• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 91Questo articolo:
  • 2627878Totale letture:
  • 1074230Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1120Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Agosto 20, 2020 7:17 am

Dopo aver esaminato quasi 1.000 studi raccolti in una revisione sistematica, il team di ricerca ha identificato 144 esperimenti che hanno fornito dati che collegano le concentrazioni agrochimiche ai componenti del ciclo di vita dello schistosoma.

L’inquinamento agrochimico favorisce le malattie infettive

Pubblicato da franco.cilenti

L’uso diffuso di pesticidi e altri prodotti agrochimici può accelerare la trasmissione della schistosomiasi, una malattia debilitante, oltre a sconvolgere gli equilibri ecologici negli ambienti acquatici. Lo rileva un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università della California, Berkeley.

La schistosomiasi, nota anche come febbre da lumaca, è causata da vermi parassiti che si sviluppano e si moltiplicano all’interno delle lumache d’acqua dolce e vengono trasmessi attraverso il contatto con acqua contaminata. L’infezione, che può provocare danni permanenti al fegato e ai reni, colpisce ogni anno centinaia di milioni di persone ed è seconda solo alla malaria tra le malattie parassitarie, in termini di impatto globale sulla salute umana.

Lo studio, pubblicato nell’edizione di luglio della rivista Lancet Planetary  Health, ha scoperto che i prodotti agrochimici possono aumentare la trasmissione del verme schistosoma in molti modi: influenzando direttamente la sopravvivenza del parassita, decimando i predatori acquatici che si nutrono delle lumache che trasportano il parassita, alterando la composizione delle alghe nell’acqua che fornisce un’importante fonte di cibo per le lumache.

Schistosomiasi, sconvolti gli ecosistemi di acqua dolce

“Sappiamo che l’espansione dell’irrigazione aumenta la trasmissione della schistosomiasi in contesti a basso reddito, sconvolgendo gli ecosistemi di acqua dolce”, ha affermato Christopher Hoover, studente di dottorato in scienze della salute ambientale a Berkeley e autore principale dello studio. “Siamo rimasti scioccati dalla forza delle prove che abbiamo trovato e che collegano l’inquinamento agrochimico all’amplificazione della trasmissione della schistosomiasi”.LEGGI ANCHE  Nasce l’orto hi-tech per coltivare (senza pesticidi) sulla Luna e ai Poli

I risultati arrivano quando le connessioni tra ambiente e malattie infettive sono state messe a nudo dalla pandemia di Covid-19, causata da un agente patogeno emergente che si pensa sia collegato alla fauna selvatica.

“Gli inquinanti ambientali possono aumentare la nostra esposizione e predisposizione alle malattie infettive”, ha dichiarato Justin Remais, presidente della divisione di Scienze della salute ambientale presso la UC Berkeley School of Public Health e autore senior dello studio. “Dalle diossine che riducono la resistenza al virus dell’influenza, agli inquinanti atmosferici che aumentano la mortalità per Covid-19, all’arsenico che colpisce il tratto respiratorio inferiore e le infezioni enteriche, la ricerca ha dimostrato che ridurre l’inquinamento è un modo importante per proteggere le popolazioni dalle malattie infettive”.

Schistosomiasi, esaminati quasi 1.000 studi

Dopo aver esaminato quasi 1.000 studi raccolti in una revisione sistematica, il team di ricerca ha identificato 144 esperimenti che hanno fornito dati che collegano le concentrazioni agrochimiche ai componenti del ciclo di vita dello schistosoma. I ricercatori hanno scoperto che anche basse concentrazioni di pesticidi comuni – tra cui atrazina, glifosato e clorpirifos – possono aumentare la velocità di trasmissione e interferire con gli sforzi per controllare la schistosomiasi. Nelle comunità studiate nel bacino del fiume Senegal, nell’Africa occidentale, l’eccesso di carico di malattia attribuibile all’inquinamento agrochimico era alla pari con quello causato dall’esposizione al piombo, da diete troppo ricche di sodio e da bassa attività fisica.LEGGI ANCHE  Glifosato, favorevoli e contrari: in Senato passano tutte le mozioni

“Dobbiamo sviluppare politiche che proteggano la salute pubblica limitando l’amplificazione della trasmissione della schistosomiasi attraverso l’inquinamento agrochimico”, ha detto Hoover. “Più del 90% dei casi di schistosomiasi si verificano in aree dell’Africa subsahariana dove si sta espandendo l’uso di sistemi agrochimici. Occorre limitare l’uso eccessivo delle sostanze chimiche nelle aree endemiche della schistosomiasi per prevenire ulteriori danni alla salute pubblica all’interno delle comunità che già presentano un carico elevato e inaccettabile della malattia “.

I risultati arrivano quando le connessioni tra ambiente e malattie infettive sono state messe a nudo dalla pandemia di Covid-19, causata da un agente patogeno emergente che si pensa sia collegato alla fauna selvatica.

“Gli inquinanti ambientali possono aumentare la nostra esposizione e predisposizione alle malattie infettive”, ha dichiarato Justin Remais, presidente della divisione di Scienze della salute ambientale presso la UC Berkeley School of Public Health e autore senior dello studio. “Dalle diossine che riducono la resistenza al virus dell’influenza, agli inquinanti atmosferici che aumentano la mortalità per Covid-19, all’arsenico che colpisce il tratto respiratorio inferiore e le infezioni enteriche, la ricerca ha dimostrato che ridurre l’inquinamento è un modo importante per proteggere le popolazioni dalle malattie infettive”.

Sempre sul legame pesticidi e schistosomia, Cambia la Terra aveva scritto anche ad aprile: per aapprofondire, leggi qui

Goffredo Galeazzi

6/8/2020 https://www.cambialaterra.it

Tags: Agricoltura Glifosato Goffredo Galeazzi isde malattie infettive medici per l'ambiente pesticidi Prodotti chimici università di Berkeley
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA