• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 84Questo articolo:
    • 2621910Totale letture:
    • 1071702Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8005Visitatori per mese in corso:
    • 18Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Settembre 22, 2019 10:19 am

    Merano –Lunedì pomeriggio è stato trovato un neonato senza vita in un cespuglio tra i frutteti di Lana e Cermes. Oggi sarebbe stata individuata – e fermata – e accusata di omicidio aggravato e occultamento di cadavere una donna polacca impegnata nella raccolta delle mele. Ora è piantonata in ospedale a Merano. Questa la notizia. Abbiamo evidenziato la nazionalità, che non avrebbe nessuna importanza, della donna ed il suo lavoro perché è chiaro che descrivono una precisa situazione sociale. I giudizi saranno pesanti, morali, penali, giuridici, sociali, tutti di condanna e non renderanno conto dei mesi e delle settimane di solitudine, di paura, del barcamenarsi come possibile, sola. Non renderanno conto della violenza vissuta, una di quelle legate alla dominazione economica, sociale, maschile, statale né del fatto che è la donna che si fa carico del problema per mancanza di altri mezzi di aiuto che, è evidente, non hanno funzionato, che non sono stati utilizzati perché, nella nostra civilissima società, non esistono o, meglio, esistono solo sulla carta e non nella vita vissuta. Se ancora oggi delle donne ricorrono all’infanticidio significa che nessun altra soluzione a monte ha potuto essere messa in atto per evitare l’arrivo di un bambino che loro non possono e/o non vogliono avere. Il mondo che le ha isolate, poi le giudica e le condanna e continua a chiamarle madri, quello che loro non volevano essere. “coordinamenta.noblogs.org”

    L’INFANTICIDIO DI UNA RACCOGLITRICE DI MELE

    Pubblicato da franco.cilenti
    statue-nella-villa-500x333

    Lana è un comune vicino a Merano, in Alto Adige, dove la popolazione parla tedesco al 94 per cento, famoso per le sue mele golden sin dal Medioevo.

    Lunedì, nei pressi di un “maso” e in una scarpata vicino a un meleto, dei turisti hanno notato il corpicino di un neonato.

    Aveva ancora il cordone ombelicale attaccato e un panno attorno alla testa per nascondere un probabile strozzamento prima di venire gettato, frettolosamente, in un’area nemmeno tanto nascosta.

    E’ bastato un giorno per risalire alla madre e porla in arresto in ospedale, essendo fresca di parto e forse di complicazioni. Deve aver fatto tutto da sola, dall’inizio alla fine.

    E’ una giovane donna polacca, una delle tante che vengono dal loro paese fino in Alto Adige per preparare i frutteti alla raccolta delle mele che sarà ad ottobre. Non sono assunte, nè hanno tutele di alcun genere. Lasciano la loro terra per alcuni mesi all’anno tornando con qualche centinaia di euro in più. Sono donne di campagna anche in Polonia.

    Un po’ di tempo fa avevo notato una notizia in fondo a un giornale passata inosservata ai più ma non a me, a caccia di storie piccole che rinchiudono quelle più grandi e che offrono uno spaccato dell’Italia sommersa di cui si parla bene fin quando non emerge, ogni tanto, la sporcizia. Quel caso parlava di un imprenditore appunto di frutteti in Trentino (ma veneto di origine) che aveva tenuto prigioniera per giorni dentro una delle grandi casse di plastica della raccolta, coperta da altre casse per impedirle la fuga, una donna polacca, sua lavorante da molti anni, con andirivieni stagionale. La donna, oltre a lavorare per una miseria, offriva anche sesso, perché al padrone non è facile rifiutare ogni richiesta, pena la perdita del lavoro, e quando ha osato chiedere che venisse aumentato il salario a lei e alla sorella chiamata per un breve periodo a lavorare, il padrone (un benestante veronese) ha subito messo in atto la punizione: l’ha infilata dentro la cassa con acqua e mele a qualche chilometro di distanza dalla casa padronale in un campo dove per fortuna le sue grida, dopo sei giorni, sono state udite da due uomini delle manutenzione stradale. Lui arrestato, lei finalmente liberata. Il capo d’accusa era pesante: sequestro e vendetta per essersi ribellata. Lui aveva persino detto: l’avrei lasciata lì finchè non avesse chiesto perdono e fosse tornata all’obbedienza totale.

    Si pensa all’Aspromonte, la Calabria, le montagne della Sardegna, l’interno della Sicilia: no, siamo nel moderno, civile, ricco e produttivo Trentino Alto Adige. Il caporalato qui non serve: servono le donne, e gli uomini a tenerle a bada sono gli stessi produttori che in Basso Tirolo sono tantissimi e tutti piccoli, con una media di 2 ettari e mezzo di terra ciascuno.

    Per questa ragazza polacca arrestata per legge (infanticidio) la prima domanda (che certamente le è stata posta) è chi era il padre del bambino. Se fosse stata violentata o costretta dalla sudditanza al sesso col padrone, la vicenda assumerebbe contorni diversi. L’altra domanda è chi la faceva lavorare nei frutteti (lavoro pesante), con la pancia da prossima al parto: in Italia è proibito.

    Quanto prendeva di salario, dove dormiva e quanti riposi poteva fare, completerebbero il quadro.

    Questi meleti medioevali raccontano una storia medioevale, dove le donne uccidevano i neonati perchè non conoscevano metodo nè per non averli nè per tenerli. Ed erano anchesì considerati frutto (casualmente stavolta proprio la mela) della colpa (cattolica).

    Ps: Mi occupo di “madri assassine” (e le ho conosciute anche di persona) dal 1989

    Bruna Bianchi 

    Giornalista

    18/9/2019 dalla sua pagina www.facebook.com/BrunaBianchiGiornalista

     

    Tags: alimentazione e sfruttamento Alto Adige Bruna Bianchi Caporalato coordinamenta.noblogs.org madri assassine mele golden Merano sfruttamento caporalato sfruttamento donne sfruttamento lavoro sicurezza sul lavoro violenza alle donne migranti violenza contro le donne violenza di genere violenza sulle donne
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA