• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 46Questo articolo:
  • 2626543Totale letture:
  • 1073654Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 544Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Ambiente e salute, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Sociali, sanità e salute — Giugno 8, 2016 6:32 am

Luigi Mara si è speso molto per non separare salute e lavoro, un problema diventato più attuale con la crisi in atto. La contraddizione viene continuamente risolta dalle oligarchie al potere con il mettere in secondo piano la salute – si dice – a favore dell’occupazione, cioè del profitto.

L’inestimabile eredità di Luigi Mara

Pubblicato da franco.cilenti

L’inestimabile eredità di Luigi Mara

Il 12 maggio scorso è morto Luigi Mara, colpito da un improvviso malore (emorragia cerebrale) che in poche ore gli è stato fatale. Aveva 76 anni ed era in piena attività.
I suoi familiari e le compagne e i compagni di Medicina Democratica sono rimasti molto scossi. Due giorni dopo, con una cerimonia laica al comune di Castellanza, è stato commemorato in una sorta di assemblea pubblica, con grande partecipazione. Castellanza, in provincia di Varese, era la città dove viveva e da dove aveva cominciato la sua lotta per la salute. Aveva lavorato nella più grande fabbrica di quella città, la Montedison. Il suo impegno in fabbrica si è rivelato fin dai primi anni e si è accentuato dopo il grave infortunio sul lavoro che gli aveva portato via le braccia, nel 1967. Era nel consiglio di fabbrica, che aveva coinvolto nella lotta contro la nocività sul lavoro. Si trattava di una ben nota fabbrica chimica, nella quale le esposizioni a sostanze tossiche erano all’ordine del giorno.
Per il suo impegno sindacale e politico aveva varie volte sperimentato il licenziamento: ma sempre era stato reintegrato, per via giudiziaria e per la mobilitazione dei lavoratori.
Questo anche per il suo modo di concepire la lotta: molto rigoroso e preciso, assolutamente attento ai diritti costituzioni e del lavoro, divenuti pregnanti soprattutto dopo la promulgazione dello Statuto dei Lavoratori nel 1970.
In quegli anni conobbe il professor Giulio Maccacaro, allora direttore dell’Istituto di Biometria e Statistica medica dell’Università di Milano, grande scienziato, fortemente impegnato a fianco della classe operaia e dei più deboli. Da quell’incontro nacque, a Milano, Medicina Democratica – Movimento di lotta per la salute, che su richiesta di una sessantina di consigli di fabbrica, e decine di medici, ricercatori ed esperti, celebrò il suo primo congresso nazionale nel 1976 a Bologna.
Già da alcuni mesi prima della sua morte, con lui si era deciso di ricordare tale avvenimento, proprio a Bologna.
Md sta lavorando per costruire un convegno, il più grande possibile, aperto a tutte le forze sociali: associazioni, sindacati e movimenti, a partire dalla situazione attuale, alquanto difficile e precaria per il diritto al lavoro e alla salute.
Luigi Mara si è speso molto per non separare salute e lavoro, un problema diventato più attuale con la crisi in atto. La contraddizione viene continuamente risolta dalle oligarchie al potere con il mettere in secondo piano la salute – si dice – a favore dell’occupazione, cioè del profitto.

LuigiMaraLuigi, che non aveva peli sulla lingua, avrebbe detto proprio così. Ripercorreremo puntualmente la sua storia nel convegno che svolgeremo a fine ottobre: partiremo dalle lotte in fabbrica degli anni 1968-73, dove fu fondata, senza tema di smentita, la scienza del lavoro e della salute, ovvero una scienza reale, partecipata, a favore della condizione umana oggi maledettamente vilipesa a partire dalle enormi sofferenze provocate dalle guerre e dalla miseria che stanno portando a morte e a disperazione moltissimi esseri umani che da esse fuggono.
L’elaborazione scientifica partita dalla fabbrica con la ricostruzione dei cicli produttivi, con le conseguenze di infortuni, malattie professionali e inquinamento ambientale, si è concretizzata in una serie di lotte divenute emblematiche e famose. Pensiamo solo alla diossina di Seveso e al comitato tecnico-scientifico-popolare, promosso da Luigi Mara, che ha portato a svelare i dati ambientali e a determinare le responsabilità di chi aveva provocato simile disastro, e crimine, ambientale. Per passare a un’altra fase dove si è concretizzato il mai smesso impegno di Luigi: quello della richiesta di giustizia. Parliamo del Petrolchimico di Marghera e del processo che vi è stato, dove Medicina Democratica ha avuto un grande ruolo ed è stata parte civile. Dall’esposto presentato (con l’aiuto di Luigi) dall’operaio del CVM, Gabriele Bortolozzo, alla sentenza di Cassazione, pur non del tutto soddisfacente, di condanna di alcuni responsabili.
Da allora, per Md e Luigi Mara, costituirsi parte civile per chiedere giustizia è divenuta una sorta di necessità.
Come proprio lui diceva, non per stendere una via giudiziaria al socialismo, ma per fare notare i fatti, i morti, i malati, i disastri ambientali. Qualcosa che costituisce e ha costituito, anche nelle sentenze negative (si pensi a quella Eternit, del 19 novembre 2014, di prescrizione), una vasta presa di coscienza che ha fatto nascere piccole e grandi mobilitazioni: basta morti sul lavoro e morti da lavoro! Basta anche con i licenziamenti, con la precarietà del lavoro, e non ultimo con l’eliminazione progressiva dello stato sociale, in particolare della sanità pubblica. Tutto ciò e altro ancora ci ricorda Luigi Mara, e ci dice con grande vigore che dobbiamo continuare la lotta.

Fulvio Aurora

Medicina Democratica

7/6/2016 www.rifondazione.it

Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci franco cilenti giornalismo indipendente inquinamento jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tutele sociali welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA