• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 111Questo articolo:
    • 2624029Totale letture:
    • 1072910Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9213Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 11, 2020 8:54 am

    Con le dimissioni di Fioramonti si è tornati a parlare di investimento pubblico sull’università, crollato di 1,5 miliardi negli ultimi 10 anni. Ma non degli effetti sulle condizioni di lavoro nel mondo della ricerca, che oggi scende in piazza

    L’inverno caldo dei ricercatori universitari

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il 25 dicembre il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca si è dimesso, in polemica con il mancato ottenimento dei fondi richiesti per il rifinanziamento del comparto scolastico e universitario all’interno della Legge Finanziaria per il 2020. Uno sguardo alla legge di bilancio è sufficiente a spiegare le ragioni di questo gesto: a fronte di un crollo d’investimento pubblico sull’Università di 1,5 miliardi di euro a partire dal 2008 e di una situazione di partenza che vede l’Italia investire complessivamente meno dell’1% del Pil sulla ricerca (rispetto a una media Ocse dell’1,5%), i pochi milioni stanziati con questa finanziaria suonano come l’ennesima presa in giro. Motivo per cui crediamo nella necessità di riaprire un dibattito pubblico ampio sulle condizioni di lavoro nell’ambito della ricerca universitaria.

    Allo stato attuale, non vediamo nessun rifinanziamento pubblico del sistema universitario – eccezion fatta per i 7 milioni al diritto allo studio e per la creazione di una nuova Agenzia Nazionale per la Ricerca (Anr), che verrà finanziata con 300 milioni l’anno a partire dal 2022. L’Anr altro non è che una nuova longa manus della politica sul mondo universitario – sempre che i prossimi governi non decidano di fare marcia indietro, e sempre che questi milioni esistano. Non una parola, né tantomeno un euro, sui tanti temi sollevati negli ultimi anni dal mondo del lavoro della ricerca e che rimangono attualmente inascoltati. Non un accenno, per esempio, alle condizioni di lavoro di un precariato della ricerca sul quale si regge ormai la maggior parte del sistema accademico (nel 2018 erano ben 68.428 le persone assunte a tempo determinato, contro solo le 47.561 a tempo indeterminato). Non una parola nemmeno sulla cronica carenza di personale accademico e non, per non parlare delle risorse per fare ricerca, da anni oggetto di lotte spietate fra i vari dipartimenti e ricercatori per accaparrarsi le «risorse premiali» e i Prin (Progetti di ricerca di rilevanza nazionale). D’altronde, la competizione nel lavoro della ricerca si è accentuata in linea con i processi di integrazione sovranazionale dei percorsi di studio e delle carriere accademiche, avviati a livello europeo dal 1999.

    Gli effetti di questi processi sono visibili sia sul piano della flessione dei finanziamenti pubblici (i dati Ocse indicano una loro flessione del 6%, a fronte dell’aumento del 5% di quelli privati, tra il 2010 e il 2016), con tutto ciò che comporta in termini di scelta sui settori di ricerca degni dell’investimento del mondo aziendale, sia sul piano delle carriere accademiche stesse. La sopravvivenza nel precariato è appesa al filo della mutevole disponibilità di fondi (dettata, appunto, anche dalle scelte sulla provenienza dei finanziamenti per l’università) e completamente assoggettati all’arbitrio delle gerarchie universitarie. Il tutto in assenza di un sistema di reclutamento ordinario. Il raggiungimento di una posizione stabile, che allo stato attuale riguarderà meno di un decimo di chi oggi è titolare di un assegno di ricerca, è subordinato al giudizio insindacabile di un’agenzia di valutazione (Anvur), che agisce – in linea con le tendenze internazionali – secondo criteri esclusivamente quantitativi. Il risultato è una disperata corsa alla pubblicazione a tutto danno delle qualità della ricerca e del benessere personale di chi la fa.

    Un’economia della promessa che mantiene per anni in condizioni di lavoro sottopagato o gratuito, con l’ingiunzione a sovraprodurre ricerca scientifica che è condizione necessaria ma non sufficiente per raggiungere una stabilizzazione a imbuto che ormai ha margini limitatissimi. Le carriere di ricerca si snodano in maniera discontinua nel tempo e nello spazio. Sono posizioni lavorative traballanti, spesso intervallate da cambi di città o Stato e da lunghi periodi di disoccupazione, legate a contratti gravati dalla loro natura para-subordinata, svantaggiati sul piano delle tutele tanto assistenziali quanto previdenziali. A questi contratti non si può che sopperire alternando o sovrapponendo il lavoro di ricerca con altri lavori – che spesso diventano gli impieghi principali di chi lavora nella ricerca. Una tendenza che visibilmente allinea questo lavoro alla maggior parte degli ambiti lavorativi, subordinati e non. Non è difficile individuare parallelismi con altre forme di surrettizia parasubordinazione di cui l’Università stessa continua a nutrirsi – dalle cooperative di servizi esternalizzate alle partite Iva.

    Non è un caso che da un anno circa sia approdato anche in Italia il dibattito sul malessere psichico e fisico ormai endemico del lavoro della ricerca. Le riviste online di cultura contemporanea hanno posto l’accento sulla specificità del mondo accademico, ma sappiamo che il clima psichico del paese non è molto diverso – è anzi, spesso, più grave – se si considera che le condizioni di lavoro e di sfruttamento in Italia stanno raggiungendo picchi spaventosi in tutti i settori. Lo dimostrano le lotte che da anni attraversano tanto il mondo della scuola, quanto i settori della logistica e del food delivery, passando per i recenti conflitti anche nel mondo della produzione più classica – dal distretto industriale pratese allo stabilimento napoletano della Whirlpool. Di volta in volta vengono formulati nuovi ricatti che chiedono a chi lavora di barattare la vivibilità della propria esistenza con la possibilità stessa di sostentarsi: vuoi la chiusura dell’Ilva e perdere il lavoro o tenere il lavoro e ammalarti di tumore? Vuoi tenere alto il punteggio sull’algoritmo di Deliveroo o rischiare di morire nel tentativo di chiudere una consegna a tempo record? Vuoi cadere in depressione e non avere soldi per mantenerti o rinunciare a un record di pubblicazioni che potrebbe fra dieci anni garantirti un posto da professore associato?

    Occorre allora affiancare alle mobilitazioni in corso un ripensamento complessivo del sistema universitario e dei principi che ne guidano il funzionamento e l’organizzazione. L’Università è un settore che ormai da diversi anni è rimasto silente (e silenziato) e dove è diventato urgente rimettere in discussione le forme di lavoro precarizzato e sottopagato. Le contraddizioni e le logiche di valutazione competitiva non sono un tratto esclusivo dell’Università, ma riguardano il mondo del lavoro in senso lato. Il processo che ha condotto alla trasformazione dell’Università in «fabbrica del sapere», già segnalato dalle lotte universitarie di dieci anni fa, si può dichiarare di fatto concluso. È evidente la necessità di un cambio di direzione rispetto ai dogmi che hanno condotto alla situazione attuale; tracciare un sentiero nuovo spetta in primis a chi vive quotidianamente l’Università e i suoi spazi.

    Enrico Gullo,

    Ottavia Tordini

    Alessia Tortolini

    Attivisti di Ricercatori Determinati Pisa

    9/1/2020 jacobinitalia.it

     

    Tags: Agenzia Nazionale per la Ricerca Alessia Tortolini algoritmo di Deliveroo emigrazione italiana Enrico Gullo food delivery jobs act Lorenzo Fioramonti MIUR Ottavia Tordini precari ricerca italiana ricercatori ricercatori universitari Riders SCUOLA PUBBLICA sfruttamento università
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA