• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.084)
  • Blog (11.082)
    • Altra Informazione (9.363)
    • Comitati di Lotta (8.694)
    • Cronache di Lavoro (8.311)
    • Cronache Politiche (9.466)
    • Cronache Sindacali (7.631)
    • Cronache Sinistra Europea (7.701)
    • Cronache Sociali (9.337)
    • Culture (6.574)
    • Editoria Libera (4.987)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.811)
    • Storia e Lotte (5.704)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.486)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (93)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 61Questo articolo:
    • 2369053Totale letture:
    • 975142Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 8742Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 2, 2021 9:09 am

    Forse pensare alla lingua e ai linguaggi non come strumenti, attrezzi per “fare” qualcosa ma come ambienti nei quali nasciamo, cresciamo per poi scoprire di trovarci più o meno a nostro agio, aiuterebbe a comprendere meglio anche il fenomeno della violenza, e particolarmente della violenza di genere.

    Lingue e linguaggi della violenza, dal privato al pubblico

    Pubblicato da franco.cilenti

    Non è molto comune riflettere sulla lingua che usiamo tutti i giorni. Di solito la pensiamo come un utile strumento, che ci permette di indicare le cose, riferire le nostre volontà e desideri, riferirci al passato o al futuro, nominare le persone – cose di questo tipo. Riflettiamo poco sul fatto che veniamo al mondo e la lingua e il linguaggio sono già lì; la lingua “madre” è un deposito di forme culturali che non abbiamo scelto, che troviamo già fatta e nella quale impariamo a esprimerci e a nominare il mondo che abbiamo intorno. Oltre a quello verbale, impariamo anche un linguaggio che non si serve solo delle parole, dette o scritte, ma anche di gesti, immagini, simboli. Possediamo molto poco della lingua e del linguaggio nel quale nasciamo e cresciamo, perché per l’uso quotidiano ne usiamo una piccola parte, negoziata con altrǝ e con la cultura intorno a noi; il nostro lavoro o i nostri studi ci portano a conoscere altre parti della lingua, altre forme di linguaggio, ma questo non fa che aumentare la consapevolezza di una potenzialità espressiva infinita delle lingue e dei linguaggi.

    Ora domandiamoci: una lingua, un linguaggio, sono violenti oppure possono essere usati come violenza? E anche violento, violenza non sono parole da negoziare, da contrattare con altri e altre per arrivare a un significato condiviso? Oppure esso dovrebbe essere evidente di per sé, ed eventuali divergenze sono solo una mancanza di consapevolezza in qualcunǝ?

    Forse pensare alla lingua e ai linguaggi non come strumenti, attrezzi per “fare” qualcosa ma come ambienti nei quali nasciamo, cresciamo per poi scoprire di trovarci più o meno a nostro agio, aiuterebbe a comprendere meglio anche il fenomeno della violenza, e particolarmente della violenza di genere. L’ambiente linguistico italiano è sessista? È cioè connotato dalla presenza di termini, espressioni e strutture linguistiche – della grammatica e dei “modi di dire” – discriminanti per genere? Senza dubbio sì.

    C’è ancora, nei praticanti l’italiano, una chiara difficoltà a nominare correttamente ruoli e professioni dei soggetti diversi per genere dal maschile; proverbi, luoghi comuni, insulti sono depositi di cultura discriminante continuamente ripetuti come innocui intercalari; i media generalisti sono pieni di formule linguistiche e più in generale simboliche offensive verso i corpi femminili o non conformi al gusto imposto dal maschile tradizionale; l’arsenale retorico sessista è sempre pronto a giustificare o minimizzare i fenomeni di gender gap, soffitto (o precipizio) di cristallo, violenza domestica e di genere, e lo scarso finanziamento di tutte quelle istituzioni, pubbliche o private, nate con lo scopo di occuparsi di questi fenomeni e di chi ne è vittima.

    Questo ambiente non può che essere riflesso e alimentato da una formazione pubblica scarsissima su questi argomenti. L’impreparazione dei corpi di polizia e forze armate che dovrebbero per prime saper affrontare situazioni di violenza, denunciate o meno, è ormai proverbiale. I e le giornalistǝ sembrano per la maggior parte non rendersi conto della necessità sociale di aggiornare il loro linguaggio a nuove soggettività, a diverse sensibilità.

    In genere gli ordini professionali sembrano impermeabili a quelle esigenze di nominazione e indicazione corrette e volute con pieno diritto da una complessità nella quale pure lavorano quotidianamente. Tanto per fare due esempi, si continua a lasciare che vada in giro una concezione sbagliata tanto delle “quote rosa” quanto del “politically correct”: le prime sono definite come ingiustificate iniquità, invece di essere considerate un tentativo a posteriori per rimediare a una discriminazione già avvenuta; il secondo è preso per una formula censoria e impositiva quando invece è nato per liberare il linguaggio da tante formule dannose e insensibili a realtà non normate.

    Inutile aggiungere che, in tutte queste circostanze, la formazione di politicǝ di professione, su questi argomenti, è quantomeno carente. A prescindere dal partito di appartenenza – come dimostra la prassi politica di altri paesi – un minimo di riguardo e rispetto, nel linguaggio e nei modi, su certe questioni, dovrebbe far parte della dotazione minima anche del e della più polemicǝ e “maleducatǝ” tra politicǝ e degli amministratorǝ nazionali e territoriali. Invece in Italia non solo la situazione non è questa, ma va di moda e da molti anni una sostanziale denigrazione della formazione politica, compresa quella riservata a linguaggi e argomenti che coinvolgono soggettività emergenti e corpi non conformi alla norma sociale. Questo è un vero motivo esclusivamente ideologico per trascurare, da destra come da sinistra, il minimo di accortezza politica – fosse anche solo per tattica, per un fine pragmatico – necessaria alla preparazione su un qualunque argomento di genere. Le poche personalità capaci di un linguaggio rispettoso proveniente da esperienze personali non possono che costituire, per ora, altro che felici eccezioni.

    Conseguenza diretta di questa generale impreparazione è che il discorso politico è pesantemente inquinato, tossico: non si contano le strumentalizzazioni (soprattutto da destra) di argomenti come aborto, “famiglia naturale”, moralità e decoro; il benaltrismo ormai è assurto a metodo dialettico lecito; la particolarizzazione dei dibattiti, in modo da segregare le soggettività che rivendicano diritti come marginali, minoritarie, trascurabili, è continua; il perenne tono allarmistico riservato a “emergenze” del tutto inventate per distrarre dalla realtà delle situazioni, delle storie, delle vita in gioco (il gender!) è prassi abituale.

    A queste ultime emergenze inventate possiamo tranquillamente unire quei “discorsi sui discorsi” altrettanto inquinati da ignoranza, e non solo politica: lo spettro della “censura del politically correct” sbandierata in ogni occasione ci si vuole sentire liberi di insultare, la minaccia inventata alla libertà di espressione, la sequenza infinita di “sono solo parole” e “volevo dire che” utili a chi intanto ha provocato danni proprio con le sue espressioni.

    L’importanza di una formazione continua e popolare, che cominci dalla scuola per continuare anche nelle professioni, è chiaramente visibile nelle conseguenze della sua assenza: una lingua e un linguaggio discriminanti, istituzioni sorde o perse in pratiche inutili, scarsa rappresentanza politica per le soggettività non cisetero, media generalisti che nella maggior parte dei casi rinforzano tutto questo apparato oppressivo. Dal privato al pubblico, dal personale al sociale, non c’è alcuna separazione, alcun confine: l’ambiente culturale rimane lo stesso, e da quei linguaggi si imparano le diverse forme oppressive di cui poi si diventa strumenti. La violenza di genere è già lì, e non imparando a riconoscerla e a nominarla, continuiamo a riprodurla in ogni parola, in ogni gesto.

    Lorenzo Gasparrini

    1/3/2021 https://www.intersezionale.com

    Tags: cultura della violenza Culture differenze di genere femminicidio femminismo Linguaggio mobbing molestie sessismo Violenza domestica
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA