi (da verificare, però) tra loro in conflitto. Occorre anzitutto trovare indicatori adeguati a ciascun obiettivo: numero di morti o di contagi da minimizzare? Caduta del PIL da limitare? Ore della giornata in cui si può fare ciò che si vuole? Occorre poi attribuire un peso a ognuno di essi, cioè decidere il loro ‘valore’ relativo –gli economisti parlano di saggio marginale di sostituzione, cioè quanto si è disposti a sacrificare di un obiettivo per averne più di un altro. Siamo, dunque, nel campo delle preferenze che, naturalmente, possono essere molto diverse e quando si tratta di decisioni collettive bisognerebbe fare in modo che esse riflettano quelle dei membri della collettività o, almeno, che chi rappresenta quest’ultima sia accountable per le preferenze che adotta.

    Ma oltre alle preferenze occorre conoscere i vincoli, ciò che è concretamente realizzabile. Non a quanto si è disposti a rinunciare in termini di un obiettivo per averne più di un altro ma a quanto si deve rinunciare, date le compatibilità. E qui entra in gioco un aspetto decisivo della pandemia: l’incertezza. Prima di occuparcene conviene richiamare l’attenzione su un punto cruciale: le differenze di opinioni su cosa fare possono dipendere da diversità sia nelle preferenze sia nella valutazione di ciò che è realizzabile. Più esplicitamente: si può divergere perché pur facendo le stesse ipotesi su cosa capita alla salute quando si ‘restringe’ l’economia si attribuisce un peso diverso all’economia rispetto alla salute; oppure perché si assumono costi diversi in termini di salute delle medesime ‘restrizioni’ nell’economia o della libertà. Questa nota si concentra su quest’ultimo problema e intende, da un lato, mettere in guardia contro il pericolo di sottovalutare quelli che possiamo chiamare i costi per la salute e, dall’altro, sollecitare l’utilizzo dei metodi e delle competenze migliori per valutare questi costi e la loro reattività a diverse misure di ‘restrizione’.

    Il punto di partenza è che siamo di fronte a un evento dalle potenziali conseguenze catastrofiche mai osservato prima e quindi incerto. Gli esseri umani sono abituati a scommettere ai dadi, al blackjack o al superenalotto, e il gioco d’azzardo è dalla notte dei tempi uno dei nostri passatempi preferiti, senza scomodare Dostoevskij o Landolfi, ma l’incertezza non può essere quantificata con una scommessa perché è caratterizzata da probabilità, appunto, incerte, sfumate e non uniche;  nel caso di eventi estremi, come la pandemia, sono anche molto piccole e a esse possono associarsi eventi dalle conseguenze catastrofiche. Può, dunque, accadere che ci si comporti sulla base di probabilità sottostimate degli eventi estremi e di loro conseguenze negative, altrettanto sottostimate. Questo sembra essere accaduto nella pandemia in corso.

    Un confronto con alcune tragiche vicende del passato permette di illustrare il rischio di sottostima. L’ultima grande pandemia, l’Influenza Spagnola (1918-1922), ha causato tra 50 e 100 milioni di morti su una popolazione mondiale di 1.9 miliardi. Il case fatality ratio, il rapporto tra morti e contagiati, fu del 2,5%, lo stesso del Covid-19 a livello mondiale, anche se sull’attendibilità di questo dato si può nutrire qualche dubbio visto che in Europa il valore è di circa il 4%. Poiché la popolazione mondiale oggi sfiora gli 8 miliardi, se quel rapporto non cambia rischiamo più di 200 milioni di morti. Inoltre, sono oltre 53.000 i morti con il Covid-19 in Italia in 9 mesi, sembrano pochi ad alcuni, ma è utile ricordare che nei sei anni (1940-1945) della Seconda Guerra Mondiale i morti civili sono stati 153.000. E in USA muoiono di Covid-19 più di 2000 persone al giorno mentre il numero corrispondente nella Guerra Civile, l’evento più cruento della storia americana, fu 449.

    Vi sono poi affermazioni e convinzioni che sembrano basarsi su fragilissime fondamenta e che se sono frutto di bias cognitivi ci vorrebbe poco per correggerli. Molti, inclusi i esperti e medici, sostengono che i decessi attribuiti al Covid-19 sono in realtà dovuti ad altre patologie. Nel rapporto sull’ Andamento della mortalità giornaliera nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 quello relativo al periodo 1 settembre – 3 novembre pubblicato dal Ministero della Salute, si legge che: “l’andamento della mortalità giornaliera negli ultimi cinque anni….evidenzia il forte incremento nella mortalità osservata in concomitanza con la prima fase dell’epidemia di Covid-19, la successiva riduzione che ha riportato la mortalità in linea coi valori di riferimento a fine maggio e il rapido incremento dei decessi nelle ultime settimane… Complessivamente nel mese di ottobre si rileva un incremento di mortalità sia al nord (+22%) che al centro-sud (+23%)”. E c’è da attendersi un’ulteriore crescita del tasso di mortalità.

    Un altro esempio è quello di esperti eccessivamente ottimisti che hanno sottostimato le probabilità di una ripresa dell’epidemia. Valga per tutti la ben nota dichiarazione di luglio secondo cui Il virus era clinicamente morto e si sarebbe comportato come i suoi cugini SARS e MERS, prospettandone cioè l’eutanasia.

    Per evitare tutto questo occorre una grande massa di informazioni e soprattutto la capacità di combinarle nel modo più appropriato, condizioni che finora non sembrano essere state soddisfatte. Nella prospettiva di raccogliere informazioni può essere utile guardare ai risultati ottenuti dalle diverse strategie di contrasto della pandemia nei termini dei due obiettivi: salute (come numero di morti) e economia (come caduta del PIL).

    La tabella che segue presenta le variazioni (negative) del PIL nel secondo trimestre del 2020 e il numero dei decessi per milione di abitanti in tre paesi: Italia, Regno Unito e Spagna.

    riduzione del PIL nel secondo trimestremorti per milione di abitanti
    Italia-12,4%582
    Regno Unito-20,4%704
    Spagna-18,5%611

    E’ utile guardare anche alle variazioni del PIL nel terzo trimestre:

     crescita del PIL nel terzo trimestre
    Italia+16,1%
    Regno Unito+15,5%
    Spagna+16,7%

    E’ interessante esaminare la Svezia, che ha adottato la cosiddetta strategia di herd-immunity  confrontandola  con paesi simili per dimensioni e caratteristiche istituzionali.

    riduzione del PIL nel secondo semestremorti per milione di abitanti
    Svezia-8,6%574
    Norvegia-5,1%60
    Danimarca-7,4%106
    Finlandia-3,2%48

    E’ interessante esaminare la Svezia, che ha adottato la cosiddetta strategia di herd-immunity confrontandola con paesi simili per dimensioni e caratteristiche istituzionali.

    Le variazioni del PIL nel terzo trimestre sono state le seguenti:

     crescita del PIL nel terzo semestre
    Svezia+4,3%
    Norvegia+6,3%
    Danimarca+4,9%
    Finlandia+2,6%

    Come si vede la herd-immunity svedese ha prodotto risultati nettamente peggiori, in termini economici e di di vite umane, rispetto a paesi simili che hanno adottato strategie più conservative nel contrasto alla pandemia.

    Pur con tutte le cautele del caso, sembra che la strategia che possiamo chiamare di FINE-TUNING (lockdown totale e riaperture progressive) adottata inizialmente dall’Italia domini sia quella di Stop&GO (chiusure parziali e riaperture) del Regno Unito sia quella intermedia della Spagna. In un quadro di pervasiva incertezza questa informazione può contribuire a migliorare la scelta della best-strategy per il prossimo futuro.Come si vede la herd-immunity svedese ha prodotto risultati nettamente peggiori, in termini economici e di di vite umane, rispetto a paesi simili che hanno adottato strategie più conservative nel contrasto alla pandemia.

    Un ulteriore elemento di riflessione viene dalla stima – certamente anch’essa opinabile – dei costi economici totali delle diverse policy in cui andrebbero inclusi oltre alla caduta del PIL anche il valore delle vite umane perse e il global burden disease determinato delle disabilità dei contagiati guariti. Quest’ultimo può essere molto rilevante: secondo un recente studio di Carfì et al. riferito a 1143 malati di Covid-19 a due mesi dalla guarigione, solo il 12,6% non presentava sintomi, il 32% aveva uno o due sintomi, in genere affaticamento e dispnea, mentre il 55,4% accusava almeno tre conseguenze dovute ai danni cellulari permanenti o ai parziali processi di riparazione cellulare. In assenza di valutazioni e stime del valore economico del global burden disease, ci limitiamo al costo economico delle vite umane utilizzando il cosiddetto Valore Statistico della Vita, stimato dall’Istat in 342.000 euro.

    costo totale% del PIL
    Italia[12,4%PILItaliano+ VSL (582per milione)] = 233,759 mld euro13,07
    Regno Unito[20,4%PILRegnoUnito+ VSL (704per milione)] = 567,103 mld euro22,46
    Spagna[18,5%PIL Spagna+ VSL (611per milione)= 240,099 mld euro19,29

    Questi dati, oltre a confermare il minor costo della strategia di FINE-TUNING, consentono di porre in dubbio l’idea nettamente prevalente che vi sia sempre e comunque un’inevitabile contrapposizione tra salute e economia: meno morti si associano a minor perdita economica complessiva. E questo risultato potrebbe rafforzarsi con l’inclusione del global burden disease.

    Il punto più rilevante è che occorre prendere sul serio l’incertezza, non accontentarsi di pezzi di informazione sconnessi e poco significativi. Più in generale occorrono molte buone informazioni e soprattutto competenze in grado di trattarle in modo da presentare nel modo più attendibile i reali trade-off tra obiettivi – i costi reali in termini di salute di restrizioni di varia natura e scegliere anche le politiche ‘migliori’, date le preferenze sugli obiettivi. Ad esempio ci si può chiedere se si sia seguita una procedura di questo tipo quando si è riaperto, considerando la distanza minima di sicurezza di un metro, con una tolleranza del 10%, e indicando l’adozione generalizzata delle mascherine chirurgiche. A Giugno Lancet ha pubblicato un meta-studio di Chu et al. nel quale si evidenziava che la probabilità di non infettarsi più che raddoppia ad ogni metro di distanza e che l’adozione di mascherine FFP2 riduce fino all’85% la probabilità di infettarsi. Quindi, il distanziamento ad almeno due metri e mascherine FFP2 potrebbero rappresentare una possibile best-strategy di contenimento del virus, almeno fino all’introduzione di massa di vaccini efficaci e sicuri. Come dire: una piccola limitazione addizionale della libertà per un probabile grande beneficio in termini di salute e vite umane. E’ stato considerato e scartato per preferenze forti a favore della ‘libertà’ e dell’economia o non è stato neanche considerato?

    L’adozione di un sistema multicriteriale di valutazione del rischio può costituire senz’altro un passo in avanti nella direzione della decisione razionale. Ma quello adottato dal nostro paese, con 21 indicatori, solleva più di un dubbio, e si tratta di dubbi veri perché mancano le informazioni per poter esprimere un giudizio più meditato.

    A ben guardare (DM 30 aprile) alla base dell’indice di rischiosità ci sono 3 classi di indicatori: di monitoraggio, di accertamento e di trasmissibilità del virus. Alcune questioni cruciali alle quali non è possibile dare risposta per mancanza di conoscenza sono le seguenti: come è stato deciso il peso di ogni classe di indicatori, come il peso di un criterio in ciascuna classe, come è stata trattata l’imprecisione e l’inaccuratezza dei dati e, soprattutto, com’è stata considerata la collinearità (correlazione) della maggior parte dei criteri definiti? Dalle risposte dipende l’affidabilità del sistema. In ogni caso appare certo che non sono state coinvolti ricercatori competenti in scelte multicriteriali che sarebbero indispensabili e che non mancano nel nostro paese. Tanto per non fare nomi, alcune eccellenze a livello internazionale si trovano nell’Università di Catania.

    In conclusione, una decisione razionale in questa terribile situazione richiede, anzitutto una valutazione il più possibile corretta dei rischi per la salute. Tale valutazione non potrà essere quella ‘vera’ ex post ma certamente non sarà così lontana dal vero come lo sono le valutazioni parziali e incomplete che hanno finora prevalso. Essa richiede, altresì, di rendere esplicite le preferenze – ed in modo in cui si sono formate – che guidano, assieme alla valutazione del rischio, la scelta delle politiche da adottare. Il beneficio per la vita delle persone, in tutti i suoi aspetti, e anche per la salute delle nostre istituzioni sarebbe di sicuro molto rilevante.

    Marcello Basili, Maurizo Franzini

    29/11/2020 https://www.eticaeconomia.it

    Tags: best-strategy Covid-19 economia eticaeconomia.it global burden disease lockdown Mers Ministero della salute mortalità Pandemia PIL recovery fund SARS-CoV 2 vaccini
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA