• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 72Questo articolo:
  • 1792476Totale letture:
  • 739287Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16858Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Settembre 26, 2019 9:54 am

Nel dibattito politico si tornano a cavalcare i cavalli di battaglia della meritocrazia e dell’attacco al pubblico impiego, del superamento della distinzione destra-sinistra, della difesa della globalizzazione neoliberista e delle sue politiche anti-redistributive: una risposta nel merito ai “nuovisti”.

L’irresistibile fascino del nuovismo

Pubblicato da franco.cilenti

abstract-art-artistic-background

Nel dibattito politico di questi giorni si è riaffacciato il tema della meritocrazia, un concetto piuttosto vago che nell’immaginario collettivo evoca premi per chi si impegna e sanzioni per chi batte la fiacca, carriera per chi dimostra capacità e licenziamenti per chi non produce risultati.

Questo discorso pubblico, tanto generico quanto condivisibile, è utilizzato da tempo come un cavallo di Troia per cambiamenti strutturali di paradigma nelle relazioni di lavoro: non più categorie di lavoratori che rivendicano condizioni migliori, ma singoli professionisti che competono per emergere grazie al proprio merito, o anche in rapporto alle disgrazie o alle mancanze altrui; non più contratti collettivi di categoria dove la forza della rappresentanza compensa il potere contrattuale del datore di lavoro, ma trattativa individuale in cui ciascuno può illudersi di bilanciare il rapporto asimmetrico tra azienda e lavoratore grazie alle proprie doti individuali.

La meritocrazia nella pubblica amministrazione non è spargere pubblicamente pece e piume sui fannulloni, per i quali ci sono già leggi e sanzioni vigenti (nel 2018 il numero di licenziati nella pubblica amministrazione è aumentato del 62,8% rispetto a 5 anni prima) ma valorizzare, formare e stabilizzare il pubblico impiego eliminando ogni sacca di precariato, anche in chiave di moltiplicatore economico e sostegno alla domanda interna.

Chi vuole il pubblico impego di qualità (dopo aver preso atto dati alla mano che quello italiano non è tra i più scadenti d’Europa, e sia in proporzione che in valori assoluti pesa molto meno sui conti pubblici di quanto accade in Francia e UK) può valorizzare il merito chiedendo contratti di qualità, retribuzione di qualità, ambienti di lavoro di qualità (si pensi al 54% delle scuole senza certificato di agibilità) e soprattutto più qualità nel riconoscimento sociale della funzione pubblica, che nell’immaginario collettivo viene ormai associata a privilegi, imbrogli, furbizie del cartellino e svogliatezza.

A chi continua a ripetere che le categorie di destra e sinistra sono superate, e che in una società moderna bisogna spostarsi sulle coordinate tra il merito e il demerito, possiamo far presente che l’asse politico del 900 e le categorie di filosofia definite da Norberto Bobbio sono valide oggi più che mai, se è vero com’è vero che il conflitto tra capitale industriale nazionale e lavoro contrattualizzato in categorie si è inasprito trasformandosi nel conflitto tra capitale finanziario globale e lavoro precario negoziato individualmente, e che la lotta di classe non è mai finita, ma si è solo trasformata, con la lotta di rivendicazione dei diritti della classe lavoratrice rimpiazzata dalla lotta di compressione dei diritti della classe dominante, come è stato spiegato con dovizia di dettagli da Luciano Gallino.

A chi invita a superare i timori della globalizzazione etichettando come retrogradi quelli che vorrebbero mettere i lavoratori sotto “campane di vetro” possiamo rispondere che c’è bisogno di protezioni dalla globalizzazione, e che le disprezzate campane di vetro si chiamano diritti, conquistati con fatica dai lavoratori nel corso dei secoli, anche a costo della vita.

Chi vede del potenziale di sviluppo nei meccanismi politici, economici e finanziari sovranazionali non può comunque permettersi di minimizzarne i rischi o addirittura di non prendere in considerazione le sfide globali di un’economia sociale che deve riprogettarsi e adattarsi alle nuove tecnologie nell’interesse pubblico, dopo che l’economia finanziaria lo ha già fatto con successo per interessi privati.

Fino a questo momento l’unica globalizzazione perseguita con determinazione è quella dei mercati finanziari e del mercato del lavoro, e chi lavora per globalizzazione dei diritti non sta “costruendo campane di vetro”, ma strutture culturali per tenere assieme un tessuto socioeconomico sempre più sfilacciato nella sua dimensione locale e nazionale, che rischia di diventare irrilevante rispetto alla dimensione globalizzata.

I sindacati, contestati dai lavoratori e dai politici con toni più duri di quelli adottati dai “padroni”, non hanno sempre ragione, fanno degli errori, hanno i loro limiti, ma chi li delegittima genericamente come manifesto programmatico per raccogliere facili consensi – e senza proporre alternative concrete per l’organizzazione e la tutela dei lavoratori – nei fatti sta spingendo la società verso uno scenario molto pericoloso, dove il destino dei lavoratori è affidato individualmente alla “mano invisibile” del “libero” mercato e non al dialogo tra parti sociali.

A chi ripete da destra e da sinistra il mantra ingannevole del “meno tasse per tutti”, dicendo che la redistribuzione non si fa con le tasse, possiamo replicare notando che negli ultimi anni la redistribuzione con le tasse è stata fatta, ma al contrario: a favore dei redditi più alti, con lo spostamento del carico fiscale verso i redditi medio-bassi e verso l’IVA applicata anche a poveri e incapienti, mettendo in un unico “mega scaglione” i redditi a 5 cifre e quelli a 7, con buona pace della progressività fiscale prevista dalla Costituzione, e per la gioia dei dieci paperoni che da soli godono di una ricchezza pari a quella dei tre milioni di italiani più poveri.

Purtroppo in Italia anche le nuove formazioni politiche applicano ai loro ragionamenti vecchie categorie sociali, economiche e culturali, e non basta il richiamo al nuovo per essere innovativi. La vera innovazione nell’offerta politica sarebbe l’introduzione nel dibattito pubblico di misure economiche per chiedere sacrifici in tempo di crisi a chi finora non li ha fatti, e ha visto aumentare costantemente le proprie rendite di posizione, i propri redditi a sei e sette cifre, i propri patrimoni consolidati anche grazie al precariato, alla compressione dei salari, alla perdita di potere d’acquisto.

Una tassa patrimoniale, un sistema di aliquote Irpef e una tassazione sui redditi finanziari rimodulati in chiave fortemente progressiva e redistributiva, come auspicato dalla “Controfinanziaria 2019” di Sbilanciamoci! potrebbero ridurre le sacche di povertà e recuperare risorse per stabilizzare, nobilitare, formare e motivare il pubblico impiego e le sue eccellenze, perché se il merito deve avere un valore, bisogna essere pronti a sostenerne il costo.

Carlo Gubitosa

25/9/2019 sbilanciamoci.info

Tags: ambiente e capitalismo austerità e sovranismo beni comuni capitalismo capitalismo finanziario Carlo Gubitosa clima e politica comunicazione politica Corruzione politica Costituzione Italiana diseguaglianza di reddito diseguaglianze diseguaglianze e politica disuguaglianza sociale donne e politica giovani e diseguaglianze liberismo Luciano gallino malapolitica marxismo marxismo e ambiente meritocrazia Neoliberismo Norberto Bobbio nuovismo politica antagonista politica del selfie politica fiscale populismo e sovranismo Povertà e disuguaglianze repressione politica Sbilanciamoci.info servizio pubblico
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato