• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 105Questo articolo:
    • 2417907Totale letture:
    • 994729Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 12981Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Febbraio 24, 2018 9:09 am

    La Legge Treu, gli accordi separati e le tipologie contrattuali che rende il lavoratore dipendente dai voleri di una agenzia e dagli umori padronali che possono determinare l’allontanamento di una forza lavoro riluttante a subire soprusi e ingiustizie”. Una rivisitazione, a cura di Renato Fioretti

    L’inizio dei mali: il Libro bianco, il Patto per l’Italia, Monti, Fornero e Poletti

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    Credo (e spero) di non avere bisogno di alcun testimone “a favore” perché già sufficientemente noto che sono, da sempre, contro la flessibilità “non giustificata” e, soprattutto, quando essa finisce con il fare rima con precarietà!

    Sono contemporaneamente contrario, come invece spesso alcuni fanno, a confondere i due termini; finendo con il considerarli sostanzialmente equivalenti.

    Ancora tanti, sono, però, coloro ai quali – talvolta per grassa ignoranza – riesce difficile comprendere come una certa dose di flessibilità, naturalmente contrattata, sia essa di tipo numerico o funzionale[1], possa risultare positiva e soddisfacente per cogliere particolari esigenze, naturalmente diverse, ma non sempre divergenti, delle controparti.

    Tanto per fare un esempio concreto – relativamente al caso della grassa ignoranza – ricordo di un (abbastanza noto[2]) “addetto ai lavori” che, qualche anno fa, arrivò a scrivere che il “Pacchetto Treu” era da considerare responsabile dell’avvio, nel nostro Paese, del c.d. lavoro parasubordinato. Un’affermazione assolutamente assurda; una evidente ed incredibile “bufala”.

    A parte “incidenti di percorso” così eclatanti, è, purtroppo, vero che, ancora oggi, si rileva, con una certa frequenza, la tendenza ad indicare la legge 196/97 come la “madre di tutti i mali”; quella, cioè, che avrebbe dato l’avvio ai rapporti di lavoro precari esistenti in Italia.

    È questo, credo, sia un caso riconducibile a due diverse e ben distinte cause.

    L’una, prodotta da scarsa attenzione e/o eccessiva e sbrigativa semplificazione del problema; l’altra, dettata (certamente ed inequivocabilmente) esclusivamente da una ostinata strumentalizzazione politica.

    Più avanti richiamerò, brevemente, l’attenzione sulla seconda.

    Prima, però, è doveroso che io esponga i motivi che mi inducono a ritenere di dover intervenire a (parziale) favore della famosa legge Treu (nr.196 del 24 giugno 1997), quando essa viene accusata[3], attraverso le pagine di http://www.lavoroesalute.org, di aver introdotto “Una tipologia contrattuale che rende il lavoratore dipendente dai voleri di una agenzia e dagli umori padronali che possono determinare l’allontanamento di una forza lavoro riluttante a subire soprusi e ingiustizie”.

    Lo faccio in ossequio a quella che, una volta, s’indicava come “Onestà intellettuale”.

    Non che mi reputi un intellettuale; è solo per rispetto della realtà dei fatti, che, dunque, pur condividendo tutte le negatività che l’autore dell’articolo attribuisce al lavoro interinale – così come oggi è ridotto – sostengo che il “La fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo”, come prevista dal Treu con la 196/97, era un’altra cosa!

    In questo senso, è certamente vero che essa realizzava – per la prima volta, nella storia della Legislazione del lavoro italiana – una deroga al rapporto, fino ad allora inscindibile, tra datore di lavoro e lavoratore subordinato, inserendo tra gli stessi la figura della c.d. “Impresa fornitrice”, alias Agenzia, ma lo faceva prevedendo una serie di limiti, divieti, obblighi e condizioni varie che concorrevano a definire in maniera inequivocabile il potere unilaterale dei datori di lavoro e, contemporaneamente, continuavano a garantire, ai lavoratori, il pieno godimento di diritti e tutele.

    Al riguardo, eviterei volentieri di essere pedissequo, ma, come prima cosa, non posso non evidenziare che quello previsto da Treu era lavoro c. d. interinale solo ed esclusivamente a carattere temporaneo.

    Contemporaneamente, erano chiaramente indicati i casi in cui era possibile ricorrervi e i motivi che ne impedivano l’utilizzo; fino a prevederne il divieto assoluto per le qualifiche di esiguo contenuto professionale e per le lavorazioni particolarmente pericolose; oltre quelle che richiedessero una sorveglianza medica speciale!

    Esso nasceva, quindi, dalla presa d’atto, anche da parte sindacale, oltre che politica, dell’opportunità di garantire ai datori di lavoro la possibilità di ricorrere a prestazioni di lavoro temporanee – quindi, straordinarie, nel senso di aggiuntive alla forza lavoro ordinaria – attraverso il ricorso a lavoratori formalmente dipendenti di una Impresa fornitrice (di lavoro temporaneo); ferme restando tutte le garanzie delle quali disponevano ancora i lavoratori subordinati nell’ anno di grazia 1997; compresa la tutela prevista dalla c.d. “giusta causa”, in piena vigenza dell’ art. 18 dello Statuto.

    In definitiva: a) prestazioni lavorative per esigenze esclusivamente temporanee, b) limiti invalicabili, in termini numerici e normativi, c) diritti e tutele per i lavoratori coinvolti, d/) esigenze straordinarie del ciclo produttivo delle imprese utilizzatrici; questo era il lavoro interinale previsto e normato attraverso la legge Treu.

    Tutto quello che, di più negativo, è oggi riconducibile al lavoro in affitto, ad esempio: in termini di superamento della temporaneità e di quasi irreversibile precarietà cui sono condannati i lavoratori coinvolti, rappresenta l’effetto delle controriforme operata dai governi succedutisi a Prodi.

    Per tutto quanto attiene, poi, alla strumentalizzazione politica che, a mio parere, è dietro l’indicazione della 196/97 quale avvio della fase di flessibilità/precarietà nel mercato del lavoro italiano, mi sono già, più volte, espresso; anche attraverso lo stesso http://www.lavoroesalute.org.

    Mi limiterò ad evidenziare che molti, tra coloro i quali sostengono che “tutto ebbe inizio” con il c.d. Pacchetto Treu, lo fanno unicamente per sviare l’attenzione dalle enormi responsabilità che sono, invece, riconducibili alla legge-delega 30/03, anch’essa (impropriamente e altrettanto strumentalmente) richiamata sempre come legge “Biagi”) e al suo decreto applicativo 276/03.

    Infatti, anche se si tenta ancora di “mischiare le carte”, fu, in effetti, il decreto legislativo nr. 276 del 10 settembre 2003, a introdurre nel nostro ordinamento le norme da cui scaturirono le ulteriori condizioni di estrema precarietà cui è costretta buona parte dei lavoratori italiani.

    La conseguenza è che, allo stato, alle controriforme apportate – tutte in negativo, per i lavoratori – ai rapporti di lavoro part/time e a tempo determinato (grazie alla gravissima corresponsabilità di Cisl e Uil), si aggiunge la miriade di tipologie contrattuali introdotte, appunto, dal 276/03.

    Alla legge 196/97 si potrebbe, in definitiva, addebitare l’unica colpa di avere concesso una prima, seppure importantissima, deroga ad un principio che, con il senno di poi, sarebbe stato opportuno continuare a salvaguardare. Fatto è che nulla, in quel lontano 1997, poteva lasciar presagire che: il susseguirsi di Accordi separati, il Libro bianco, il Patto per l’Italia, il governo (tutt’altro che tecnico) Monti, e le sciagurate gestioni della Fornero e di Poletti – di quello che fu il prestigio Dicastero diretto da straordinari personaggi quali Brodolini e Gino Giugni – avrebbero concorso a determinare una serie di controriforme che hanno, in sostanza, demolito quei diritti del lavoro così faticosamente conquistati attraverso lotte durate oltre un secolo.

    [1] Luciano Gallino, “Il costo umano della flessibilità”, Laterza Editore.

    [2] Mi spiace, purtroppo, non ricordarne il nome (ndr).

    [3] Federico Giusti, “Da venti anni continua l’avanzata del lavoro interinale”, 15 febbraio 2018.

    Renato Fioretti

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    16/2/2018

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA