• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.524)
    • Altra Informazione (9.802)
    • Comitati di Lotta (9.023)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.905)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.141)
    • Cronache Sociali (9.774)
    • Culture (7.016)
    • Editoria Libera (5.425)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.246)
    • Storia e Lotte (6.139)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (59)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 111Questo articolo:
    • 2478381Totale letture:
    • 1014466Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6298Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 9, 2020 9:17 am

    La storia non si dimentica. Tra il 1964 e i primi anni ’70 l’Italia ha conosciuto tre tentativi di colpo di Stato: il «piano Solo» del generale De Lorenzo, il golpe bianco di Edgardo Sogno e quello di Junio Valerio Borghese. Impropriamente sono stati declassati a operette. Ma senza fare i conti con quegli eventi non si capisce un periodo decisivo della storia del Paese.

    L’Italia dei golpe

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il libro di Javier Cercas Anatomia di un istante, romanzo realistico sul tentativo di colpo di Stato in Spagna del 23 febbraio 1981, è un’ottima analisi della società spagnola nell’impegnativo e storico passaggio dalla dittatura falangista di Franco, golpista al potere dal 1939 (anno in cui termina la guerra civile spagnola fino al 1975 anno della sua morte) all’inizio del percorso verso la democrazia del Paese Iberico. L’opera di Cercas fa chiarezza sull’ampia area falangista, sociale e militare, che costituisce e alimenta quella che definisce la placenta del golpe. Si legge come un romanzo ma in realtà è un’analisi che chiarisce intrecci, complessità e responsabilità individuali e collettive del tentato golpe.

    È proprio un’analisi di questo tipo che invece manca in Italia dove ben tre tentativi di golpe sono stati ridimensionati a operette da tre soldi, poi assolti e infine rimossi al punto che pochi ricordano e ancora meno sanno.

    Il Piano Solo, nel 1964, vide il Presidente della Repubblica Segni, eletto con i voti del MSI e dei monarchici, operare, unitamente al generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni de Lorenzo, gravi pressioni per ridimensionare, con «il tintinnio di sciabole», il programma riformatore del secondo governo Moro appoggiato dal PSI di Pietro Nenni; il tentato golpe Borghese del dicembre 1970, di cui in questi giorni ricorre il cinquantenario, si bloccò un attimo prima dell’irreparabile (per una interessante ricostruzione televisiva cfr. https://www.youtube.com/watch?v=6OE_nAlMXDI); il tentato “golpe bianco” del piduista Edgardo Sogno nei primi anni ’70 fu pianificato in funzione anticomunista e per imporre una Repubblica autoritaria e presidenzialista.

    In particolare, l’insidioso tentato golpe Borghese, messo in moto nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970, non fu «un conciliabolo di quattro o cinque sessantenni», come stabilì la definitiva e scandalosa sentenza della Corte d’appello di Roma del 27 novembre 1984. Il Governo in carica secretò il grave attentato alla democrazia italiana fino al mese di marzo 1971, quando divenne di pubblico dominio grazie all’inchiesta-denuncia del quotidiano Paese Sera; organizzatore fu Junio Valerio Borghese, il principe nero, in collaborazione con Avanguardia Nazionale; esponenti del gotha industriale garantirono i necessari finanziamenti; non mancò l’appoggio del Dipartimento di Stato americano all’idea di una Giunta militare; ebbero un ruolo criminale sia la Loggia massonica P2 di Licio Gelli sia Cosa Nostra e la ‘Ndrangheta. Quella notte ci furono “movimenti” golpisti nella capitale, e in altre città tra cui Milano; il piano prevedeva l’occupazione dei Ministeri della Difesa e dell’Interno, la cui armeria fu effettivamente razziata dai golpisti, l’occupazione della Sede RAI, il sequestro dell’allora capo dello Stato Giuseppe Saragat (ad opera di membri della P2) e l’eliminazione fisica di Angelo Vicari, capo della Polizia (ad opera di Cosa Nostra). All’ultimo momento, probabilmente per il venir meno in dirittura d’arrivo di un “appoggio decisivo”, il golpe fu bloccato fermando l’occupazione della RAI, compito demandato alla forza di polizia del Corpo Forestale, e riavvolgendo nell’ombra quella che può essere definita la placenta di tutte le trame nere che hanno condizionato la democrazia italiana insanguinandola più volte con lo stragismo di Stato.

    Come sulle stragi, da Piazza Fontana alla Stazione di Bologna, non c’è mai stata alcuna verità ma solo, e in pochi casi, la condanna della manovalanza neofascista, altrettanto non è mai fatta alcuna chiarezza sulle responsabilità dei tre tentativi di golpe e i golpisti, impuniti, hanno continuato a occupare i principali ruoli istituzionali e militari del Paese.

    Tutta questa parte della storia italiana (il muro di gomma opposto alle rivendicazioni di necessari cambiamenti nel mondo del lavoro e nella società e il muro di ferro opposto, con la criminalizzazione e repressione, ai movimenti di contestazione) è una realtà messa da sempre sotto traccia per distorcere la visione degli anni ’70, segnati in profondità dalla violenza fascista, dall’eversione nera, dalle bombe e dalle stragi in cui apparati dello Stato sono risultati pesantemente coinvolti. Per questi motivi, l’espressione “anni di piombo” risulta riduttiva e speculativa e, in effetti, è utilizzata per ridimensionare e sminuire gli anni di un duro e sacrosanto scontro di classe, di lotte operaie e studentesche, di mobilitazioni antifasciste, omettendo che pezzi di Stato erano pronti al golpe (ne pianificarono tre!) e ricorsero a una serie di stragi, in collaborazione con neofascisti, per condizionare e fermare qualunque progetto di reale cambiamento.

    Se non si fa completa chiarezza con la lunga stagione della “strategia della tensione” pianificata da pezzi dello Stato, con le provocazioni dei Servizi segreti che, qualunque sia stata la loro dicitura nel corso dei decenni, non sono mai stati deviati ma sempre lineari… rispetto a un’impostazione reazionaria, non si riuscirà mai a capire gli anni dello scontro di classe degli anni ’70 che si è concluso con importanti conquiste sociali ma che infine ha visto la sconfitta della sinistra.

    E oggi la lotta di classe prosegue, ma come ha detto Luciano Gallino, la continua solo più il fronte padronale che, passo dopo passo, si sta riprendendo molte delle conquiste sociali e del mondo del lavoro figlie delle lotte del biennio ’68-69 e degli anni ’70.

    Giovanni Vighetti

    7/12/2020 https://volerelaluna.it

    Tags: DC golpe Borghese Javier Cercas MSI Neofascismo PIAZZA FONTANA Saverio Ferrari servizi segreti deviati strage di Bologna stragi fasciste anni 70
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA