• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 103Questo articolo:
    • 2623900Totale letture:
    • 1072804Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9107Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Novembre 23, 2015 8:11 am

    Anche l’Italia nel business di armi con gli Stati arabi che danno soldi ai jihadisti. Bombe ad Arabia saudita, Qatar e Kuwait. Per risanare le casse pubbliche. Nel 2014 fu Enrico Letta, a stringere una partnership tra il danaroso fondo sovrano del Kuwait e la Cassa depositi e prestiti italiana, per 500 milioni di euro d’investimenti. Nel settembre 2015 Renzi ha poi siglato un memorandum d’intesa con il governo kuwaitiano per l’acquisto di 28 caccia Eurofighter dal consorzio europeo di Finmeccanica: la più grande commessa del colosso italiano, un accordo a cui la Difesa lavorava dal 2012.

    L’Italia e il mercato delle armi coi Paesi del Golfo

    Pubblicato da franco.cilenti

    Renzi accolto a Riad.

    Tre carichi di armi in pochi mesi, cioè tonnellate di bombemade in Italy dirette in Arabia saudita, che in Yemen è alleata di al Qaeda e che in pochi mesi ha bombardato e ucciso migliaia di civili, centinaia i bambini.
    L’ultimo volo dallo scalo di Cagliari Elmas, zeppo degli ordini Mk84 e Blu109 rintracciati in Yemen dopo i raid, è decollato nella notte del 18 novembre.
    Il precedente il 29 ottobre scorso, sempre dallo scalo sardo; e il primo cargo il 2 maggio invece via mare, dal porto di Genova fino alla città saudita di Jeddah.
    BOMBE MADE IN ITALY. Tecnicamente le partite di armi non sono italiane ma del colosso tedesco Rheinmetall che controlla la sussidiaria Rwm Italia, con i due stabilimenti di Domusnovas, in Sardegna, e Ghedi, in Lombardia, nel distretto delle armi bresciano. Ma per l’invio è stata necessaria l’autorizzazione del governo di Roma, un ok politico confermato per tre volte, anche quando, a scandalo esploso, numerose interrogazioni e appelli parlamentari chiedevano di dire no.
    Per l’Onu dal marzo 2015 sono almeno 2.600 i civili morti in Yemen, su oltre 4 mila vittime, e 20 mila i feriti, la metà dei quali a causa dei raid, anche con le bombe prodotte in Italia. Ma non è tutto.
    NEL G20 E PER L’ISIS. L’Arabia saudita è da anni il principale finanziatore delle cellule estremiste islamiche wahabite nel mondo, da cui derivano al Qaeda e infine Isis, e per questo «uno dei Paesi del G20» (l’altro è la Turchia) provocatoriamente additati da Vladimir Putin nella black list dei «40 Stati finanziatori» del Califfato.
    Le collusioni di Riad sono conclamate: sono gli stessi americani a indicare i donatori privati del Golfo, – nell’ordine i sauditi, poi i rivali qatarini in tandem con i turchi – in piccole monarchie assolute dove lo Stato controlla tutto, come i big spender dell’Isis, dei rivali qaedisti di al Nusra e di decine di altre formazioni jihadiste.

    Italia: guerra a Isis e al Qaeda e grandi affari con gli emiri

    Chi invia armi nei Paesi del Golfo e attrae gli investimenti dei ricchissimi emiri rischia così di diventare complice dell’espansione del terrorismo.
    E in questo mercato l’Italia, che ripudia la guerra nella Costituizione, non è da meno di Stati Uniti e Gran Bretagna, della Francia e della stessa Germania, grande armatrice dell’Arabia saudita.
    Da qui il paradosso: da una parte c’è una lotta senza quartiere ai jihadisti, con allerta antiterrorismo e no-fly zone sul Giubileo, dall’altra sono invece ben accetti i fiumi di petrodollari per le casse prosciugate delle imprese e dello Stato.
    L’8 e il 9 novembre, cinque giorni prima delle stragi di Parigi e a polemica divampata sui carichi di armi, il premier italiano Matteo Renzi è volato in Arabia saudita a discutere di politica e affari con il principe ereditario e ministro dell’Interno Mohammed Bin Nayef e con il ministro della Difesa Mohammed bin Salman, insieme ai vertici della Salini-Impregilo che costruisce la metropolitana a Riad.
    PIÙ BUSINESS CON I SAUDITI. Nel 2014 l’interscambio tra l’Italia e l’Arabia saudita è stato di 9 miliardi di euro e l’obiettivo è di incrementarlo. Renzi ha anche incontrato il re Salman bin Abdulaziz al Saud, ma nessun cenno, ovviamente, ai cargo scottanti delle bombe che dalla Sardegna finiscono a Riad e poi sulle case dei civili.
    Ma non contro i terroristi di al Qaeda, che in Yemen stanno con il blocco sunnita che fa capo ai sauditi, contro gli houthi sciiti che hanno preso Sanaa.
    «Gliene abbiamo chiesto conto ma nessuna risposta», racconta a Lettera43.it il coordinatore della Rete Disarmo Francesco Vignarca, «i cargo aerei sono forniture di breve periodo evidentemente dettate dalla necessità e dall’urgenza, altrimenti sarebbero proseguiti i più sicuri trasporti navali. Legalmente c’erano gli estremi per bloccare le forniture ma la volontà politica del governo Renzi è stata un’altra».
    LO SHOPPING DEL QATAR. E gli affari con gli ambigui sceicchi miliardari del Golfo non sono d’altra parte una prerogativa di Renzi, per quanto il momento sia più delicato che in passato.
    Congelati gli investimenti libici, sin dal 2011 l’Italia ha moltiplicato i suoi rapporti finanziari e commerciali anche con il Qatar, rivale di jihad dei sauditi nella Primavera araba, e con il Kuwait e gli Emirati arabi, due grandi paradisi fiscali del Golfo anche per finanziatori di terroristi e trafficanti di armi.
    Tra il 2012 e il 2014 l’ambiziosa famiglia reale qatarina degli al Thani (proprietaria dei grattacieli di Londra e del Paris Saint-Germain) ha fatto incetta anche di proprietà in Sardegna, estendendo lo shopping della sua Primavera araba oltre il Mediterraneo.

    Armi in cambio di investimenti anche con Qatar, Kuwait ed Emirati

    Nello stesso biennio al Qatar, in smaniosa competizione con i sauditi per estendere la sua influenza nell’area araba e musulmana, sono andati circa 160 milioni di euro in export di armi made in Italy.
    Altri 17 milioni sono invece andati al piccolo Kuwait, l’hubfinanziario privo di norme antiriciclaggio dal quale sono state trasferite centinaia di milioni di dollari in donazioni da diversi Stati islamici a numerosi gruppi jihadisti di Siria e Iraq, ha rivelato nel 2013 un’indagine antiterrorismo del Dipartimento di Stato americano.
    Un flusso che non si è arrestato neanche dopo le denunce: solo da Arabia saudita, Qatar e Kuwait il think tank Washington Institute for Near Policy stima che l’Isis, negli ultimi due anni, abbia ricevuto 40 milioni di dollari.
    PRIMA LETTA, POI RENZI. Nel 2014 fu il rivale di Renzi e allora premier Enrico Letta, a stringere una partnership tra il danaroso fondo sovrano del Kuwait e la Cassa depositi e prestiti italiana, per 500 milioni di euro d’investimenti. Nel settembre 2015 Renzi ha poi siglato un memorandum d’intesa con il governo kuwaitiano per l’acquisto di 28 caccia Eurofighter dal consorzio europeo di Finmeccanica: la più grande commessa del colosso italiano, un accordo a cui la Difesa lavorava dal 2012.
    «Il governo Renzi è in carica da poco tempo e il livello complessivo di commesse inviate sembra quello dei precedenti. Ma certo, per l’Italia come per gli altri Paesi occidentali, negli ultimi anni il trend si è concentrato nel Medio Oriente. Il 35% di armi italiane va verso questa area di conflitto, Israele incluso», precisa Vignarca, «questo aggroviglia la rissa in corso tra i Paesi mediorientali e aggraverà anche la problematica del terrorismo».
    LE SVIZZERE DEL GOLFO. Dalla partita Etihad alle azioni di Unicredit, l’Italia ha infine ottimi rapporti con gli Emirati, la Svizzera del Golfo che politicamente e militarmente è meno coinvolta nelle guerre territoriali della Primavera araba ma da dove pure partono svariati rivoli di transazioni e triangolazioni sospette.
    La scorsa primavera, per esempio, il primo carigo di armi dall’Italia ai sauditi fu mascherato da una spedizione terrestre da Jeddah ad Adu Dhabi, dove le bombe di Rwm Italia inizialmente senza esplosivo (e classificate come involucri accessori) attraverso una società pagata dal ministero della Difesa saudita furono accessoriate di tutti i componenti,.
    Pecunia non olet, il 6 ottobre scorso Renzi ha ricevuto in pompa magna a Firenze anche il principe ereditario emiratino e sceicco Mohammed Bin Zayed al Nahyan.

    Barbara Ciolli

    20/11/2015 www.lettera43.it

    Twitter @BarbaraCiolli

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA